
23 Maggio 2021
24 Maggio 2021 27
HiSense la conosciamo bene in Italia per la sua gamma di TV, ma la società cinese è anche tra le uniche ad aver realizzato degli smartphone dotati di display e-ink che, oltre a non consumare nulla durante la visualizzazione di immagini statiche, offrono un alto contrasto e una perfetta visibilità alla luce diretta del sole. Si vedano i modelli A5C, A5 Pro e A5 Pro CC svelati lo scorso anno, o ancora A7 5G (anche CC, a colori), il primo smartphone e-ink del brand compatibile con le reti di nuova generazione. Ora il portafoglio di prodotti si espande per includere un inedito dispositivo, sempre e-ink: un lettore musicale.
Si chiama HiSense Touch, ed ha un display sensibile al tocco da 5,84 pollici. É basato su Android con interfaccia Touch OS ed integra un processore Qualcomm octa-core con processo produttivo a 11nm e GPU Adreno 610 (non viene citato ma si tratta probabilmente di uno Snapdragon 460), 4GB di RAM e 128GB di storage. Il pannello supporta 2048 diversi livelli di luminosità e 36 livelli di regolazione della temperatura del colore.
Hisense Touch offre il supporto audio a 32bit/384 kHz e integra un convertitore DAC ES9038+ES9603 HiFi oltre ad un comodo jack audio da 3,5mm. Tra le altre caratteristiche, una batteria da 3.000 mAh, la porta USB 3.1 Type-C, WiFi e Bluetooth. Non ci sono fotocamere e manca, ovviamente, anche il supporto alle reti cellulari. La scocca è realizzata in metallo e le dimensioni sono 151,8 x 73,8 x 7mm per 155 grammi di peso.
Hisense Touch è disponibile per il preordine in Cina al prezzo di 1.599 CNY (circa 203 euro). Al momento non ci sono informazioni circa la possibilità di una distribuzione anche a livello internazionale.
Commenti
Forse un giorno di autonomia, ma anche due, sono un po' pochi per un lettore musicale. Non è come lo smartphone che hai sempre dietro e lo carichi sempre di notte
Ma dai, con 3000mah un dispositivo che non ha una SIM e che deve solo riprodurre musica dura 1 giorno e forse di più.
In compenso devo vedermi album in bianco e nero
è per la musica . serve per consumare meno batteria
Un ottimo smartphone (come dimensioni schermo e peso) mancato
Grazie
Fate un telefono fatto bene, con quelle dimensioni e quella scocca e avrete tutta la mia attenzione.
non è a colori e non fa da telefono "muletto"
Analcronistico
si, ma i reader sono più quadrati
Schermo totalmente insensato.
O fate un ereader o fate un lettore musicale di fascia alta.
Lo schermo è troppo piccolo per essere un ereader e non posso certo mettermi a sfogliare la libreria musicale di 2000 canzoni con il refresh rate di un display eink (per carità, c'è la ricerca, ma è comunque una grossa limitazione).
Poi con il display in bianco e nero perdo tutta la bellezza delle album cover a colori (e alcune sono dei veri capolavori).
Peccato perché come design è molto carino
dipende, a me farebbe comodo in quelle dimensioni come alternativa più portatile rispetto al mio kindle oasis.
Se intendi dire che è troppo piccolo e che costa troppo poco hai ragione.
Personalmente, venderei subito il mio Hidzis AP80 Pro, per prendere un Fiio M11, M11 Pro, M11 Plus o addirittura un M15... tutti con display tra i 5 e i 6", tutti con android, tutti bensuonanti, ma ahimè tutti tra i 500 ed i 1300 euro...
naaa, dimensioni sbagliate
volevo prendere uno dei lo smartphone con schermo e-ink a colori da usare come "muletto" di emergenza e come ebook reader più compatto del kindle oasis, direi che con questo modello hanno centrato.
io ho un fiio con batteria più piccola, basta e avanza, ma dipende dall'uso
mi pare logico che è pensato ANCHE per essere usato come ebook reader
Cect-shop
Fa ridere che questo dispositivo abbia una porta USB 3.1 e Mi 11 Ultra no
ma nemmeno per sogno... se devi sfogliare un po' l'archivio, un display grande aiuta eccome (e te lo dico da possessore di un Hidzis AP80 Pro comprato prima di tutto per le dimensioni minuscole, ma sono pentito solo per la dimensione del display, non certo per il resto, visto che suona benissimo).
Per comprare a7 cc 5g?
se il dac é fatto bene serve, chiaramente servono anche cuffie decenti e almeno un abbonamento flac o tracce lossless, di solito é un segmento di nicchia con prodotti che partono da 300-400 euro a salire
e la batteria da 800mah bastava?
per un lettore musicale bastava un display da 2 pollici
Non Hasense
avendo android si potrebbe teoricamente usare con apple music, play libri, audible etc, consumando niente di batteria (e non dovendo occupare lo smartphone).
ma la domanda è: serve? o è spazzatura?
quelle dimensioni e quel prezzo per un lettore di musica digitale a mio parere non hanno senso