Hisense porta sul mercato nuovi TV OLED

26 Gennaio 2021 42

Il 2021 per Hisense segnerà il ritorno alla tecnologia OLED. Il marchio cinese, uno dei principali produttori di televisori al mondo, aveva deciso di abbandonare gli OLED nel 2019 per concentrarsi suglI LCD a doppia modulazione, una soluzione ritenuta molto promettente e capace di garantire pari prestazioni. Il 2020 non ha però portato al lancio in grande stile degli ULED Dual Cell per via delle problematiche causate dalla pandemia di COVID-19. L'unico modello uscito, il 65" 65SX, è disponibile solo in Australia e non dispone comunque delle stesse caratteristiche presenti sui prototipi più evoluti mostrati al CES 2020.

Pur non avendo abbandonato i Dual Cell, Hisense sembra quindi decisa a diversificare l'offerta ampliando la gamma TV con tutte le tecnologie disponibili: agli LCD con retroilluminazione convenzionale e agli ULED (gli Ultra HD Quantum Dot di fascia più alta) si aggiungeranno gli LCD con Mini LED e varie serie OLED. In Giappone è stato ufficialmente annunciato l'arrivo del 48" 48X8F che si affianca al già disponibile 55X8F, lanciato a novembre del 2020.

Hisense OLED TV A9G

Il nuovo 48" dispone naturalmente di un pannello a risoluzione Ultra HD e supporta HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Il processore video è il Neo Engine Plus 2020 con AI, una soluzione che sfrutta i vantaggi offerti dalla rete neurale per migliorare l'efficacia degli algoritmi usati per ottimizzare tutte le tipologie di sorgenti. Le scene vengono analizzate in tempo reale per applicare filtri quali riduzione del rumore video e maschera di contrasto (aumenta il livello di dettaglio).

La sezione audio è costruita intorno al sistema Eilex PRISM ed è composta da quattro speaker full range e 2 tweeter. La potenza complessiva è di 72 W ed è supportato il formato Dolby Audio. Completa la dotazione la piattaforma Smart TV basata sul sistema operativo VIDAA 3.0, capace di interfacciarsi con speaker esterni provvisti di Google Assistant e Alexa per l'interazione vocale. Il TV è inoltre provvisto di una lastra aggiuntiva in metallo per migliorare la dissipazione del calore, un accorgimento che troveremo anche sulla serie A90J Sony e che Panasonic ha usato per le serie GZ2000 e HZ2000.

Hisense OLED TV A9G

Il 48X8F sarà disponibile all'inizio di febbraio al prezzo di 180.000 yen, circa 1430 euro. Al momento non sappiamo se questa serie verrà portata anche in altri mercati. A parlare di prodotti più concreti per il mercato europeo sono invece fonti francesi. La testata AVCesar (link in VIA), molto precisa su alcune anticipazioni nelle settimane che hanno preceduto il CES, ha riportato le prime informazioni sugli OLED A9G, una serie che dovrebbe includere un 55" (55A9G) e un 65" (65A9G).

Anche in questo caso i pannelli sono Ultra HD ed è presente il supporto a HDR in tutti i formati disponibili: HDR10, HDR10+, Dolby Vision, Dolby Vision IQ (la versione adattiva) e HLG. Sono inoltre inclusi il Filmmaker Mode, la certificazione IMAX Enhanced e una soundbar a 2.1 canali (integrata lungo il lato inferiore) con una potenza di 120 W. Il resto delle specifiche non è ancora noto: maggiori informazioni arriveranno durante la presentazione della gamma TV europea per il 2021.

I prezzi indicativi dovrebbero attestarsi intorno ai 1.990 euro per il 55" e a 2.990 euro per il 65".


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
masked?who

si ma senza anti burn in

Chicco Bentivoglio

Gli lcd Xd non c’entrano nulla con i miniled

Frederik

Allora non capisci, questo è il miglior 24 pollici in commercio. Tolto il fatto che è HD e non full, come quasi tutti di queste dimensioni come ho già spiegato, ha quasi tutte le funzioni dei top gamma lg.

iRedmi

Davvero scandaloso. Ma poi nella foto è così EVIDENTE. Servizio Clienti pessimo, a dir poco, se dice che è normale.

iRedmi

OMG, è piuttosto evidente. Come fanno a dire che è normale?

Gupi

Ecco, per fortuna non lo fa con tutti i colori e con tutte le luminosità, in questa schermata però è molto evidente.

https://uploads.disquscdn.c...

generalszh

ho inserito ma deve essere approvato, spero passi...

Mostra 1 nuova risposta

Scandaloso, non esiste una cosa del genere

Mostra 1 nuova risposta

È cinese

Mostra 1 nuova risposta

150 euro per quel robo sono soldi buttati sia che ci siano alternative o meno

iRedmi

Mi potresti linkare il topic? Grazie

Nicola Buriani

Lo capiremo meglio alla presentazione della gamma europea.
Di sicuro c'è che mantenere un picco di luminanza alto e una buona efficienza energetica non è proprio semplicissimo.

iRedmi

Potresti postare qualche foto qui in modo da capire? Grazie

Gupi

Solo in schermate uniformi per fortuna

Gupi

Da nuovo! Lg mi ha detto che è normale, inviate le foto ieri e non possono farci nulla.perché "rientra nei limiti"

Frederik

- E' una tv.
- Il fatto che costi quel prezzo, che è pure aumentato da quando è iniziata la pandemia, non vuol dire che non debba fornire prestazioni decenti. E se a te sta bene spendere tanti soldi è un problema tuo.
- 22" pollici 10 anni fa la qualità era migliore l'ho già scritto.
- Non sto cercando un oled 4k, sebbene una volta lo facevano pure di queste dimensioni, ricordo benissimo di averlo pure adocchiato in negozio.

Frederik

Ovvio che l'ho vista ma questo è quello che offre il mercato e il modello più completo per tutto il resto delle caratteristiche a parte la risoluzione. Non so se è perchè sono abbastanza vicino o se ci sia differenza di pannello e display per questa categoria tra LG e Samsung anche se hd

Frederik

E' esattamente il contrario, proprio perchè da camera una tv così piccola ce l'ho a un metro, un metro e mezzo di distanza

lillo

Sony, è il traduttore, non ci voleva molto a capirlo

Rorro Rio!

Un OLED da 75/77 pollici a quanto si può portare a casa?

trodert

penso dunque sono solo

I Mini-LED sono LCD, quindi l'era LCD ancora non è al tramonto.

I Mini-LED Si, ma sono costosi quanto gli OLED, mentre i Micro-LED sono eccessivamente costosi e dovremo aspettare altri 5 anni perché scendano abbastanza di prezzo.

untore

Ma oramai non si sta virando sui mini e micro led?

Loris Piasit Sambinelli

puoi scriverlo in italiano per favore?

Loris Piasit Sambinelli

ma su una tv cosi piccola che la vedi a metri di distanza che differenza fa tra 720 e 1080p?

Chicco Bentivoglio

Quindi gli LCD XD sono stati accantonati?

GePaCa

Il bandig sugli Oled (tutti, dato che dipende dal pannello che è uguale per tutti) è un difetto abbastanza comune. Alcuni ne soffrono meno, altri di più. E' fortuna. La cosa migliore da questo punto di vista è prenderlo online così da poter fare il reso se capita un pannello nato veramente male.
Nella normale visione è invisibile nel 99.9% delle scene. In alcune scene l'occhio esperto che sa dove cercare (la lingua batte dove il dente duole) si scorge molto bene. Purtroppo. Anche il mio 65C7 ne è affetto e non nego che mi da molto ma molto fastidio.

generalszh

Ma fino a 32 pollici fanno pena ormai, appunto neanche fhd, ma non hai visto la risoluzione quando l’hai acquistato? Come poteva essere migliore con solo hd? Comunque tvON si disattiva vai nelle impostazioni disabilità hbbtv

generalszh

Ne stiamo parlando in un noto forum di tv av, alcuni c’è l’hanno ma tanti no, alcuni li vedono nei test e poi si fissano, comunque se lo prendi on Line fai il reso male che vada se te ne accorgi nella visione, con Amazon hai 1 mese. Io comunque non ho problemi di banding con un 65cx.

Lorenzo Poli

Veramente ti stai lamentando di un monitor (non è una TV) da 24" che costa € 150? Cosa pretendi scusa? Qualità cinematografica?

Frederik

Consiglio: ho acquistato una LG 24tn510 causa rottura di una Samsung vecchia di 10 anni, ma incredibilmente non trovo il salto di qualità che mi aspettavo nell'immagine. Innanzitutto è HD e non FullHD come la Samsung pagata pure poco, e poi appare continuamente la pubblicità di tivùon
Mi stavo chiedendo se non fosse meglio fare il reso e sperare che facciano modelli migliori nel corso dell'anno visto anche il passaggio a dvb-t2.

Ma può essere che nel corso del 2021 usciranno LG o Samsung da 22" o 24" fullhd o non solo hd come stanno facendo?

Antonio63333

Coerenza Hisense: Oled si, poi Oled no meglio Mini Led, ora Oled si. Decidetevi!

derapage

il mio BX è uniforme... tanto normale non mi sembra!

lillo

Tv solo ed esclusivamente sono, hanno i pannelli migliori

iRedmi

Scusami ma banding già da nuovo o lo usi da un po’? Per queste cose la garanzia non interviene? Io sarei orientato su un BX o addirittura CX però vorrei essere sicuro prima di fare questo passo.

generalszh

sono problemi diffusi ma lo vedi solo con test o nella visione normale? considera che con gli lcd non è che siano esenti da problemi clouding, banding, ghosting e chi più ne ha ne metta

Aster

vabbe ormai si e capito che i supporti esterni sono da preferire in questo periodo di beta testing:)

Nicola Buriani

La noti con schermate scure, chiare o con entrambe?

Gupi

Ho appena preso un OLED bx6 lg, ha una banda più chiara verticale che si nota più che altro con schermate uniformi. Al telefono il supporto mi ha detto che è normale (Banding)..... Inizio a pentirmi di non aver preso il Q90

piervittorio

Ancora con 'sto Vidaa...

Aster

Bentornati

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!