
25 Maggio 2020
Tra le novità portate la scorsa settimana al CES 2020 da Hisense c'è anche una gamma di Laser TV rinnovata. Il nome non deve ingannare: Laser TV non comprende veri e propri televisori ma kit composti da proiettori Laser a tiro ultra-corto e schermi forniti in dotazione. Hisense li propone come alternative ai televisori ma si tratta ovviamente di dispositivi differenti che possono in qualche modo sovrapporsi, senza però coprire esattamente lo stesso tipo di esigenze.
La tecnologia utilizzata è sempre quella DLP abbinata ad una sorgente Laser che varia a seconda dei modelli. La soglia di entrata nella gamma 2020 è costituita dal Laser TV L5, un proiettore che viene fornito insieme ad uno schermo da 100". Le specifiche riportano una risoluzione Ultra HD e una sorgente Laser blu abbinata a fosfori. Nello chassis è integrato un sistema audio da 30 W complessivi. Non manca poi una piattaforma Smart TV. Il prezzo di listino è fissato a 6.000 dollari.
Salendo in fascia più alta troviamo i Laser TV L9 nella doppia versione con schermo da 75" e 100". La risoluzione è sempre Ultra HD mentre la sorgente luminosa cambia. Hisense parla di TriChroma, una soluzione che combina Laser rossi, verdi e blu. Hisense dichiara una copertura completa dello spazio colore BT.2020 e il supporto al Dolby Vision per quanto riguarda i contenuti in HDR (ovviamente non manca HDR10, il formato base). La sezione audio integrata è stata sviluppata in sinergia con Harman Kardon e supporta il Dolby Audio. La Smart TV è basata sul sistema proprietario Vidaa U.
Ai modelli più convenzionali si affianca poi il Sonic Laser TV, un proiettore Ultra HD abbinato ad uno schermo da 88". La particolarità di questa versione è rappresentata dal sistema audio. La tecnologia Distributed Mode Loudspeaker (DML) crea i suoni tramite attuatori che fanno vibrare lo schermo stesso. Si tratta dunque di un accorgimento molto simile a quello che da anni troviamo sugli OLED Sony provvisti di Acoustic Surface Audio. Il vantaggio su una superficie così ampia è costituito dalla capacità di fornire un senso più chiaro della posizione dei suoni, collocati proprio in corrispondenza dello schermo e non al di sotto di esso, come a volte capita con i proiettori (specialmente sui dialoghi).
L'ultimo modello presentato è un prototipo. Il Self-Rising Screen Laser TV è un 70" che ricorda molto da vicino l'OLED arrotolabile RX di LG. Il prodotto è contenuto interamente all'interno di un mobile che ospita proiettore e schermo avvolgibile. All'accensione lo schermo sale verso l'alto e permette al proiettore di riempirne completamente la diagonale. A completare la dotazione è un impianto audio integrato. Non è prevista un'immediata uscita sul mercato.
Commenti
Non c'è alcun motivo per comprare un proiettore a meno che non si vogliano dimensioni superiori agli 85 pollici.
Il problema è che quegli schermi costano quanto un proiettore intero.
Sì, esistono quelli più economi ma quando li vedi poi capisci anche perché costano meno.
Hanno difetti visibili (alcuni si notano anche su schermi molto cari) quali sparkling, effetto spot eccetera.
Fermo restando che ti sfido a trovare un proiettore che in HDR rende quanto un TV (di giorno poi).
per i FHD si , ma i proiettori 4k hanno troppi compromessi e troppe limitazioni.
Io credo che i proiettori avranno sempre, o comunque per tanto tempo ancora, una loro nicchia perché una TV così grande ha bisogno comunque di spazio. Ad esempio, a casa mia non posso installare una TV oltre 55 pollici, ma grazie al telo avvolgibile riesco a vedermi le mie belle immagini di due metri di base dal proiettore. Questo perché il telo, quando non lo uso, non occupa spazio vitale e il proiettore è installato a soffitto. So che l'immagine è un semplice 1080p, che il contrasto è risibile rispetto ad una tv OLED, che ci vuole la luce spenta,... ma due metri di base fanno ancora il loro effetto,
ci sono teli specifici per ottenere risultati decenti anche di giorno, il problema rimane sempre HDR per i proiettori, con massimo a 100-150 nits in pratica non esiste.
Quando le TV 80-90" saranno a prezzi accertabili sarà la loro morte.
Futuro possono averlo ma non potranno mai sostituire i tv, sono apparecchi diversi da utilizzare in situazioni diverse. Un vpr ti offre uno schermo molto grande a prezzi ridotti rispetto ad un TV, ma non è utilizzabile se non in un ambiente apposito. Un TV ha una flessibilità maggiore di utilizzo.
chi sà se il futuro sarà di questi proiettori tiro ultra corto... erto che quello dolby vision è interessante, anche se c'è chi ha trovato il modo di averlo su quelli attuali.
In realtà uno schermo ALR (ad esempio il 10630863 Parallax 0.8 ALR 16:9 82") costa intorno ai 2300€
su aliexpress si trovano a 600-1000€ quindi è plausibile come prezzo.
Ma in generale gli schermi che vengono forniti con queste soluzioni all-in-one in che fascia si posizionano?
Considerando che li spacciano come sostituti di una TV, mi verrebbe da sperare che siano abbastanza sofisticati da poter mantenere a bada anche contesti abbastanza illuminati, ma soluzioni del genere sono capaci di costare anche 4000€ per dimensioni analoghe quindi sono un po' perplesso...