Indiana Jones compie 40 anni e festeggia con il cofanetto dei film in Ultra HD 4K

16 Marzo 2021 33

Indiana Jones festeggia 40 anni dal lancio del primo film della saga, I predatori dell'arca perduta, e Paramount Picture che detiene i diritti dei film originali (laddove quelli delle produzioni future invece appartengono ora a Disney) ha deciso di festeggiare confezionando una di quelle reliquie che potrebbero essere nascoste in qualche tempio nel fondo della giungla.

Stiamo parlando di un cofanetto che racchiude i quattro film del franchise (I predatori dell'arca perduta del 1981, Indiana Jones e il tempio maledetto del 1984, Indiana Jones e l'ultima crociata del 1989, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo del 2008) rimasterizzati per l'occasione in Ultra HD 4K.


Il pacchetto includerà anche un piccolo libro con alcuni dietro le quinte e soprattutto un totale di sette ore di contenuti bonus (tra inediti e non) tra cui otto making of delle pellicole, due approfondimenti a proposito del set dei predatori, e infine analisi particolari (alcune sono pure interattive) su scene d''azione, musiche ed effetti sonori, nemici, luoghi visitati e le varie creature messe in scena. Tutto questo, ovviamente, con l'approvazione di Steven Spielberg, il regista.

Chi avesse già acquistato il cofanetto analogo messo insieme da Paramount nel 2012, comunque, dovrebbe trovare poche differenze nei contenuti: tutto dovrebbe limitarsi al salto ulteriore di risoluzione da 1080p a 4K HDR-10, oltre all'audio rivisitato in modo da renderlo compatibile con lo standard Dolby Atmos. Al momento manca ancora il prezzo, e non è stata fatta menzione alla volontà di portare il prodotto anche al di fuori del mercato USA.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Portare in 4k quelle pellicole, senza snaturarle...sarebbe possibile, poi ti ricordi che si tratta di Disney...mi tengo i dvd dell'era George Lucas.

S8C BLOG

ok grazie mille...ieri mi sembrava che a parte gli ultimi due film della saga anche gli altri fossero più o meno così quindi magari è possibile ottenere potenzialmente un valido bluray 4k per questi film...speriamo..

Lorenzo Poli

Perché è parte stessa della pellicola. È un materiale organico e fisico, non sono sequenze binarie 0 e 1 digitali. È normale e fisiologico che ci sia la grana. Solo che non siamo abituati a vederla perché nelle vecchie VHS e DVD il dettaglio e la risoluzione sono talmente bassi che non si riusciva a percepire quella leggera finezza di fondo di una pellicola. Con il Blu-ray 2K e ancor più con il 4K invece viene tutta fuori proprio per l'aumento del microdettaglio. Poi su una pellicola 16mm sarà molto più accentuata a causa della scarsa definizione della pellicola, poi più sali (35mm, 65mm, 70mm ecc) e più è una grana che è molto fine e non da fastidio. Però purtroppo c'è chi preferisce toglierla o quantomeno ridurla, e l'unico modo è usare dei filtri digitali in post produzione chiamati DNR (Digital noiose reduction) che in automatico piallano l'immagine purtroppo, ad oggi, sempre con risultati scadenti, in quanto l'immagine viene talmente ammorbidita che perde proprio quel microdettaglio che si aveva tirato fuori grazie proprio alla scansione 4K. Vedasi i volti effetto cera di Terminator 2 in 4K, una delle peggiori edizioni 4K pubblicate ad oggi e testimone di come NON debba essere fatto un riversamento in 4K

Lorenzo Poli

Beh in realtà con l'arrivo dello standard Ultra HD la vera novità non è stata tanto la maggior risoluzione, quanto proprio l'HDR, che è in grado di cambiare completamente la percezione di come siamo abituati a vedere film. Con una luminanza che non è fissa mai cambia da scena a scena dando più dinamica all'immagine (l'immagine non è più rappresentata come una figura piana con coordinate x e y, ma come una figura solida tridimensionale a cui si aggiunge la z che è appunto la luminanza), con contrasto superiore (buio più buio e luminoso più luminoso) e l'utilizzo dello spazio colore BT.2020 a 10 bit che 64uplica la quantità di colori visibili rispetto agli 8 bit del BT.709.
Quindi sì, se hai un buon TV con una buona luminanza di picco fidati che preferiresti tutta la vita vedere un 1080p in HDR, che un 4K in SDR

Lorenzo Poli

Allo stesso modo in cui anni fa è stato fatto il Blu-ray 1080p di un film di 30 anni prima. E allo stesso modo di altri anni fa in cui è stato fatto il DVD di un film di 20 anni prima: riscansionando i negativi originali e creando un nuovo master Digital Intermediate in questo caso in 4K e tirando fuori tutto quel dettaglio impresso nella pellicola che fino ad ora è rimasto nascosto a causa della tecnologia limitante usata fino ad oggi.
Poi quel file grezzo viene rielaborato al PC e se il regista e il colorist vogliono fare un bel lavoro, faranno un ottimo HDR. L'HDR è un grading che viene fatto in post produzione, non è una cosa che avviene nel momento della ripresa. Anche un film girato in digitale nel 2021, per applicare l'HDR, deve essere passato al computer ed elaborato. Non esce in automatico mentre filmi

Lorenzo Poli

Il negative format è la pellicola negativa, l'origine di tutto, la matrice, quella che viene usata per partire con la riscansione in 4K, se viene fatto. E quella da 35mm è la più comunemente utilizzata (più è grande più è dettagliata l'immagine). Kodak, Vision e Eastman sono le tre marche di pellicole 35mm usate con affianco i rispettivi modelli.
Il Digital Intermediate (DI) è il master finale e digitale che viene realizzato ed è quello che esce fuori una volta montato ed editato tutta la pellicola (con anche effetti speciali sonoro musiche dialoghi ecc). È la matrice digitale dal quale si parte per produrre le copie destinate ai cinema e per realizzare i dischi home video. Il DI al giorno d'oggi può essere 2K o 4K. In questo caso è un 2K, ma essendo il film girato in pellicola, riscansionandola in 4K si può ottenere un nuovo master DI 4K. Se invece fosse stato un film digitale 2K, non si può creare un DI 4K perché dovresti andare a creare il quadruplo dei pixel dal nulla. Questo differenzia un Blu-ray 4K che viene da un master DI 4K da un Blu-ray 4K che viene da un master DI 2K: nel primo caso è un vero 4K poiché la risoluzione è nativa, nel secondo caso diciamo che è "finto" poiché è un 2K che viene upscalato a 4K, ma pur sempre 2K rimane, e non ha molte differenze nel dettaglio con un classico Blu-ray.
L'ultima voce, il printed, dovrebbe essere la pellicola finale che viene fuori montando tutto il negativo originale. Le fasi della pellicola sono diverse (negativo interpositivo internegativo e positivo) e questo credo sia proprio l'ultimo stadio, il positivo. Cioè la pellicola fatta finita e montata che viene stampata in serie e destinata ai cinema che hanno proiettori a pellicola, cosa ormai impossibile da trovare dato che dal 2015 mi sembra è stati reso obbligatori avere proiettori digitali

ermo87

Per lo squalo preferisco il nuovo, ma non è un film che reputo così meritevoli anche se in molti lo amano

Luca

Il doppiaggio originala c'è anche nei Blu-ray standard usciti nel 2012. Dovrebbe esserci quindi anche in questa edizione. é nelle versioni streaming che non c'è come anche per Lo Squalo ecc.

WGN

i filtri digitali per rimuovere la grana inoltre fanno sparire tutti i dettagli e danno un brutto effetto acquarello.
sul forum di avmagazine giustamente reputano pessimi tutti i blu-ray pieni di filtri

ermo87

senza doppiaggio originale se lo possono tenere

Fedoshlimloise

perchè la grana è anche una scelta artistica, non sempre un limite tecnologico

S8C BLOG

Ciao grazie della nota...guarda ne approfitto e ti chiedo una cosa visto che mi sembri capirne... sono andato a vedere un pochino sulle pagine imdb dei vari film della saga e mi sono comparsi questi dati per il primo per capirci:
Negative Format: 35 mm (Kodak Vision2 200T 5217, Vision2 500T 5218, Eastman EXR 50D 5245)
Cinematographic Process: Digital Intermediate (2K) (master format) Super 35 (common-top) (source format)
Printed Film Format: 35 mm (anamorphic) (Kodak Vision 2383) D-Cinema
Me li potresti spiegare un pochino scusami?

Max Power

Il reltà la pellicola la si è usata https://uploads.disquscdn.c...

Luca Lindholm

Pirati dei Caraibi non potrà mai essere un 4K reale, perché girato dopo l’anno 2000 (e quindi non più con le classiche pellicole a 35mm, che consentono di ritornare anche ben più di un 4K!).

S8C BLOG

Mi domandavo giusto quando sarebbe arrivato...mi fa piacere, spero sia una bella rimasterizzazione in 4k non troppo elaborata (immagino dipenda anche dallo stato dell'originale però..). Spero arrivino presto anche saghe come Il Padrino (credo quest'anno in realtà) e i Pirati dei Caraibi, due saghe che anch'esse mi piacciono molto

DjMarvel

qualcuno riesce a rippare il 4k con il doppiaggio originale?

Andhaka

Ho poche speranze a riguardo. :(

Cheers

gioboni

Io l'avrei pagato di più se non avessero messo il regno del teschio di cristallo.

Migliorate Apple music

HDR può essere un'ottimo strumento se il regista e il direttore della fotografia originali si mettono lavorarci con un colorist

Migliorate Apple music

tramite una nuova sanzione dei negativi

generalszh

ma perchè uno nel girato originale dovrebbe volere la grana? questo non mi è chiaro

Lost75

Speriamo mettano il doppiaggio storico

Serton Lopodeck

L'"alta definizione" doveva chiamarsi Alta Fedeltà (esisteva anche una rivista chesi chiamava così).
Alta fedeltà al girato/sviluppo originale. Così si evitavano equivoci, come quelli che su amazon si lamentano di alcuni film in Blu-ray perché hanno "la grana". Se il girato originale voluto dal regista ha la grana, deve esserci anche nel disco, senza che venga rimossa dall'orrendo filtro DNR che rovina l'immagine (che purtroppo in alcuni BD viene usato).

LucaTY

Per il discorso HDR condivido, non ne vedo la necessità, i contenuti SDR non è che fanno schifo, anzi.
Invece, se il lavoro è stato fatto bene, ci sta la trasposizione in 4K, alla fine se è possibile aumentare il dettaglio presente originalmente nella pellicola, perché non farlo?

Serton Lopodeck

Scansionado la pellicola 35mm. E la quasi tutti i film in 4K nativo sono quelli più vecchi girati su pellicola. Invece molti film recenti girati in digitale in 2K non potranno mai essere in 4K nativo.
La maggior parte dei Blu-ray 4K di film girati dopo il 2000, sono dei 2K upscalati.

generalszh

infatti poi i risultati (negativi) si vedono, spesso sono molto sgranati. mi è capitato independence day, il cielo era inguardabile...

Dado

Per me resta assurdo.

Developer

avrai i dvd non 4K..ma non importa. il cofanetto era brutto come questo?

Developer

cmq l'avrei pagato di piú se in confezione avessero aggiunto la frusta (il cappello é troppo grande)...sarebbe un bellissimo gadget

LucaTY

La definizione di un 35mm digitalizzato supera i 4K, mentre per l'HDR sarà semplicemente posticcio...

Saimon

Fortunatamente ho il cofanetto, preso 20 anni fa, senza il TEMPIO DI CRISTALLO.
Per me finisce con L'ultima crociata.

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Dado

Come riescono a trasformare un film di 40 anni fa in 4k hdr 10??

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023