
08 Febbraio 2022
L'Academy ha divulgato oggi la lista delle nomination ufficiali della 93esima edizione dei premi Oscar prevista il 25 aprile, con ben due mesi di ritardo rispetto alla tradizionale tabella di marcia, a chiusura di un anno disastroso per Hollywood e per l'intera industria cinematografica.
A trionfare prima ancora delle celebrazioni ufficiali è senza dubbio lo streaming, protagonista indiscusso con una fitta lista di candidature capitanata da Netflix, che lo scorso anno ha segnato nuovi record in termini di abbonamenti raggiungendo quota 203,6 milioni di iscritti.
Quest'anno le candidature del colosso dello streaming sono 35 (contro le 24 dello scorso anno a fronte di solo due vittorie) e tre sono le pellicole che potrebbero aggiudicarsi il riconoscimento di "Miglior film": "Mank", "Il processo a Chicago 7" e "Ma Rainey's Black Bottom".
Numeri da record per il film di David Fincher basato sulla realizzazione di "Quarto Potere", che ha fatto incetta di nomination (a quota 10) tra cui miglior film, miglior regista, migliore attore protagonista (Gary Oldman) e migliore attrice non protagonista (Amanda Seyfried). Nomination postuma per Chadwick Boseman, scomparso la scorsa estate a soli 44 anni, tra i candidati della categoria "miglior attore" per "Ma Rainley's Black Bottom", la cui co-protagonista Viola Davis rientra tra le candidate come miglior attrice. "Elegia americana", adattamento cinematografico dell'omonimo libro di memorie di J. D. Vance uscito nel 2016, ha fatto candidare Glenn Close a miglior attrice non protagonista, mentre "Il processo a Chicago 7" è tra i candidati a miglior film, migliore attore non protagonista (Sacha Baron Cohen) e miglior sceneggiatura originale (Aaron Sorkin).
Non sono rimasti a mani vuote gli altri player dello streaming: Apple+ ha ottenuto una nomination per la categoria miglior film di animazione con Wolfwalkers, e per il miglior sonoro con "Greyhound" di Tom Hanks. Tris di candidature per la Disney, nonostante la chiusura delle sale, con la sua Disney+ che vanta nomination per "Soul" (miglior film d'animazione), "Mulan" (costumi ed effetti speciali) e il cortometraggio d'animazione "Burrow".
Tra i candidati anche "Borat 2" di Amazon Prime Video e "The United States vs. Billie Holiday" della piattaforma statunitense Hulu.
Miglior film
The Father di Florian Zeller
Judas and the Black Messiah di Shaka King
Mank di David Fincher
Minari di Lee Isaac Chung
Nomadland di Chloe Zhao
Una donna promettente di Emerald Fennell
Sound of Metal di Darius Marder
Il processo ai Chicago 7 di Aaron Sorkin
Miglior regia
Chloé Zhao per Nomadland
Lee Isaac Chung per Minari
David Fincher per Mank
Emerald Fennell per Una donna promettente
Thomas Vinterberg per Un altro giro
Miglior attrice protagonista
Viola Davis per Ma Rainey’s Black Bottom
Andrea Day per The United States vs. Billie Holiday
Vanessa Kirby per Pieces of a Woman
Frances Louise McDormand per Nomadland
Carey Mulligan per Una donna promettente
Miglior attore protagonista
Riz Ahmed per Sound of Metal
Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom
Anthony Hopkins per The Father
Gary Oldman per Mank
Steven Yeun per Minari
Miglior canzone originale
Fight For You per Judas and the Black Messiah
Hear My Voice per Il processo ai Chicago 7
Husavik per Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga
lo Sì (Seen) per La vita davanti a sé
Speak Now per Quella notte a Miami…
Miglior film d’animazione
Onward
Overt The Moon
Shaun, vita da pecora: Farmageddon
Soul
Wolfwalkers – Il popolo dei lupi
Miglior film straniero
Un altro giro (Danimarca)
Better Days (Hong Kong)
Collective (Romania)
The Man Who Sold His Skin (Tunisia)
Quo vadis, Aida? (Bosnia Erzegovina)
Miglior attore non protagonista
Sacha Baron Cohen per Il processo ai Chicago 7
Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah
Leslie Odom Jr per Quella notte a Miami…
Paul Raci per Sound of Metal
Lakeith Stanfield per Judas and the Black Messiah
Miglior attrice non protagonista
Maria Bakalova per Borat 2
Gleen Close per Elegia Americana
Olivia Colman per The Father
Amanda Seyfried per Mank
Yuh-Jung Youn per Minari
Migliore sceneggiatura originale
Judas and the Black Messiah
Minari
Una donna promettente
Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7
Miglior sceneggiatura non originale
Borat 2
The Father
Nomadland
Quella notte a Miami
La tigre bianca
Migliori costumi
Emma
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Mulan
Pinocchio
Migliore colonna sonora
Da 5 Bloods
Mank
Minari
Notizie dal Mondo
Soul
Miglior fotografia
Judas and the Black Messiah
Mank
Notizie dal Mondo
Nomadland
Il Processo ai Chicago 7
Miglior scenografia
The Father
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Notizie dal Mondo
Tenet
Miglior montaggio
The Father
Nomadland
Una donna promettente
Sound of Metal
Il Processo ai Chicago 7
Migliori effetti speciali
Love and Monsters
The Midnight Sky
Mulan
L’unico e insuperabile Ivan
Tenet
Miglior sonoro
Greyhynd
Mank
Notizie dal Mondo
Soul
Sound of Metal
Miglior trucco e acconciatura
Emma
Elegia Americana
Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Pinocchio
Miglior documentario
Collective
Crip Camp
The Mole Agent
My Octopus Teacher
Time
Miglior cortometraggio documentario
Colette
A Concerto is a Conversation
Do not Split
Hunger World
A Love Song for Latasha
Miglior cortometraggio
Feeling Through
The Letter Room
The Present
Two Distant Strangers
White Eye
Miglior cortometraggio d’animazione
Burrow
Genius Loci
Se succede qualcosa, vi voglio bene
Opera
Yes-People
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Come sei bellino
Oscar 2021: https://uploads.disquscdn.c...