Recensione MSI Prestige 15, la potenza che non ti aspetti

02 Novembre 2019 227

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

All'inizio del mese di febbraio è passata su questi schermi la recensione di MSI PS63 Modern, un notebook votato alla produttività in movimento che faceva della dotazione hardware unita ad una portabilità interessante i suoi punti di forza. A nove mesi di distanza l'azienda taiwanese porta sul mercato italiano quella che potremmo considerare come la naturale evoluzione del modello appena citato. Parlo del nuovo MSI Prestige 15 che riprende esattamente gli stessi concetti migliorando quei dettagli che ci avevano fatto "storcere il naso" durante la prova del modello precedente.

Produttività in movimento è indubbiamente un concetto ampio ma si sposa alla perfezione anche con questo notebook che abbina un ampio display da 15,6 pollici, un processore Intel Core i7 Cascade Lake di decima generazione, scheda grafica GTX 1650 Max-Q, 16 GB di RAM e un SSD PCIe da 512 GB. Tutto condito da una accoppiata tastiera-touchpad di qualità e da uno chassis in alluminio che pesa solo 1,6 kg. Autonomia? Non c'è da preoccuparsi.

SOBRIO, MA QUEL DRAGONE...

WOW! Questa è stata la reazione dei ragazzi in ufficio quando ho tirato fuori dalla scatola per la prima volta questo nuovo MSI Prestige 15, ed è un po' la stessa reazione che ho avuto io quando ho visto per la prima volta il P63 Modern al CES di Las Vegas lo scorso gennaio. Già, perchè questi due prodotti si assomigliano molto. A partire dalla colorazione fino alle forme e al design dello chassis che è identico in tutto e per tutto. Anzi no, cambia la posizione del pulsante di accensione che non è più sistemato al centro della scocca vicino al display ma è integrato nell'angolo in alto a destra della tastiera. Non capita più quindi di premerlo erroneamente e la struttura nella zona adiacente al display è molto più robusta.

In generale parliamo di un notebook sobrio, caratterizzato da linee piacevoli e da questa finitura blu opaca metallizzata in opposizione alle rastremature lucide che creano un contrasto davvero molto piacevole da osservare. Sono finezze, ma è cambiato anche il font delle lettere della tastiera che è anch'esso più pulito e che si scontra con il logo impresso sul pannello che riveste il display. Fossi in MSI studierei uno scudo meno "tamarro" per queste soluzioni non dedicate al mondo del gaming.

Tastiera che mi ha convinto dal punto di vista dell'ergonomia grazie a dei tasti di dimensione standard ben spaziati tra di loro e caratterizzati da una corsa abbastanza profonda che riscatta almeno in parte l'assenza di un click più netto. Il layout è quello classico di un notebook da 15 pollici senza tastierino numerico e, in generale, siamo di fronte ad una soluzione che necessita di poco tempo per familiarizzare e iniziare a digitare con disinvoltura.

Bene, anzi molto bene il touchpad. Non è enorme e non possiamo nemmeno paragonarlo per dimensioni a quello dei MacBook Pro ma sono rimasto incredibilmente stupito dalla sua finitura. Parliamo di una superficie di vetro satinata che da una sensazione quasi di morbidezza al tatto; è la prima volta che rimango così stupito dalla scorrevolezza e dalla precisione di un touchpad. Nell'angolo in alto a sinistra di quest'ultimo troviamo poi un lettore di impronte per l'accesso sicuro a Windows che svolge bene il suo lavoro in tutte le occasioni.

Specifiche tecniche MSI Prestige 15

  • CPU: Intel Core i7 10710U / 6 core a 1.1 - 4.3 GHz
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX-1650 Max-Q Nvidia Optimus / Intel UHD 630
  • RAM: 16 GB SoDIMM DDR4-2666 / Max 32 GB (2 slot)
  • Schermo: 15.6 pollici 16:9 Full HD / 141 PPI / Pannello IPS CMN15E8
  • Archiviazione: SSD WDC SN520 512 GB PCI-E / 2x slot M.2 2280
  • Porte: 2x USB-A 3.1 Gen2 / 2x USB-C 3.1 Gen1 con supporto Thunderbolt / HDMI 1.4a / Jack 3.5 mm combo / microSD
  • Rete: Wi-Fi ax Intel AX200 / Bluetooth 5.0
  • Dimensioni: 356.8 x 233.7 x 15.9 mm / Peso: 1.6 kg / MIL-STD 810G
  • Batteria: 82 Wh / Alimentatore: 90 watt / OS: Windows 10 Home
  • Altro: Webcam: 720p / Altoparlanti 2x 2 W / Tastiera illuminata con LED bianchi / TPM 2.0

La costruzione è solida, la scocca è interamente in alluminio e poggiapolsi e tastiera non flettono a meno che non si applica davvero tanta forza. Si poteva forse rinforzare un pochino di più il pannello del display ma sarebbe sicuramente aumentato il peso. Apprezzo comunque la solidità delle cerniere e il fatto che permettano di ruotare il pannello di 180 gradi.

Le porte di espansione sui due lati includono ora due USB Type C con supporto Thunderbolt, che era un'altra delle mancanze segnalate su PS63 Modern, una HDMI standard, un jack per microfono e cuffie, due USB Type A e uno slot per schede di memoria, purtroppo solo microSD. Piccola nota: entrambe le Type C possono essere utilizzate per caricare la batteria del notebook. Alla base del notebook troviamo poi i due speaker che, tuttavia, non sono all'altezza della situazione. La potenza è inferiore a quella di molte altre soluzioni in questa fascia e mancano completamente i bassi.

UNA MESSA A PUNTO CHE FA LA DIFFERENZA

Non perdiamoci troppo in altre chiacchiere e passiamo subito al sodo perchè qui c'è tanto da dire anche e sopratutto su quello che sta all'interno del nuovo Prestige 15. Parliamo di un processore Intel Core i7 di decima generazione, per la precisione un 10710U, soluzione dotata di 6 core e 12 thread che qui è affiancata da 16 GB di RAM e 512 GB di storage su SSD NVMe Western Digital in grado di garantire velocità di letture e scrittura sequenziale pari a circa 1700 MB/s e 1400 MB/s. A tutto questo si aggiunge una scheda grafica discreta NVIDIA GeForce GTX 1650 con design Max-Q.

É la prima volta che provo un notebook basato su questa piattaforma e ve lo dico da subito, sono rimasto davvero stupito dalla flessibilità di questo nuovo chipset. Sulla carta si tratta di un SoC a basso consumo; non per nulla Intel lo classifica tra le soluzioni della serie U. All'atto pratico, tuttavia, questo i7 10710U in determinate situazioni si comporta praticamente come un processore della serie H. Merito dell'implementazione messa a punto da MSI che ha posizionato PL1 e PL2 rispettivamente a 45W e 64W, permettendo così al processore di andare oltre il TDP consigliato da Intel (massimo 25W) e di mantenere frequenze più alte su tutti i core per molto tempo. Un risultato ottenuto anche grazie al sistema di dissipazione particolarmente efficace che permette anche con questa tipologia di utilizzo di mantenere temperature all'interno della scocca sempre entro limiti più che accettabili.

Benchmark MSI PS63 Modern 8RC

MSI
Prestige 15

i7-10710U/1650 Max-Q
MSI
PS63 Modern

i7-8565U/1050 Max-Q
Acer
Aspire VX 15

i7-7700HQ/1050
Dell
XPS 15 2-in-1

i5-8350G/Vega GL
recensione recensione recensione
GeekBench 4
Single / Multi
5249/19640 4900/13891 3344/13053 4463/13864
Cinebench R15
OpenGL / CPU
120.56/1128 91.90/653 82.86/704 98.67/720
3DMark Time Spy: 3301
FireStrike: 7809
SkyDiver: 22341
Time Spy: 1820
FireStrike: 5416
SkyDiver: 16056
Time Spy: 1774
FireStrike: 5228
SkyDriver: 15357
Time Spy: 2244
FireStrike: 5260
SkyDiver: 17654
PCMark 10 5195 4286 - 4702
VRMark
Orange Room
3001 2681 - 3529
CrystalDisk Mark
SSD MB/s
Seq: 1730/1452
4K: 47/187
Seq: 1731/1454
4K: 46/133
Seq: 540/444
4K: 22/75
Seq: 2295/329
4K: 37/98
Temp Max CPU: 98°C
Esterna: 61°C
CPU: 99 °C
Esterna: 62 °C
CPU: 88 °C
Esterna: 58 °C
CPU: 97 °C
Esterna: 48 °C

Test eseguiti con alimentatore collegato e modalità d'uso selezionata per avere le massime prestazioni

Per attivare questo profilo d'uso così spinto è però necessario attivare la modalità sport all'interno del menu dedicato alle prestazioni nell'applicazione Creator Center. No, non è il solito bloatware inutile; questo software preinstallato da MSI permette all'utente di modificare diverse impostazioni relative al risparmio energetico, alla gestione dei programmi installati, alla riproduzione dei colori sul display e ovviamente anche alle prestazioni.


Di default il notebook è impostato in modalità bilanciata e anche se il selettore di Windows è su prestazioni elevate e questo impedisce al notebook di esprimere tutta la sua potenza. Passando alla modalità sport all'interno del Creator Center ho praticamente raddoppiato il punteggio di alcuni benchmark e quasi dimezzato il tempo di render dei video. Questo fondamentalmente perchè con questa impostazione le ventole si spingono fino al massimo regime di rotazione e garantiscono un raffreddamento tale da permettere al notebook di girare a frequenze più elevate per più tempo. Unico compromesso? la rumorosità, motivo per cui vi consiglio di attivare questa modalità solo quando necessario. E in questo senso c'è la possibilità di attivare una shortcut per entrare in "Sport" senza passare dal Creator Center.


I risultati dei test svolti parlano da soli. Il nostro stress test mostra un comportamento abbastanza lineare, caratterizzato da un picco prestazionale all'inizio della sessione e un successivo calo delle frequenze della CPU dovuto all'innalzamento delle temperature. Effettuando il test in modalità bilanciata e in modalità sport il comportamento non cambia ma cambiano, e molto, le frequenze medie su CPU e GPU. Nel primo caso siamo a circa 1,4 GHz e 1,0 GHz che diventano 2,3 GHz e 1,1 GHz attivando la modalità sport. Il tutto con temperature che si attestano a circa 85 gradi di media sulla CPU e 63 sulla GPU.

Nell'utilizzo di tutti i giorni questo notebook è quindi una scheggia in tutte le situazioni e spesso gira a frequenze molto più basse, con un consumo che generalmente è fermo intorno ai 5-6W. Non si notano episodi di throttling e in superficie la scocca si scalda molto solo nella parte alta vicino al display; poco male, difficilmente andremo a mettere le mani in quel punto. Segnalo poi la presenza del Bluetooth, in versione 5.0, che funziona bene con tutti gli accessori con cui l'ho provato (cuffie OnePlus Bullets, mouse Logitech MX Master, joypad Razer Raiju), e del modem WiFi ax di ultima generazione.


Concludo con una nota positiva anche per quanto riguarda l'espandibilità. Aprendo questo Prestige 15 si notano immediatamente due caratteristiche molto importanti. La RAM non è saldata sulla scheda ed è presente un secondo slot libero che consente di portare il totale della memoria, con l'acquisto di un solo banco da 16 GB, a 32 GB complessivi. Ma non finisce qui, anche lo storage è infatti espandibile e non serve sostituire l'SSD già presente perchè troviamo un secondo slot M.2 libero. Notizia positiva anche perchè Linux è ben supportato e possiamo quindi pensare di optare per una soluzione dual-boot.

DISPLAY BUONO MA NON 'WOW'

Parliamo di una soluzione pensata per la produttività e soprattutto per la creazione e la fruizione di contenuti multimediale. Proprio per questo motivo assume grande importanza anche il display. Il modello a mia disposizione offre un pannello da 15,6 pollici di diagonale, IPS, dotato di un'ottima finitura opaca anti-riflesso e di risoluzione Full-HD.

La luminosità non è elevatissima, il nostro colorimetro ha rilevato un picco di 260 cd/mq ma, nonostante questo, anche la visibilità in ambienti molto luminosi è buona. Merito di un contrasto abbastanza alto, grazie ad una profondità dei neri sufficiente, e della finitura opaca che limita tantissimo i riflessi.



I risultati della misurazione mostrano poi una riproduzione dei colori abbastanza corretta e una copertura dello standard sRGB superiore al 90%. Abbiamo un delta E inferiore al valore di riferimento per quanto riguarda i grigi e di poco superiore per i colori. Non è sicuramente il pannello più preciso e di migliore qualità visto a bordo di un notebook ma possiamo tranquillamente affermare di aver visto di peggio.

MSI offre anche configurazioni con display 4K che, secondo quanto dichiarato dall'azienda, dovrebbe essere molto più accurato e luminoso di quello installato qui.

AUTONOMIA? TOP!

Chiudiamo parlando di autonomia che è sicuramente un'altro dei punti di forza di questo notebook. All'interno della scocca troviamo una batteria che offre una capacità pari a 82Wh e che è in grado di garantire prestazioni molto buone. La batteria, come già detto in precedenza si carica tramite una delle due Type C e il caricatore in confezione, di dimensioni accettabili, è in grado di erogare fino a 90W.

Autonomia MSI Prestige 15

Consumo orario Autonomia
Internet Work in Wi-Fi -9.1% 10,9 ore
Netflix HD Windows Store App -8.5 % 11.7 ore
Rendering / Giochi (GTX 1050 Max-Q) -48 % 2.08 ore
Draining in standby (Connected Standby Off) -0.13% 32 giorni

Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%.

Per caricare completamente la batteria occorre poco più di un'ora e mezza, mentre per scaricarla ci vuole molto, molto di più. Con un utilizzo lavorativo standard sotto rete WiFi fatto di navigazione su Chrome con una ventina di pagine aperte, videoscrittura, un pochino di photoshop, Spotify e le app di messaggistica istantanea come Telegram e Whatsapp sempre attive, si raggiungono, e in alcuni casi si superano, le 10 ore di usocontinuativo. Si sale ancora qualche minuto utilizzando l'app Netflix per quardare contenuti in streaming, mentre si scende a poco più di due ore a pieno carico.

IN CONCLUSIONE: VERSATILE!

Tirando le somme posso dire di essere rimasto davvero soddisfatto da questo MSI Prestige 15. Si tratta sostanzialmente di una versione rivista e corretta del PS63 Modern che porta una serie di novità molto interessanti come i nuovi processori Intel di decima generazione. Se dovessi cercare di descrivere questo notebook con una sola parola probabilmente sceglierei "versatile".

Le sue dimensioni ed il peso lo rendono adatto ad un utilizzo agevole in mobilità, la struttura è solida e la scheda tecnica interessante. Non possiamo dire nulla delle prestazioni che, grazie alla messa a punto dei tecnici MSI sono anche superiori alle aspettative e non dobbiamo dimenticarci di sottolineare le possibilità di aggiornamento ed espansione dei componenti. Tutto questo con il valore aggiunto dato dalla buonissima autonomia che ci permette di sfruttare questo Prestige 15 per diverse ore anche quando siamo lontani da una presa di corrente.

Veniamo quindi al prezzo. Il listino parla di 1499 euro; una cifra sicuramente non contenuta ma secondo me corretta in relazione alle alternative sul mercato e soprattutto in rapporto a quelle che sono le prestazioni offerte. Se volete la versione con pannello 4K sarà ovviamente necessario spendere qualche euro in più ma bisognerà attendere la disponibilità in Italia. Intano occhio al prossimo Black Friday e alle promo di fine anno, se dovesse sfondare il muro dei 1300 euro diventerebbe davvero un prodotto da non farsi scappare.

PRO E CONTRO
Bello e solidoOttima autonomiaPrestazioni e conseguente versatilitàPeso e dimensioni in relazione all'hardware
Lettore Micro SDAudio non all'altezza
VIDEO


227

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danitkd

A questo punto con 100 euro in più mi faccio un lenovo legion 5

Danitkd

Perché non scegliere un fs63 a questo punto? Quali sono le principali differenze?

Laura Miniaci

Ciao scusate l' ignoranza ma qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra il modello A10sc-028it e A10sc-417it? Grazie mille

Matteo

Ciao a tutti,
per caso qualcuno in possesso dell'MSI prestige 15 ha provato ad installarci ubuntu in dual boot? se sì, con che risultati? vi ha dato problemi?

Mirko

Salve, io lo posseggo da 6 mesi circa e ti posso garantire che con uso leggero ( word, PDF e internet ) in modalità super batteria con schermo al 30% arrivo tranquillamente alle 10 ore.
Con uso più intenso come AutoCAD o Photoshop ( tra l'altro ottimizzato benissimo dal creator center ) in modalità bilanciata e luminosità al 30% si fanno intorno alle 3 ore.
Ti confermo inoltre che la GPU non resta sempre attiva ma solo in caso di necessità, il LED è bianco quando la GPU è spenta e arancione quando è accesa.
Perciò il tuo è sicuramente un problema di batteria difettosa.

mikelino666

Per verificarlo basta aprire il task manager e, nella voce prestazioni, puoi verificare se la gpu sia sempre attiva o no. Nel caso lo fosse, dovresti verificare dal creator center le impostazioni altrimenti significa che via sia un problema. Come detto, non è normale una durata della batteria di 3 ore.
Le porte sono PCIe 3, come da scheda tecnica; le PCIe 4 sono uscite a luglio 2019, il prestige è uscito ad Agosto 2019. Per tale ragione penso sarebbe stato difficile un suo utilizzo. Ora, le ssd con PCIe 3 arrivano a 2/2,5 gb di scrittura al secondo.. non so quale sia il tuo utilizzo ma non definirle veloci è un eufemismo!

mikelino666

Penso tu abbia proprio un problema alla batteria! Con un uno normale senza grafica dedicata dovrebbe essere attorno alle 7 ore e mezza. Guarda notebookcheck per tutte le informazioni!

Francesco Esposito

Mah, vi dirò, tutto sommato è una bella macchina. Però si sente la mancanza del tastierino numerico...
Il vero problema è la batteria. MSI dichiara di poterci fare fino a 16ore di utilizzo, HDblog dice 10ore in modalità di utilizzo normale ed io non sono mai riuscito ad arrivare neanche alle 3 ore senza ricorrere alla scheda grafica. Quasi quasi lo porto in assistenza, oppure bisognerebbe dar poco conto a queste recensioni farlocche!
potessi tornare indietro darei una chance a Dell, ed avrei lasciato perdere il fascino del logo MSI....
Inoltre il touchpad diventa un tormento quando si digita sulla tastiera con i polsi appoggiati, troppo grande e mal posizionato secondo me, appena lo si sfiora il cursore si sposta.

Vincenzo Capparelli
Roberto

Ma fra questo il P65 creator in versione UHD con 2060 i7-9750h ed il Prestige 15 sempre UHD ma con 1650 maq-q e i7-10710U .. a parità di altre componentistiche (32gb ddr 1tb hd e prezzo pressoché identico), quale scegliereste??

Su amazon global ci sono entrambi, a circa 1600-1700€

Honoré de Balzac

era in offerta sul sito dell fino a qualche settimana fa, ora è a 1300

Aster

a non saprei da almeno 12 anni uso solo thinkpad aziendali con linux o windows enterprise .Di solito faccio una installazione pulita su ogni pc che metto le mani(fuori lavoro)l'unico software utile su lenovo e quello per la gestione della batteria .

Fabio Biffo

Si é questo che intendevo. Sui display piccoli la tecnologia é giá molto provata, e piú il pannello é piccolo piú lo scarto é minimo e poco costoso, per questo sono piú facili da produrre (ed economici).
I display di 15/16 pollici vi é una richiesta ovviamente molto inferiore, ma non solo. Le linee di produzione di questi pannelli di "grandi" dimensioni sono appena iniziate, conseguendosi alti costi di linne nuove e alto numero di scarti.

Yonda

Fidati, te lo dico da user windows da una vita, per task leggeri e comunque ben ottimizzati su determinati campi, come possono essere video making semplice e altro è una manna da cielo osX, ad imparare le gesture ci metti 10 minuti a dire tanto, sono abbastanza intuitive ed hai il miglior touchpad su portatili, per dimensioni, scorrevolezza e gesture appunto, dopo poco non rimpiangi di non avere un mouse come faccio dopo 5 minuti su pc windows anche recenti con touchpad in vetro.
Se il tuo obbiettivo non è giocarci, ma avere una macchina reattiva, con buona durata della batteria ed un display ottimo (ovviamente parlando del nuovo)

Roberto

Rispondo qui e chiedo, perché nessuno ha risposto al mio quesito..
La versione 4k uhd si sa se verrà presentata entro fine anno o magari entro il black friday?

Yonda

Non proprio, è una semplice questioni di numeri, non è che produrre un display il doppio costa il doppio, ma la richiesta di un 6 o 5.5 pollici è altissima rispetto a pannelli da 13, 15 e 17 montati sui classici protatili, ciò porta a pannelli molto più costosi e di conseguenza un abbassamento della scelta dei componenti, tutto si riduce a numeri, nulla più, e poi, ovviamente una concorrenza non agguerrita come detto sopra

Pinzatrice

L'OLED onestamente non lo considero proprio, possono essere ben calibrati finché vuoi, ma i punti deboli rimangono, meglio un IGZO ben calibrato e costruito, piuttosto che un OLED piazzato lì giusto per dire che c'è.

Sui ThinkPad invece ti do ragione, sono ottimi gli ultimi, il problema è che non mi fido di Lenovo, del bloatware preinstallato (ok, si può rimuovere, ma non vedo perché dovrei spendere tanto per del bloatware) e del brand in se, assistenza compresa, con la quale ho avuto qualche disavventura.

Luca I.

Azz, dove si trova il dell a quel prezzo?

Marco

dove si trova il dell a quel prezzo?

Gark121

Beh, 5h vuol dire che c'è qualche problema di ottimizzazione. Hp su alcuni modelli ha un'applicazione che si chiama dream color che serve a migliorare la calibrazione del display. Funziona anche bene, ma disattiva Optimus e ammazza la batteria. Qui la sensazione è che ci sia un problema del genere, 5h son troppo poche

Honoré de Balzac

1000 euro e ci sto rimettendo.
a mille c'è inspiron 7000 con 1650 standard e 9750h e un display che ipotizzo essere pari se non migliore

io sono nappo

o.t.
ma è mai possibile che con tutto il seguito ed il personale che avete non ci sono articoli su tv di fascia bassa o di fascia medio/alta che adesso sono andati a ribassarsi di prezzo?
lo smartphone uno lo conosce, ma per chi vuole acquistare un tv sapete che è veramente difficile scegliere?
ce ne sono troppi.

Pinzatrice

In, 1299 da Euronics, il ThinkPad non si trova. Non amo particolarmente Lenovo ma ci darò comunque un occhio!

LordRed

Ma il dell G5 è un carro armato in confronto, non è paragonabile per dimensioni e peso

Lorenzomx

Anch'io sono utente Linux, e con lui andava benissimo. Ma Windows mi serviva per lavorare (non c'è un app decente di editing fotografico per Linux). Per bug strani mi viene in mente il processore che rimaneva a 0.79ghz anche dopo 200 riavvii, anche in modalità provvisoria, a causa di un bug in uno dei driver. Il driver per la gestione energetica come ho spiegato sopra, onekey recovery che non si avviava, il BIOS che non mi leggeva le chiavette USB se non facendo questo passaggio:

Spengo il computer, entro nel BIOS, esco dal BIOS con F10, riavvio e rientro nel BIOS.

Sicuramente Lenovo in questi anni (5 anni fa lo comprai comunque) sarà migliorata

Marco P.

Mh, leggiti le recensioni. Col modello da 66Wh fanno 7h quasi, con quelli da 90 di più.

Code_is_Law

Sicuramente in entrambi i casi prenderei la versione full HD . Purtroppo su internet , i possessori del Thinkpad dicono di non riuscire ad avere più di 5 ore di autonomia su Windows. Io lo userei con Ubuntu però ho letto che ha ancora problemi di compatibilità ( tipo solo una ventola funziona e altre piccole cose ) e quindi è da ottimizzare bene . Grazie comunque per L'informazione .

Albi Veruari

Si ma il g sync ti fa durare la batteria 2 ore se va bene mentre questo ne fa 10.

Marco P.

E dire che il Dell G5 a 1500€ offre un hw superiore ed un display almeno superiore a 400 nots e G-Sync 144Hz (con una 2060).

Bauscia

Quando leggo queste cose mi sento di appartenere ad una schiera di eletti.

darthrevanri

i display sui telefoni migliori dei notebook per me hanno senso, vi ricordo che i nerd siamo solo noi qui la gente là fuori non usano notebook da anni e anni

riccardik

eh si, alle porte della usb 4 per altro lol io sono contento del mio envy x360 da questo punto di vista, ammetto che la type c con video e ricarica mi ha convinto più di molte altre cose (volevo anche la penna però e l'ho trovato molto in offerta)

Gieffe22

Come dicevo sotto a Gark, concordo però attenzione ad una cosa. Questo è un ultra portatile, non un semplice portatile (anche se slim). Sono macchine diverse attenzione

rq9

Il portatile è muto con poco carico (tipo usando suite office, navigando, streming video, etc), si fa setnire molto sotto stress, in particolare quando usi anche la GPU.
il problema ventole sempre attive è stato risolto con un aggiornamento BIOS.

L'unica persona che ha fatto recensioni serie è uno nordico su youtube "W2Best", guarda la sua recensione lunga in cui si lamenta delle ventole e poi il video del post aggiornamento del BIOS. Lui fa anche stress test, gaming, ricarica usb c (ha avuto dei problemi inizialmente, ora va), monitor vari etc. molto completo.

Io te lo cosiglio vivamente, non trovi recensioni sui vari siti perchè dell paga per le recensioni degli xps, questi 7590 hanno caratteristiche identiche agli xps se non migliori (io considero un pro avere tastierino numerico), quindi si farebbero concorrenza da soli. Onestamente non so perchè hanno fatto sti inspiron, ma son contento di aver il mio

Desmond Hume
Desmond Hume
JJ

https://www.acer.com/ac/it/...

realist

Ma una swiftkey no e?

realist

Il display su un portatile soprattutto, e una cosa molto importante. Spesso più delle specifiche.

Aster

Si infatti e difficile reperirlo

Aster

Anche il macbook pro onestamente;)

Desmond Hume

si sa qualcosa sulle specifiche? 530€ per questa mi semberano già abbastanza aggressivi ma magari abilitano la ricarica TypeC sti fetusi.

Pinzatrice

Razer non vende in Italia se no sarebbe stato mio.

Pinzatrice

Presente !

Pinzatrice

E costa un po’ di più onestamente..

FedFer

Bah 1500€ sono tanti. A questo prezzo si trovano MSI GS o Asus Rog con specifiche superiori e display migliori.

Dea1993

immagino che costi molto meno, a parita' di qualita' e caratteristiche, produrre un display da 6 pollici circa piuttosto che display da 13, 14 o 15 pollici.
quindi si tende a produrre display esagerati per smartphone, anche se in realta' non ti serve tutta quella qualita', e montare sui portatili dei display che al massimo sono buoni ma nulla di piu' (a parte i portatili molto costosi).
purtroppo fino a pochi anni fa era raro trovare portatili con schermi fullhd e ssd... solo di recente hanno iniziato ad estendere schermi decenti e ssd anche sulle fasce piu' economiche.
lo stesso vale per le tastiere, pian piano sta arrivando la retroilluminazione anche nei portatili piu' abbordabili.

Dea1993

... molti anni fa.
molti anni fa HP faceva dei forni, acer prodotti abbastanza scadenti.. e oggi sono ottimi portatili.
i lenovo sono ottimi prodotti, sopratutto le tastiere sono fantastiche per me.
non ha molto senso fare un paragone con un vecchio lenovo.
bug strani che intendi? e comunque sia non uso windows quindi poco mi interessa.

SteDS

Premesso che il GS65 lo trovi aggiornato con i7 9750H e rtx 2060, ben altra configurazione rispetto questo nonostante peso e dimensioni simili, non è il pl2 settato a 45W che ti trasforma la CPU. 9750H e 10710U NON sono lo stesso processore con settaggi diversi, sono basati su due piattaforme diverse studiate per tipi di utilizzo diversi. Il "trucchetto" di MSI può anche funzionare in determinate occasioni, spingendo le ventole al massimo in modo costante e stressando il sistema tra l'altro, ma per carichi pesanti giornalieri rimane la soluzione meno indicata. Sul serio prenderesti questo anziché il GS65 nella configurazione sopra per quel tipo di lavoro?

Gark121

Con uno schermo da 15" e un processore "H", salvo grosse c a g a t e a livello di gestione, puoi considerare un consumo medio che va dai 10 ai 15W, la maggior parte dei laptop che ho visto con uso office/web fa 11-12W di consumo circa.
Su un ulv viaggi attorno ai 9W di media.
Ovviamente sono stime a spanne, uno schermo 4k invece che fhd consuma circa 1W in più, e c'è una certa variabilità, ma diciamo che con 80Wh del thinkpad puoi fare 7h o un filo meno, e con il Dell (che ha 96wh mi pare) dovresti farne qualcosa più di 8.
Con un ulv, con 80Wh puoi sperare di fare 10h o quantomeno di arrivarci vicino.
Questo ovviamente considerando un uso "leggero", se lo metti a far render la batteria crollerà inevitabilmente in un'ora o qualcosa del genere.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air