Logitech MX Mechanical e MX Master 3S ufficiali, la nostra esperienza

24 Maggio 2022 66

Logitech lancia oggi sul mercato internazionale due prodotti che vanno ad ampliare la gamma MX aggiungendo al portfolio un nuovo mouse e una tastiera meccanica dedicata ai professionisti digitali. La novità più interessante e curiosa è la nuova MX Mechanical Keyboard, una tastiera meccanica che affianca all'interno della famiglia MX i modelli della serie Keys, al contrario dotati di meccanismo a membrana. MX Master 3S, la seconda new entry, è invece un semplice aggiornamento del MX Master 3 che già conosciamo; introduce alcune novità minori e resta uno dei migliori mouse wireless disponibili sul mercato.

Ho provato per qualche giorno entrambi i prodotti e quindi ora vi racconto velocemente le loro caratteristiche e come mi sono trovato.

MX MECHANICAL

MX Mechanical è la prima tastiera meccanica ad entrare a far parte della linea MX di Logitech. L'idea di introdurre questo tipo di prodotto in una line-up dedicata ai professionisti nasce da alcune richieste arrivate proprio dagli utenti. Secondo quanto dichiarato da Logitech sono infatti molti gli sviluppatori e i professionisti che si sono affezionati alle tastiere meccaniche videogiocando e vorrebbero ritrovare lo stesso feedback nella tastiera che utilizzano tutti i giorni. Con la MX Mechanical l'intento di Logitech è quindi quello di unire l'esperienza maturata nelle tastiere meccaniche da gaming alla qualità e alle caratteristiche più importanti dei modelli MX.

Come già visto per le tastiere delle serie MX Keys, anche la MX Mechanical sarà disponibile in due formati: quello Full-Size, con tastierino numerico, e la versione Mini, più compatta e priva proprio del tastierino numerico. Tutti e due i modelli saranno inoltre disponibili soltanto con layout internazionale, che è del resto quello più utilizzato dal target di utenza pensato da Logitech per questa tastiera.

Dimensioni MX Mechanical

  • Altezza: 26,10 mm
  • Larghezza: 433,85 mm
  • Profondità: 131,55 mm
  • Peso: 828 g

Dimensioni MX Mechanical Mini

  • Altezza: 26,10 mm
  • Larghezza: 312,60 mm
  • Profondità: 131,55 mm
  • Peso: 612 g

Colore a parte, potete scegliere tra bianco o grigio grafite, l'unica altra possibile personalizzazione risiede nella scelta degli switch. Nello specifico, quelli da noi utilizzati sono degli switch proprietari della serie GL a profilo ribassato che vanno ad aggiungersi ai già presenti Tactile, Linear e Clicky, prendendo il nome di Tactile Quiet. In sostanza ereditano le caratteristiche dei GL Tactile garantendo però una maggiore silenziosità. Oltre che con questi Tactile Quiet, la nuova MX Mechanical è disponibile con gli switch Cilcky (Blue) oppure Linear (Red).

Pur trattandosi di una tastiera meccanica, quindi, l'utilizzo di questi switch a profilo ribassato permette di contenere abbastanza lo spessore complessivo con una altezza che raggiunte i 2,6 cm nel punto più alto. Ci sono tastiere meccaniche ben più alte ma comunque dopo qualche ora di utilizzo anche con questa MX Mechanical ho riscontrato un pochino di indolenzimento all'altezza dei polsi. Sono sensazioni ovviamente soggettive e molto legato alla vostra posizione. Io ho comunque risolto utilizzando un poggiapolsi acquistato online per pochi euro.

Per quanto riguarda gli switch da noi provati, la sensazione è quindi quella di avere effettivamente a che fare con una tastiera meccanica per tutto quello che riguarda il feedback tattile, con corsa non esageratamente profonda (19 mm totali), e un doppio click che è presente a livello fisico ma che resta molto attutito nel rumore. Grazie a questa caratteristica potrete tranquillamente utilizzare la vostra tastiera meccanica in un ufficio "popolato" senza provocare le ire dei vostri vicini di scrivania. I keycaps, invece, hanno un buono spessore, sono di due colori differenti a seconda delle zone di digitazione e sembrano anche abbastanza resistenti all'usura, vedremo con il passare del tempo. Se proprio devo trovargli un difetto non sono proprio stabilissimi.


Detto questo, a livello di costruzione ci troviamo di fronte ad un prodotto davvero ben fatto. La tastiera si mostra sin da subito molto solida grazie ad una struttura realizzata interamente in alluminio che non la rende sicuramente leggera, parliamo di 828 grammi per la Full-Size e 612 per la Mini, ma che garantisce comunque una rigidità e una robustezza invidiabili. Le componenti in plastica come i Keycaps e la cover posteriore sono invece prodotti in plastica rigida composta per oltre il 45% da materiale riciclato. La sensazione resta sempre e comunque quella di avere tra le mani un dispositivo premium, come è del resto per tutti i prodotti della serie MX Master.


Parlando invece di connettività abbiamo due possibilità di abbinamento ai diversi dispositivi a nostra disposizione. La prima è ovviamente data dalla connettività Bluetooth Low Energy, mentre la seconda sfrutta la tecnologia Logi Bolt e il classico adattatore USB che troviamo in confezione. Logitech MX Mechanical è compatibile con tutti i principali sistemi operativi, a partire da Windows fino a macOS passando per Chrome OS, Android, Linux, iOS e iPad OS. Tramite gli appositi tasti è possibile accoppiare fino a tre dispositivi contemporaneamente, anche con OS differenti, e passare da uno all'altro premendo i tre tasti in maniera praticamente istantanea.

Insieme ai nuovi prodotti Logitech introduce anche una versione rinnovata del software Logitech Options+ che offre alcune funzioni di personalizzazione avanzate sempre molto utili. Agendo all'interno dello stesso è infatti possibile assegnare degli shortcut ai diversi tasti e creare dei veri e propri preset che ci permettano di velocizzare alcune operazioni all'interno dei singoli programmi. Assegnando poi il preset al software per il quale è stato creato facciamo in modo che una volta aperto questo stesso in automatico la tastiera si imposti su quel preset attivando le funzioni selezionate in fase di configurazione.



É possibile poi agire sulla retroilluminazione LED che non può essere modificata nel colore, unicamente bianco, ma può essere modificata per intensità, intervallo di spegnimento ed effetti di illuminazione.

La nuova MX Mechanical si ricarica tramite la porta USB-C presente sul retro e garantisce circa 15 giorni di utilizzo continuativo con una carica completa e retroilluminazione attiva.

Chiudiamo svelando il prezzo. Non si tratta certo di una tastiera economica, anzi, Logitech chiede un esborso di 179 euro per il modello Full-Size e 159 per quello Mini. Sono prezzi abbastanza alti, specialmente in senso assoluto; se guardiamo però al mercato delle tastiere meccaniche di un certo livello e pensiamo alla qualità di questa soluzione devo dire che la cifra non è sicuramente esagerata. State poi attenti alle diverse offerte che possono capitare su Amazon e altri store online dove spesso questi prodotti vengono scontati e resi ancora più appetibili.

Solida e robustaSilenziosa per essere meccanicaEsperienza d'uso soddisfacente
Keycaps non stabilissimiPrezzo importanteManca un poggiapolsi in confrezione
MX MASTER 3S

Passiamo al nuovo MX Master 3S, il successore di quello che potremmo definire come il re dei mouse da ufficio. Esteticamente non cambia sostanzialmente nulla rispetto al modello precedente, ovvero MX Master 3: stesse dimensioni, stessa posizione dei tasti e delle rotelle e stessi materiali. Insomma, se non fosse per la scritta alla base ad una prima occhiata sarebbe impossibile riconoscerlo. Dove cambia allora questo nuovo modello? Presto detto, sotto la scocca!


Devo dire che nonostante io sia generalmente refrattario a queste versioni "S" ho trovato comunque il nuovo MX Master 3S una soluzione che ha assolutamente un senso. Se il suo predecessore era già un prodotto ottimo, potremmo quasi azzardare perfetto se non fosse che di perfetto non c'è nulla, questo nuovo modello va a migliorare due aspetti che per qualcuno potrebbero sembrare secondari ma che per i più appassionati possono fare la differenza.

Parlo prima di tutto delle precisone del sensore. MX Master 3 era dotato di un sensore ottico con una sensibilità di 4.000 DPI, un valore che sostanzialmente raddoppia per arrivare agli 8.000 del nuovo modello. Si tratta di un dato decisamente elevato e insolito da trovare tra le caratteristiche di un mouse "non gaming". Questa elevatissima sensibilità gli permette di essere estremamente preciso e di funzionare senza problemi su praticamente ogni superficie.



La seconda novità, e forse quella più curiosa, riguarda invece la silenziosità di questo MX Master 3S. Logitech ha infatti inserito sotto ai due tasti principali un sistema di attenuazione del click che riesce a ridurre il rumore prodotto dagli stessi del 90% circa rispetto al predecessore. Può sembrare una cosa da nulla ma fidatevi che fa tutta la differenza del mondo. Ai primi utilizzi potrà sembrarvi strano ma difficilmente ve ne pentirete, anzi, tornare ad un mouse con il classico click, anche di ottima fattura come MX Master 3, vi sembrerà un passo indietro.

Detto questo tutte le altre caratteristiche restano identiche al modello che lo precede. Abbiamo quindi la possibilità di abbinare fino a tre dispositivi tramite BLE oppure sfruttando la tecnologia Logi Bolt, oppure ancora possiamo passare da un PC all'altro senza soluzione di continuità sfruttando la funzione Logitech Flow.

Anche l'autonomia non ha subito variazioni, almeno sulla carta, con circa due mesi di utilizzo garantiti da una singola carica che avviene tramite la USB-C posizionata frontalmente e il cavetto incluso in confezione insieme alla chiavetta Logi Bolt.

Come per la MX Mechanical anche qui chiudiamo parlando di prezzo. Al lancio il nuovo MX Master 3S sarà disponibile ad un prezzo di listino di 129 euro. Sono 15 euro in più rispetto al precedente modello e comunque parliamo di un prezzo sicuramente non alla portata di tutti. Lo comprerei? In questo momento e a queste cifre onestamente no, lo stesso MX Master 3 offre ora uno street price di circa 80 euro e, al netto delle differenze sopra elencate, resta un prodotto più che ottimo.

L'ho già detto sopra e lo ribadisco. Attendete qualche tempo, il Prime Day non è lontano e non è detto che anche questa nuova versione possa scendere di prezzo divenendo ancora più interessante.

SilenziosoMateriali e costruzione premiumErgonomia invidiabileAssenza di click
Prezzo altoAssenza di click

66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Lo dico perchè ogni mouse cinese che ho usato aveva degli switch schifosi che facevano strani rumori.
I Logitech invece sempre perfetti (e non costano nemmeno tantissimo di più almeno i modelli base)

Code_is_Law

dovrai ricrederti. non so a che tipo di click silenziosi sei abituato, o se un mouse da 80euro permette click piu sileziosi ma di sicuro il mio paragonato a tutti gli altri in biblioteca non si sente assolutamente. E io sono un tipo che oddia tantissimo i mouse rumorosi. Butterei tutti i mouse che vedo in biblioteca o aule studio per quanto sono fastidiosi. per non parlare del rumore dello scroll "infinito"di questa serie mx

Blanked

Anche io ho la MX Keys estesa, ma sono tornato a quella Apple perchè purtroppo, per me, il touch id è fondamentale, mi velocizza un sacco le cose.

Stech1987

Che cavolo stai dicendo Willis? Basta svitare l'unica vite a vista che c'è per accedere al vano batterie, che ospita due normali stilo ricaricabili... Io ci ho messo delle Duracell e va che è meglio di quando era nuova...

pinoc

Sono anche io mancino e ci ho rinunciato.

Dario Perotti

Credo a tutto tranne ai click silenziosi.

Dario Perotti

I soliti ladri quelli di Logietch...

Leandro Rodriguez

Beh tra Mx master 3 e 3s cambia veramente poco, quindi si potrebbe pensare al 3 come la versione con click

Wully

buh io caps low profile con layout italiano non ne ho trovati.

momentarybliss

Finalmente l'applicativo Logi+ è uscito dalla beta

Davide

L'assenza di click è stata messa sia nei PRO che nei CONTRO perchè è una caratteristica che divide, è estremamente soggettiva. MX Master 3S è il nuovo top di gamma e se la silenziosità fosse stata l'unica differenza allora sarebbe stato assolutamente un PRO e basta. Il fatto che raddoppi la sensibilità passando a 8000 dpi lo rende invece unico per caratteristiche all'interno della gamma quindi se stai considerando di comprarlo perchè ha questa caratteristica in più devi però sapere che l'assenza di click non è per forza una cosa positiva.

Code_is_Law

Mouse cinese da 10 euro ancora funzionante dopo 8 anni. Batterie sostituibili, click silenziosi.

1984

in realtà no, ci son vari switch e modelli low profile, e caps con layout italiano si trovano

1984

esatto

paul

Ho sia il mouse mx master 3 al lavoro che il logitech M650 a casa, che ha il click silenzioso. Penso che nel mouse 3S abbiano ereditato il click silenzioso del M650. Su quest'ultimo mi ci trovo molto bene, ha un inaspettato effetto positivo sulla concentrazione mentre si lavora o si studia, non tornerei indietro e lo consiglio.
La tastiera MX mech mi disturba parecchio che non abbia la fila dei tasti funzione distanziata dal resto, per me non va bene.

Gark121

Ho tutti gli MX, letteralmente, e lavoro sul Cad 8 ore al giorno, mai riscontrato problemi con la batteria. Contatta l'assistenza logitech, in passato mi son trovato bene.

Io ho sia il mouse MX 3 e sia la tastiera MX Keys (estesa). Mi trovo divinamente con entrambi, sopratutto con la tastiera, dato che non ho trovato di meglio da associare al mio Mac (neppure quella Apple).

virtual

MX2 e MX3 entrambi resi perché non riesco a sopportare la posizione della mano così inclinata... spesso cliccavo il tasto destro per sbaglio, per via del "peso" della mano.
Però tutti si trovano bene, quindi sarà sicuramente un mio difetto.

Fatto sta che sono entrambe le volte tornato al mio vecchio MX Revolution che ha il solo difetto di "sbarellare" qualche volta (il collegamento radio non è perfetto come con l'MX, ma è anche molto molto più vecchio tecnologicamente).

Peccato non riuscire a trovare un degno successore... Forse dovrei provare il G703 LightSpeed ma ho paura che Amazon mi blocchi l'account se pure questo non mi andasse a genio.

Artorias

Potevano farlo anche per i mancini o almeno una versione ambidestra

Tiwi

il mouse alla fine è una leggerissima miglioria, solo per vendere il prodotto a prezzo di listino per un pò, visto che mx3 è arrivato streetprice a 80euro a circa 60 nelle varie promo

PilotaFulmine

Forse era difettoso.. ho qui di fianco l'MX 1: è attivo da 5-6 anni dalle 9 di mattina alle 2 di notte e dura ancora 20 giorni abbondanti. Magari il vecchio è meno energivoro ma una chiamata in assistenza l'avrei fatto

Wully

Molto interessante la mini. Quel formato (frecce a dimensione intera) in versione low profile e con layout italiano è introvabile o quasi.

IlFuAnd91

La batteria può essere cambiata, trovi i ricambi anche su Amazon.

JonathanArcher

La tastiera secondo me costa 120€ di troppo. Con 175 non dico che ci si fa una custom ma di sicuro si può prendere un prodotto di tutto rispetto

Wully

Ma devi rinunciare al low profile o al layout italiano

1v9

I think you re fuck..ing awesome!

PLAQUENIL

Io sto usando ancora adesso l'mx master comprato a gennaio 2016.
è costato un tot ma la qualità si vede

Jacopo93
momentarybliss

Beh però MX Master 3S è l'ultimo modello disponibile e non esiste la versione con il click, quindi il "contro" serve più che altro per sottolineare a colpo d'occhio questo aspetto, a meno che non sia un refuso dell'autore e quindi stiamo dibattendo sul nulla :)

Andrea

Si, ma se un prodotto è fatto appositamente per essere silenzioso, non puoi giudicarlo un CONTRO.

Un "Contro" deve essere un difetto o una mancanza relativi ad un prodotto.

Se in un Mouse che vuole e deve essere silenzioso, mi metti nei contro la "mancanza di Click", allora stai usando i PRO ed i CONTRO come tua valutazione personale basata unicamente sui tuoi gusti. Quindi vale 0.

Infatti, immagino, una persona come te che ama il click, non si interesserebbe mai ad un oggetto simile.

Andhaka

Perché le hotswap full size tendono a costare un botto e mezzo se le fai custom, quindi si sperava in qualità e hotswap tutto insieme ad un prezzo quasi ragionevole.

Ma essendo switch a corsa breve non so nemmeno quanto mercato abbia, di solito nelle meccaniche siamo più amanti del full switch.

Rimane comunque una nicchia per quanto molto modaiola in questo momento. ;)

Cheers

giovanni cordioli

Può essere, ma non mi andava di perderci altro tempo.

Massimo Potere

si penso che fosse danneggiata la batteria. Sicuramente era da mandare in assistenza

giovanni cordioli

Non so che dirti, questa è stata la mia esperienza.
Magari sarò stato sfortunato.

Massimo Potere

ho letto anche qualche altro commento che nel caso ci fosse stata questa opzione, sarebbe stato un instant buy. Mi pare un pelo esagerata come affermazione dato che di fatto ci si trova davanti ad una necessità estremamente specifica..

Massimo Potere

l'mx 3 ti teneva la carica un paio di giorni? Se lo ricarico una volta al mese è dir tanto e ci lavoro tutto il giorno..

Andhaka

Esatto.

Ma nello specifico gli hotswap sono sostituibili senza saldature che è una grande comodità.

Cheers

giovanni cordioli

Ho avuto proprio quel mouse versione precedente.
Buono finchè gli pare ma già dopo pochi mesi la batteria integrata ha iniziato a tenere la carica solo un paio di giorni e in meno di 2 anni è andata completamente ed era anche impossibile cambiarla.
A quel punto usandolo solo con il suo ingombrante e rigido cavo di ricarica sempre attaccato ha portato anche alla rapida rottura del connettore del mouse rendendolo del tutto inutilizzabile.
Ora ci può anche stare dover buttare in meno di 2 anni un mouse da 15/20 euro ma non uno pagato a suo tempo 110.
Conclusioni:
Adesso uso un Trust con cavo da 9 euro che è sorprendentemente comodo, e vivo sereno.

Massimo Potere

ma per switch hotswap si intente che si possono cambiare mettendo red, blue, brown a seconda dell'esigenza?

1984

per quanto siano interessanti alcuni prodotti di logitech (ho un mouse g604 e tastiera k810), se dovessi prendere una meccanica andrei su qualcosa di più artigianale, con compatibilità a qmk e switch hotswap

momentarybliss

Penso che sia stato messo volutamente anche nei contro perché c'è chi preferisce ancora sentirlo, come il sottoscritto

momentarybliss

Il click di MX Master 3 mi pare già abbastanza attenuato e comunque preferisco sentirlo, come mi piace sentire la frizione della rotella di scrolling, che tengo sempre attiva. Giuovedì invece mi arriva la MX Keys che ho preso in sostituzione della K800 che dopo due anni ha la batteria che ormai non tiene più di due giorni e non si può sostituire, alla facciaccia dell'ambiente e del diritto alla riparazione

Gianluca Scuzzarello

Uno dei problemi del Master 3 è il materiale. Il mio mouse sta diventando super appiccicaticcio dopo solo un anno di utilizzo, mi aspettavo di più da un prodotto costato 80€ (streetprice)

Brio94

"Quanto volete essere incoerenti?"
HDBlog: "Sì"

Ansem The Seeker Of Lossless

E' letteralmente nei pro

lviss

130 e 150? anche no

21cole

La full size mi piace un sacco ma al solito in logitech hanno prezzi inconcepibili

Andhaka

Probabilmente pensate per l'ufficio dove non si agisce così spesso sul volume. E in ogni caso basta creare una scorciatoia da tastiera o un keyboard profile custom per i più smaliziati.

Cheers

uncletoma

Il giorno che faranno una tastiera compatta (96) retroilluminata ritornerò in Logitech, però se preferiscono gli str4n0s3ssu4l1 della mela mal morsicata mi ciuccino il calz1n0 (reverse cit)

Massimo Potere

interessante. sia a casa che in ufficio uso le tastiere mx a membrana ed effettivamente mi manca un po' il meccanico. Quasi quasi..

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!