Tutti i prezzi sono validi al momento della pubblicazione. Se fai click o acquisti qualcosa, potremmo ricevere un compenso.

Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno

11 Novembre 2020 327

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La strada di Apple è lastricata di transizioni e nel corso della serata di ieri abbiamo avuto modo di assistere all’arrivo di un nuovo tassello destinato a cambiare, ancora una volta, il percorso intrapreso dalla casa di Cupertino.

Quella di ieri è stata la serata in cui è stato ufficializzato Apple M1, il primo SoC progettato dall’azienda californiana in grado di disporre della potenza e di tutti gli elementi fondamentali in grado di renderlo adatto all’utilizzo sui suoi computer (sia MacBook che Mac, come abbiamo visto).

La particolarità di questo passaggio è rappresentata dagli eventi che ci hanno condotti sino a qui, i quali ci dimostrano come il mondo della tecnologia sia effettivamente cambiato senza che molti se ne accorgessero. Quando nel 2007 venne presentato il primo iPhone, si trattò di un dispositivo che provava (riuscendoci) ad elevare la categoria grazie a degli importanti prestiti derivanti dal mondo PC, software su tutti.

DA DESKTOP A SMARTPHONE: ANDATA E RITORNO

iPhone - o meglio, iPhone OS - portava per la prima volta un nuovo modo di intendere quello che poteva essere un sistema operativo - e successivamente le applicazioni - adatto ad un dispositivo mobile. Elementi come Cocoa, la gestione energetica, Core Animation e molti altri ancora, derivavano direttamente da quelli che Apple aveva creato in passato su OS X, al punto che lo stesso Jobs presentò inizialmente lo smartphone affermando che “iPhone è basato su OS X”.

Oggi, 13 anni dopo quegli eventi, assistiamo al primo passo in una direzione diametralmente opposta. In realtà è tutto cominciato nel 2010, quando Apple presentò il primo iPad e il suo SoC, l’inedito Apple A4. Questo è stato il capostipite della famiglia di SoC che da quel momento avrebbe accompagnato ogni iPhone, iPad, iPod e Apple TV nel corso degli anni successivi.

Dopo aver lavorato a stretto contatto con i suoi partner - Samsung su tutti -, Apple aveva deciso di fare un passo in avanti verso il completo controllo e la massima efficienza delle sue piattaforme, arrivando a progettare internamente tutti i SoC. Questo ha portato alla nascita delle prime versioni AX, dotate di prestazioni più elevate e riservate quasi esclusivamente (tranne qualche passaggio su Apple TV) agli iPad.

Sin dalla presentazione di iPad Pro e del suo Apple A9X (siamo nel 2015), sempre più spesso si è cominciato a parlare di come, effettivamente, questi processori fossero in grado di rivaleggiare con quelli Intel, almeno per quanto riguarda aspetti come il rapporto performance/Watt (quindi quante “prestazioni” è in grado di erogare ad un dato consumo). I SoC degli iPad, infatti, risultano particolarmente efficaci dal punto di vista del discreto livello di potenza che sono in grado di offrire se paragonati a soluzioni low voltage di pari fascia.


Ed eccoci quindi ad oggi: il know how di Apple nel campo delle CPU e delle GPU è ormai maturato al punto che l’azienda si sente pronta ad effettuare un salto epocale, abbandonando il tradizionale mondo delle CPU x86 per buttarsi in quello delle architetture ARM proprietarie.

Assistiamo quindi al passaggio inverso a cui abbiamo accennato prima: dopo aver visto il mondo mobile nascere grazie ai prestiti del mondo desktop, è ora quest’ultimo ad effettuare una nuova evoluzione proprio grazie ai progressi svolti in questi anni dal mondo mobile.

Sia chiaro, Apple non è la prima a portare il mondo ARM al di fuori dei dispositivi mobili. Da sempre esistono strutture server basate su questa categoria di processori, Google ha iniziato a portare Chrome OS su ARM e Microsoft stessa è da tempo in grado di offrire proposte basate su Windows 10 ARM che sfruttano la potenza dei SoC Qualcomm Snapdragon. Cosa c’è di diverso quindi?

L’aspetto fondamentale riguarda la portata del cambiamento che Apple sta imponendo a sé stessa: se per tutti gli altri si tratta solo di soluzioni marginali o alternative a quelle già consolidate, l’azienda di Cupertino è pronta a fare all-in sulla nuova architettura, puntando tutto il suo futuro su essa. Oggi si comincia con 3 soluzioni - le più economiche, quindi anche quelle più diffuse e popolari tra il grande pubblico - ma sappiamo già che il processo investirà in maniera totale la sua lineup di Mac entro il 2022.

Ma cosa cambia nel concreto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che questo cambiamento porta con sé? Prima di addentrarci nel discorso è bene mettere in evidenza che esistono due diversi punti di vista da cui guardare questa transizione: c’è quello di Apple e quello dell’utente comune.

APPLE SILICON: NEI PANNI DI APPLE

Per Apple, l’abbandono delle soluzioni Intel (per le CPU) e AMD (per la grafica) è fonte di sollievo e di maggior libertà d’azione. Da questo momento in poi, tutti i prossimi Mac torneranno ad essere dei dispositivi costruiti e ingegnerizzati esattamente alla maniera che deciderà Apple, un po’ come avveniva prima della transizione precedente, quando IBM confezionava i processori della famiglia G - basati su architettura RISC PowerPC - in base alle esigenze di Apple.

Ricordiamo tutti che il divorzio tra la casa di Cupertino e IBM è avvenuto a partire dal 2006, quando Apple annunciò la transizione verso le soluzioni x86 di Intel. La goccia che fece traboccare il vaso, in quel caso, fu il fatto che IBM non riuscì mai a realizzare il tanto atteso G5 a 3GHz, per non parlare dei problemi termini e di consumi che impedirono ad Apple di portare sul mercato dei MacBook dotati della versione mobile di G5.

L’azienda di Cupertino si trovò quindi nella situazione di non poter aggiornare regolarmente la propria lineup e di non poter fornire il livello di prestazioni desiderato ai suoi clienti, fatto che la portò a concretizzare la transizione verso le soluzioni Intel, decisamente più appetibili al tempo.

Ovviamente il salto non avvenne da un giorno all’altro; lo scenario Intel era sempre stato tenuto in considerazione come un piano B, al punto che OS X venne sviluppato sin dalle origini anche con il pieno supporto ai chip Intel in mente. Alla WWDC del 2005, Jobs annunciò la storica transizione, assieme alla presentazione di Rosetta, il software pensato per fare da ponte tra il mondo PowerPC e quello x86, in quanto permetteva l’emulazione del vecchio codice sull’hardware più recente.


In questo passaggio si andavano a perdere tra il 20% e il 50% delle prestazioni nell’esecuzione dei programmi pensati per PowerPC, fatto che portò alla necessità di sfruttare il meno possibile questa opzione, in favore della riscrittura di tutti i software più importanti in modo che potessero essere eseguiti nativamente sulle nuove CPU.

Con il supporto Intel arrivò anche Boot Camp, il software che permise - per la prima volta in maniera ufficiale - ai Mac e MacBook di ospitare sia OS X che Windows, garantendo quindi il massimo della compatibilità software e le prestazioni derivanti dall’esecuzione nativa del sistema operativo di Microsoft.

Tutto ciò ci ha portato ad oggi, o meglio agli ultimi anni, quando Apple si è nuovamente trovata a dover fronteggiare una situazione simile a quella dei primi anni 2000. Lo sviluppo delle nuove soluzioni Intel - specialmente le più recenti - è stato spesso travagliato e non ha portato i miglioramenti che l’azienda di Cupertino desiderava per i suoi prodotti, anche a causa delle difficoltà riscontrate da Intel nel passaggio a processi produttivi più evoluti di quello a 14 e 10nm.

Nel corso degli ultimi anni, Apple ha più volte rimandato l’aggiornamento della linea MacBook Pro a causa dei ritardi accumulati da Intel sulla propria tabella di marcia; insomma, nulla di diverso rispetto a quanto già sperimentato.


Eccoci quindi al motivo per cui, dal punto di vista dell’azienda, la transizione verso Apple Silicon rappresenta uno dei passi più importanti per il futuro della casa di Cupertino. Ora cade un altro legame, cessa un vincolo allo sviluppo di nuovi prodotti, in quanto sarà lei stessa a decidere la sua tabella di marcia, senza dover più fare affidamento su soluzioni di terze parti.

Dal punto di vista dei prodotti, questo significa che tutti i Mac dotati di SoC Apple Silicon saranno equipaggiati con l’hardware necessario a eseguire il tipo di compiti che la casa madre ha previsto per ogni modello, senza dover fare i conti con l’impossibilità nell’implementare un determinato acceleratore grafico, un particolare hardware per la decodifica di file multimediali, uno specifico motore neurale e così via.

A partire da questa generazione, i Mac diventano computer in grado di specializzarsi in determinati compiti con molta più efficacia, grazie alla presenza di componenti cucite su misura per le loro esigenze. Durante la presentazione di ieri abbiamo visto come Apple abbia dato un bel boost di potenza a MacBook Air, specialmente per quanto riguarda le prestazioni grafiche, rendendolo quindi molto più attrattivo che in passato.

APPLE SILICON: DAL PUNTO DI VISTA DELL'UTENTE

E se invece guardassimo alla stessa situazione dal punto di vista dell’utente?

Beh, in quel caso tutto cambia, in quanto la nuova generazione di hardware porta con sé tanti dubbi e incertezze che potranno essere dissipati solo dopo averli testati con efficacia. Il passaggio a Apple Silicon, infatti, porta con sé alcune importanti rinunce, come ad esempio la scomparsa di Boot Camp.

L’impossibilità di installare Windows in maniera nativa, infatti, può rappresentare un problema per tutti quei professionisti che sfruttavano entrambi gli ambienti di lavoro e che traevano vantaggio dall’esecuzione nativa dell’OS Microsoft, ai quali non basta poterlo utilizzare su una macchina virtuale.

Basti pensare -ad esempio - a quanto è difficile trovare una scheda d’acquisizione video che dialoghi in maniera corretta con macOS, o ancora all’assenza di molti programmi professionali che possono essere fruiti solo in ambiente Windows. La rimozione di Boot Camp apre quindi qualche dubbio sotto il profilo della versatilità dei nuovi Mac con Apple Silicon: riuscirà Apple a convincere gli sviluppatori che ora è giunto il momento di realizzare le versioni macOS delle proprie applicazioni?


Sul tema app arrivano comunque anche delle notizie rassicuranti, in quanto ora Mac, iPhone e iPad parlano la stessa lingua e ciò significa che la libreria di app mobile sviluppata in questi anni è pronta a sbarcare anche su Mac senza alcuno sforzo in fase di conversione. Con Big Sur, infatti, i Mac con Apple Silicon (quindi non quelli con processori Intel) avranno accesso ad un catalogo di applicazioni più ampio e questo potrebbe rappresentare un vantaggio importante per alcune categorie di utenti.

Basti pensare alla possibilità di utilizzare app bancarie, app social, servizi di messaggistica, giochi, strumenti di editing foto e video più leggeri (eh si, anche questi possono essere utili e più intuitivi, rispetto a strumenti più professionali), servizi di streaming video, giochi e app dedicate alla domotica, tutte accessibili anche da un ambiente desktop. Se quindi Apple Silicon introduce dubbi per quanto riguarda la rimozione di Boot Camp, la sua versatilità potrebbe essere utile in altri campi.

Restando nel campo delle applicazioni, Apple ha garantito che Big Sur su Apple Silicon presenterà completa compatibilità con tutto il software già presente su macOS, questo grazie all’inclusione di Rosetta 2. A differenza della prima versione, il nuovo software di traduzione è in grado di tradurre il codice delle applicazioni in fase di installazione, rispetto al supporto JIT (Just in Time, quindi effettuato in tempo reale) della precedente versione. Ciò significa che, dopo l’installazione, l’applicazione dovrebbe essere eseguita nativamente, in quanto tutto il suo codice è stato già adattato alla nuova piattaforma.


Apple suggerisce che le prestazioni delle app pensate per x86 non dovrebbero risentire troppo del passaggio a Apple Silicon, al punto che Craig Federighi suggerisce che - grazie alle prestazioni di Metal e di M1 - alcuni software che fanno largo uso della GPU potrebbero persino girare meglio che su Mac con processore Intel. Affermazioni senza dubbio interessanti, ma che dovranno essere confermate o smentite dai primi test pubblici.

In attesa che tutto il software venga convertito - e che i Mac con Intel vengano dismessi -, troveremo le Universal App (un nome che non ci è del tutto nuovo) a risolvere eventuali problemi di compatibilità. Apple ha infatti previsto che su App Store (ma anche sul web, sotto forma di classici pacchetti di installazione, quindi nessun timore di restare legati esclusivamente allo store) vengano distribuiti dei bundle che includono il codice delle versioni per Apple Silicon e per processori Intel, in modo che venga installato solo il codice necessario all'esecuzione nativa, senza che l'utente debba quindi fare i conti con più versioni separate della stessa app o con Rosetta 2.

C’è poi il tema delle già citate performance/Watt, ovvero la possibilità di poter utilizzare dei MacBook in grado di garantire un buon livello prestazionale, accompagnato da consumi ridotti. I primi numeri snocciolati da Apple lasciano intendere che i MacBook con Apple Silicon sono in grado di raddoppiare l’autonomia rispetto alle versioni Intel che li precedevano. Ovviamente non teniamo in considerazione il dato delle 17/18 ore di utilizzo in sé, ma il fatto che questi numeri siano doppi rispetto a quelli precedenti.

Apple, infatti, è sempre molto precisa nella stima dell’autonomia dei suoi dispositivi in un dato scenario, quindi possiamo prendere i rapporti come veritieri. Le ore di utilizzo effettive, invece, variano profondamente in base ai compiti svolti, quindi è bene non aspettarsi che le 17/18 ore annunciate siano valide per tutti. Probabilmente non lo saranno per nessuno, ma ciò che possiamo ipotizzare è che la durata dei nuovi MacBook sia realmente su un altro livello rispetto a quella dei modelli attuali.

UN FUTURO IMPORTANTE E RISCHIOSO

Naturalmente non ci addentriamo nell’elencare i moltiplicatori menzionati da Apple in sede di presentazione, anche perché l’azienda non ha avuto l’accortezza di specificare esattamente quali erano le caratteristiche dei prodotti testati e quali le piattaforme di benchmark utilizzate (quelli di CPU Monkey li avete visti?).

Ciò che possiamo dire è che questa transizione si presenta più interessante che in passato, in quanto compie un movimento più coraggioso, passando dallo status quo del mondo x86 verso la totale incognita di quello ARM applicato al mondo desktop. Senza dubbio ci troviamo davanti ad un possibile cambio di paradigma per l’intero settore; come detto prima, Apple non è la prima e non è l’unica ad aver guardato con interesse a questo mondo, tuttavia è la sola a farlo mettendoci la faccia, ovvero adottando queste soluzioni sui suoi prodotti di punta, mentre per gli altri si tratta di esperimenti e alternative secondarie.

Nel giro di 2 anni tutto il listino MacBook e Mac sarà popolato da M1 e dai suoi successori, anche sulle soluzioni di fascia più alta come iMac, iMac Pro e forse persino su Mac Pro. Non ci resta che attendere poche settimane per avere i dettagli dei primi test e per capire se la strada imboccata da Apple sia realmente quella giusta.

VIDEO


327

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
paolo

Ma Windows on Arm è profondamente diverso da quello in x86!!! Non ci sono software, vecchi e nuovi e non ci sono i sottosistemi linux per esempio! Ma quali giochi, io parlo di produttività lato business che potrebbe essere fatta anche su un i5!

paolo

Si mi riferivo alla seconda. Non solo VMware deve essere arm ma deve gestire tutta la virtualizzazione di windows in x86

Marco Olisteri

Da Andandtech

https://uploads.disquscdn.c...

Mr. M
Mr. M

l' inzio dell' unificazione PC/smartphone finalmente....altro che fine. un app sviluppata per iOS potrà essere portata su Mac con pochissimi sforzi, sarà pià che altro un adattamento grafico e qualche riga di codice da sistemare. in futuro vedremo motlissime app in versione: Android, iphone, iMac

Mr. M

ovviamente si, scalderà molto meno, tieni conto che l' M1 è sostanzialmente un processore per smartphone potenziato. Se negli smartphone il raffreddamento è passivo, sui nuovi Mac basterà appena una ventolina, o addirittura un raffredamento passivo come sugli smartphone

Cristiano91

Non mi ero mai andato ad informare nello specifico ma mi ricordo che rimasi colpito in positivo perchè voleva dire che c’era stata un’apertura verso il “multipiattaforma”. Se alla fine è una brutta copia della versione Win allora non vale la pena l’acquisto.

Mastro

Mai usato, ma quasi tutti le fonti sostengono che autocad per macOS sia ancora molto limitato rispetto alla versione per Windows

Cristiano91

Però se non mi sbaglio esiste anche autocad per Mac. Il funzionamento rispetto alla controparte Win non lo conosco però....

Cristiano91

La differenza tra air e pro13 sta nella dissipazione che nel primo è fanless mentre nel secondo è con ventola, quindi si presume che l’air sotto stress intenso arriverà prima ad alte temperature e forse in termal trotling e quindi per prestazioni caleranno, mentre il pro13 dovrebbe mantenere per più tempo (se non in continuo) la prestazione massime possibili.

Antobot JackConnectorSalvation

Ora ricordo

Hugo Hudson

Scusate ma la disponibilità in Apple store? Cioè il 17 si trovano fisicamente in pronta consegna? Perchè online le consegne sono slittate parecchio.

Hugo Hudson

L’inizio dell’inizio vorrai dire.

Antonio

finalmente! al di là delle prestazioni che sembrano interessanti, speriamo ci siano anche dei giovamenti in termini di Dissipazione. Presi un macbook pro 3 anni fa e veramente sembrava una fornace, capiì subito che Design e tecnologia disponibile per apple erano troppo in conflitto (basti pensare ai numerosi scoppiettii che molti utenti riferivano di cui non si conosceva la natura) e lo diedi via. Vorrei poter tornare ad apple se riuscissero a risolvere questo problema

Seconda stagione, 24esimo episodio, 'Il computer che uccide'.

Alessandro

Apple Silicon: L'inizio della fine...

Antobot JackConnectorSalvation

Ricordami che episodio fosse

Lorenzomx

Assolutamente, però immagino che comunque vedremo altri soc Apple e il costo di ricerca e sviluppo andrà a sommarsi a quella dei soc Axx (anche se immagino che una buona parte dello sviluppo venga accorpata). Perdonami, volevo fare un discorso più ampio

thinking_about

fino a un certo punto, l’M1 non è altro che in versione potenziata e leggermente modificata dell’A14, quindi pur aumentando i costi di ricerca e sviluppo sono comunque sicuramente sotto ai costi degli Intel

Lorenzomx

Io sto studiando informatica all'università. Da noi i professori usano Linux o MacOS. In due anni avrò visto una professoressa usare Windows, poi basta

Lorenzomx

Hanno ridotto i costi di produzione ma hanno aumentato ovviamente i costi di ricerca e sviluppo

R41

Non si può tenere conto delle mummie marcescenti

R41

Sono Qualcomm standard

R41

Volpino direi, anzi luciferino

diegoluisross

Chiaro, volevo infatti attendere qualche review prima si saltare subito su questo portatile, poi se lo riesco trovare con qualche offerta pure non sarebbe male

Francesco Renato

Le supposte sono sgradevoli, non ti dico le presupposte!

Nicola Matri

In generale, credo che convenga aspettare più che altro per riuscire ad avere un'idea e delle prestazioni effettive e della resa complessiva.

KA

Ciao a tutti. Sono davvero incuriosito da questi M1. Ho un iMac i7 con SSD del 2011 e ancora va una bomba. Vorrei prenderlo per l'ufficio, dove uso pacchetto office, un software gestionale nativo per Mac, oltre email e browser.. a questo punto preferire il Mac Mini perchè non ho esigenza di un portatile.. ma la domanda è questa: montano tutti lo stesso processore alla stessa potenza e frequenza?
Se si, perchè si dovrebbe spendere di più x MBpro quando Air o Mac Mini è uguale come potenza? O potrebbe esserci un potenza diversa in base al computer.. che dite?
Certo, se mettessero in chiaro le specifiche, uno potrebbe paragonarli meglio

Sì diciamo che in ambito desktop ancora ARM deve dimostrare di poter competere con certe soluzioni Intel/Amd, anche se le premesse sono molto buone

In teoria è così, in pratica però gli sviluppatori possono decidere di non rendere disponibili le proprie app sull'app store desktop (cosa che molti produttori hanno già fatto, tra cui le App del gruppo Facebook, Youtube, Prime Video e altre app). Non ti saprei dire la fonte perché non ricordo dove l'ho letto, ma sembrava una notizia praticamente certa

Cloud387

"le presupposte" errore o subconscio?

ghost

Vero c'è amd che sta rompendo finalmente

nitrusOxygen

Non gli mancano neache i debiti del resto, ahah

nitrusOxygen

"avendo il monopolio degli x86" correggere in aveva Grazie

nitrusOxygen

Prego

Alessio Ferri

Aspettiamo più che altro le performance reali su tutta la gamma dei programmi.

Jinno
Alex

Sei tu che hai fatto una affermazione senza fonti.

Alex

Dunque aspettiamo i benchmark? Secondo te qual è il modo giusto per misurare le perfomance?

Kheldar

Perché esiste il Surface Laptop 3 che non é un 2 in 1 ed é nello stesso segmento.

E almeno nel sistema chiuso stanno provando a unificare tablet, smartphone e PC.

conbodyact

Grazie

Jinno
MK50
Max

il loro non era una questione di slegarsi, volevano fare un prodotto del genere e non c'è nessun produttore capace di fare processori del genere.

Kheldar

E' una categoria di notebook premium. Vai a vedere quanto costano i Surface 3 di Microsoft che un 256/8GB te lo fanno pagare 1400 euro, quindi di più dell'Air a parità di hardware. Perchè di quelli non si lamenta nessuno?

conbodyact

@nic Nicolò per cortesia mi potresti spiegare il punto delle applicazioni? Le applicazioni ios potranno tranquillamente funzionare sui Mac con M1? Tutte o solo quelle di Apple? Grazie per la risposta.

Davide

Ocio che con tutta probabilità sono TFLOPS in FP16 e quindi va la metà di quello che hai scritto. Un po' come il Testa X1 da 1 TFLOPS, peccato siano in FP16 e non si avvicini neanche lontanamente alle performance di XB1

Danyeleee
Danyeleee

Quindi è colpa di Apple se esistono persone che acquistano MacBook per fare sempre le solite cose?

uncletoma

Ma xbox non usa hardware AMD?

Che anno sarà il 2024? Le nostre previsioni sul mondo della tecnologia! | VIDEO

HDblog Awards 2023: i migliori prodotti dell'anno premiati dalla redazione | VIDEO

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!