
02 Novembre 2023
Mostrato per la prima volta in occasione del Computex di maggio, l'MSI MAG 274UPF - pensato per i giocatori competitivi come suggerisce la dicitura Esport Gaming Monitor - si aggiunge alla già ricca offerta di monitor da gioco 4K a 144 Hz con pannello IPS con una proposta che risulta molto simile a quella del MAG 281URF dello scorso anno. Non cambiano infatti tecnologia di base, risoluzione, ergonomia, refresh e connettività. Ma le differenze ci sono e sono rilevanti.
Per prima cosa diminuisce la diagonale, che passa da 28 a 27 pollici, e in seconda battuta viene meno la retroilluminazione RGB, ma il prezzo, attualmente di 559 euro in offerta su Amazon, è inferiore a quello del modello uscito l'anno scorso. E questo nonostante aumentino la luminosità tipica e la copertura del colore dichiarata, due elementi ben più importanti per la qualità dell'immagine. Ma prima di passare a valutare quest'ultima, vediamo nel dettaglio assemblaggio e caratteristiche del nuovo monitor MSI.
All'interno della confezione dell'MSI MAG 274UPF troviamo schermo, sostegno e base rettangolare, manuali, cavo USB, cavo HDMI 2.1, cavo DisplayPort 1.4a e cavo di alimentazione con presa schuko. Tutto il necessario, insomma, per poter utilizzare il MAG 274UPF con il proprio PC o con le proprie console, anche di ultima generazione visto il supporto ufficiale per PS5 e Xbox Series X e Series S.
Ovviamente, prima di poterlo fare, è necessario assemblare il monitor, ma si tratta di una procedura piuttosto semplice benché sia necessario utilizzare un paio di viti per fissare la parte superiore del sostegno al retro dello schermo. Per quanto riguarda invece la parte inferiore del sostegno, la base è dotata della comoda e ormai quasi universale vite a farfalla.
Completata l'opera quello che ci si para davanti è il classico monitor da gioco MSI, con un retro tutto linee spezzate che non manca della classica sezione in plastica lucida a evidenziare ulteriormente la natura gaming del prodotto. Piuttosto sobrio invece il frontale con base rettangolare, tre cornici superiori dal design frameless e una cornice inferiore regolare e di dimensioni tutto sommato contenute.
In tutto questo il sostegno, anche questo aderente al classico design dei monitor da gioco MSI, è rivestito in plastica spazzolata, mentre tutto il resto è protetto da spesse plastiche ruvide. In entrambi i casi, comunque, parliamo di materiali robusti e di una qualità costruttiva elevata per quello che è un monitor di natura premium, al netto di un leggero cigolio dello chassis quando si orienta lo schermo. Ma potrebbe trattarsi di un fenomeno legato allo specifico sample arrivato alla redazione.
Disponibile anche nella versione da 32 pollici, una variante che risulta leggermente inferiore in termini di copertura del colore ma più luminosa e con refresh fino a 160 Hz, il MAG 274UPF è un monitor 4K da gioco pensato per combinare risoluzione elevata, refresh sufficiente per giocare a qualsiasi genere di gioco, tempo di risposta di un millisecondo e prezzo abbordabile, anche se non il più basso in relazione alla categoria.
Certo, adottando un pannello IPS con retroilluminazione W-LED per contenere il prezzo soffre di limiti intrinseci in termini di profondità dei neri e contrasto, ma pur guardando al compromesso vanta una copertura del colore che su carta è al livello di quella di schermi più costosi. E nello specifico parliamo di una gamma dichiarata del 98% dello spazio DCI-P3, del 129% per quanto riguarda lo spazio sRGB e del 97% per quello Adobe RGB, lo standard sviluppato da Adobe. Il tutto condito da un contorno premium in termini di ergonomia e connettività.
Dal punto di vista dell'ergonomia, il monitor MSI non manca di nulla. Ampia rotazione di 45 gradi per lato sull'asse orizzontale, inclinazione fino a meno 20 gradi, corsa di 13 centimetri per la regolazione dell'altezza e rotazione dello schermo sull'asse verticale, utile tanto per lavorare quanto per giocare ai vecchi arcade da cabinato, consentono adattarlo a ogni esigenza. Inoltre, lato connettività, troviamo un HUB USB con porta USB-C e switch KVM che consente di utilizzare un solo set di mouse e tastiera per controllare diversi sistemi collegati al monitor.
Le porte USB standard, va detto, sono solo due, ma nel pannello posteriore c'è anche una porta USB Type-C con funzionalità di ricarica e DisplayPort. Ed è un ulteriore tassello nella dotazione di un monitor che nonostante sia classificato Esport Gaming Monitor cerca di essere il più versatile possibile e che non ci fa mancare nemmeno le funzionalità Picture in Picture e Picture by Picture, potenzialmente utili sebbene complicate da sfruttare al meglio con uno schermo con soli 27 pollici di diagonale.
Parlando di funzionalità, partiamo dai compromessi che riguardano la personalizzazione dei colori, limitata ai tre assi RGB e alle classiche opzioni caldo e freddo per la temperatura. Non mancano però la modalità MPRT, una modalità blue light che non tinge esageratamente lo schermo di giallo, la funzione di miglioramento dell'immagine per aumentare il dettaglio dei contorni, l'ovvio contrasto dinamico e la possibilità di attivare l'Adaptive Sync che è compatibile con lo standard AMD FreeSync Premium e con il G-Sync Nvidia. Ed è presente anche la visione notturna che migliora la visibilità dei particolari al buio e in alcuni giochi, soprattutto competitivi, ha la sua utilità.
Infine, sempre in relazione alle funzionalità, nel menù del monitor, accessibile anche attraverso l'applicazione MSI Gaming Intelligence, sono presenti diversi mirini, zoom, opzioni per sfruttare al meglio lo switch KVM, opzioni per organizzare lo spazio sul desktop e ben undici profili preimpostati di cui nove calibrati per vari scenari di utilizzo, uno dedicato ai contenuti sRGB e uno speciale profilo pensato per esaltare il ray tracing che spinge al massimo saturazione, luminosità e contrasto.
SPECIFICHE TECNICHE MSI MAG 274UPF
Snocciolate tutte le caratteristiche del MAG 274UPF, rivolgiamo la nostra attenzione verso le prestazioni di un monitor che combinando 27 pollici di diagonale con una risoluzione 4K restituisce prevedibilmente scritte e immagini estremamente definite. Il tutto senza alcuna traccia di aliasing, con una luminosità di 485 nit che risulta nettamente superiore a quella dichiarata e con un contrasto nativo che pur essendo inevitabilmente limitato dai deboli neri della tecnologia IPS rispetta pienamente il rapporto 1000:1 dichiarato. Arriva infatti a 1010:1 con la luminosità al massimo e tocca quota 1031:1 con la luminosità al 70%, un livello sufficiente per ottenere un'immagine di buon impatto.
Anche la copertura del colore non delude, vicina ai valori dichiarati con il 95% della gamma DCI-P3, il 96% di quella Adobe RGB e il 100% pieno per quella sRGB. Risulta invece al di fuori dei parametri ideali il DeltaE che con la taratura di fabbrica si aggira intorno a quota 2.71. Ma è possibile ottenere colori più bilanciati con pochi interventi sulle impostazioni di colore ed è possibile, con ricorrendo a uno strumento di calibrazione, abbassare il DeltaE al di sotto del valore 1.0, rendendo il monitor MSI uno strumento valido anche per lavorare con la grafica.
Certo, come sappiamo bene uno schermo di questo tipo gioca in un campionato del tutto diverso da quello degli OLED, ma l'MSI MAG 274UPF può senza dubbio dirsi versatile, nonostante soffra di qualche incertezza proprio nel campo in cui dovrebbe eccellere. I test relativi ai tempi di risposta, infatti, mettono in evidenza una leggera scia che permane anche attivando l'overdrive e impostandolo in modalità rapida. E non è il caso di passare alla modalità più rapida che genera evidenti effetti di overshoot. Ciononostante il problema si percepisce chiaramente solo in fase di test. In gioco, infatti, non abbiamo rilevato problemi di sorta, anche con titoli decisamente concitati.
A tutto questo va poi aggiunto l'HDR, inevitabilmente limitato vista la certificazione HDR400 ma comunque in grado di garantire un pizzico di impatto in più ai contenuti che supportano l'High Dynamic Range senza sacrificare troppi dettagli. Ed è valida anche l'uniformità dello schermo, sia in relazione alla retroilluminazione, per quanto risulti leggermente più intensa nella zona in basso a destra del pannello, sia riguardo al pannello, tra l'altro privo di evidenti fenomeni di backlight bleeding. L'unico elemento a infastidire, infatti, sono leggeri riflessi che si manifestano anche con una luce ambientale bassa, ma sono visibili solo su sfondo completamente nero.
Tirando le somme, l'MSI MAG 274UPF non sfigura nel segmento dei monitor 4K entry level, pensati per combinare un prezzo tutto sommato abbordabile con una risoluzione elevata, una buona copertura del colore, refresh elevato in relazione a questa tipologia di schermo e tempi di risposta sufficienti per godere a pieno di qualsiasi genere di gioco, anche sulle console di ultima generazione.
Certo, la taratura del colore di fabbrica non è perfetta, ma non è necessario ricorrere alla calibrazione, che risulta invece fortemente consigliata pensando a un utilizzo professionale, per ottenere un'immagine al contempo vivace e convincente. Bastano infatti pochi ritocchi alle impostazioni del colore per raggiungere un risultato che consenta di godere anche di titoli ad alto profilo grafico come Cyberpunk 2077, appena diventato ancora più spettacolare grazie all'aggiornamento gratuito 2.0.
Inoltre il pacchetto include un HUB USB con porta USB-C e switch KVM, tutt'altro che scontato in questa fascia di prezzo, oltre a una qualità costruttiva elevata e un sostegno dall'ergonomia eccellente. Il tutto al prezzo di listino di 619€ e con forti possibilità di vederlo in offerta su Amazon in occasione del prossimo Prime Day.
Ciononostante il MAG 274UPF deve comunque fare i conti con un prezzo ben superiore a quello di monitor con risoluzione 2560 x 1440 che con una diagonale di 27 pollici garantiscono un'immagine comunque ottima in ottica gaming. Inoltre per sfruttare a pieno il 4K con i giochi di ultima generazione è necessario avere una configurazione decisamente costosa ed è uno dei motivi che frena la diffusione degli schermi ad alta risoluzione in ambito PC.
Infine c'è la questione della profondità dei neri dei pannelli IPS che rappresenta un compromesso sempre più evidente con la diffusione degli schermi OLED, ormai approdati anche nel campo dei monitor da scrivania e imbattibili quando si parla di gaming ad alto profilo grafico. Certo, hanno prezzi molto elevati, ma sono destinati a scendere e sono molti quelli che preferiscono aspettare un calo piuttosto che spendere cifre comunque importanti per monitor che utilizzano una tecnologia destinata a sparire.
Detto questo, l'MSI MAG 274UPF può risultare senza alcun dubbio un'opzione interessante per chi vuole passare al 4K senza spendere un patrimonio e può mettere a frutto connettività e caratteristiche di uno schermo versatile e in grado di dare soddisfazioni.
Seganliamo inoltre che, a fronte dell'acquisto del monitor in questione sarà possibile avere accesso ad uno speciale Game Bundle che consentirà di ottenere gratuitamente due giochi: Assassin's Creed Mirage e Exoprimal. Una volta acquistato il prodotto sarà necessario accedere al proprio account su Member Center e inserire una prova d'acquisto, fatto ciò vi saranno inviati i codici da redimere. Una promo interessante, specie per il valore dei due giochi che è rispettivamente di 49,99 euro per ACM e 59,99 per Exoprimal.
Commenti
Se vabbè ciaoneeeee
“Ci sono ips con ottimi neri” -> no
“Per grafica e fotografia” -> appunto, cioè l’1% della popolazione forse
Ha senso per tutto.
I ppi scendono rapidamente.
Guarda che un 27 lo hai a mezzo metro dalla faccia.
Mica ti ci guardi i film dal divano…
Provato più volte ad usare tv come monitor, fanno schifo tutte.
A meno che non usi tv top di gamma.
puoi avere anche il nero profondo, ma se non è calibrato ed impasta o peggio ancora perde i dettagli nelle zone scure non vai da nessuna parte. E questo è un difetto che è stato presente per lungo tempi sugli oled, oggi quasi del tutto risolto e presente ancora sui VA.
Ci sono ottimi IPS con ottimi neri, ottimo castrato ed eccellente gamma cromatica ed i colori sono tutt'altro che morti, c'è definizione e fedeltà nella rappresentazione.
Con il VA non hai la stessa accuratezza dell'immagine, sia nei colori, sia nell'angolo di visione, sia come gamma cromatica e l'immagine non è fedele perchè il monitor ha capacità limitate nonostante i neri siano profondi.
Se poi i monitor per grafica e fotografia sono IPS e non VA, non è che sono impazzati produttori come Eizo, semplicemente vanno meglio gli IPS rispetto ai VA che hanno altre destinazioni d'uso.
La pensavo anche io come te, poi mi sono reso conto che senza il nero i colori possono essere fedeli quanto vuoi ma l'immagine è morta.
Se li usi la sera poi il backlight bleed, assente sui VA, è inguardabile, alla faccia della fedeltà.
immaginavo, e grazie
ho un G7 odissey della Samsung, 4k, 27": dove sarebbe il problema?
Sai cosa è la densità di pixel? Ti assicuro che si vede da dio :D
Non esistono, e non penso che metteranno monitor così economici per un OLED purtroppo
Qualcosa trovi sotto i 1000€ in offerta
Difficile trovare tv oled a 120hz magari con DP o upscaler che fanno danni
in realtà i monitor IPS vengono già calibrati in fabbrica ed a corredo viene fornita la documentazione della calibrazione fatta con i risultati ottenuti.
Se non si è soddisfatti e si vuole provare a calibrare a casa perchè si lavora in condizioni ambientali particolari basta un colorimetro da 100 euro come uno spyder datacolor che da ottimi risultati.
Io preferisco gli IPS, perchè sono una gioia da vedere, avere un'ampia copertura cromatica ed alta fedeltà per me è la cosa più importante su un monitor.
Dalle specifiche sembra interessante.
Sarebbe da provare dal vivo.
Era un suggerimento, lo fanno in molti da tempo. La qualità di certe TV è ottima par la maggior parte e inoltre si ha più area di lavoro. E si spende pure meno.
28 4k non dai. Abbastanza inutili
Poi sinceramente preferisco Va che ips.
Hai ragione ma c’è questa credenza che qualsiasi cosa che non sia IPS “non vada bene” quando se non fai color correction (neanche tutta la grafica dunque) a livello pro non te ne deve fregare nulla della fedeltà della gamma colori.
Peraltro tutti quelli che comprano ips perché “ha i colori più fedeli” non leggono le righe piccole che dicono “se te lo calibri con un hardware dedicato da 400€”
Gigabyte M28U si trova sui 500 e non gli manca nulla.
Ti stai sbagliando qui si parla di monitor da scrivania non tv, max 32 pollici dunque.
Controlla le specifiche.
LG.
Trovi i TCL a 299 serie C64 pannello 60Hz con modalità boost a 120Hz in gaming mode oppure i serie C73 con i 120Hz nativi.
Se uno ci lavora in cad programmazione o photo editing ha perfettamente senso.
Uso i VA dai tempi dei 4:3.
Dipende cosa devi farci, se fai grafica esiste solo IPS.
Io sono indeciso tra questi 2 monitor oled invece,se solo facessero uscire un 4K da 360hz sarebbe più semplice scegliere
Avevo un ottimo samsung 40 4k VA....
Però limitato dai 60hz.
Per il frame generation sulle rtx 4080 serve un 120 almeno con freesync.
Indicami un tv 43 4k 120 freesync.
Li ho visti sul costo di 550. E sono difficile da reperire
Ci sono anche dei lg qned a 120hz
Si vede che vivi nel futuro perché non ne esiste uno 4k 120hz da scrivania
12 ms di input lag ?
ok grazie, immaginavo non ci fosse molta differenza
ok grazie. al momento vado bene con il dell S2417DG, volevo passare a un oled da 27 sempre Gsync ma aspetto tempi migliori
Trovi TV 4K 40-43 pollici con 120Hz farlocco o reale sui 300-400 euro. Io sto usando un Samsung QLED 43 da un vita e va benissimo come monitor.
Mai più VA, da quando ho provato OLED.
Ci stanno quei monitor che ti ho detto,anche se stanno tutti sui 1000 euro,se aspetti gennaio 2024 dovrebbe uscire un monitor oled 1440p a 360hz della msi o il 4K oled 32 pollici da 240hz della asus
Ok, io intendevo almeno 144hz
Beh si ma dipende anche che tipo di monitor cercava se un 34 pollici o un 27 pollici
Mai più ips da quando ho provato VA.
C'è il Samsung Odyssey Oled G8 che è un WQHD a 175hz
Oled da 27 2k/4k 120hz gsinc a 450 o -?
Non esiste un monitor oled a 144hz,gli unici oled che esistono sono i 1440p a 240hz della asus,della LG e predator
4k su un 27" LOL
Notare si nota, che sia utile spendere quei soldi extra avrei qualche dubbio, ma i soldi non sono miei quindi...
Poi ci sono io che spero in un 24" QHD 1ms e almeno 120hz
Curvo non mi piacciono
Specie 34 curvo
Non gioco quasi mai sul telefono.
Ne ho provati tanti.
Anche 40 4k.
Adesso un 34 21:9
Un 32 è la diagonale perfetta per un monitor ....per me
cavolo pero' 32 pollici sono davvero tanti, io il giusto compromesso per ora l'ho trovato con un 27 pollici curvo QHD, e come secondario il precedente 24 pollici fullHD
un pò caro
Fatti un qhd 32 dove la resa è migliore di un 27 fullhd ;)
Pitch migliore
No. Erano a 500-550 euro 32 4k 60-75hz
Si nota fidati,sopratutto se giochi da molto tempo