Recensione Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC: calibrata per giocare

30 Giugno 2023 51

Torniamo a dare un'occhiata alla RTX 4060 Ti mettendo alla prova una classica variante Gigabyte, un modello con overclock di fabbrica che promette qualcosa in più della Founders Edition, anche in termini di estetica, in cambio di un prezzo più elevato.

Grazie a prezzi subito ribassati, però, la scheda è reperibile a circa 460 euro, con un rincaro minimo sul prezzo consigliato della Founders Edition. Certo, ci sono modelli reperibili a meno, ma l'investimento vale un pizzico di illuminazione RGB e un raffreddamento Windforce da tre ventole con rotazione alternata e lubrificazione in nano grafene, promettendo maggiore durata e una minore rumorosità.

Per il resto le caratteristiche sono quelle note della RTX 4060 Ti, una scheda equipaggiata con 8 GB di memoria video che guarda al gaming in risoluzione 1080p a oltre 100 FPS e fa leva sul DLSS 3 per mantenere questa promessa con titoli pesanti e caratterizzati da un uso importante del ray tracing. Ma vediamo come si traduce questa promessa sul piano pratico con la recensione della Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC.

INDICE

GIGABYTE GEFORCE RTX 4060 TI GAMING OC - CARATTERISTICHE TECNICHE

Come ogni RTX 4060 Ti, anche la Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC fa affidamento sulla GPU AD106, un chip tutto nuovo creato proprio per la famiglia RTX 40XX che si arricchirà presto con un modello da 16 GB della 4060 Ti e ha appena accolto la RTX 4060, la versione Ada Lovelace della classe di schede che di generazione in generazione risulta la più venduta o comunque tra le più vendute. Ma torniamo a parlare della RTX 4060 Ti, ricapitolandone brevemente le caratteristiche tecniche.

La potenza bruta della RTX 4060 Ti passa per 4352 CUDA core che pur essendo di nuova generazione sono 500 in meno rispetto a quelli della RTX 3060 Ti. Non punta quindi a un salto netto, ma può contare sulle novità di Ada Lovelace, già analizzate nel dettaglio con la mostruosa top di gamma della serie, che sono parecchie tra processo produttivo a 5 nanometri, core dedicati al ray tracing di terza generazione, Tensor core di quarta generazione funzionali all'upscaling DLSS 3, la maggiore ottimizzazione offerta dalla tecnologia Shader Execution Reordering e incremento netto della cache L2, ma l'evoluzione in termini di potenza nuda e cruda è decisamente contenuta.


Si tratta, in sostanza, di una scheda che non guarda a chi punta a un upgrade da una generazione all'altra e che corre dei rischi per mantenere un prezzo simile a quello del modello precedente in un momento in cui il mercato, giusto o meno che sia, è andato avanti tra inflazione, speculazione, crisi e differenze nette negli stipendi da un paese all'altro. Ma è anche una scheda dai consumi contenuti che con i suoi 160W mette sul piatto un discreto risparmio rispetto ai 200W della RTX 3060 Ti, cosa da non sottovalutare visti i costi stratosferici della corrente elettrica.

Parlando di rischi ci riferiamo agli 8 GB di memoria con bus a 128-bit per 18 Gbps di velocità e 288 Gb/s di banda. La velocità effettiva dichiarata, grazie alla nuova cache, sarebbe di 554 GB/s, ma i limiti si fanno comunque sentire, come nel caso dell'emulatore Yuzu per Nintendo Switch che vede la RTX 3060 Ti caratterizzata da prestazioni migliori nonostante la potenza inferiore.

Detto questo, l'abbiamo già visto e risulta evidente dai grafici, il quantitativo di VRAM è sufficiente per giocare in 1080p. Ci sono titoli che possono allocare quantitativi di memoria maggiore come Diablo IV, ma gli effetti sulle prestazioni sono relativi e vale lo stesso discorso per Cyberpunk 2077. Ma il limite è vicino e anche se non è ancora un problema, escludendo casi particolari legati a grossi problemi di ottimizzazione, potrebbe esserlo in futuro per una scheda che salendo di risoluzione si trova già limitata.

Tornando al salto prestazionale, parliamo del 15% circa di potenza bruta in più rispetto alla RTX 3060 Ti. A questo però, va aggiunta la spinta del DLSS 3, esclusiva delle RTX 4000, che pur soffrendo di qualche incertezza con elementi estremamente complessi come la vegetazione garantisce un'ottima resa anche in 1080p su un tipico schermo da scrivania, offrendo un balzo prestazionale fino al 70% rispetto al corrispettivo modello della generazione precedente. Certo, genera anche un pizzico di latenza in più per i frame rispetto al DLSS 2, ma è accompagnato dall'evoluzione della NVIDIA Reflex che, supportata dalla stragrande maggioranza dei giochi competitivi e dei titoli ad alto profilo, promette il 20% di latenza in meno rispetto alla generazione precedente.

A tutto questo si aggiungono il doppio decodificatore NVENC (1x 5a generazione, 1x 8a generazione) e, parlando nello specifico di questo modello Gigabyte, frequenze più elevate della Founders Edition, con 2580 MHz in boost contro 2535 MHz, e dei modelli base.


Infine, sempre parlando di questo specifico modello, ribadiamo la presenza di un sistema di raffreddamento a tre ventole Windforce, la scritta Gigabyte illuminata sul bordo superiore della scheda e un backplate in metallo di ottima fattura. Da notare inoltre la robusta plastica con effetto ruvido sulla parte frontale, dove ci sono le tre ventole che comportano inevitabilmente una lunghezza maggiore rispetto ai modelli base, con 28 centimetri circa. Sono invece 5.3 i centimetri in larghezza e 11.7 quelli in altezza.

Ma il pezzo forte riguarda senza dubbio l'overclock. Se, come vedremo, le prestazioni in alcuni casi sono leggermente trattenute, a quanto pare in funzione della rumorosità, la promessa in termini di overclock è elevata visto il limite di alimentazione della scheda che può essere portato fino al 135% contro il tipico 110%. Ed è un limite che abbiamo ovviamente messo alla prova.

PIATTAFORMA DI TEST

Hardware

  • Schede grafiche:
    • NVIDIA GeForce RTX 4090 FE
    • NVIDIA GeForce RTX 4080 16GB Aero OC (custom Gigabyte)
    • NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC (custom Gigabyte)
    • NVIDIA GeForce RTX4060 Ti Gaming OC (custom Gigabyte)
    • NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti (custom Zotac)
    • NVIDIA GeForce RTX 3090 (custom MSI)
    • NVIDIA GeForce RTX 3080 12GB LHR Suprim X (custom MSI)
    • NVIDIA GeForce RTX 3080 FE
    • NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti FE
    • NVIDIA GeForce RTX 3070 FE
    • AMD Radeon RX 6900 XT
    • AMD Radeon RX 7900 XT
  • Processore: AMD Ryzen 9 7950X3D 4,2 GHz base clock (5,7 GHz single core)
  • Dissipatore: Arctic Liquid Freezer II 280 mm
  • Scheda madre: ASUS ROG Crosshair Hero X690e
  • Memorie: Kingston FURY DDR5 - 32GB / 6000 MHz / CL40
  • Storage SSD: Corsair MP600 PRO LPX 2TB
  • Alimentatore: Corsair RM1000x 1000W
  • Driver: NVIDIA GeForce Game Ready 535.98
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro

Software

  • Test 3D sintetici e giochi (raster+ray tracing):
    • 3DMark Firestrike Ultra
    • 3DMark Time Spy e Time Spy Extreme
    • Horizon Zero Dawn - Ultra
    • Shadow of The Tomb Rider - Ultra
    • Metro Exdodus Enhanced Edition - Ultra
    • Assassin's Creed Valhalla - Ultra
    • Watch Dogs: Legion - Ultra
    • Far Cry 6 - Ultra
    • Red Dead Redemption 2 - Ultra
    • Cyberpunk 2077 - Alto
  • Giochi con DLSS 3.0:
    • Diablo IV - Ultra
    • Cyberpunk 2077 - Ultra
    • Returnal - Ultra
    • F1 22 - Ultra
  • Test di Calcolo - Produttività - Rendering - Ray Tracing:
    • GPUPI - Calcolo 32 Miliardi / 20 istanze
    • Geekbench 5 GPU Benchmark - CUDA e Open CL
    • Blender 3.3
    • Indigo Benchmark
    • Octane Benchmark
    • V-Ray - Benchmark CUDA e Ray Tracing

TEMPERATURE - RUMOROSITA' - CONSUMI - OVERCLOCK

Nonostante le tre ventole, la Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC risulta più calda di modelli da due ventole, ma grazie ai 45 MHz di boost in più lavora a 2820 MHz in gioco e si distingue per la rumorosità contenuta quando le ventole sono in modalità automatica. I 34 decibel sotto sforzo, con la ventilazione che girano al 67% della velocità, ci mettono di fronte a una scheda che risulta silenziosa grazie a ventole tarate per dare il meglio tra il 60% e il 70% dei giri.


Forzando le ventole aumenta ovviamente l'efficacia della dissipazione, ma il vantaggio della rumorosità contenuta si perde e le temperature restano più alte del previsto, forse un po' troppo rispetto all'effettivo vantaggio in termini di megahertz, ma sono comunque contenute. Con la velocità all'80% parliamo infatti di 65 gradi a fronte di 40 decibel di rumorosità, mentre con la velocità spinta fino al 100% parliamo 62 gradi e 46 decibel.


In overclock, tornando alla gestione automatica delle ventole, le ventole si piazzano al 75% della velocità con 38 decibel di rumorosità, udibile anche se ancora entro limiti più che sopportabili. Non male considerando anche la temperatura ambientale di 27 gradi, 200 MHz di spinta alla GPU e 1000 MHz di frequenza in più per la memoria, portata così a 20 Gbps. Il tutto senza alcun problema di stabilità e un guadagno sensibile visto il punteggio dell'8.3% superiore in 3DMark Time Spy Extreme.


L'ottimo guadagno prestazionale evidenzia la bontà di questo modello in relazione alla possibilità di spingere le frequenze, per quanto gli 88 gradi raggiunti sull'hot spot della scheda non siano pochi. Non a caso non siamo riusciti a raggiungere i 250 MHz di overclock nonostante la possibilità di aumentare il limite dell'alimentazione fino al 135%.

Ma non parliamo certo di una taratura raffinata. Visto l'ottimo comportamento della scheda diamo per scontata la possibilità di ottenere risultati migliori, sia in frequenze che temperature, lavorando sui voltaggi. Ed è possibile farlo con relativa semplicità utilizzando il software dedicato Gigabyte Control Center.

PRESTAZIONI IN GAMING E PRODUTTIVITA'

La RTX 4060 Ti non è una scheda pensata per l'ambito professionale, ed è evidente anche dal quantitativo di memoria equipaggiata, ma tra l'ampio supporto per i CUDA core, i due codificatori NVENC di cui uno di ottava generazione e le varie tecnologie dedicate e ottimizzazioni può comunque fare comodo a chi non ha necessità particolarmente impegnative. Per questo non ci siamo fatti mancare diversi test dedicati alla produttività.




Rispetto alla RTX 4060, la RTX 4060 Ti è del 41% più prestante nel test GPUPI, del 21,5% in Blender, del 10-11% nei test di Indigo Benchmark, del 13,5% nel caso di OctaneBench e del 7% nel test RTX V-Ray e del 10% in quello CUDA che vedono la differenza tra le due schede assottigliarsi. Ma l'hardware senza dubbio superiore, al netto della memoria video, si torna a farsi sentire con un 21% di vantaggio test CUDA di Geekbench e del 20% abbondante in quello OpenCL. Evidente, quindi, lo stacco.




Pur rispettando le aspettative, però, le prestazioni del modello Gigabyte nei benchmark sintetici risultano leggermente inferiori rispetto a quelle di varianti simili, escludendo il benchmark GPUPI e i test 3DMark che sono orientati all'ambito gaming. E non è un caso. D'altronde parliamo di un modello tarato per combinare prestazioni in gioco elevate con una rumorosità contenuta.


Quando non è alle prese con stress test e benchmark di stampo professionale, la Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC recupera lo svantaggio e tira fuori le prestazioni previste, risultando in linea con altre custom di fascia media. Mantiene quindi la promessa del gaming in 1080p a oltre 100 FPS pur contenendo i decibel. Unica eccezione Returnal, un gioco molto pesante che comunque gira a più di 80 FPS ed è bilanciato da titoli come Diablo IV, F1 22 e Horizon che arrivano in zona 200 FPS.


Il confronto con la 3080 Ti, pur provata con un processore in gioco meno performante come il 7950X, evidenzia come il DLSS 3 garantisca un boost notevole. Ma non è sufficiente a compensare il limite della memoria, non a caso il motivo per cui la RTX 4060 Ti, pur disponendo di potenza a sufficienza per misurarsi con il 1440p, sia pubblicizzata come una soluzione per il 1080p.

Passando ai test in raster puro, utili per valutare l'effettiva potenza della scheda, le prestazioni della RTX 4060 Ti sono sufficienti per giocare al massimo del dettaglio anche in risoluzione 1440p senza upscaling, almeno laddove non c'è di mezzo un uso massiccio del ray tracing.

L'impatto del ray tracing evidenzia i limiti della scheda che si fanno lampanti in risoluzione 4K, con e senza l'illuminazione di ultima generazione. In alcuni casi la Gigabyte guadagna qualche frame rispetto ad altri modelli, in altri li perde, ma nel complesso le prestazioni restano quelle viste con le altre varianti di questa GPU, compresi rallentamenti con i titoli più pesanti come Cyberpunk 2077, Far Cry 6 e Returnal.

CONSIDERAZIONI

Con un salto nelle prestazioni in gioco rispetto alla generazione precedente che spazia tra il 12% e il 14%, e un quantitativo di memoria che comporta dei rischi in termini di longevità e limita le prestazioni alle alte risoluzioni, la RTX 4060 Ti si trova minacciata da una RTX 3060 Ti ancora in forma e dalla neonata RTX 4060 che, pur essendo meno potente, costa meno e per il gaming in 1080p risulta ben più bilanciata.

Ma guardando a eventuali alternative della generazione passata vanno messi sul piatto anche alcuni vantaggi tra cui DLSS 3, maggiore potenza in ray tracing e consumi ottimi che possono fare comodo considerando l'aumento esponenziale del costo dell'elettricità. Certo, con Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC dobbiamo anche tenere conto di un prezzo superiore rispetto a quello dei modelli base, cosa che grava ulteriormente su una convenienza percepita come tutt'altro che ottimale, ma la differenza non è enorme e garantisce diversi vantaggi.


Tra le caratteristiche della Gigabyte GeForce RTX 4060 Ti Gaming OC troviamo un pizzico di RGB, ovviamente compatibile con il software Fusion 2.0, e un sistema di raffreddamento a tre ventole al servizio di una scheda che risulta ben bilanciata dal punto di vista del rapporto tra prestazioni in gioco e rumorosità. Ed è ottima anche in overclock, laddove fa pesare anche un'alimentazione che può essere spinta fino a 196W.

Prestazioni elevate in 1080pSilenziosa in modalità automatica e versata per l'overclockConsumi ottimi in relazione alle prestazioniIl DLSS 3 è un punto di forza innegabile
Salto in potenza di calcolo decisamente limitato rispetto alla RTX 3060 TiLimitata dagli 8 GB di memoriaPiù calda delle aspettativeIl supporto per il DLSS 3 non è uno standard

51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pariflessioni

Una 4070 o 6800

FrozenInSpace

Cosa consigliate per giocare in 4K come una PS5 per capirci che è quella che ho,senza spendere un rene? Ho un AMD Ryzen 5 7600X

Giulk since 71' Reload

Purtroppo oggi i prezzi sono questi e non li sto giustificando di certo, sono prezzi folli punto, infatti io rimango alla finestra e probabilmente aspetterò la prossima gen nel 2025

Baz

non e' che non voglio sbattimenti, il pc lo preferisco per 1000 motivi alle console... e' solo una questione di prezzo... se spendo 500 euro per una gpu di fascia MEDIA, pretendo di non avere compromessi.
un tempo la fascia media costava 200/250 euro, le top di gamma 500... oggi una fascia media, con bus limitato, costa troppo per pretendere pure di farmi scendere a compromessi.
500 euro deve durarmi a lungo, se oggi per girare al meglio devo limare i settaggi, domani fara' fatica anche a girare con dettaglio alto

Giulk since 71' Reload

Per me dovrebbero costare anche un bel 100 euro di meno, oggettivamente costano troppo

Giulk since 71' Reload

Non è questione di essere inutile, sul pc come saprai puoi gestire ogni singolo dettaglio della grafica, su rdr 2 di impostazioni ce ne sono a tonnellate, alcune oggettivamente mettendole da alte a ultra visivamente cambiano nulla ma pesano sulle prestazioni, online trovi gente che ha fatto guide sulle impostazioni di tale gioco e cosa non mettere perchè pesa inutilmente

Capisco il tuo ragionamento, ma se non vuoi sbattimenti meglio la console dove al massimo hai due settings

Baz

va bene che il dettaglio ultra spesso e' inutile, ma se tu fai una gpu da 500 euro, che come target ha i 1440p, i 1440p devono essere perfetti, perche' se gia oggi non va bene in ultra, domani fa schifo

Max

Bene, anche se dovrebbe essere l'attuale 8Gb a costare 50€, in meno e non il viceversa!

Giulk since 71' Reload

Il punto è che dipende dal gioco, puoi mettere in crisi anche una 4090 se il gioco è fatto male.

RDR 2 sarà anche "vecchio" ma da la biada a molti giochi moderni come dettaglio grafico, fisica e altro

Sul PC dipende poi molto dalle impostazioni, non è necessario mettere tutto in ultra, anche perchè alcuni, degli nmila settings non è che cambiano cosi tanto la resa grafica finale, a volte abbassando alcuni parametri non vedi proprio differenza.

Per me è più che sufficiente giocare a 60 fps, non mi serve andare oltre.

Poi chiaro che giocare su consolle costa meno.

Giulk since 71' Reload

Tra poco esce il modello con 16gb a 50 euro ( si suppone ) in più

Prof

Per chi vuole spendere circa 300euro di gpu consiglio di prendere anzi una 2080ti usata, ha piu vram e si puo mettere sotto liquido con una spesa minima, con il kraken g12(20euro) e un corsair h80/100/110 da 50 euro circa.
pc super silenzioso e temperature orrime.
la mia con h100 fa in idle 2 gradi in piu della temperatura ambientale e 45 gradi in full in oc, con le ventole a 1000rpm, quindi inudibili.

gabrimazzo

Comunque resta il fatto che finalmente una build a 1200/1300 è in grado di far girare tutto in QHD, 2 anni fa non ci prendevi nemmeno la scheda. Poi vorremmo tuti costasse meno...io non farei una build senza una 4070ti o 4080, molto più longeve.

Franz 451

appenna annunciata era già obsoleta

Max

8GB GDDR6X.
Obsolescenza programmata esplicita?

Baz

no vabbe' col RT non si pretende un framerate oltre i 60fps, anzi per me ancora il RT e' pure inutile, visto che penalizza troppo le performance.
pero' se gia i giochi di qualche anno fa non superano di troppo i 60fps senza RT, per il QHD non mi sembra una scelta troppo future proof, oggi va bene, ma per 500 euro vorrei anche un minimo di longevita'

Frazzngarth

Sono d'accordo, era per dire che se vuoi 1440p ultra, RT senza DLSS a 120 fps serve una 4090 e forse non basta nemmeno quella.

uncletoma

fosse così sarebbe ottimo

Giulk since 71' Reload

Te ne fai, già in FHD impostata grafica ultra alcuni giochi sono al limite degli 8gb di vram, ad oggi non comprerei una gpu pc con 8gb di vram nemmeno sotto minaccia, minimo 12 gb meglio 16

Baz

una gpu che costa 500 euro e che a 1440p su RDR2 fa meno di 80fps non mi pare un ottimo risultato

Frazzngarth

Non ho letto l'articolo, ma forse è perché stanno uscendo alcune schede madri dove alla fine dello slot pci-e ne aggiungono un altro pezzetto per l'alimentazione, quindi al posto del classico cavo a 6-8 PIN che va alla PSU non hai nessun cavo.

Frazzngarth

"Gestire" in che senso?

Dipende sempre a quale frame rate intendi...

Corto Lampedese

Purtroppo il ray tracing in rempo reale (si chiama così) è una cosa molto costosa in termini di potenza di calcolo.
La gente non se ne rende conto perchè non sa come funziona tecnicamente.

Corto Lampedese

Per cos'altro l'avrebbero dovuta calibrare?
Per suonare?

uncletoma

ma perché specificare pin pci-e?
è un'alimentazione dall’alimentatore o da qualcosa sulla mobo vicino alla scheda pci-e?

Baz

e' triste secondo me vedere tutte ste gpu provate sempre con sti cavolo di DLSS e FSR... per carita' ottime tecnologie, ma li vedo bene per hardware economico per avere una spinta in piu'.
possibile che dopo aver speso 500 euro per una gpu di fascia media, uno deve pure abilitare ste tecnologie per giocare ad alte risoluzioni?
non parlo del 4k, ma cavolo 500 euro i 1440p ad ultra dovrebbe gestirli senza messo problema anche nativamente, invece niente ancora col ray tracing attivo ste gpu arrancano tanto.
anche rdr2 che ormai ha diversi anni alle spalle, non e' che abbia tutte ste performance a 1440p.
i migliori sono quei giocatori che fino a qualche anno fa ridicolizzavano le console dicendo che dovevano usare l'upscaling per far girare i giochi, mentre oggi probabilmente le stesse persone si vantano delle performance con DLSS/FSR

giangio87

La quantità di corrente erogata.

giangio87

Quella è fuffa, puoi avere anche centordici giga di ram, ma se il core grafico rimane quello te ne fai poco della vram extra.

Crazyciccio

Per quanto te li faranno pagare non ne vale proprio la pena. Al prezzo che la metteranno si dovrebbe prendere una 4070 se avesse il prezzo giusto.

Ottoore

La 4060ti è nata morta a causa del bus. È, assieme alla 4060, l'unica scheda le cui prestazioni rispetto alla generazione precedente decrescono al crescere della risoluzione.

Giulk since 71' Reload

Sicuro, anche se i 16gb di vram del modello in uscita a luglio non mi dispiacerebbero, i prezzi rimangono il vero limite a prescindere da tutto

Giulk since 71' Reload

FSR al momento non è un decimo di DLSS, almeno nei giochi dove l'ho provato io

Baz

quasi 500 euro per una vecchia gpu con "soli" 8gb di vram, su un sito che non e' neanche amazon e che col ridicolo supporto nvidia non ricevera' neanche DLSS 3? meglio la 4060ti a sto punto, 490 euro su amazon

IRNBNN

Diciamo che è una bella scheda video per rapporto consumi/potenza, unico difetto è il prezzo lancio...ma oramai penso che dovremmo farcene una ragione considerando che tutti i prezzi sono aumentati.

Ottoore

Io ci ho sempre comprato perché è una catena di negozi fisici nell'ambito delle province in cui abito (Como, Varese, Milano, Monza Brianza). Non compro hw praticamente da 5 anni quindi non ti so dire se al momento sia meglio o peggio di prima.
Le offerte sono buone.

Migliorate Apple music

Su Nexth ci avevo comprato soltanto una volta, migliorato o peggiorato negli anni?

Migliorate Apple music

Al posto del DLSS potrai usare FSR, non è che se manca il primo allora devi tenerti per forza di cose la risoluzione nativa.

Migliorate Apple music

Dato questi consumi potrebbero fare una 4050 senza alimentazione esterna

Crazyciccio

Se hai una 3060 Ti il passaggio a una 4060 Ti per un +22% medio di performance, non lo farei mai e poi mai. Risparmia i soldi e passi direttamente a Blackwell nel 2025.

Giulk since 71' Reload

Prezzo troppo alto, di base se un gioco sfrutta il frame generator e le dlss 3 quel boost prestazionale lo ottieni, ma in raster non fà miracoli senza contare il bus ultra castrato, di buono c'è che consuma veramente poco rispetto la precedente generazione ma a quel prezzo proprio no, dovrebbe costare un centone di meno almeno

Intanto è uscita la notizia che per via degli accordi con AMD, non ci sarà il supporto DLSS su Starfield PC, sta cosa mi pesa assai, mi sa che aspetterò di vedere i benchmark del gioco, perche se con la mia 3060 TI in FHD con dettagli alti non tiene i 60 fps non lo prendo e da questo punto di vista le DLSS aiutano non poco

Ottoore

A me sta bene tutto ma paragoniamo le mele con le mele, le pere con le pere. Io ho nominato 2 venditori affidabili, che non evadono l'iva e che garantiranno il prodotto per i 2 anni di garanzia legale.

A 380€ queste condizioni non vengono rispettate.

Kerees

Rispetto la 6750XT a 380€ non credo valga la pena aver quel 10% di frames per un prezzo 20% piu salato.

T. P.

non ne vale la pena!

CreXZor

Non spendo quasi 500 euro per una scheda che viene castrata appositamente per farla andare bene nel FHD, li ho già spesi per la 5700xt 3 anni fa.

Nvidia sembra diventata la apple delle gpu, le castra di proposito propinandoti tecnologie proprietarie che per il target a cui aspirano hanno utilità zero, che me ne faccio del dlss3 se la scheda punta al full hd? Ahaha ma che fate sul serio? 8gb e bus a 128bit?

uncletoma

domanda forse banale che la mia scheda è alimentata dallo slot pci-e (ho praticamente appeso il mouse al chiodo): che differenza c'è tra alimentatore 8pin e pci-e 8/12/16 pin?

ferragno

con quel popò di pc, vi piace vinvere facile...

Ottoore

In questo esatto momento la Zotac gaming 3070ti (ZT-A30710Q-10P) si trova a 489€ da Nexths (settimana scorsa era allo stesso prezzo venduta e spedita da amazon).

Scemo 4.0
Ritornoalfuturo

per far vedere più 4070 hanno messo 8gb sulla 4060 e 4060ti. bella mossa

micpar97

Che poi non vedo l'ora di attivare il DLSS3 su risoluzione 1080p in modo tale da giocare da 720p in su. 490 euro...

Jotaro

8 giga? No party.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia