Recensione MSI GeForce RTX 4060 Ventus Black 2X: la nuova GPU entry level di Nvidia

28 Giugno 2023 66

Con la recensione della Nvidia GeForce RTX 4060 entriamo nel vivo di una famiglia di schede di fascia medio bassa che da diverse generazioni domina la classifica hardware di Steam e che torna in campo con un modello pensato per il gaming, a differenza della variante da 16 GB della RTX 4060 Ti, per quanto comunque utilizzabile per la creazione di contenuti.

Nello specifico il nuovo modello entry level Nvidia punta a farci giocare 1080p a oltre 60 FPS con le impostazioni al massimo, facendo leva sul nuovo upscaling DLSS 3 per mantenere questa promessa con i titoli più pesanti. D'altronde la tecnologia di upscaling basata sull'intelligenza artificiale è un punto fermo dell'offerta Nvidia che ha ribadito ancora una volta come il 79% degli utenti in possesso delle nuove RTX 4000 sfrutti usi il DLSS. Inoltre il pacchetto include nuovi core dedicati al ray tracing, a quanto pare attivato dall'83% dei possessori delle GeForce di ultima generazione.

Il potenziale problema di questo modello, lo diciamo subito, riguarda un incremento in potenza bruta leggermnte più alto quello della RTX 4060 Ti rispetto alla generazione precedente, di poco più del 20%, che fa il paio con gli stessi 8 GB di memoria video che preoccupano in termini di longevità. Ma il prezzo più accattivante, pur corrispondendo a prestazioni inevitabilmente inferiori, risulta più commisurato a una scheda di questo genere che, tra l'altro, vanta consumi contenuti. Potrebbe quindi risultare più appetibile per chi punta a una configurazione budget.

INDICE

NVIDIA GEFORCE RTX 4060 - CARATTERISTICHE TECNICHE

Piccola e tutta ventole sul frontale, la MSI GeForce RTX 4060 Ventus Black 2X è il modello protagonista della nostra recensione della nuova proposta entry level Nvidia, una scheda video con dicitura MSPR che in mancanza di una Founders Edition garantisce prezzi e consumi aderenti alle specifiche stabilite da Nvidia, pur concedendosi un pizzico di overclock.

Alla base della RTX 4060, che con 335 euro risulta leggermente più economica della RTX 3060 al lancio, c'è una versione castrata del chip AD106 già messo alla prova con la RTX 4060 Ti, in questo caso limitato a 18.9 miliardi di transistor contro i 22.9 miliardi della scheda di fascia superiore. Ed è una scelta sensata visto il gran numero di CUDA core in meno che passano da 4352 a 3072, con un calo del 29.5% e una potenza FP32 che scivola da 22.1 a 15 TFLOP.


I numeri parlano chiaro. Rispetto ai 13 TFLOP della RTX 3060, il salto prestazionale in termini di calcoli dedicati agli shader è proporzionale a quello visto con la RTX 4060 Ti ed è, di conseguenza, decisamente contenuto. Le ottimizzazioni dell'architettura Ada Lovelace, come risulta evidente dai grafici, garantiscono incrementi più importanti in ambito professionale, soprattutto nel caso di V-Ray e Blender, ma parliamo di una scheda da gioco che ha come obiettivo evidente, come nel caso del modello superiore, quello di contenere il prezzo per fare presa sull'ampio bacino d'utenza di questa fascia. Da qui gli stessi 8 GB di memoria su bus a 128-bit della RTX 4060 Ti che anche in questo caso limitano i margini di manovra della scheda.

Contenere l'evoluzione in funzione del prezzo, lo sappiamo bene, è tutt'altro che esaltante, ma poco importa che gli aumenti siano frutto di speculazione, inflazione, crisi e quant'altro. Qualsiasi sia la verità a cui vogliamo credere, i prezzi si sono fatti più alti e a pagarne lo scotto più caro sono inevitabilmente i modelli di fascia medio bassa e bassa, caratterizzati da volumi più grandi ma margini per singolo pezzo minori. Non è però il caso di accantonare con troppa fretta il bagaglio di tecnologie delle nuove GeForce.

I transistor a 5 nanometri, tanto per cominciare, corrispondono a un miglioramento netto nei consumi, evidente da un TGP di 115W contro quello da 170W della RTX 3060. Inoltre sul piatto, restando nell'ambito delle tecnologie più rilevanti, ci sono gli RT di core di terza generazione, che garantiscono un incremento netto delle prestazioni relative al ray tracing, e i Tensor core di quarta generazione che sono funzionali al DLSS 3.


La nuova versione dell'upscaling Nvidia deve comunque fare fronte ad alcune incertezze, come nel caso della vegetazione e di un incremento relativamente contenuto del frametime, ma su uno schermo PC da scrivania garantisce comunque una resa ottima anche laddove l'implementazione è imperfetta. Inoltre in questa nuova versione ha a disposizione la tecnologia DLSS Frame Generation che, esclusiva delle RTX 4000, offre un balzo prestazionale netto rispetto al DLSS 2. Detto questo, non perdiamo tempo con le informazioni già note per concentrarci sullo specifico modello in oggetto.

Come anticipato, la MSI GeForce RTX 4060 Ventus Black 2X è una versione base dal prezzo consigliato di 335 euro che non si concede qualsivoglia illuminazione e si accontenta di un backplate in plastica, anche se di buona qualità e con un azzeccato effetto spazzolato. Ma non rinuncia a qualche dettaglio sfizioso come nel caso dei rinforzi agli angoli, monta due grosse ventole e offre un pizzico di overclock nonostante dimensioni decisamente contenute. Con poco più di 20 centimetri di lunghezza 4 di spessore, infatti, è senza dubbio adatta a configurazioni compatte.

PIATTAFORMA DI TEST

Hardware

  • Schede grafiche:
    • NVIDIA GeForce RTX 4090 FE
    • NVIDIA GeForce RTX 4080 16GB Aero OC (custom Gigabyte)
    • NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti DUAL OC (custom ASUS)
    • NVIDIA GeForce RTX 4060 Ventus Black 2X (custom MSI)
    • NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti (custom Zotac)
    • NVIDIA GeForce RTX 3090 (custom MSI)
    • NVIDIA GeForce RTX 3080 12GB LHR Suprim X (custom MSI)
    • NVIDIA GeForce RTX 3080 FE
    • NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti FE
    • NVIDIA GeForce RTX 3070 FE
    • AMD Radeon RX 6900 XT
    • AMD Radeon RX 7900 XT
  • Processore: AMD Ryzen 9 7950X3D 4,2 GHz base clock (5,7 GHz single core)
  • Dissipatore: Arctic Liquid Freezer II 280 mm
  • Scheda madre: ASUS ROG Crosshair Hero X690e
  • Memorie: Kingston FURY DDR5 - 32GB / 6000 MHz / CL40
  • Storage SSD: Corsair MP600 PRO LPX 2TB
  • Alimentatore: Corsair RM1000x 1000W
  • Driver: NVIDIA GeForce Game Ready 536.20
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro

Software

  • Test 3D sintetici e giochi (raster+ray tracing):
    • 3DMark Firestrike Ultra
    • 3DMark Time Spy e Time Spy Extreme
    • Horizon Zero Dawn - Ultra
    • Shadow of The Tomb Rider - Ultra
    • Metro Exdodus Enhanced Edition - Ultra
    • Assassin's Creed Valhalla - Ultra
    • Watch Dogs: Legion - Ultra
    • Far Cry 6 - Ultra
    • Red Dead Redemption 2 - Ultra
    • Cyberpunk 2077 - Alto

  • Giochi con DLSS 3.0:
    • Diablo IV
    • Cyberpunk 2077
    • Returnal
    • F1 22

  • Test di Calcolo - Produttività - Rendering - Ray Tracing:
    • GPUPI - Calcolo 32 Miliardi / 20 istanze
    • Geekbench 5 GPU Benchmark - CUDA e Open CL
    • Blender 3.3
    • Indigo Benchmark
    • Octane Benchmark
    • V-Ray - Benchmark CUDA e Ray Tracing

TEMPERATURE - RUMOROSITA' - CONSUMI - OVERCLOCK

Lavorando a 2775 MHz di frequenza piuttosto stabile in gioco, la RTX 4060 di MSI consuma in media 113 W, superando con i nostri titoli la media stimata da Nvidia dai 110W. In entrambi i casi, però, parliamo di valori vicini al TGP di 115W che può essere superato, con picchi di 117W, passando dalla risoluzione 1080p al 1440 e al 4K. Inoltre non risulta possibile aumentare i margini di alimentazione, almeno con gli strumenti convenzionali. Ma questo fattore, come vedremo, non preclude discreti margini di overclock.


Messa sotto torchio con lo stress test di Furmark la GPU frena, trovandosi limitata dal raggiungimento del TGP, ma ci da modo di valutare la rumorosità con le ventole al 56%, la più bassa registrata con 35 decibel. In gioco e nei benchmark, infatti, raggiunge il 59% dei giri e 36 decibel di rumorosità che non sono certo elevati, ma non sono nemmeno particolarmente bassi considerando che parliamo degli stessi valori della RTX 4060 Ti custom OC da tre ventole presa come riferimento per i nostri test. Una scheda che tra l'altro risulta più silenziosa, come evidenzia il grafico dedicato alla rumorosità di sistema, con le ventole spinte all'80% e al 100%.


In quanto a dissipazione, il quadro è leggermente peggiore di quanto avremmo sperato. Non solo la rumorosità è più alta del previsto, ma lo sono anche le temperature, superiori a quelle della summenzionata RTX 4060 Ti nonostante il calo di CUDA core, consumi e frequenze. Ma parliamo comunque di una scheda che nell'uso normale non risulta particolarmente rumorosa, anche se con alcuni giochi e benchmark abbiamo riscontrato qualche accelerazione improvvisa delle ventole fino a oltre l'80% della velocità, con picchi di rumorosità di 44 decibel.


Il comportamento non del tutto lineare di questo modello della RTX 4060, va detto, non sembra nascondere alcun problema preoccupante ed è probabilmente frutto di qualche piccola incertezza di natura software. Non abbiamo infatti incontrato difficoltà nell'aggiungere 150MHz di frequenza alla GPU, cosa che si è tradotta nel passaggio da 2775 MHz di frequenza massima in gioco a 2895 MHz piuttosto stabili. Inoltre abbiamo aggiunto 1500MHz di frequenza alla memoria video, portandola così a 20 Gbps.


Nei nostri test in overclock le ventole sono rimaste al di sotto del 60% della velocità e la temperatura della GPU intorno ai 70 gradi, mentre le prestazioni sono salite del 7%. Non male vista l'impossibilità con questo modello MSRP di aumentare l'alimentazione che si ferma quindi a 115W, con un margine di appena 2W rispetto al consumo tipico in gioco in modalità stock.

PRESTAZIONI IN GAMING E PRODUTTIVITA'

Paradossalmente, forse grazie alla minore pressione sulla memoria video, la RTX 4060 risulta leggermente superiore alla RTX 4060 Ti in termini di banda disponibile per quanto riguarda i benchmark dedicati a crittografia e transcodifica. Ma si tratta di casi isolati. Nel resto dei test si fanno sentire chiaramente i CUDA core in meno rispetto alla 4060 Ti, più veloce della sorella minore del 22.5% in Blender e del 25-28% nei test 3DMark. Stacco netto, quindi, anche se leggermente inferiore rispetto all'effettiva differenza in termini di CUDA core.




Si fa invece più ampio il divario nei calcoli CUDA e OpenCL, laddove contano sia i core che le frequenze, dove la RTX 4060 arriva a toccare il 42.5% di prestazioni in meno rispetto alla RTX 4060 Ti, piazzandosi effettivamente tra il 12 e il 15% al di sopra della 3060. Da notare, invece, come la differenza in negativo in V-Ray 5 rispetto alla sorella maggiore sia esigua, aggirandosi intorno al 10%.




Lato gaming partiamo come di consueto dalla batteria alla risoluzione della scheda, con tutte le tecnologie attive. RTX al massimo, quindi, e DLSS laddove disponibile. In questo caso abbiamo preso quattro giochi con DLSS 3, uno con DLSS 2 e uno senza l'ausilio di upscaling, ma con ray tracing attivo, in modo da valutare diverse combinazioni.



Il DLSS 3 è una tecnologia che garantisce un boost importante, per quanto funzioni meglio con schede in grado di offrire una base di FPS in risoluzione più elevata, ad esclusione di Returnal, presumibilmente frenato dal processore. In questo caso il guadagno è esiguo e non vale la candela. Diversa la questione Cyberpunk 2077, il pezzo forte della batteria, che gira ben oltre i 100 FPS con ray tracing in modalità folle.

Passiamo ai test in rendering nativo in 1440p e 4K, utili non solo per valutare i limiti della scheda, ma anche per liberarla dal giogo della CPU e valutarne potenza effettiva e limiti. Ed ecco che si palesa qualche scivolone in risoluzione 1440p che talvolta diventa un crollo delle prestazioni in 4K, come già visto con la RTX 4060 Ti, a evidenziare i limiti del comparto VRAM. Non a caso anche questo modello è pubblicizzato dichiaratamente per il 1080p e questo nonostante, pur risultando tra il 20% e il 28% inferiore rispetto alla sorella maggiore, sia evidentemente in grado di misurarsi con la risoluzione 1440p.

Per quanto riguarda il ray tracing, quando questo è utilizzato in una misura importante determina inevitabilmente un impatto elevato sulle prestazioni ed evidenzia ulteriormente i limiti della memoria video, gli stessi della RTX 4060 Ti che proprio per questo si ritrova in alcuni casi in 4K paradossalmente affiancata dalla sorella minore, ma la combinazione tra le capacità complessive della scheda e gli RT core di terza generazione consentono di raggiungere comunque buoni risultati in 1440p. Fanno ovviamente eccezione Cyberpunk 2077, comunque giocabile, e Watch Dogs: Legion che la spunta solo grazie all'uso del DLSS 2.

CONSIDERAZIONI

In potenza bruta la Nvidia GeForce RTX 4060 offre un salto in avanti rispetto alla generazione precedente paragonabile a quello della RTX 4060 Ti, ma in gioco sembra soffrire meno del limite di memoria, arrivando con alcuni titoli a superare abbondantemente il 20% di prestazioni in più rispetto ai valori medi della RTX 3060. Ci sono però casi in cui il divario rispetto al modello analogo della generazione precedente risulta esiguo mettendoci di fronte a un incremento medio che può essere stimato intorno al 15%. Leggermente superiore a quello visto con la RTX 4060 Ti, quindi, ma comunque limitato.

Dobbiamo però considerare come la RTX 4060 non sia una scheda pensata per un upgrade intergenerazionale. L'obiettivo della strategia Nvidia sono gli utenti con schede come la RTX 2060, tra l'altro lanciata con un prezzo di 375 euro, e non i possessori di una RTX 3060, a meno che questi ultimi non siano fortemente interessati a ridurre i consumi, con questa nuova GPU davvero bassi, o al DLSS 3.

D'altronde, come per la sorella maggiore, l'avanzato upscaling Nvidia rappresenta il punto di forza maggiore rispetto alla generazione passata garantendo fino al 70% di prestazioni in più, per quanto anche gli RT core di nuova generazione abbiano un peso nei benchmark e nei titoli che comprendono il ray tracing e vedono incrementi prestazionali superiori. Ma resta anche il punto debole principale: gli 8 GB di memoria con bus a 128-bit che in questo caso, tra l'altro, sono leggermente più lenti con 17 Gbps di velocità.


Sia chiaro, complici le varie ottimizzazioni che compensano una banda passante effettiva piuttosto bassa, sono comunque sufficienti nella gran parte dei casi e, lo abbiamo visto, possono essere spinti in overclock fino a 20 Gbps senza problemi, ma limitano la scheda alle alte risoluzioni e mettono comunque un po' di paura guardando al futuro.

E la paura, come diceva qualcuno, conduce all'ira, ma si tratta di un sentimento che deve fare i conti con l'inflazione galoppante e con un modello che è senza dubbio in grado di misurarsi con il 1080p a 60 FPS senza compromessi, escluso il DLSS nei titoli che fanno un uso massiccio del ray tracing, e che può dare comunque soddisfazioni in 1440p. Il tutto a fronte di consumi decisamente bassi e di un prezzo sensibilmente inferiore a quello della sorella maggiore che rende più digeribile il quantitativo di memoria ridotto.

Grazie a tutto questo risulta preferibile rispetto alla RTX 4060 Ti per una configurazione budget, e va insidiare anche la RX 6700 XT che si comporta meglio alle alte risoluzioni, complice il maggior quantitativo di memoria e prestazioni raster superiori alla RX 7600, ma che perdendo il vantaggio del prezzo sente il peso dei core ray tracing di vecchia generazione, della mancanza del DLSS 3 e di consumi che arrivano a 220W di media.

Prestazioni robuste in 1080pConsumi decisamente contenutiBuoni margini di overclockIn molti casi il DLSS 3 garantisce framerate molto elevati
Salto prestazionale tutt'altro che esaltanteQualche incertezza nella dissipazione8 GB di memoria videoIl DLSS 3 è ancora in divenire e non è supportato universalmente

66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo
piervittorio

Mi pare che il grosso salto qualitativo sia tutto nei consumi.
Alla fine, da quello che mi pare di capire, ha prestazioni analoghe alla 3060Ti, ma consumando minimo un terzo in meno, o anche la metà.
Da questo punto di vista, e solo da questo, è un bel passo avanti.

JakoDel

sicuramente il fhd non si vede male in senso assoluto, anzi ma appunto come hai accennato tu spalmandolo su uno schermo da 27 2k si vedrebbe anche peggio di quel che pensi.
dovrò o prendere un monitor 24 fhd o sperare nell'FSR :)

chester999

beh dire che in full hd si vede di emme non è proprio vero. Avrai un immagine in full hd "spalmata" su 2560x1440 pixel. Logico, perdi la pulizia dell'immagine del 2k nativo pero' un 1080 a 60 a dettaglio alto per me sarebbe preferibile ad un 2k a 30 a dettaglio basso..Poi chiaro valuta tu.

JakoDel

ehh io sono pieno di monitor abbastanza grandi e 1440p, è qui il problema, dovessi mettere il full hd si vedrebbe davvero di emme
confido in 2k dettagli medio bassi

Goose

Ne prendo due a caso: Hogwarts Legacy e The Last of Us?

Fade

in alcune recensioni nvidia ha detto che tutti i giochi precedenti alla sua uscita possono girare in 2k mentre tutti quelli successivi in fullhd. Chiaramente nvidia ha la possibilità di testare i giochi in uscita da qui ad un anno ed ha messo già le mani avanti, soprattutto considerando che starfield non supporta il dlss

chester999

prendiamola cosi

chester999

questa non è assolutamente per il 4k, non so se arriva ad un 2k a medio

chester999

ma nei tripla a recenti dov'è il dlss?

chester999

guarda secondo me dovremmo smettere di acquistare schede grafiche, bisognerebbe dare una bella scossa a questo mercato perchè essere presi per il c... continuamente anche no....

chester999

vedrai che ne venderanno a vagonate...al prezzo che dicono loro .... i ragazzini vedono solo nvidia e ray tracing

chester999

la sintesi è inattaccabile ..

chester999

la 1080ti è ancora una signora scheda, finchè va tienila ..

chester999

in 1080p non dovresti avere problemi, poi certo che non ci sono le eventuali ottimizzazioni delle schede piu' recenti ... ma in generale ci giochi senza problemi.

Paola A.

Bè ne parli come se fosse una scheda da discarica, guarda che la 1080 è tutt'oggi una signora scheda, ad averla nemmeno mi preoccuperei di tutta sta mer....a che sta uscendo, ed invece ci sono in mezzo in pieno perchè mi rimane solo una 960

micpar97

In 1080p direi di si

micpar97

se proprio devo...

Migliorate Apple music

"No, se basi il tuo guadagno su un mercato in bilico anche il tuo capitale lo sarà"

La capitalizzazione di Nvidia non si basa sulla fiducia che il mercato da al mercato Cripto, ma al fatto che Nvidia è al centro degli investimenti in altri ambiti come quello server.

"loro dovranno di nuovo spingere la vendita del lato consumer e server "

Prova a chiedere un fornitore quanto ci mette a darti una GPU Quadro da 10 mila euro e vedi se non c'è domanda in merito.

Jotaro

Sapphire per AMD è il partner numero uno. Vanno acquistate solo quelle.

Evanshion

Sisi, è accettabilissimo il rumore e lo fa solo in alcuni momenti.
Per le temperature è stato un particolare produttore se non erro.
Io ho una Sapphire Pulse e mi ci trovo benissimo.

Jotaro

C'è chi è stato peggio per le temperature, per il coil wine dipende anche che intensità ha il suono prodotto. Anche io ho provato che vuol dire, ma era del tutto accettabile il casino che produceva.

Evanshion

Giocando a A plague tale: innocence, 4k, dettagli al massimo, arriva a 80°C che direi accettabilissimo (oscilla tra i 70/80 fps).
E' il gioco che la sforza di più.
Se proprio dovessi dirti una pecca è il coil whine. Ne soffre un po', ma quella è botta di culo.

Jotaro

Scalda come dicono o sono solo dicerie?

Darkat
Darkat

No, se basi il tuo guadagno su un mercato in bilico anche il tuo capitale lo sarà, quando il cripto crollerà loro dovranno di nuovo spingere la vendita del lato consumer e server e li voglio proprio vedere come faranno ad adeguarsi ai prezzi

Goose

Si, giochi indie. Prendi in considerazione i tripla A (dove serve praticamente) e ne riparliamo.

AndreDNA

Il DLSS c'è in meno dell' 1% dei giochi.

AndreDNA

Ma è uno scherzo?

Evanshion

Ho giocato a Sekiro a 60fps, full hd, a dettagli medio alti con una 660ti.
Puoi farcela anche tu!

Evanshion

wow, grande, sono felice possessore di 7900 XTX

Evanshion

Hai ragione da vendere.
L'unica cosa migliore è il consumo, per il resto...

Commento perfetto.

Fade

quindi per sempre?

JakoDel

io tiro avanti felicemente con la 1080, nella speranza che basti per starfield

micpar97

Continuerò a vivere tranquillamente con la 1080Ti che ancora oggi ha da dire molto finchè sti prezzi non scendano per bene

giangio87

E' una scheda da full HD che riesce a superare lo scalino sopra che è rappresentata dalla 3060ti solo in quei pochi giochi con dlss3 e frame generator. la 4060 è un fail maggiore rispetto alla pessima (in rapporto al prezzo) 7600 che ha il pregio di stare un po sopra la 6650xt costando a listino 70-80 euro in meno. (anche se con lo street price la soluzione 6650xt è al momento più conveniente)

giangio87

E soprattutto non usano più le gpu, ma sistemi dedicati.

Migliorate Apple music

Nvidia non ha superato i 1000 miliardi di valutazione in borsa grazie ai cripto, quando il mercato script ri colerà a picco non cambierà nulla perchè Nvidia i soldi veri li fa da un altra parte

pollopopo

Prezzi di listino a parte al day one della serie 3 è da anni che il rapporto perfomance per dollaro fa c a g a r e, l'ultima serie con un rapporto decente era la serie 1xxx di nvidia

Stefano Emilio Marcon

Questa serie 4000 non mi convince per nulla e se la rtx4060 performance e prezzo sono un disastro AMD ha fatto pure peggio con la rx 7600 ma almeno lei negli states sta giocando con i prezzi e e' interessante solo per quello . Questa serie la saltiamo !! Nel frattempo Intel cresce ;) !!!

Fabrizio

Scheda IMPRESENTABILE

T. P.

anche no!

Jotaro

Ti posso dire che è confermato che invece supportera solo FSR2 di AMD e AMD stessa.

Jotaro

E' vero, anche perchè sono molto sovrapprezzate.

Nuanda

Perché c’è ancora un mercato cripto?

Ngamer

mettiamola cosi , senza dlss 3 è na ciofeca sopra i 300 euro . starfield ( e non solo) molto probabilmente non supporterà nessun tipo di dlss e ho detto tutto

Mikel

scherzi a parte c'è molta roba nei magazzini, i sold out sono rarissimi per tutta la gamma, forse qualche 4090 sotto le 1600 è introvabile..

Il corpo di Cristo in CH2O

che poi basterebbe che seguissero pari pari le recensioni di TPU nei contenuti, ne più ne meno.

giangio87

I modelli da usare come comparativa dovrebbero essere altri. Come al solito HDblog in hardware pc si dimostra ancora artigianale.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia