Recensione Gigabyte M28U, monitor gaming versatile con KVM!

19 Giugno 2023 34

Sì, può sembrare strano ma oggi vi parlo di uno monitor da gaming che non è più nuovissimo, anzi, è stato lanciato ufficialmente da Gigabyte un paio di anni fa ed è arrivato in Italia da circa un'anno. Ma allora perchè parlarne oggi? Beh, perchè questo è uno di quei prodotti che, se vogliamo dire così, è invecchiato molto bene e, ancora oggi, grazie alle sue caratteristiche tecniche e al prezzo al quale è disponibile, rappresenta un'alternativa molto valida nella sua categoria.

ASSEMBLAGGIO, ESTETICA E MATERIALI

La linea M dei display Gigabyte non è l'unica a popolare la proposta di monitor da gaming dell'azienda. Oltre all'M28U di cui vi parlerà qui Gigabyte offre infatti anche altre soluzioni che appartengono alla serie G come G32QC e G27QC. Dimensioni a parte, che potete facilmente intuire dai nomi, questi due prodotti sono però destinati ad una fascia di prezzo inferiore e offrono anche caratteristiche che guardano ad un'utenza differente, a partire dalla tipologia di pannello fino ad arrivare a risoluzione e frequenza di aggiornamento. Quello che però accomuna queste soluzioni è senza dubbio il design che, è si quello di una soluzione gaming, ma resta comunque abbastanza sobrio e in grado di accontentare anche chi necessita di una soluzione ibrida che gli consenta di giocare, ma anche di lavorare o produrre contenuti senza essere circondato da LED RGB e orpelli simili.


La confezione arriva completa di tutto il necessario per montare il monitor e iniziare ad utilizzarlo nel pieno delle sue possibilità. Inclusi nel box troviamo infatti, oltre al monitor e allo stand, anche una serie di cavi per collegare lo stesso al nostro PC o alla console senza alcuna limitazione. C'è un cavo HDMI 2.1, un cavo Display Port e un cavo USB, oltre ovviamente all'alimentazione, sia con spina Shuko classica che con presa UK.

Parlando invece del setup siamo di fronte ad una soluzione davvero semplicissima e velocissima da montare, oltre che completamente tool-less. La base e il braccio si fissano infatti tramite una vite a stella che offre però anche un pratico appiglio per poterla fissare senza l'utilizzo del cacciavite. Dopodichè, il piedistallo così montato si aggancia al monitor con un sistema di clip che, è proprio il caso di dirlo, si fissano con un click. Il gioco è fatto.

Il braccio che regge il monitor è dotato di un incavo per passare i cavi e organizzarli al meglio in modo da farli scomparire dietro la scrivania senza che si vedano sporgere ai lati dello schermo, e tutta la soluzione appare in generale assolutamente solida e ben realizzata, anche in termini di materiali. Si tratta di plastica per tutta la struttura dietro al pannello e plastica con anima in metallo per braccio e pedana. Parliamo in ogni caso di un polimero molto resistente e rigido, assolutamente di buona qualità.

SPECIFICHE E SOFTWARE

Parlando di specifiche tecniche del pannello che equipaggia questo monitor ci troviamo di fronte ad una soluzione tutto sommato abbastanza standard. La diagonale, come intuibile dal nome, misura 28 pollici e il pannello offre una risoluzione 4K, ovvero 3840x2160 pixel, con un refresh rate massimo di 144Hz. A tutto questo si aggiunge un angolo di visione di 178 gradi garantito anche dalla tecnologia utilizzata per la realizzazione del pannello, che è un LCD IPS in grado di mantenere comunque un tempo di risposta di 1ms (2ms MPRT).

Insomma, diciamo che c'è tutto il necessario per un'esperienza d'uso ottimale a livello, ma non solo. Oltre alle caratteristiche appena citate possiamo infatti dirvi che questo M28U di Gigabyte esce di fabbrica con una calibrazione molto precisa. Nella modalità sRGB, che è quella che si è dimostrata più corretta dal punto di vista della riproduzione dei colori, abbiamo un gamma di 2.18, corretto per quello che è il suo utilizzo, e un dE medio per i colori di solo 1,1. Il gamut è coperto al 100% e anche il bilanciamento del bianco è ottimo, solo leggermente tendente alle tonalità fredde, con un dE medio di 1,5 e un errore massimo comunque molto inferiore a 3.


Parlando di luminanza massima siamo invece intorno alle 300 cd/mq in modalità SDR che possono arrivare fino a quasi 500 di picco in modalità HDR, rispettando quindi perfettamente la certificazione HDR400 di cui è dotato, e andando anche oltre. Molto buoni gli angoli di visione, il dichiarato è di 178 gradi e l'impressione ad occhio nudo è che il dato sia assolutamente rispettato. Insomma, un pannello che, pur essendo pensato per un monitor da gaming vi permetterà anche di godere al meglio di contenuti multimediali e, perchè no, anche di produrne potendo contare su una certa fedeltà cromatica.

Tutto questo è poi supportato da un set di porte sicuramente completo, di accesso tutto sommato semplice e che include 2 HDMI 2.1, una Display Port, una USB-C, 3 USB tipo A e una USB di servizio. Ma come mai tutte queste USB? Semplice, questo monitor gaming è dotato di uno switch KVM integrato che consente di collegare a queste USB alcune periferiche come mouse e tastiere e di utilizzarle su tutti i dispositivi collegati al monitor senza doverli ri-connettere ogni volta che passiamo da uno all'altro. In sostanza è come se il monitor stesso funzionasse da hub USB per tutti i prodotti collegati.

Parlando invece del software a bordo, a parte i controlli dello switch KVM, non c'è nulla di particolare. Al menu di gestione del monitor si accede tramite la pressione di un joystick posizionato lungo il lato destro del monitor e sempre tramite questo selettore e possibile muoversi all'interno del menu OSD stesso per andare a selezionare le diverse opzioni.

Tra le più rilevanti dobbiamo sicuramente segnalare quelle legate ai preset di immagine che sono diversi e offrono alcune soluzioni specifiche per singole tipologie di videogiochi. Oltre a questo non manca ovviamente la possibilità di visualizzare il classico mirino al centro dello schermo, ma anche i dati relativi alla frequenza di aggiornamento e una sorta di specchietto riassuntivo dell'utilizzo delle risorse del dispositivo connesso. Ovviamente per poter abilitare questo tipo di funzioni più avanzate è necessario installare l'app OSD Sidekick di Gigabyte sul proprio PC o notebook che sia.

Sempre tramite il menu OSD è possibile anche gestire gli ingressi, le risoluzioni, il gamma e la frequenza di aggiornamento del pannello. Insomma, esattamente tutto quello che ci si aspetterebbe dal menu impostazioni di un monitor di questo genere.

PC GAMING
Bene, ma vediamo un attimo come si comporta questo monitor in quello che è il suo ambiente di utilizzo principale, ovvero il gaming. Se volete sfruttare appieno la frequenza di aggiornamento di 144 Hz dovrete senza dubbio optare per un buon PC con grafica discreta, sia esso un desktop o un laptop. Io l'ho utilizzato collegato al mio desktop dotato di Core i7 13700K, 32 GB di RAM e GPU Nvidia RTX 4080, una configurazione che riesce a reggere senza troppi problemi i 144Hz, anche a risoluzioni abbastanza elevate e con un buon livello di dettaglio.
Nelle situazioni di gaming da PC il monitor è assolutamente a suo agio e ci permette di godere di un'esperienza di gioco del tutto appagante. Certo non è la soluzione migliore se parliamo di fps competitivi, o comunque di titoli in cui è necessario il refresh rate più alto possibile. In quei casi è ovviamente meglio scendere un pochino di risoluzione ma puntare a soluzioni che possano arrivare a 240 o, ad oggi, anche a 360 Hz.

Soluzioni come questo M28U con la sua elevata risoluzione e la capacità conseguente di risolvere al meglio tutti i dettagli sono, a mio modo di vedere, più indicati per giochi di avventura open world, nei quali proprio la dovizia di dettagli e la componente grafica giocano un ruolo molto importante. Non manca tra l'altro il supporto al G-Sync per un'esperienza ancora più fluida e appagante quando sfruttato in abbinamento ad una GPU NVIDIA.
CONSOLE GAMING

Passando invece al gaming da console, si tratta di una soluzione che si rivela comunque brillante, ancora una volta grazie, principalmente, alle sue specifiche tecniche: una su tutte la risoluzione 4K, e in parte anche il refresh rate alevato; sappiamo infatti molto bene come PlayStation 5 e Xbox serie X si fermino comunque a 120 Hz e quindi possono sfruttare solo fino ad un certo punto la specifica del monitor.

Non è da sottovalutare anche la presenza di due porte HDMI 2.1, che vi permetteranno, nel caso in cui possediate sia una PlayStation 5 che una Xbox Series X di connettere entrambe al monitor sfruttandone al massimo le possibilità. Tra l'altro, parlando proprio di console, viene sostanzialmente meno il discorso legato al refresh rate e ai giochi multiplayer. Consideranto i "limiti" della piattaforma, infatti, il refresh rate di 144Hz non costituisce un collo di bottiglia.

Ecco che quindi anche titoli come i vari CoD o altre proposte simili possono essere sfruttati nel migliore dei modi e possono godere anche del tempo di risposta di un millisecondo, che è comunque un valore ottimale per un'esperienza completa e appagante. A dare poi un'ulteriore mano per ottenere un'immagine sempre fluida ci pensa la tecnologia FreeSync di AMD.

Titoli come Horizon Forbidden West o Cyberpunk 2077, nei quali la componente grafica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza di gioco, possono poi godere anche del supporto allo standard VESA HDR400, che non è sicuramente l'HDR più brillante che si possa avere ma resta comunque percepibile ed è sicuramente una caratteristica in più che non fa mai male.

CONSIDERAZIONI

Tirando un attimo le somme possiamo dire che questo Gigabyte M28U viene considerata la proposta entry level di Gigabyte per il 4K, ma l'esperienza d'uso che ne deriva è tutt'altro che da entry-level. Ci sono tutte le funzioni tipiche di un monitor gaming e oltre a questo Gigabyte ha fornito la sua soluzione di alcuni strumenti che, normalmente, non si trovano su prodotti di questa categoria. Parlo ovviamente del supporto KVM, che permette di controllare più dispositivi con un solo set di periferiche, sfruttando proprio il monitor come hub.

Il prezzo di questo M28U, si aggira online intorno ai 600 euro, che possono sembrare tanti ma che in realtà lo pongono esattamente allo stesso livello della maggior parte dei concorrenti di pari caratteristiche. Che decidiate di acquistare questo monitor o una delle alternative Samsung, Asus, Philips o anche HP, la cifra che vi troverete a spendere sarà sempre e comunque compresa tra i 600 e gli 800 euro. Rimane quindi una soluzione assolutamente valida all'interno della categoria e che si differenzia per il supporto KVM che non è offerto dai concorrenti citati.

PRO E CONTRO
Ottimo rapporto qualità/prezzoFunzione KVM esclusiva nella categoriaDesign abbastanza sobrioBuon angolo di visione
L'HDR c'è ma non è profondissimoUniformità della retroilluminazione migliorabile

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo sacchetti

Cosa c'entra l'os con la PS? Io punterei alla qualità del pannello e alle caratteristiche dei vari ingressi/hardware!

Rex

Keyboard, Video, Mouse

NULL
1984

OT: cerco da mesi un monitor 27-29'' 1440p con buon refresh rate (120 Hz o superiore) e usb c con power delivery, praticamente una chimera ad un prezzo decente (<500 euro)

Donato Giuliani

Io invece parlavo di ieri! :)

chester999

credo che la ps5 abbia comunque dei benefici dall'hdmi 2.1 basti pensare al VRR o alla modalità bassa latenza, hdr automatico, ecc. Tra l'altro l'uscita video della Ps5 e xbox series x sono appunto hdmi 2.1 retrcomapatibili al 2.0

Simone Aricò

Nella pratica io ho sia Tv in Hdmi 2.0 sia Monitor con Hdmi 2.1 conta poco o nulla . La differenza è irrilevante usando la Ps5 mentre con il Pc si nota di più ma parliamo di pochi giochi per la console mentre per il computer se si possiede una scheda video di fascia alta puo' essere la scelta obbligata .

chester999

io gli consiglierei di andare invece solo su modelli con hdmi 2.1 anche in prospettiva futura. Non tanto per la qualità delle immagini ma per le caratteristiche tecniche dello standard.

chester999

basta che non prendi Tizen di samsung. Io ho una tv qled q74 ed è lenta come non so cosa....

Simone Aricò

Senza dubbio Lg è la Smart Tv più idonea per giocare con la Ps5 . Io uso abitualmente Lg perchè il sistema operativo Web Os è snello e la qualità dei pannelli è la migliore con i suoi colori più reali . Se vuoi sfruttare i 120 Hz cosa limita a pochi giochi devi puntare su un prodotto con prese Hdmi 2.1 che costa da un minimo 800 euro in su che cambia in base alle offerte ma anche sui modelli con solo Hdmi 2.0 la resa è più che buona .

Sono Giapponese!

Quale OS pensate sia meglio tra una Smart Tv Samsung ed una LG ? Dovrei acquistare una tv per la PS5. Grazie

Nicola

Avuto anche io per qualche mese poi vendu, qualche problema col kvm che non sempre rispondeva bene sulle alimentazioni, un pixel morto dopo qualche mese e una estetica molto retrò. Però son passato ad altro monitor 2k, mio figlio col pc ci gioca e una lg come la tua accetta male il 2k e nonostante una 4070 il 4k resta un miraggio. Tu lo tieni 4k o scali?

Riccardo sacchetti

Era così, per dire.. ma circa 4 mesi fa! Non ricordo per quale occasione!

Donato Giuliani

Trovato a 812€ on line!

Ottoore

RIcordo anch'io questa slide di Microsoft dei tempi:

https://uploads.disquscdn.c...

Il problema è che la massima risoluzione supportata dalla console è 4k120hz e quindi l'unico modo di testare il supporto del DSC è appunto con monitor come questo dotato di interfaccia HDMI 2.1 24Gbps.
Non funziona, è limitato esattamente come la PS5.

Quindi per me rimane tutto da dimostrare.

svkap

Xbox series x, a differenza di PS5, supporta il DSC.

Ottoore

Precisazione sull'utilizzo con console: il monitor è dotato di una versione incompleta delle HDMI 2.1 che sono limitate a 24Gbps e dotate di DSC.

https://uploads.disquscdn.c...

Mentre questo è poco rilevante con le schede video per PC che sono anch'esse dotate di DSC, sulle console invece il problema si pone visto che non supportano questa funzionalità: le HDMI 2.1 24Gbps limitano la connettività a 4k120hz 8bit 4:2:0.

È una caratteristica comune a molti modelli (M28U, M32U, FV43U, FI32U: ovviamente la fornitura di controller HDMI 2.1 per questa generazione è sempre la stessa).

Dal sito di Gigabyte:

HDMI 2.1 (support 4K 144Hz 4:4:4 @ DSC enabled or 4K 144Hz 4:2:0) x2

*HDMI2.1 supports PS5 and Xbox Series X at 4K UHD@120Hz (4:2:0)

Tiwi

passo

Strefano Bianchi

KVM mmh... KVM....

Six

Ovviamente mi riferivo alla funzioni "KVM".

77fabio

Se con "fa le stesse cose" intendi mostrare delle immagini ok, ma la qualità visiva di un monitor da 200 euro di 4 anni fa non può essere la stessa di questo e dei suoi concorrenti. Che a te vada bene lo stesso è un altro discorso ma non confondiamo la qualità di fasce di prezzo ben diverse.

Fariogilmour

No, la TV innanzitutto setta di default una luminosità più bassa quando è collegata a una sorgente PC ed entra in stand by da sola quando non ci sono cambi di immagine per un tempo prolungato, in più ho settato dei salvaschermo e configurato che la barra di Windows sparisca in modo automatico e non rimanga sempre a schermo. Per il momento tutto alla grande.

Fariogilmour

più o meno 80cm, poi dipende dal lavoro che fai, io lavoro molto con finestre negli applicavi office quindi non ho bisogno di avere sempre tutto lo schermo sott'occhio e posso rimanere seduto tranquillamente alla scrivania. Diverso è infatti il discorso quando lo utilizzo per giocare, in quel frangente mi allontano, ma posso farlo perchè uso principalmente giochi action su console pad alla mano, è chiaro che per un uso giochi FPS tastiera + mouse è troppo grande, almeno per me.

Giulk since 71' Reload

Scusa ma a che distanza ci lavoro con uno schermo cosi grande?

Six

Ma cos'è questa roba KVM, ho un monitor hp da 4 anni comprato a 200€ con hub usb (4 usb, 2 A e 2C) che fa le stesse cose.

Superdio

con applicativi office hai avuto problemi di burn in?

uncletoma

hanno annunciato la nuova serie, magari la vecchia calerà :)

Riccardo sacchetti

Trovato, l'LG a 850 on negozio!

justmt

Ok, lo tengo d'occhio su Amazon. Grazie

Fariogilmour

Molto, lo uso sia per lavorare (faccio lavoro standard d'ufficio quindi principalmente applicativi office) che per giocare con le console la sera, occhi mai stanchi e qualità d'immagine commovente, soprattutto con HDR o Dolby vision attivo

justmt

Sarebbe la tv LG? Ti ci trovi bene ad usarla come monitor?

Fariogilmour

il Gygabyte era l'M32U (prezzo attuale 700-800€), mentre l'LG è il C2 da 42 pollici (su Amazon balla sui 900, adesso è a 920 tipo, io l'ho preso a 899)

justmt

quale modello hai preso?

Fariogilmour

Ho tenuto per un annetto la versione da 32 pollici, l'ho poi venduto per sostituirlo con un 42 LG G2 Oled che preso in offerta attorno ai 900€ ha, secondo me, un rapporto qualità prezzo decisamente migliore, chiaro deve essere compatibile con il desk setup che lo ospita.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar