Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

11 Maggio 2023 387

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Un paio di settimane fa vi ho lasciato dopo il primo incontro con ROG Ally dicendo che sarebbe servito più tempo per farsi un’idea complessiva del prodotto e, finalmente, da qualche giorno ci siamo messi al lavoro per un test approfondito. Un po’ di ore di prova mi hanno aiutato a chiarirmi le idee su un dispositivo che, come previsto, è molto particolare.

Come noto ormai da tempo, si tratta di un PC dotato di una soluzione AMD customizzata, lo Z1 Extreme nel caso del modello testato, accompagnato da un pannello da 7” e da tutta una serie di soluzioni che racchiudono l’hardware all’interno di un form factor da console portatile.

L'unione della piattaforma hardware con Windows 11 suggerisce una versatilità notevole, di fatto ROG Ally può fare qualsiasi cosa fa anche il vostro laptop o desktop, ma l’aspetto che forse emerge in maniera più forte dall’esperienza d’uso è quanto - all’atto pratico - le soluzioni studiate da Asus vadano quasi interamente nella direzione dell’utilizzo per il gaming.

Insomma potete farci di tutto ma, probabilmente, vorrete quasi esclusivamente giocarci. E lo farete bene, considerando la qualità delle specifiche messe sul piatto da ROG Ally, che aspira a darvi modo di accedere al vostro catalogo di videogiochi per intero. Ci sono alcune limitazioni e un prezzo di 799 euro da considerare, per cui prima di tirare insieme le conclusioni ripartiamo dall’inizio per fare il punto su quanto offerto da ROG Ally.

DESIGN, ERGONOMIA E DISPLAY

Quanto detto all’interno del nostro provato relativamente alla qualità costruttiva di ROG Ally resta vero - e anzi viene rafforzato - anche dopo un test più approfondito. Con 608 grammi di peso, il dispositivo si tiene in mano senza problemi; non è certo piccolo ma non c’è nemmeno molto spazio inutilizzato tra display, analogici e pulsanti, anche considerando che ospita un buon impianto stereo e un sistema di raffreddamento a due ventole.

A livello di connettività, è presente una porta USB Type-C 3.2 Gen 2 con supporto a Display Port 1.4 (se date un’occhiata alle foto è più ampia di quanto vi aspettereste, perché inserita all’interno della presa per il ROG XG Mobile), a cui si affiancano il jack 3.5 mm immancabile considerando l’anima gaming di ROG Ally e poi lo slot Micro SD UHS-II che, essendo molto rapido, è un’ottima notizia visto che permette di ampliare lo storage di 512 GB offerto dall’SSD NVMe 2230 Gen 4x4 installato.

Asus ha fatto attenzione a realizzare un sistema con l’ergonomia giusta per tenerla in mano comodamente e lo ha fatto utilizzando plastiche di qualità, stando attenta a dettagli, come la texture posteriore in rilievo che la rende comoda anche quando giochiamo per lunghe sessioni e magari abbiamo le mani un po’ sudate. Ideale la distanza tra gli analogici e i pulsanti, ma anche la comoda disposizione di dorsali, grilletti e delle levette posteriori. Insomma pur essendo molto più grande di un controller standard, come quello Xbox a cui si ispira, ROG Ally riesce ad essere comoda anche per chi non ha mani enormi. La croce direzionale è discreta, non farà saltare di gioia gli amanti dei picchiaduro ma per tutti gli altri va più che bene.


pprezzo molto come l’hardware, tra l’altro, venga ben supportato dal software sviluppato ad hoc da Asus per cui, ad esempio, si possa regolare lo spazio di attivazione dei grilletti e la sensibilità degli analogici a seconda delle proprie esigenze. In maniera simile la vibrazione delle due metà del controller, destra e sinistra, danno accesso a una regolazione manuale che può tornare utile in determinate situazioni.

Le alette posteriori M1 ed M2 sono tasti macro che possono essere gestiti a piacere e ROG Ally ha intelligentemente pensato bene di integrarne l’uso anche su Windows, in modo che facciano da tasti funzione: combinati con gli altri pulsanti a disposizione possono far comparire la tastiera, riportarci al desktop, fare uno screenshot o una registrazione e così via. Le opzioni sono ovviamente infinite ma già quelle impostate di default danno un buon supporto alla navigazione all’interno del sistema operativo.

AUDIO E VIDEO

Al centro di ROG Ally a distinguersi c’è ovviamente il pannello da 7” scelto da Asus per questa console portatile ibrida: si tratta di un IPS touchscreen con risoluzione di 1920x1080, refresh rate di 120Hz, un ottimo tempo di risposta di 7 millisecondi e 100% di copertura sRGB. Non è un OLED e si tratta di un peccato perché in termini di profondità dei colori e dei neri qualcosa si perde indubbiamente, però nel complesso è comunque un buon display su cui giocare.

La luminosità massima di 500 nits unità alla copertura Gorilla Glass DXC, pensata appositamente per ridurre i riflessi oltre che per aumentare la resistenza ai graffi, aiuta in quelle situazione, soprattutto all’aperto, che potrebbero risultare un po’ più fastidiose per gli occhi. Io ad esempio ho utilizzato ROG Ally sui mezzi pubblici, spostandomi da casa all’ufficio, e l’esperienza è stata più che positiva.

Buona la qualità dell’audio emesso dagli speaker stereo con supporto Dolby Atmos che non hanno magari un volume massimo altissimo, ma una profondità apprezzabile e, anche grazie all’utilizzo della tecnologia Smart Amp, tendono a non distorcere il suono che resta sempre pulito.

ESPERIENZA DI GIOCO

Arriviamo al punto della questione, ovvero: come si gioca su ROG Ally? Come detto all’inizio della recensione, la risposta è che l’esperienza in game è positiva per tutta una serie di scelte.

A partire dall’APU AMD Z1 Extreme che, prodotta con processo produttivo a 4nm, si presenta come una versione molto simile al Ryzen 7040U, quindi combinando i core Zen 4 con RDNA 3 per quanto riguarda la grafica, ma con una validazione per potenze inferiori. In questo caso abbiamo un processore Zen 4 con 8 core / 16 thread, 24M cache e clock massimo di 5.1 GHz ma con un TDP di 9 - 30 watts. La GPU conta su 12 CU e fino a 8.6TFLOPS.

Unendo AMD Z1 Extreme con 16GB di LPDDR5 e il già citato SSD da 512GB, si ha così una macchina da gioco portatile che certo può essere utilizzata per giocare in cloud - e dopo ne parleremo - ma indubbiamente ambisce innanzitutto a farci scaricare ed eseguire i più recenti titoli in locale.

Lo schermo ha sì una risoluzione nativa di 1080p ma, trattandosi di un 7”, dal mio punto di vista passare a 720p per un guadagno prestazionale in termini di FPS - più che per un aumento della qualità degli effetti - è una soluzione da tenere presente, magari facendo considerazioni caso per caso. Non c’è dubbio che, considerando questa scelta legata alla risoluzione ma anche la necessità di lavorare sui settaggi per bilanciare la resa grafica, ROG Ally si presenta come un sistema per appassionati che hanno voglia di volta in volta di cercare la formula più adatta ai propri gusti o alle proprie esigenze.


Quando alimentata alla corrente e con pieno accesso ai 30W massimi del TDP dello Z1 Extreme, abbiamo raggiunto - tenendo le impostazioni suggerite dal sistema - valori compresi tra 40 e 50 fps su Cyberpunk, tra i 45 e i 50 su God of War e attorno ai 60 su PUBG. Numeri che scendono leggermente scollegando ROG Ally dalla corrente e con accesso a questo punto a 25W massimi in Turbo Mode. Scendendo a 720p le cose cambiano radicalmente e in molti giochi si guadagnano diverse decine di punti percentuali: Cyberpunk, ad esempio, si avvicina ai 60fps stabili e siamo riusciti a giocare alla demo di Street Fighter 6 a 60 immagini al secondo stabili, quindi per come è stato pensato.

Ho anche giocato per un po’ in cloud gaming attraverso il servizio integrato all’interno di Game Pass e i risultati sono ovviamente in linea con quelli che ci si può aspettare: il servizio è oramai ultra noto e, per molti, sarà una delle modalità di fruizione dei titoli più apprezzata anche con ROG Ally. Resta altresì vero che, per giocare in cloud, non serve un hardware dedicato del genere ed è improbabile che in molti vogliano spendere certe cifre per farlo in maniera sostanzialmente identica rispetto a quella sperimentabile con qualsiasi altro dispositivo e magari un controller dedicato.

RAFFREDDAMENTO E RUMOROSITÀ


Unire un sistema dotato di parecchia potenza, tutta la componentistica e lo schermo in un form factor così compatto deve aver rappresentato uno sforzo non indifferente ma, grazie alla due ventole inserite all’interno di ROG Ally, il risultato è buono e la rumorosità si mantiene più che accettabile entro i 20db anche quando giochiamo.

All’altezza dell'impugnatura il calore generato da ROG Ally difficilmente si percepisce venendo espulso dal retro e dalla parte superiore di questa console portatile / PC. Diverso il discorso dello schermo che si scalda parecchio e, se dopo aver giocato per un po’ lo usate in modalità touch, può dare fastidio. Ma onestamente si tratta di un inconveniente minore.

Tra l’altro il sistema di raffreddamento di ROG Ally è studiato per funzionare allo stesso modo in qualsiasi maniera si inclini il dispositivo, un aspetto importante visto che, giocando in mobilità, è probabile che a seconda della posizione in cui ci si trovi lo si pieghi con un’angolatura differente.

BATTERIA


La batteria da 40 Wh montata all’interno di ROG Ally, si fa presto a rendersene conto, non ha vita lunghissima quando si gioca. In base al titolo si può scendere anche sotto l’ora di gameplay: nulla di inatteso, però è bene tenere a mente che, per quanto fisiologica, la soluzione offerta da ROG Ally è pensata per essere usufruita, se non alimentata, per tempi relativamente ristretti. Il che porta a dover un secondo parlare delle modalità d’uso e quindi a chi si rivolge.

Chiaramente facendo altro, ad esempio navigando oppure guardando un film in streaming, la durata della batteria si allunga e a seconda di quello che state facendo potrete fare affidamento anche su diverse ore d'uso - in questo senso l'abbassamento fino a 9W fatto ad hoc per l'AMD Z1 Extreme si rivela molto utile.

QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE MODALITÀ DI UTILIZZO


ROG Ally è un prodotto pensato quasi esclusivamente con i videogiochi in testa e con diverse soluzioni per rendere l'esperienza ludica più versatile rispetto a quella di un normale PC fisso o laptop.

Questo non vuol dire, secondo me, che si tratti ad ogni modo di una console portatile per come abbiamo imparato a immaginarle negli anni, soprattutto grazie ai prodotti Nintendo. Un po’ perché comunque richiede un minimo di intervento sui titoli e alcune scelte importanti, un po’ perché nei fatti è portatile ma entro certi limiti.

Se l’idea è quella, ad esempio, di utilizzarla sui mezzi mentre ci si muove verso l’ufficio o l’università, quindi ricaricarla nel corso della giornata e poi ripartire con la batteria carica, allora il suo utilizzo in mobilità non è affatto scomodo. Diverso il discorso se vi immaginate di spendere ore all’aperto o farne la vostra compagna di lunghi viaggi, perché la batteria non permette questo genere di utilizzo.

Non trovo difficile immaginare che diversi acquirenti di ROG Ally vogliano utilizzarla anche e magari soprattutto in casa, comodamente sdraiati sul divano o sul letto, collegandola all'alimentazione ove possibile. Oppure in ufficio o a scuola, nelle pause. E non fraintendetemi, si tratta di una modalità d’uso perfettamente legittima, in fondo apre le porte a un catalogo a cui di norma le console portatili non hanno accesso e può, volendo, fare molto altro. Però è bene tenere a mente il perimetro entro cui ci si può muovere.

SOFTWARE

Rispetto a Steam Deck, ROG Ally installa Windows 11 con tutte le considerazioni del caso. Di certo, avere il sistema operativo Microsoft sotto al cofano permette l’accesso nativo - senza passare da app come Lutris - a una libreria molto ampia di software e titoli: banalmente tutti i servizi come Steam, Xbox Game Pass, Epic Games Store e via dicendo possono essere utilizzati come facciamo su qualsiasi altro PC e i programmi a disposizione, per giocare e non solo, sono praticamente infiniti.

Una versatilità che si paga accorgendosi quasi subito che Windows 11 non è pensato per essere utilizzato con i controlli touch su un display da 7”. Certo potete usare l’analogico per muovere il cursore del mouse e i tasti per interagire con le icone, ma è tutt’altro che comodo. Resta la soluzione di collegare mouse e tastiera, ma si snatura un po’ l’esperienza.

Se ROG Ally non può e non vuole neppure essere un sistema pensato per la produttività, possiamo dire che la navigazione web e la riproduzione di contenuti multimediali sono certamente più pratici ma comunque non raggiungono la qualità dell’esperienza offerta da un moderno smartphone.


Insomma con ROG Ally si può fare tutto, ma secondo me vorrete quasi esclusivamente giocare. Supportati anche dal software Armoury Crate SE che da una parte raccoglie tutti i servizi e i giochi a propria disposizione all’interno di un’interfaccia pensata ad hoc per essere controllata con il pad o le interazioni touch, dall’altra permette di richiamare tutta una serie di funzioni, ad esempio quelle per personalizzare i controlli di cui abbiamo parlato sopra, molto comode.

Anche in game, con un click sull'apposito pulsante l’interfaccia che compare a schermo aggiunge una serie di funzioni extra, come il cambio al volo della modalità d’uso, il monitoraggio delle prestazioni del sistema, la possibilità di bloccare gli fps su un certo valore e così via.

CONCLUSIONI

ROG Ally nella versione che abbiamo testato, quella più performante con AMD Z1 Extreme, costa 799 euro: non sono pochi, anzi pongono questo esperimento di Asus un bel po’ più in alto di Steam Deck, principale concorrente. Dobbiamo però anche dire che, per l’hardware montato e le prestazioni offerte, non si tratta di una cifra folle. Il punto piuttosto, è capire se fa al caso vostro.

L’esperienza di gioco è, come abbiamo avuto modo di raccontare, molto positiva ed è possibile portare su ROG Ally la propria libreria di videogiochi con la serenità di poterli eseguire senza pensieri. Certo ci sarà spesso bisogno di lavorare sulle impostazioni grafiche ed eventualmente sulla risoluzione, ma chi ha voglia di smanettare un po’ non faticherà a trovare l’equilibrio adatto alle proprie esigenze. Tra l'altro consapevoli che l'hardware montato offre anche buone prospettive in ottica futura.

Oltre a questo, va considerato che se da una parte Windows 11 apre molte possibilità, in primis in ambito ludico, dall’altro si dimostra presto un sistema operativo che non rende semplicissima la vita di chi lo utilizza con un dispositivo come ROG Ally. Anche la durata della batteria, che quando il sistema è a pieno regime con qualche titolo impegnativo in termini di risorse, dura poco, impone qualche attenzione nelle modalità di utilizzo.

Se il prezzo non vi spaventa e le vostre necessità non si scontrano con i limiti - perlopiù fisiologici - di un esperimento simile, ROG Ally sarà una validissima compagna di lunghe ore di gioco. Certo è che resta un prodotto per pochi.

OTTIMA ERGONOMIAESPERIENZA DI GIOCO MOLTO BUONAACCESSO NATIVO A TUTTI I SERVIZI PER IL GAMING
LA BATTERIA QUANDO SI GIOCA DURA POCOLIMITATA PER TUTTO QUELLO CHE NON SONO I VIDEOGIOCHI
VIDEO


387

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Big wall

Ho letto oggi che asus migliorerà tramite impostazioni software anche l'autonomia.

TheAlabek

Ti ho offeso mamma rog? Mi spiace tanto, tieniti la tua console deceduta, e ricordati di attaccarla al muro o ti si spegne in 2 minuti

GeneralZod

Perdonami ma 15W è esattamente il consumo. Quello su cui influisce l'architettura sono le performance per W, ma a 15W consuma esattamente 15W.

Christian Cris
Christian Cris

Vedi l'altra risposta con tanto di link e informati prima di aprire la bocca su rog ally

TheAlabek

Aspetto di sapere quale sarebbe il dato disinformativo

GeneralZod

Io non saprei e ho cancellato il mio ordine. Quel che mi aspettavo erano maggiori performances su tutto l'arco di potenze, proprio per la migliore architettura che menzioni. Potrebbe essere un problema di gioventù driver/firmware, ma ad oggi è così. A 15W le Ally e Deck consumano lo stesso, ovvero 15W. Avendo la stessa batteria, dureranno grossomodo lo stesso. Forse meno la Ally per via del display migliore.
Per questo per ora resto in osservazione.

Christian Cris
Christian Cris

Ancora fai disinformazione?

Christian Cris

No amico vedi il link sopra che ho risposto al troll sopra
Rog ally allo stesso wattaggio DURA DI più di steamdeck grazie al suo processo a 4 NANOMETRI!

TheAlabek

Bisogna fare il paragone pensando che siano console portatili...o almeno vendute come tali

Big wall

devi considerare anche la asus rog ally al massimo della potenza va a 40watt mentre la steam deck a 15 watt bisogna fare il paragone con quel settaggio, si anche li la deck sarà un po più efficente ma non di molto

TheAlabek

Sulla carta la differenza sembra più preponderante, sopratutto se prendi la minima e la massima

Ritornoalfuturo

è un mini PC con un controller integrato.

GeneralZod

Che saccenza

Big wall

la batteria dura poco di più non molto di più, di portatile entrambe hanno poco.

Alessandro

Cyberpunk su steam deck va molto bene.

Ritornoalfuturo

e da anni che si può giocare con un controller e uno smarphone...allora sono tutte console. https://uploads.disquscdn.c...

steam deck e cose simili sono PC e come tutti i PC ci puoi anche giocare. ma non fanno di loro una console

Ritornoalfuturo

che ignoranza

Mauro Morichetta

Questa è la dimostrazione che Nintendo ha compreso bene che l'hardware in portatile non è possibile, avere un mattone sian peso che nelle dimensioni per giocare 40 minuti ad un gioco non ha senso, preferisco avere dettagli minori e poter giocare per tante ore, che senso ha un mattone con le ventole attaccato alla presa di casa. Ovvio che sono opinioni personali e con la mia affermazione cerco solo di mostrare che portatile ha un significato ben diverso da quello che si vuole mostrare con queste console che non sono altro che una dimostrazione di poter fare realizzare una macchina del genere.

GeneralZod

Manda una mail a Treccani & Co., digli che non sei d'accordo e posta lo screen di IGN, così correggono le definizioni.

GeneralZod

La tua è una mera (ed inutile) campagna semantica. Stando alla definizione di console accettata in lingua italiana corrente, è un dispositivo elettronico atto al gioco. E la Ally ovviamente ci ricade. Tutte le console sono dei calcolatori elettronici, ovvero computer. Oggi le console condividono anche la stessa architettura x86-64 e nel caso di XBOX credo anche buona parte dei layer più bassi del SO. Ora su Deck ed Ally c'è un SO da PC, ma questo non cambia la loro destinazione d'uso. Quindi ad esser precisi sarebbero console-PC, come un portatile è un laptop-PC, un tablet tablet-PC e così via. E' una nuova classe di dispositivi e se D10 vuole Microsoft si degnerà di dare anche nuova interfaccia e semplificazioni, così la smetterete una volta per tutte co' sta tiritera.

Unos

Secondo me se durante la carica non si utilizza o si utilizza in maniera blanda un'ora per la ricarica completa mi sembra realistico come tempo.
Se poi si esegue un titolo AAA in modalità turbo ci può impiegare anche 3 ore per ricaricarsi

Janos Audron

Io ho un ROG Phone 6, e con il suo caricabatterie è una scheggia nella ricarica... Più tardi cerco il video così mi faccio un'idea, grazie

Unos

Considera che viene fornito il caricatore da 65W e supporta la ricarica rapida.
Ho visto qualche video dove parlavano di circa un'ora per la ricarica completa, se riesco a ritrovarlo te lo linko

Ritornoalfuturo

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

in genere non porto mai "prove " per sostenere quello che penso perché ci arrivo anche solo . ma cmq nessuno a identifica come console , ma PC game portatile.
poi per comodità e marketing si potrebbe anche leggere da qualche parte che sia una console .
ma di fatto è un PC. non capisco la tua crociata di insistere a chiamare una cosa per un'altra. alla fine un PC , forse dormi meglio alla notte a convincere te stesso e gli altri che è una console... bho

Ritornoalfuturo

è un mini PC con contoller integrato . più di così non so che fare

GeneralZod

Console identifica il core business per cui è stata progettata e commercializzata. Ci puoi usare PowerPoint ma su quel display e senza mouse, auguri. Docked è un'altra storia, ma per quello scopo potresti foree valutare altro. Saluti anche a te.

Ken

hanno fatto un hardware portatile con la potenza della wiiu per riciclare tutti i giochi, che infatti sono riusciti per switch

LucaS888

Sicuramente è un aspetto anche soggettivo, figurati che io già mi trovo nettamente meglio con una switch lite rispetto alla normale.

ronzino

Io penso questo, vorrei capire se condividete il mio pensiero. Ally e steam deck sono prodotti per appassionati di Gaming. Quindi é molto probabile che chi compra Ally o deck anche un pc (desktop notebook mini pc che sia) ed é anche molto probabile che sia più prestante di Ally o deck. A me dispiacerebbe andare avanti, diciamo sprecare, giochi moderni con grafica spettacolare su uno schermino microscopico con pochi fps e dettagli al minimo.

Quindi, se decidessi di comprare una Ally o uno steam deck, forse lo userei con titoli di svariati anni fa, che non ho giocato.

Quindi la domanda é, con giochi di 5-10 anni fa, in full HD faccio 120fps con i dettagli al massimo e una autonomia decente? Perché secondo me giocare a cyberpunk su aggeggi del genere e scendere ad infiniti compromessi sarebbe troppo da digerire.

Ritornoalfuturo

è un PC ci puoi installare quello che vuoi . perché è un mini PC. secondo il tuo ragionamento perché non lo uso per certe cose allora è un console.
quindi se io uso il PC solo per giocare autonomamente è una console. ok ok . ti saluto

Janos Audron

Dubito che duri realmente 1 ora la ricarica... se pubblicizzano quei dati relativi alla prima parte di ricarica, che è la più veloce, la seconda non può impiegare 30 minuti... vorrei capire se siamo nell'ordine dei 45 minuti o di un'ora....

Unos

Circa un'ora. Deck (che possiedo) ne impiega circa 2,5 mi pare

GeneralZod

Hai ragione. Se ci installi Tomcat è un server web.

TheAlabek

E nella batteria, che dura molto di più.
Poi voglio vedere questa come gestisce lo standby...ormai tutti sono pc, è il software che li rende console

Big wall

la steam deck è un pc non una console, i giochi girano peggio, ha una compatibilità ridotta , dove stà l'ottimizzazione giusto nell'interfaccia stop.

Abel
Ritornoalfuturo

non è che se lo dice spazio games è vero.. ma è così,

GeneralZod
Iba21

Si è meglio lasciarlo attaccato, però se hai la batteria scarica, giochi e lo attacchi all'alimentatore, questa si ricarica, e inizierà a riscaldarsi di più. Finchè non arriverà alla carica massima, poi rimarrà la e basta.

Piccolezze, male che vada cambierai la batteria al cell dopo 3 anni al posto di 4

Ritornoalfuturo

https://uploads.disquscdn.c...

Ritornoalfuturo

è vero sei duro, puoi anche citarmi tregatti.. rimane un mini PC . non è perché ha del contoller integrati allora diventa una console.
a livello commerciale la chiameranno sicuramente console perché ricorda una swich .
ma se un gioco nato per PC lo puoi giocare su steam deck, questo asus , e un normale PC di fatto sono mini PC.
non è che se mi costruisco un micro PC grande quanto una play station 5 fa di quello una console

GeneralZod

Con ordine, duro lo dici ai tuoi amici. La definizione di console ce l'ha data Treccani, che a colpo d'occhio ne potrebbe sapere qualcosa in più di noi. Eseguire gli exe qualifica il SO, non lo scopo della macchina. La Deck ad esempio li esegue solo via Proton, perchè quel tipo di estensione è di Windows. Eppure è un PC, così come lo sono sia Xbox che PS5. Solo che queste ultime sono pensate per giocare e non hanno un SO general purpose. Eppure anche la Deck e la Ally sono pensate per giocare. Il laptop invece? No, anche se da gaming è pur sempre un laptop e molti professionisti li usano infatti per lavoro. Quindi cos'è una console?
Asus la definisce Gaming Handheld Device, non Gaming PC. E loro stessi usano il termine console:
https://uploads.disquscdn.c...

Ma la questione è inutilmente semantica. Come già detto, chiamala come ti pare. Per me è una console, o console-PC.

Janos Audron

Quanto tempo impiega a ricaricarsi? Una delle cose che mi piace meno di Steam Deck è che, anche da spenta, impiega almeno un paio d'ore a ricaricarsi...

Qui nelle schede dicono "da 0 a 50% in 30 minuti", ma da 50 a 100 quanto ci vuole??

Queste sono console (o mini PC, non voglio creare polemiche!) che vanno spesso collegate alla rete elettrica. Mi piacerebbe capire se dopo un'ora posso staccarla con la batteria carica oppure no

Ritornoalfuturo

se ci girano file exe è un mini Pc . ma sei duro. già c'erano mini Pc così . ma sono Pc . che poi con un'autonomia di 1ora e mezza che console portaliti vuoi che sia.
la console di gioco intesa come giochi creati specificamente per quella console , come può essere Nintendo , Xbox ecc sono console . Asus non è una console . allora qualsiasi notebook solo perche portarle e con batteira è un console. non la grandezza del dispositivo e controller integrato che fanno la console .

GeneralZod

Vabbè però siamo seri. Alla fine chi viaggia per lavoro difficilmente fa più di 1,5h a tratta. E per i viaggi più lunghi (Frecce) spesso ci sono le prese. Comunque il suo core business penso sia proprio tra le mura domestiche (divano o letto). Non un prodotto per tutti comunque.

GeneralZod

A me sembra di capire che a 15W, il massimo di Deck, vada decisamente meglio. Va peggio a valori più bassi di potenza. Personalmente avrei tolto qualche core di CPU, che tanto in gaming non servono a granchè. Però mi sono sentito di dare fiducia ad Asus. Spero di non pentirmene.

Abel

Riperdona la grande ignoranza, quindi meglio giocare con caricatore attaccato o no? Sta ricarica passtrough è una truffa? Più di un sito ne ha parlato per vari prodotti

Iba21

La ricarica che passa attraverso non esiste, se hai collegato una alimentazione qualsiasi che eroghi sufficiente potenza, si usa quella, sennò, la batteria.
Che poi, neanche i nokia di una volta avevano quel problema li. L'alimentatore era un trasformatore raddrizzatore, quando lo collegavi veniva erogata una tensione in parallelo alla batteria, questa quand'era carica in qualunque caso non si sarebbe scaricata, come fa a scaricarsi se in parallelo c'è qualcosa che mantiene la tensione alta?

Mi chiedo dove andate a reperire ste informazioni :/

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea