
20 Marzo 2023
In attesa di vedere le soluzioni di fascia media più economiche targate AMD e NVIDIA, rispettivamente per Radeon RX 7000 e GeForce RTX 4000, la GeForce RTX 4070 Ti rappresenta - ma per certi versi anche Radeon RX 7900 XT - il punto d' ingresso nel segmento delle schede grafiche consumer di nuova generazione. Se guardiamo ai dati e ai listini dei rivenditori, rileviamo che, nonostante la NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti abbia un prezzo ufficiale di 799 dollari, in Italia non riusciamo a reperirla sotto i 900-930 euro; per quanto invece più cara sulla carta, la Radeon RX 7900 XT parte da 899 dollari (MSRP) per attestarsi sul mercato italiano a 910-920 euro di base.
Fatta questa premessa sui prezzi e aspettando GPU "più abbordabili" per l'utenza comune, quantomeno nella fascia 400-500 euro, l'argomento di oggi non sarà una comparativa NVDIA vs AMD - che faremo a breve - ma appunto una panoramica della GeForce RTX 4070 Ti nelle varianti custom proposte da MSI. MSI è un brand taiwanese che ormai non ha bisogno di presentazioni e che, soprattutto per la linea GeForce RTX 40, propone una gamma piuttosto solida con prodotti top di gamma come quelli della serie Suprim (vedi varianti GeForce RTX 4080 che abbiamo recentemente testato).
Come per le top di gamma GeForce RTX 4090 ed RTX 4080, anche la sorella minore (ex RTX 4080 12GB ricordiamo) viene proposta in almeno tre varianti, nel dettaglio parliamo di: MSI Geforce RTX 4070 Ti Suprim, MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming Trio e, per l'utenza meno esigente, MSI GeForce RTX 4070 Ti Ventus 3X. A queste si è aggiunta da poco la linea Gaming Trio White che, come facilmente suggerisce il nome, riprende sostanzialmente le stesse caratteristiche del modello Gaming Trio base, ma con una colorazione completamente bianca. Prestazioni a parte, non ci aspettiamo particolari differenze tra le caratteristiche delle MSI RTX 4080 ed RTX 4070 Ti custom, quello che però cercheremo di fare è trovare le peculiarità di ogni prodotto, valutando l'eventuale differenza di prezzo in base a quanto offerto da MSI. Concluderemo quindi con una prova sul campo della MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming X Trio, sicuramente tra i modelli più gettonati dell'azienda per quanto concerne le schede grafiche custom di fascia alta e medio/alta.
Come discusso in occasione della recensione dei modelli GeForce RTX 4080, la linea SUPRIM di MSI rappresenta il top che l'azienda può offrire in fatto di schede grafiche consumer. Su questi modelli nulla è lasciato al caso, partendo ovviamente dal design, passando alla qualità di componentistica Power Stage e PCB, arrivando al sistema di dissipazione che, senza giri di parole, è tra i più validi attualmente in circolazione per quanto riguarda il raffreddamento ad aria.
La serie NVIDIA RTX 40 rappresenta la seconda generazione di schede MSI SUPRIM, ulteriormente ottimizzate e caratterizzate da una cover in metallo spazzolato e cornici ottagonali che racchiudono le tre ventole a nove pale TORX 5.0 con supporto Zero FROZR (modalità semipassiva). Le linee, molto curate e originali, richiamano le forme di un cristallo di diamante e si abbinano a un backplate sempre in metallo, dotato di pad termici e ulteriori feritoie per migliorare lo smaltimento del calore.
Il dissipatore delle MSI RTX 4070 Ti SUPRIM è il TRI FROZR 3S, tuttavia, a differenza delle varianti RTX 4080, non utilizza un sistema a camera di vapore bensì la classica base in rame nichelato che estrae calore dalla GPU e lo trasferisce direttamente alle heatpipe e al massiccio e fitto corpo di alette. Stando ai dati MSI, grazie al nuovo design delle ventole TORX 5.0 con pale inclinate di 22°, l'airflow del TRI FROZR 3S risulta il 23% superiore rispetto alle soluzioni di pari dimensioni con ventole assiali.
Su questi modelli SUPRIM troviamo lo switch per il doppio BIOS (Gaming/Silent) e il supporto Mystic Light per la gestione dei LED RGB; rimanendo sempre in ambito software segnaliamo inoltre l'utility proprietaria MSI Center, utile per il monitoraggio, il tweaking e l'ottimizzazione in tempo reale dei prodotti MSI. Tra le varie funzionalità è presente anche la modalità "Extreme Performance" che permette di incrementare il Boost della GPU di ulteriori 15 MHz rispetto alla frequenza di fabbrica (in pratica un piccolo overclock automatico).
MSI propone due varianti per la RTX 4070 Ti, GeForce RTX 4070 Ti SUPRIM X e GeForce RTX 4070 Ti SUPRIM, sostanzialmente identiche se non fosse per la frequenza Boost che sulla SUPRIM X arriva a 2775 MHz, ossia 30 MHz in più rispetto alla SUPRIM "base". Ma vediamo in dettaglio le specifiche delle schede:
Passiamo alla serie di schede grafiche più conosciuta di MSI, ossia la Gaming Trio, recentemente aggiornata dall'azienda con due ulteriori varianti "White" che riprendono in pratica tutte le specifiche tecniche dei modelli standard (per intenderci con dissipatore nero); in linea di massima i prodotti Gaming Trio presentano un design più accattivante e orientato ai gamer, sempre con l'integrazione di LED RGB personalizzabili e con un dissipatore triventola ad alto profilo.
In questo caso il dissipatore è il TRI FROZR 3 e non il TRI FROZR 3S, tuttavia, l'assenza della tecnologia a camera di vapore sulla RTX 4070 Ti SUPRIM, dovrebbe produrre risultati molto simili in termini di capacità di raffreddamento tra i due modelli. Le MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming Trio e Gaming Trio White offrono comunque tre ventole TORX 5.0 che vanno a raffreddare un massiccio corpo lamellare, poco più compatto e con forme leggermente diverse rispetto alla MSI SUPRIM.
Ad estrarre calore dalla GPU e dai chip di memoria ci pensa quindi un'ampia piastra in rame, abbinata a 6 heatpipe ottimizzate nel design in modo da offrire il miglior contatto possibile quando si intersecano con la base (Core Pipe appunto), evitando di lasciare il classico "spazio" tra l'heatpipe e la parete della base (a discapito quindi dell'efficienza).
Il resto delle specifiche tecniche invece non differisce dalle SUPRIM, partendo dal doppio BIOS (Gaming/Silent), Power Stage DrMOS e ovviamente un backplate in metallo che aiuta a dissipare ulteriore calore da PCB e componentistica. Anche se parliamo di alimentazione ausiliaria e TGP non rileviamo differenze: a bordo troviamo il nuovo connettore PCI-E 16pin, mentre il Total Graphic Power (TGP appunto) è dichiarato in 285 watt; chiudiamo rimanendo in tema di connettori con il reparto I/O che prevede tre Display Port 1.4a e una HDMI 2.1.
La serie MSI Gaming Trio prevede un totale di quattro proposte: GeForce RTX 4070 Ti Gaming X Trio e 4070 Ti Gaming X Trio White, GeForce RTX 4070 Ti Gaming Trio e Gaming Trio White; la differenza sostanziale tra Gaming Trio e Gaming X Trio risiede come di consueto nella frequenze Boost della GPU, più spinta sul modello Gaming X:
Per quell'utenza che guarda di più al budget, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare alle prestazioni (sistema di dissipazione compreso), MSI propone due ulteriori modelli della serie Ventus, rispettivamente GeForce RTX 4070 Ti Ventus 3X e Ventus 3X OC (con overclock di fabbrica). Come avviene solitamente in questi casi, spariscono tutti i fronzoli nel design - e gli "extra" - in favore di un prodotto più "concreto" ma comunque curato e non troppo lontano dalle top di gamma, dissipatore in primis.
La MSI GeForce RTX 4070 Ti Ventus 3X si presenta con linee più sobrie - aspetto sempre soggettivo - e dimensioni leggermente inferiori legate all'utilizzo di un sistema di dissipazione meno estremo e per questo più compatto. L'approccio è lo stesso visto per i modelli Suprim e Gaming Trio, con heatpipe e base in rame che smaltiscono il calore attraverso un corpo lamellare in alluminio che va oltre le dimensioni del PCB; le tre ventole in dotazione sono le TORX 4.0, comunque molto valide e capaci di tenere a bada la scheda che, ricordiamo, monta comunque una GPU non particolarmente problematica sotto il profilo termico (NVIDIA AD104).
A parte le ventole e un corpo dissipante più contenuto, il resto delle caratteristiche della MSI RTX 4070 Ti Ventus 3X non differisce dalle sorelle maggiori: a bordo ritroviamo comunque il sistema con le Core Pipe, modalità Zero Frozr, Power Stage DrMos, PCB rinforzato e backplate in metallo con presa d'aria, connettore ausiliario PCI-E 16pin e la medesima dotazione di porte. Nonostante abbia lo stesso TBP dei modelli Suprim e Gaming Trio, ossia 285 watt, la MSI RTX 4070 Ti Ventus presenta frequenze boost leggermente inferiori: 2.610 MHz per la versione base e 2.640 MHz per quella overcloccata, entrambe migliorabili di ulteriori 15 MHz via software (MSI Center). Viste le generose dimensioni di tutti e tre i modelli, le GeForce RTX 4070 Ti custom targate MSI arrivano con staffa di supporto in dotazione per permettere all'utente la migliore integrazione possibile all'interno della propria build.
Chiudiamo con un ultimo e interessante dato che riguarda la sezione di alimentazione delle schede MSI in esame; per chi si fosse posto il quesito riguardo il Power Stage dei tre modelli, il produttore ci conferma una soluzione a 12 fasi (10 GPU+2 Memoria) su tutta la linea, quindi sembra non esserci alcuna differenza tra una Suprim e una Ventus (almeno per queste varianti GeForce RTX 4070 Ti).
Le prestazioni della GeForce RTX 4070 Ti sono ormai note, ne abbiamo discusso in occasione della nostra recensione che, allo stesso tempo, vedeva sotto i riflettori la variante Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC. La MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming X Trio però offre una frequenza Boost nettamente superiore, migliorabile tra l'altro con il software proprietario; nel dettaglio passiamo dai 2.640 MHz della Gigabyte ai 2.745 MHz della MSI in oggetto che - utilizzando l'utility MSI - arriva quindi a 2.760 MHz, frequenza che verrà utilizzata nei nostri benchmark per misurare le prestazioni.
Ovviamente non ci aspettiamo uno stravolgimento rispetto a una Founders Edition o a una custom simile come potrebbe essere la Gigabyte sopraccitata, tuttavia, chi acquista questa tipologia di prodotti spesso mira a spremere al massimo il proprio hardware - GPU, CPU e RAM - quindi un incremento del frame-rate è sempre benvenuto (soprattutto se a costo zero).
La piattaforma hardware che utilizzeremo è l'ormai consolidata Intel Raptor Lake-S, con CPU top di gamma Core i9-13900K abbinata alla MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming X Trio per un confronto diretto con gli altri modelli presenti nel nostro database.
Avendo già recensito la NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti non andremo a ripetere tutti i test presenti nella nostra suite, allo stesso tempo cercheremo di riassumere in un unico paragrafo i risultati ottenuti dalla MSI RTX 4070 Ti Gaming X Trio, dal sistema di dissipazione arrivando alle prestazioni nei giochi e all'overclock. Iniziamo proprio dal comportamento del dissipatore che, come da pronostico, risulta quasi sovradimensionato per questa GPU e i 6 chip di memoria GDDR6X in dotazione; solitamente proviamo la scheda con diverse impostazioni della ventola, in questo caso però abbiamo lasciato gestire tutto al BIOS che, supportando la funzionalità Zero Frozr, utilizza la modalità passiva fino al raggiungimento di una determinata temperatura (dai 60 °C in poi in base alla modalità Silento o Gaming),.
Buoni i valori di rumorosità, mentre prima di vedere come va la scheda nei giochi, non poteva mancare una tornata di overclock che, come sulle altre Geforce RTX 40, è un ulteriore punto a favore di questi modelli custom. La MSI in prova ha dimostrato un discreto margine in overclock: circa 150 MHz sulla GPU e 400 MHz sulle memorie che si traducono in una frequenza Boost che tocca e supera leggermente i 3.000 MHz (in base al carico e alle temperature). Dando uno sguardo ai grafici però, in linea di massima rileviamo che un incremento di clock nell'ordine dei 100-200 MHz non va ad influenzare in modo significativo la prestazione assoluta della scheda.
A seguire invece trovate i dati relativi alle prestazioni nei giochi a 1440P e 2160P:
Come prevedibile, la MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming X Trio mostra prestazioni in linea con il modello custom che avevamo precedentemente testato; la frequenza Boost più spinta permette di ottenere qualche FPS in più, ma parliamo di una differenza che l'utente non riesce minimamente a percepire in fase di gioco. La RTX 4070 Ti conferma prestazioni ottime in QHD e si avvicina spesso alla GeForce RTX 3090 Ti che, ricordiamo, è una GPU che anche oggi non si trova a meno di 1.500 euro.
Dopo questa panoramica sulle GeForce RTX 4070 Ti di MSI emerge, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che le differenze tra le varie custom esistono ma, allo stesso tempo, non sono tali da determinare un impatto significativo sulle prestazioni assolute della scheda. Questo vale per i giochi o altri applicativi, ma anche per il sistema di dissipazione che, anche se con qualche grado di differenza, non andrà a pregiudicare la resa finale del prodotto.
E' vero, sarebbe stato utile avere sottomano quantomeno una delle varianti Ventus 3X per dare uno guardo alla resa del cooler, ma l'accoppiata con le ventole Torx 4.0 dovrebbe garantire una capacità dissipante tale da tenere ampiamente a bada una scheda da 285 watt (così come è stato per la serie GeForce RTX 30). I modelli Suprim sono sicuramente quelli più appetibili sulla carta, tuttavia, oltre al design e qualche altro particolare, sono allo stesso livello delle Gaming Trio. Queste ultime, nonchè la variante oggetto del test, sono a nostro avviso il miglior compromesso se guardiamo al rapporto qualità/prestazioni.
I prezzi delle scheda grafiche sono in continua oscillazione ormai da qualche anno - evitiamo di tornare sull'argomento - e per fare un esempio anche durante la stesura dell'articolo sono variati rispetto a quanto scritto in apertura. Considerando quello che si definisce "street price", allo stato attuale si può portare a casa una MSI GeForce RTX 4070 Ti Ventus 3X OC a poco meno di 900 euro, mentre per una MSI GeForce RTX 4070 Ti Gaming Trio si devono spendere almeno 65-70 euro in più (siamo a circa 960 euro).
Per la MSI GeForce RTX 4070 Ti Suprim invece saliamo sopra quota 1.000 euro (circa 1.050 euro), così come le varianti White Gaming Trio dove, inutile quasi dirlo, si va a pagare il particolare "look" dei prodotti. Chiudiamo con una considerazione sul modello in prova - MSI RTX 4070 Ti Gaming X Trio - che possiamo definire molto valido e agli stessi livelli della versione GeForce RTX 4080 precedentemente testata.
Contenuto realizzato in collaborazione con MSI.
Commenti
Simpatico come un dito in culo a sorpresa in una metro affollata.
4080 era un nome appioppato da nvidia per motivare il prezzo assurdo. se confronti le caratteristiche di 4070ti sulla carta ti rendi conto che è in maniera evidente una 3070 di nuova generazione. lo stesso della 4070 liscia che sara la nuova 3060. “aumentare i numeri nel none” doveva semplicemente servire a motivar il prezzo fuori dal mondo
Ricordiamoci però che si chiamava 4080. La 4070 liscia sarà ben inferiore.
la tecnologia va avanti, se paragoni qualunque cpu o gpu alla generazione precedente è ovvio che risulta top/enthusiast, considerando che il salto prestazionale medio tra una generazione e la successiva è del 20%. detto ciò non paghi il 20% in più ad ogni generazione, e l'inflazione "normale" è ben diversa. la 4070ti è essenzialmente fascia media considerando cuda/bus e memoria, nel contesto attuale nvidia.
Con la Titan ti ripeto ci potevi lavorare, visto che aveva le fp64 sbloccate ed effettivamente conveniva acquistarla ad utilizzo prosumer chi la prese per giocare rimase inculato a secco visto che uscì la 780ti poco dopo. La 4090 non è una scheda premium, è il chippone di nvidia mozzato che va molto veloce perché c'è stato un grosso salto di nodo, questo non giustifica il prezzo esagerato e che ti ripeto di conseguenza trascina verso l'alto anche le altre fasce.
il tv lo usi a distanza, inoltre fa uso di tecniche di upscaling che danno una mano non da poco se il segnale non è 4k nativo, su monitor ti rendi molto bene dello "schifo" invece della reale risoluzione senza magie di sorta
Promette bene onestamente, speriamo continuino ad investire e non abbandonino tutto.
della Titan si diceva la stessa cosa, una soluzione eccessiva per giocare e per lavorare usavi altro. io non devo stare qua a difendere la 4090 perché figurati se devo star qui a difendere un prodotto che né mi serve, né apprezzo particolarmente e tantomeno sono disposto a comprare. Ma ancora, il tuo discorso non ha senso, non è l' esistenza della 4090 ad aver tirato su il mercato, i fattori sono ben altri. E 999 dollari nel 2016 non sono 999 dollari nel 2023. Poi, che sia un prodotto per il gamer che vuole infilare tutto quello che di più costoso c'è sul mercato sono il primo a dirlo. Il punto è proprio che è un prodotto premium, non è niente di necessario o di fondamentale. Il 4k lo giochi anche con le top AMD della serie 6000. Ad oggi, piaccia o non piaccia in prestazioni pure 4090 primeggia. lo fa in modo esagerato e inutile. Fin tanto che le vendono a quel prezzo hanno ragione, quando il mercato gli darà torto lo abbasseranno. Ciò detto, quando vuoi argomentare SERIAMENTE, qua mi trovi, senza l' espediente retorico del " non sei d' accordo con me e allora sei per forza l' incompetente offuscato dall' influencer" perché io sto ancora a giocà con un 9700k e una 1080ti, nvidia e amd non mi danno soldi e guardo solo ed esclusivamente al mio interesse .
Io faccio il tifo per Intel!
La prima Titan costava 999$ aveva le fp64 sbloccate e supportava il multi gpu, questa è un costoso giocattolino per gamerz che ha fatto balzare ancora di più l'asticella dei prezzi in alto trascinandosi anche le altre fasce.
Sicuro e' passato meno tempo, ma quello e' un problema di nvidia, non nostro (in teoria). La serie 70 e' fascia medio-alta da sempre, fine. Se poi ora vogliono vendercela in base alla differenza di performance rispetto alla vecchia serie che facciano pure, io la lascio li. Se non c'era amd li vicina avremmo visto queste performance non prima della serie 5000
In questo caso però sono passati pochi mesi, non 10 anni. E la loro politica sembra rivolta alla potenza di calcolo che ci stanno vendendo. Personalmente mi interessa poco, ne posso fare tranquillamente a meno.
Io con TV OLED. Sono d'accordo, i monitor esaltano maggiormente questi aspetti. Anche un comune video registrato da camcorder in TV ha tutt'altra resa che sul monitor.
non mi lascio infinocchiare da nessuno. Sono ancora con una 1080ti comprata usata. ma questa 4090 è niente di più e niente di meno della prima titan. Costa uno sproposito e nessuno la comprerà se non il super enthusiast. Se la concorrenza è lontana nvidia fa giustamente il prezzo che le pare. È semplicemente il mercato. E sta retorica dal " non sei d' accordo con me allora sei sicuramente infinocchiato da youtuber / influencer / markettari) francamente è di una vuotezza assurda. Che poi vorrei capire chi sarebbe l' influencer che ha detto Che il prezzo della 4090 sia giusto, il mio parere è totalmente in contrasto con quello della maggioranza delle persone.
e i maro?
Di base invece stai insultando tutti se te ne esci con frasi del genere, dire che sono test falsi non è un opinione ma una fake news, come andare a dire che la Terra è piatta
Geshaft uber alles, poi contento tu contenti tutti. Comprala no? Un'opinione come un'altra e francamente non capisco l'acredine. Io non insulto nessuno, almeno non sono male educato.
Sarebbe bello avere le vecchie tabelle comparative fps/€, o prestazioni/prezzo, per farsi un'idea realistica della convenienza di una di queste schede.
Tempo addietro erano la normalità, ora la normalità è leggere:
Sono il primo che ha constato la speculazione che ci sta dietro diretta o indiretta.... rimane di fatto che prendersi oggi una verde della linea rtx3xxx o anxhe la 4080 è come darsi una martellata negli zebedei.... l'unica scheda con un senso del 2023 è la 4090 ma costa una esagerazione.
Sto tenendo d'occhio i mercatini per prendere un 3070ti intorno ad i 400 o la 6950xtx poco sopra.... non è un affare ma rispetto alla 1080 è un bel salto prestazionale, inoltre la 1080 è ancora vendibile (o potrei metterla nel muletto che si verrà a formare avendo una configurazione talmente vecchia che va cambiata tutta con il 4670k)
Ma certo, gioco ancora con la 1080 ma se devo comprare qualcosa di nuovo non prendo e spende quasi 500 euro per una 3060ti vecchia di 2 anni...........
Sto guardando i mercatini e ogni tanto qualcuno vende le 3070ti a 400.... ecco, forse quello è un prezzo decente per quello che offre.
Te giochi col monitor del pc alla play o alla tv? Sono cose ben diverse in termini di resa
Giocare su xbox one x al pc o alla tv ti cambia completamente la percezione visiva... col monitor del pc ti rende conto molto bene di quanto la console renda meno
Secondo me il vero problema di Nvidia per i nuovi giochi è la vram, sappiamo che lei è "turkia" riguardo la vram, anche la 4070ti entra in questa categoria.
Se ripenso ai 500€ richiesti per una GTX 295 c'è da mettersi a piangere...
Anche la GT1030 che e' un bidone sta sopra alla top di gamma di 10 anni prima, non per questo la consideriamo top di gamma pero'...
Si ma sinceramente credo che sia cresciuto il potenziale massimo, cioè se prima la configurazione media la compravi a 100 e quello top era a 150 adesso quello top è 200 se non 250.
E in fin dei conti la configurazione top non è che dia chissà che miglioramenti, per notare la differenza tra un 2k e un 4k devi stare li a confrontare un'immagine affianco all'altra
Solo per curiosità ... ma c'è davvero questo impatto visivo tra un PC con una di queste schede video ed una XBOX collegata ad un TV 4K 65" ?
Chiedo perchè io con la Xbox mi trovo benissimo a giocare a World of Tanks, la grafica è spettacolare e grazie anche al 65" 4K riesco anche a centrare l'obiettivo senza nessuna difficoltà.
Assolutamente, la mia è una riflessione personale, ciscuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi. Trovo (sempre personalmente) esagerato spendere più del doppio per usufruire di una tecnologia che "abbellisce" leggermente alcune scene di gioco senza però cambiare assolutamente la godibilità di un titolo. Non stiamo parlando di poter giocare o non poter giocare un titolo; e nemmeno di giocare in full hd contro 4k... Il 4k ormai è gestibile anche con schede che costano meno di 1000 euro, il mio "cruccio" è proprio sul ray tracing che nel momento presente, mi sembra più una "markettata" in stile nvidia physx (chi se lo ricorda?) che una reale necessità di gioco. Da anni dalla sua presentazione, il ray tracing distrugge le prestazioni di qualsiasi scheda attualmente sul mercato e l'unico stratagemma per renderlo fruibile è stato quello di introdurre tecnologie che paradossalmente rendono la grafica "più approssimativa" (DLSS e controparte AMD); intendiamoci: in maniera impercettibile! Ma torniamo al discorso di prima, abbelliamo in modo impercettibile un gioco ma, per renderlo giocabile, approssimiamo in maniera impercettibile alcune immagini...
Se ciochi col OLIED è un tuo pobblema, che poi fa ritenzione idrica sullo schermo!
Scherzi a parte, la Play spesso ci va in FHD, specie se giochi in performance. Io sta differenza non è che la percepisco. Forse sul monitor è maggiore, ma non giustifica un 4x di consumo risorse. Lo sweet spot potrebbe essere il QHD.
Penso abbiano visto quanto accaduto durante la pandemia. Se la gente non sta bene è chiaro che provino a battere cassa. Cioè, se devi regalare il millino al bagarino, dallo a me direttamente.
.... la questione è sempre la solita, ci sono feature che senza vga nuove non puoi usarle, ognuno da il valore che vuole ad esse e alla ricerca di esse
Considera che i prezzi comunque son quelli, la 4080 va poco meno della 7900xtx in raster e va meglio in rt e il prezzo delle due è molto vicino (oltre i 1000)
Se vuoi potenza per il 4k in rt e raster comunque sia ci vogliono le schedone.... se si vuole giocare in hd a dettagli bassi anche una gtx960 va bene.....
Il punto è anche questo, pochi anni fa la fascia era indicata dal prezzo cioè fascia bassa sotto i 200 euro, fascia media 300-400 euro fascia alta 600-800 euro ad ogni generazione. Adesso invece il prezzo è indicato dalle prestazioni... esce la 4070 che ha le stesse prestazioni di 3080? Allora è giusto pagarla la stessa cifra se non di più. Questo è sbagliato, se si segue questo andamento tra 3 generazioni una 7090 la paghi 8000 euro perchè va 3 volte una scheda di 3 anni prima... Però la gente ormai abbocca a qualsiasi cosa...
E grazie ai vari "è prezzata giusta" la prossima generazione avremo le 5050 a 900 euro. Compra compra.
Ciusto, il 4K! Nessuno penza al 4K! Il risultato ottimalo è poterlo giocaro su monitoro LCD da 27-32" pollice, meglio se con backlight bleed, ghosting e tanti effeppiesse. Perchè comunque nel 2023 ci abbiamo arrivato.
Il ray tracing durante una sessioni di gioco della maggior parte dei titoli attuali lo noti solo se ti fermi a guardare i riflessi delle pozzanghere, con una scena in movimento è quasi impossibile da notare. E per avere questa "sciccheria" dimezzo il frame rate di schede da oltre 1000 euro? Io sinceramente riesco tranquillamente a farne a meno, è una tecnologia "esagerata" anche per le schede più attuali.
Medio gamma solo nel nome. Parliamo di una scheda che sta sopra la 3080 di precedente generazione e talvolta al pari della 3090, con in più il vantaggio del supporto al DLSS3. Due schede che fino a ieri erano il TOP e che non regalavano. Quindi al più parliamo di fascia medio-alta. Poi d'accordissimo sul discorso presso non-sense. Purtroppo la gente compra.
Devo cambiare anche l'alimentatore così facendo...sicuramente in 4k il rischio di bottleneck è bassissimo con la mia CPU
cambia solo la gpu e vivi tranquillo ancora per qualche anno, specialmente se hai fatto oc/alzato il turbo boost
medio gamma a 1000 euro, mi scappa da ridere…
se proprio uno ha tutti quei soldi da buttare le radeon 7900xt e xtx hanno sicuramente un miglio rapporto prezzo/prestazioni a sto giro (rimanendo comunque un furto)
Capisco. Sappi che è come un'autostrada. Più larga è più circolano auto e meno intasamenti ci sono. Nelle schede attuali hanno reso le auto delle Ferrari ma non hanno allargato l'autostrada, anzi, l'hanno ristretta.
Thorgal per me parli arabo. Io delle caratteristiche tecniche delle gpu non ci capisco una mazza. Bus di memoria? Io non so manco che è la PCIe
Ciao. Anch'io felice possessore di una 970 che ormai arranca in tanti giochi.Se è vero che per giocare in fullhd non serva che una 4050 o inferiori, io resto basito nel vedere che questa 4070ti abbia bus di memoria di 192bit contro i 256bit della 970... ok il connettore nuovo, le memorie e le frequenze, ma il bus di memoria è da sempre la caratteristica chiave per le fasce di prezzo. Sotto i 256bit fascia bassa, 256bit media e sopra l'alta. Ora solo la 4080 ha bus di 256bit e la 4090 bus di 384bit. Il tutto si traduce in una potenza castrata con banda passante dimezzata dalla 3080 12gb. Assurdo a quasi 1000 euro. Ecco perchè a quel punto penso sia piu ragionevole spendere 650 euro per una 4060 ti se proprio e mi ruga perchè la 4070ti è perfetta ma non come dovrebbe
..be tutto è proporzionale.... se vuoi giovare come 10 anni fa prendi una scheda di 10 anni fa e aggiusti la risoluzione e settaggi e giochi anche a cyberpunk...... ovviamente siamo nel 2023 con 4k e rt e c'è la voglia di poterlo usare e per farlo ahime bisogna sborsare un capitale oggi giorno
Accidenti!
Non ti avevo riconosciuto!
Questi giapponesi sono tutti uguali :D
Non regalate ma con le ddr5 e una 4070ti ci vai avanti oltre il 2030
Quindi secondo il tuo ragionamento tutti i test pre lancio sul mercato delle schede del passato sono stati falsificati e nessuno se ne è mai accorto... ti rendi conto da solo dell'idiozia che hai detto?
Ormai per giocare queste schede sono sprecate, già la fascia media è in proporzione come prendere la top gamma di anni fa, giusto se giochi con impostazioni assurde possono avere senso ma per una persona normale andare oltre la 4060 (ma forse anche una 4050) che è in dirittura d'arrivo è semplicemente senza senso
Si, io ho partecipato a certe discussioni allucinanti, su come volevano comprare la 4080 invece della 4090.
Questa gente ricicla denaro, mi sa.
Ti lascio ai tuoi ragionamenti.
La 4090 prezzata giusta? Ma possibile che vi lasciate infinocchiare dai vari influencer youtube markettari così facilmente? peggio di inception riescono ad inculcarvi un'idea in 10 minuti di video.