
15 Marzo 2023
Oggi metteremo sotto torchio la Radeon RX 7900 XTX, l'ultima ammiraglia AMD che, grazie all'implementazione dell'architettura RDNA3, promette di dare battaglia a NVIDIA e alle GeForce RTX 40 top di gamma. In realtà l'azienda di Sunnyvale ha chiaramente ammesso che il target delle Radeon RX 7900 è la GeForce RTX 4080 (qui la recensione), una scelta a nostro avviso vincente dal punto di vista del marketing ma che, in sostanza, lascia ad NVIDIA il gradino più alto del podio con l'ormai ultra nota GeForce RTX 4090, al momento ancora la scheda grafica da battere in termini di prestazioni assolute.
Detto questo, AMD offre due soluzioni di alto profilo - Radeon RX 7900 XT ed RX 7900 XTX - che, oltre a garantire solide prestazioni in raster, guardano anche ad altri aspetti come il prezzo, i consumi (con qualche distinguo che vedremo dopo) e, al pari del competitor, altre ottimizzazioni e funzionalità proprietarie che mirano a rendere il tutto più appetibile per l'utente finale, gamer in primis. Anche l'approccio al ray-tracing è nettamente migliorato rispetto alle Radeon RX 6000, tuttavia possiamo già anticipare che il competitor NVIDIA rimane ancora davanti - lo vedremo nei test - e proprio per questo motivo trovate quel "quasi" nel titolo.
Per riuscire nel suo intento AMD punta non solo su RDNA3, ma anche su un nuovo approccio che abbandona il design monolitico - vedi NVIDIA ADA Lovelace - in favore di una soluzione Multi Chip Module (MCM) - o chiplet se preferite - cercando così di ottimizzare prestazioni ed efficienza, ma anche i costi finali legati al processo produttivo. Il prezzo di listino delle Radeon RX 7000 si può definire senza dubbio aggressivo: 899 dollari per la Radeon RX 7900 XT e 999 dollari per la top di gamma Radeon RX 7900 XTX, cifre decisamente allettanti che, allo stesso tempo, non si discostano molto dalla realtà visto che una Radeon RX 7900 XTX si può trovare anche a 1.100 euro. Per le considerazioni sui prezzi vi rimandiamo però alle conclusioni, ora invece vediamo "cosa ha messo" AMD nelle sue nuove schede grafiche e le prestazioni a confronto con la concorrenza.
Come anticipato sopra, la serie Radeon RX 7900 si basa sull'architettura RDNA3 e utilizza un design chiplet che si concretizza con la tanto chiacchierata Navi 31; parliamo di una GPU da 57,7 miliardi di transistor che a sua volta è composta da sette chiplet: un Graphic Compute Die (GCD) e sei Memory Cache Die (MCD). Entrambi utilizzano il nodo produttivo TSMC: il primo però è costruito con tecnologia a 5nm (GCD), i chip memoria (MCD) invece a 6nm, il tutto per una superficie totale di 522 millimetri quadrati (la "monolitica" NVIDIA AD102 arriva a 608 mm2).
Per evitare eventuali colli di bottiglia che potrebbero emergere proprio da un approccio Multi Chip Module, AMD punta su un'elevatissima velocità di interconnessione tra i chiplet (Infinity Fanout Links) e un netto aumento della capacità di comunicazione tra le componenti interne (tra cui l'Infinity Cache) che, stando ai dati dell'azienda, può raggiungere un picco di 5,3 TB/s. Come da copione Navi 31 utilizza una nuova Compute Unit abbinata a una rivisitazione importante della cache (L1 +100% ed L2 +50%) e alla memoria Infinity Cache di seconda generazione; aumentano poi la frequenza di Infinity Fabric e GPU, con quest'ultima ora gestita in modo indipendente nel clock di Front End e Shader - 2,5 vs 2,3 GHz - per ottimizzare ulteriormente i consumi.
AMD dichiara che l'architettura RDNA3 garantisce un incremento delle prestazioni per watt del 54% rispetto alla precedente generazione RDNA2, un traguardo importante reso possibile proprio dalle novità sopraccitate, ma non è tutto ovviamente. RDNA3 è dotata non solo di una Compute Unit con Stream Processor più efficienti, ma anche di una nuova unità hardware di elaborazione per il ray-tracing che, sempre secondo AMD, garantisce prestazioni fino all'80% superiori nelle scene più complesse rispetto a quanto visto sulla precedente generazione.
Come visto anche in occasione della presentazione ufficiale, le novità delle Radeon 7000 vanno ancora oltre e prevedono poi l'integrazione di due acceleratori per ogni Compute Unit (o CU) dedicati all'intelligenza artificiale, l'implementazione del Radiance Display Engine, il rinnovato Dual Media Engine (per la doppia codifica/decodifica AVC/HEVC) nonché il supporto DisplayPort 2.1, assente sulle schede GeForce RTX 4000 e capace di garantire una frequenza di aggiornamento sino a 165Hz anche su monitor 8K.
Passando invece alla scheda prettamente tecnica delle Radeon RX 7900, la Radeon RX 7900 XTX oggetto della nostra prova monta una GPU Navi 31 da 96 Compute Unit e 6.144 Stream Processor. A bordo sono presenti 24GB di memoria GDDR6 20Gbps su bus a 384 bit e 96MB di Infinity Cache (2a gen), mentre la frequenza operativa della GPU si attesta a 2,3 GHz con Boost a 2,5 GHz per un TBP (Total Board Power) di 355 watt. AMD Radeon RX 7900 XTX utilizza due connettori PCI-E 8pin ausiliari, così come la sorella minore Radeon RX 7900 XT che, con un TBP di 315 watt, vede scendere il numero di CU a 84 (5.376 Stream Processor) e la memoria GDDR6 a 20GB con bus a 320 bit; anche l'Infinity Cache viene ridotta, passando da 96MB a 80MB.
Viste le caratteristiche in oggetto, non sorprende alla fine che le nuove Radeon RX 7000 offrano un design piuttosto compatto rispetto alla controparte GeForce RTX 4000, soprattutto se paragoniamo le top di gamma; da questo punto di vista le schede AMD rimangono infatti "nella norma" e occupano solo 2,5 slot PCI.
Chiudiamo con la sezione I/O, sicuramente più flessibile di quanto visto sui prodotti NVIDIA; oltre alle due Display Port 2.1 (anche se i monitor latitano), sulle Radeon RX 7900 troviamo inoltre una HDMI 2.1 e porta USB-C (con Display Port ovviamente e Power Delivery).
Prima di passare ai risultati dei benchmark, un breve sguardo alla piattaforma hardware utilizzata per i test su banco. Per mancanza di tempo (avremmo dovuto rifare tutti i test), ma anche perché non avevamo sotto mano un Ryzen 9 7950X, siamo rimasti su Intel con il Core i9-13900K, CPU che sicuramente non farà da collo di bottiglia alla nuova Radeon RX 7900 XTX. Anche il resto della piattaforma rimane immutata, il tutto in attesa di inserire nel nostro database anche la Radeon RX 7900 XT.
Le prestazioni sono state misurate in game a 1440P e 2160P, con e senza ray-tracing attivo, mentre come avvenuto per NVIDIA inseriamo anche una tornata di test per i dati ottenuti con FSR abilitato, dove ovviamente compatibile con i titoli adoperati.
La nostra prima sessione vede la Radeon RX 7900 XTX alle prese con i test termici e acustici del caso, ambiti dove la scheda AMD si è comportata decisamente bene. Abbiamo condotto quattro tornate di stress-test: la prima con ventole gestite in automatico, le tre successive con regime delle ventole bloccato al 50%, 75% e 100%.
Dai grafici a seguire emerge chiaramente che questo modello reference AMD riesce ad operare con ottime temperature di esercizio con qualsiasi impostazione della ventola; la gestione automatica anche in questo caso si dimostra una scelta valida, mentre se vogliamo fare un appunto segnaliamo la differenza piuttosto marcata tra i valori della GPU e quelli dell'hot-spot (comunque ampiamente nella norma).
Quanto alla rumorosità, non possiamo che riconfermare come la gestione automatica della scheda sia il profilo da preferire, a meno che non puntiate all'overclock e alla modifica dei vari parametri della scheda (Power Limit incluso). Passando ai consumi, in gaming non abbiamo avuto particolari sorprese, mentre durante la prova con Furmark l'andamento delle varie sessioni sotto carichi pesanti - solitamente facciamo la media di tre run - è risultato poco lineare. Durante la prima sessione abbiamo registrato 363 watt, 348 watt nella seconda e ben 398 watt in chiusura della prova; in linea di massima emerge comunque che la GeForce RTX 4080 è più efficiente e con un comportamento molto più lineare sotto carico.
Chiudiamo con i risultati in overclock che, senza molti giri di parole, sono discreti anche se non proprio lineari e secondo noi migliorabili con un tweaking più accurato che, va detto, risulta meno semplice rispetto alle GeForce RTX 4000.
Utilizzando le opzioni che offre l'utility presente nel software AMD, abbiamo optato per l'overclock automatico che ha impostato un valore di frequenza di 3.038 MHz, il tutto con un incremento delle prestazioni nel 3DMark Time Spy Extreme pari al 2,4%. In realtà lo score non ci ha convinto molto e anche 3DMark ci dice chiaramente che la frequenza GPU non è arrivata a 3 GHz; purtroppo non abbiamo avuto a disposizione la scheda per molto tempo e siamo costretti a rimandare il nostro giudizio sull'argomento a test futuri.
Partiamo subito dicendo che il livello prestazionale raggiunto dalla Radeon RX 7900 XTX nella prova ha mantenuto le nostre aspettative, confermando sostanzialmente quanto dichiarato da AMD, almeno per quanto concerne le prestazioni. Nei vari benchmark la top di gamma AMD è alla pari o superiore alla GeForce RTX 4080 nel gaming a 1440P e 2160P, questo però quando parliamo di prestazioni raster, quindi con ray-tracing disabilitato.
Il salto generazionale rispetto a una Radeon RX 6900 XT è palese, soprattutto quando parliamo di titoli che sfruttano il ray-tracing; in questo ambito però AMD deve ancora recuperare terreno da NVIDIA che con GeForce RTX 4080 e 4090 è nettamente davanti (anche a risoluzione nativa).
Al pari di NVIDIA e del DLSS, AMD può comunque contare sull'FSR che, come si evince dal grafico a seguire, garantisce un incremento del frame-rate a 2160P nell'ordine del 30-50% (almeno nei giochi presi in esame e impostato su Bilanciato).
In chiusura i benchmark dedicati al rendering di Blender e Indigo oltre al test Open CL di Geekbench 5, dati alla mano tutti appannaggio di NVIDIA e delle GeForce RTX 30/40.
Nelle due scene di Indigo la Radeon RX 7900 XTX se la gioca con la GeForce RTX 4070 Ti, situazione che si capovolge completamente nella suite di Blender - sei render differenti - e vede invece la scheda AMD battua in 5 test su 6 (in realtà anche dai modelli GeForce RTX 30).
Eccoci a tirare le somme sulla nuova flagship AMD, un prodotto molto valido e potente che però, considerando tutti gli ambiti di utilizzo, secondo noi non è in grado di riprendersi lo scettro prestazionale assoluto della fascia di prezzo in cui si posiziona. E' vero, allo stato attuale una GeForce RTX 4080 costa almeno 100-130 euro in più di una Radeon RX 7900 XTX (parliamo dei prezzi base), ma se guardiamo oltre le prestazioni raster, la proposta NVIDIA va meglio in ray-tracing e nella produttività.
Il salto generazionale rispetto all'architettura RDNA2 e le Radeon RX 6900 è indiscutibile in ogni ambito, soprattutto in raster dove la Radeon RX 7900 XTX offre il meglio, andando a battere anche la RTX 4090 in Far Cry 6 e Watch Dogs: Legion (giocati in 4K). Prestazioni solide quindi per l'ammiraglia AMD che, da un lato mostra un ottimo comportamento dal punto di vista termico, dall'altro deve fare i conti con consumi che possiamo definire quantomeno "ballerini" e mediamente superiori - in gaming - rispetto alla sua diretta avversaria.
AMD ha fatto progressi notevoli in ambito ray-tracing grazie anche ai ray-accelerator di seconda generazione (ma non solo), ancora lontani prestazionalmente dalle soluzioni top NVIDIA, ma comunque ora capaci di gestire scene molto più complesse con un frame-rate decisamente buono. Se a questo ci affianchiamo la tecnologia FSR - in attesa di vedere all'opera la terza generazione FSR 3.0 - la situazione per AMD migliora sensibilmente anche in ottica ray-tracing. Ci sentiamo comunque di promuovere la Radeon RX 7900 XTX , in primis per il prezzo - che si mantiene vicino a quello di listino - ma anche per il netto salto di qualità offerto rispetto alle top di gamma Radeon di precedente generazione.
Commenti
bravooo
allora si
e Nvidia ha già fixato il problema. In AMD passano mesi. Ritenta fanboy.
Nuovi driver già usciti tempestivamente. Mica è AMD dove devi aspettare mesi.
ratio 10:1
vero, inutile, addio
Appunto, non esistono solo i giochi single player o multiplayer, uno prende la scheda che va meglio in tutto, no? Solo perché giochi multiplayer (praticamente una nicchia) prendi una AMD che va comunque uguale ad una 4080 senza la possibilità di poter giocare a qualche gioco in single player in RT?
Onestamente continuo a non capire il tuo discorso, mi sembra spicciolo.
Dipende sempre cosa ci fai con la scheda, se vuoi più fps meglio la xtx che va un po' di più, se ci devi fare altro allora meglio la 4090, visto che se spendi 1300€ puoi fare anche 1900€ .
Ok, ma meglio una scheda che va bene in tutto no? Tanto in raster si equivalgono, la RTX 4080 ha qualcosa in più con il RT.
Che discorsi inutili, come se uno tra l'altro dovesse giocare solo online. Intanto guarda come va Hogwarts Legacy in RT.
È inutile perché nei multiplayer fps o pvp non serve a niente il RT, invece avere più fps "fluidità" è molto utile, conosco molti giocatori anche avendo Nvidia non attivano il RT.
Il RT è "buono" solo in giochi single player, in giochi multiplayer in cui si fa pvp col cacchio che si attiva il RT.
Fatti spiegare il nuovo problema dei driver Nvidia, che porta a lavorare la CPU a tutto regime anche dopo aver finito la sessione di gioco.
Ho una RX 570 mai avuto un singolo problema dei driver
Tutto il mondo ha problemi con i driver Nvidia, l'ultimo e di poche ore fa, dove la CPU finendo la sessione di gioco continua a consumare un botto rallentando il pc, prendersela solo con AMD significa solo che sei in mala fede, da lì in poi inutile continuare una conversazione con persone del genere.
Nvidia GeForce 531.18 driver bug causes higher CPU usage; company acknowledges issue
Mi parete matti
Nvidia GeForce 531.18 driver bug causes higher CPU usage; company acknowledges issue
Parlare di problemi driver citando il proprio caso non è che ciò faccia statistica, anzi serve solo a generare flames.
Sinceramente io l'ho presa da tre mesi e per adesso non ho riscontrato nessun problema. Prima ho avuto per tre anni una 580 e ho avuto problemi solo con l'aggiornamento di windows 11 22h2 ma secondo me era dovuto a windows perchè rimesso win 10 andava una meraviglia nonostante gli anni :)
si alcuni pavimenti sono troppo bagnati.
per il resto diverse assenze di riflessi nella versione raster e' una limitazione imposta, non un limite del raster... perche' volendo gli specchi che riflettono in tempo reale si possono benissimo fare anche senza ray tracing.
il rt e' sicuramente un'ottima tecnologia, ma ancora mi sembra lontano dall'essere indispensabile, e spesso l'effetto che c'e' nei giochi non e' cosi' incredibile
Appunto
Callisto, the witcher 3 remastered e molti altri, girano male anche su computer della nasa
Goose, sono d'accordo, ma nella vita reale, a parte una stanza colma di specchi, quante volte noti tutti quei rimbalzi di luce?
RT tutto molto bello ma, secondo me sia ben chiaro, stanno facendo in modo di far passare i riflessi in raster come inefficaci andando volutamente a non crearli proprio i riflessi in questione. in quel modo attivando RT la differenza si vede ancora di più.
ricordo alcuni effetti su FC3 in dx9 VS dx11. per far vedere quanto siano state migliori le nuove dx11, hanno semplicemente levato via alcuni effetti fattibilissimi pure in dx9. uno su tutti quando ti immergi sott'acqua, dove in dx9 non vedi quasi nulla mentre in dx 11 vedi un sacco di robe. Basta pensare a quel Crysis originale, che pure in dx9 faceva vedere giochi di riflessione pazzechi sott'acqua, per capire che forse forse, almeno sulle prime, le nuove tecnologie vengono risaltate mutilando un pochino le vecchie.
si, ma non serve a nulla vedere un riflesso moltiplicato milioni di volte, se non a dimezzare le prestazioni della povera gpu. andrebbe messo un limite per i rimbalzi della luce, invece mi pare che facciano di tutto per convincere la gente a cambirare scheda video ogni 3 mesi, proprio perché poi ti accorgi che in 4k non tira manco 60 fps con tutti quei riflessi infiniti sul gioco nuovo di turno. questa è solo una mia personale opinione, sia chiaro
Non ci dormivo la notte
Damage control totale
Inb4 arrivano i fanboy a dire "nn è vero xddd"
non ho minimamente detto questo, anzi, dove applicato dà una differenza visiva notevole. Certo, se lo si guarda con gli occhi di chi vuole giustificare un proprio acquisto allora la prospettiva cambia, nell'uno e nell'altro caso
Ray Tracing inutile anche no. Io non posso più farne a meno. La differenza rispetto a non attivarlo è a mio giudizio letteralmente enorme.
Per me oggi per giocare HDR (quello vero, quindi Oled), Ray Tracing e 21:9 sono la base!
Windows 11 sta diventando un concorrente validissimo di MacOS, anzi attualmente credo anche che lo abbia superato grazie all'implementazione dell'intelligenza ariticiale e di Chat GPT (è avvenuto proprio con l'ultimissima aggiornamento giusto 2-3 giorni fa).
MacOS è un po' fermo e fatica ad evolversi.
E poi vuoi mettere la compatibilità e l'apertura ai software terze parti che ha Windows?
Sono scelte. C'è chi spende 2000€ l'anno di sigarette e chi preferisci investirli in un hobby che ama.
https://www . youtube . com/watch?v=tAubrQ3l4pY&ab_channel=ElAnalistaDeBits
Si, pavimenti bagnati e incerati, levati il prosciutto degli occhi. Praticamente questo è l'esempio perfetto di cosa vuol dire Ray Tracing: il raggio di luce che rimbalza sul pavimento e riflette la luce degli oggetti in torno tra cui quella delle vetrate, creando appunto il riflesso realistico. E' praticamente ciò che succede quando entri in una chiesa e vedi il riflesso delle vetrate colorate per terra. Questo è realismo, esempio più lampante di questo non mi viene, ma tanto pur di giustificare delle AMD azzoppate diresti pure che tutto questo realismo nei videogiochi non serve e allora via a giocare a Doom di 30 anni fa.
I driver AMD fanno pietà, negarlo è come avere il prosciutto sugli occhi.
appunto, vedi stai dicendo anche tu che attualmente il raytracing e' immondizia (nella maggior parte dei titoli).
quindi perche' non parlarne direttamente tra 2/3 anni quando magari avra' piu' senso?
se devo basare l'acquisto di una gpu in base ad un effetto pesante che applica straccio e cera su tutti i pavimenti, anche no... semmai capisco il DLSS (che e' un'ottima cosa), ma il ray tracing per me ancora e' spesso inutile, e quando c'e' e' solo un effetto forzato che col realismo non ha nulla a che vedere
era un notebook con doppia gpu intel + nvidia (gt540m), quindi parlo ormai di svariati anni fa, ma veramente ero rimasto impossibilitato dall'usare la gpu nvidia per mesi prima che un aggiornamento del driver risolvesse finalmente il problema.
si chiama progresso. Ovvio che adesso ammazzi le performance ma l'evoluzione tecnologica funziona così. I privi TV erano 4k OLED? No.
I pavimenti bagnati fanno schifo anche a me ma ora che la tecnologia per il ray tracing c'è ed è diffusa, verrà implementata nei motori di gioco e sarà lo standard per il futuro. Guarda ad esempio Unreal Engine 5.1 e dimmi se i miglioramenti non li noti e non sono abissali
Quale specifica? A me non risulta nulla del genere. Invece AMD non e' un singolo caso ma piu' ufficiali.
in ufficio abbiamo un macbook pro, e' sempre caldissimo, le ventole a palla fanno un rumore assurdo, gli 8gb di ram non espandibili sono un limite non da poco, una volta si e' rotto l'ssd che ovviamente e' saldato, non c'e' stato niente da fare, tranne sostituire la scheda madre, la touchbar sopra la tastiera e' una cag*ta assurda, visto che spesso non funziona (o flickera con effetto strobo, oppure sta completamente spenta e non sarebbe un problema cosi' grave se all'interno non ci fossero tasti essenziali in alcune circostanze, come ad esempio esc).
trovare il modo di farlo andare bene a 60Hz su un monitor esterno 4k e' stato un calvario quando addirittura pure con linux (considerato da molti difficile) colleghi il cavo su quello stesso monitor e subito funziona il 4k 60Hz.
inoltre che ti frega della rivendibilita' se il pc lo usi per lavoro? o te lo paga l'azienda, oppure puoi farlo rientrare nei costi o scaricarlo.
inoltre per lavorare meglio apple? dipende sempre da cosa devi fare
2060. Quindi posso usare RTX e DLSS in Battlefield 2042, ci monto video su DaVinci Resolve e ho usato anche RTX audio per togliere i rumori di fondo da una serie di audio
vabbe' se dobbiamo basarci su singoli casi successi allora non si compra piu' niente e via.
quando ho avuto nvidia, al passaggio da win7 a win 10, per 1-2 mesi sono stato con la gpu nvidia non rilevata all'avvio di windows (driver disinstallato completamente, windows, formattato da 0, ma niente da fare, la gpu con gli ultimi driver non andava, e anche gli aggiornamenti successivi non funzionavano), e solo dopo parecchio tempo hanno risolto con un aggiornamento.
non e' che adesso nvidia e' da boicottare.
Harry Potter su PC è disastroso a prescindere che si usi Nvidia o Amd
Diciamo che una scheda Nvidia della serie 4000 può contare su prestazione in Ray Tracing nettamente superiori e sul DLSS 3.0, che aumenta a dismisura il frame rate.
AMD è lontana da Nvidia almeno due anni dal punto di vista tecnologico.
Io ho dato due volte la possibilita' and AMD in ambito schede grafiche e tutte e due le volte me ne sono pentito. Il loro software Adrenaline ogni tre versioni ha un problema serio come quello che al caricamento del PC non riconosceva I driver video, problema ammesso dalla stessa AMD e risolto dopo qualche mese(e non e' poco).
Io ho avuto la 6700XT e problemi driver c'e' ne sono stati non Sulla scheda specifica ma piu' di una volta AMD ha rilasciato aggiornamenti seriamente buggati, riconosciuto dalla stessa AMD.
https://wccftech.com/amd-acknowledges-radeon-driver-bug-that-can-mess-up-your-windows-os-working-on-fix/
Quale problema intendi su amd??
Comunque il junk delle RAM Nvidia non è rivelato, non c'è il sensore.
Tra 60 e 70 gradi non cambia nulla. Ripeto strano così abnormi. Anche la 4070ti e' abbastanza grossetta. Eppure consuma molto meno di altre.
"E sulla serie 7xxx anche nessun problema di sorta.", a te, ma ripeto che il problema c'è ed è ufficiale.
Le GPU Nvidia penso siano state fatte così grandi perchè pensavano che avrebbero consumato maggiormente e invece consumano pure meno delle AMD.
Sulla serie RX 5xxx confermo e sottoscrivo i primi 2 anni drive veramente scarsi.
Risolti molto dopo
Ma già sulla serie 6xxx erano ottimi.
E sulla serie 7xxx anche nessun problema di sorta.
Le Nvidia sono ottime le reference, ma non ti viene il dubbio perché siano così grandi con gpu a 60 gradi?? A cosa serve??
Io posso supporre che il junk delle RAM sia caldissimo intorno ai 90.
Se no non si spiega perché farle così enormi con gpu a 60 gradi
mezzo mondo ha problemi ai driver, è una notizia ufficiale... bellissimi i commenti di chi dice "AMD non ha problemi con i driver", lol. Dai tempi delle Radeon che se li porta dietro, quando molti di voi nemmeno eravate ancora nati.
Invece ti devo dire che il RT ok può piacere o meno (in relazione alla pesantezza che ha) ma il DLSS fa meglio di quello che mi aspettassi.
Ovviamente parlavo dell'aspetto ludico. Se la scheda serve per lavorare allora la spesa è giustificata dalla necessità e dal rientro previsto dell'investimento. Ma per "giocare" per me questi prezzi sono totalmente ingiustificati.
per lavorare con cosa...?
https://uploads.disquscdn.c...