Recensione Intel Core i7-13700K: prestazioni solide e consumi più equilibrati

21 Febbraio 2023 63

A circa tre mesi dal lancio ufficiale, torniamo sui processori Intel Core 13a gen per la prova su banco del Core i7-13700K. Si tratta di una CPU che, insieme al Core i5-13600K (Recensione) e al top di gamma Core i9-13900K - oltre al recente 13900KS - chiude il trittico della linea Core K "Raptor Lake-S", modelli completamente sbloccati per TDP e moltiplicatore di clock, indirizzati alla fascia enthusiast o comunque a chi ama smanettare e cimentarsi con l'overclock per spremere al massimo il proprio sistema. Dei processori Raptor Lake abbiamo discusso in diverse occasioni e comparato prestazioni/consumi con i Ryzen 7000 di AMD che, da parte sua, può vantare una notevole efficienza energetica grazie al nodo TSMC a 5nm. Intel da questo punto di vista è leggermente in ritardo: le prime soluzioni su nodo Intel 4 (ex 7nm) sono comunque dietro l'angolo e nel frattempo si trova a battagliare con una tecnologia come detto meno efficiente che però è stata ottimizzata all'estremo, tanto da poter comunque garantire prestazioni molto solide in qualsiasi ambito di utilizzo.


Nel momento della stesura dell'articolo non abbiamo modo di poter comparare i più recenti Ryzen 7000X 3D, soluzioni che arriveranno a fine febbraio e che andranno ad alzare ulteriormente il livello dello scontro tra AMD e Intel, soprattutto in gaming. Detto questo, le caratteristiche del Core i7-13700K sono molto allettanti e, dati alla mano, vanno sostanzialmente ad eguagliare il flagship Alder Lake Core i9-12900K (QUI i nostri test). Nel frattempo va ricordato che l'azienda di Santa Clara ha già portato Raptor Lake sulla piattaforma notebook con risultati altrettanto interessanti; per un approfondimento vi invitiamo a leggere la nostra prova sul Razer Blade 16 con Intel Core i9-13980HX e la neoarrivata NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop.

CORE I7-13700K - CARATTERISTICHE TECNICHE

Prima di vedere come si comporta il Core i7-13700K sotto il profilo dei consumi e delle prestazioni, facciano un recap sulle novità più importanti introdotte da Intel con la piattaforma Raptor Lake che, ricordiamo, è retrocompatibile con la precedente generazione Alder Lake-S grazie all'utilizzo dello stesso socket LGA 1700. Oltre all'adozione dei nuovi core ad alte prestazioni - o P-Core - Raptor Cove, le caratteristiche di rilievo dei processori Core 13a gen sono almeno tre: raddoppio del numero dei core efficienti (E-Core), netto incremento della cache L2, frequenze di clock molto spinte che possono superare senza problemi i 6 GHz in overclock.


Alla base dei prodotti Core 13a gen c'è il nodo produttivo Intel 7 di terza generazione (ex 10nm), abbinato a un'architettura ibrida che prevede la coesistenza di P-Core ed E-Core, gestiti e ottimizzati nelle prestazioni dall'Intel Thread Director, ulteriormente rivisitato rispetto ai Core 12a gen.


Migliora il supporto DDR5, ora nativo per i moduli a 5.600 MT/s, con la possibilità di utilizzare anche le più economiche DDR4, mentre lato GPU ritroviamo il chip UHD 770, con opzioni per modelli senza chip grafico integrato (vedi modelli serie F o KF). La piattaforma Raptor Lake-S offre ovviamente compatibilità con gli standard PCI-E 5.0/4.0, USB 3.2 gen 2x2 20Gbps e WiFi 6E; insieme alle CPU Core 13a gen sono disponibili anche le nuove schede madri LGA con chipset serie 700, non molto distanti in termini prestazionali rispetto alla linea Intel 600, Z690 in primis (ribadiamo retrocompatibile).

Venendo al protagonista della recensione, Core i7-13700K è un chip da 16 core/24 thread che, al pari del Core i9-12900K, garantisce 8 P-Core (con Hyper-Threading) e 8 E-Core; a bordo sono presenti 24MB di cache L2 e 30MB di Intel Smart Cache, il tutto per una frequenza Boost che può arrivare a 5,4 GHz. Quanto al TDP dichiarato, siamo ai livelli di un Core i9-13900K, ossia Processor Base Power (PBP) a 125 watt e Maximum Turbo Power (MTP) 253 watt.

PIATTAFORMA DI TEST

Come ormai da prassi, per ottenere risultati che siano attendibili rispetto ai nostri test precedenti, la piattaforma hardware messa in piedi per il Core i7-13700K è la stessa adoperata per le recensioni del Core i5-13600K e del Core i9-13900K. La prova prevede una sessione dedicata a consumi e temperature, ambiti dove abbiamo avuto qualche sorpresa rispetto anche a molti colleghi che hanno testato la stessa CPU; ecco il setup nel dettaglio:

Processori:

  • Intel Core i9-13900K, Core i7-13700K, Core i5-13600K
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K, Core i5-12600K
  • Intel Core i9 11900K, Core i7-11700K, Core i5-11600K
  • AMD Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X, Ryzen 5 7600X
  • AMD Ryzen 9 5950X, Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X e 5800X3D, Ryzen 5 5600X

Dissipatori:

  • ASUS ROG RYUJIN II 360 per AMD AM5 LGA 1718, Intel LGA 1700 e Ryzen 7 5800X3D
  • NZXT Kraken X63 per Intel LGA 1200 e AMD AM4


Schede madri:

  • ASUS ROG Strix Z790-E Gaming WiFi per Core i9-13900K
  • ASUS ROG Crosshair X670E Hero per Ryzen 7000
  • ASUS ProArt X570 Creator WiFi per Ryzen 7 5800X3D
  • ASUS ROG Strix Z690-E Gaming WiFi per Intel Core 12a gen
  • ASUS ROG MAXIMUS XIII HERO per Intel 11a gen
  • ASUS Prime X570 PRO per AMD Ryzen serie 5000


Memorie:

  • DDR5:
    • Corsair Vengeance 32GB 6200 MT/s CL36 (Intel Core 13a e 12a gen)
    • G.Skill Trident Z5 32GB 6000@6200 MT/s C30 (Ryzen 7000)
  • DDR4:
    • Corsair Vengeance RGB PRO 32GB 3600 MT/s CL16 (Ryzen 5000 e Intel 11a gen)
    • Kingston Fury Renegade 32GB 4000 MT/s CL16 (Intel Core i5-13600K)


Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3080 FE

Storage SSD: Corsair MP600 PRO LPX 2TB

Alimentatore: Corsair RM1000x 1000W

Sistema Operativo: Windows 11 PRO aggiornato all'ultima versione


Suite software:

  • Cinebench R15
  • Cinebench R23
  • Corona Benchmark
  • Indigo Benchmark
  • Blender - Scena BMW
  • CPU-Z Benchmark integrato
  • 7-Zip Benchmark 32MB
  • WinRAR test Multi-thread
  • PCMark 10
  • 3DMark Time SPy CPU Test
  • AIDA64 Extreme Crittografia AES e SH3
  • Mozilla Kraken (Web browsing)
  • Far Cry 6
  • Watch Dogs: Legion
  • Gears 5
  • Red Dead Redemption 2
  • Horizon Zero Dawn
  • Shadow of The Tomb Rider

TEMPERATURE - CONSUMI - OVERCLOCK

Iniziamo quindi da temperature e consumi, spesso tallone d'achille dei processori Intel serie K che, allo stesso tempo, nel corso degli ultimi anni abbiamo imparato a gestire e settare in modo da non sfalsarne i risultati. Più volte è stato ribadito che il comportamento di questa tipologia di CPU è influenzato in modo determinante dalla scheda madre su cui viene installata, nonché dai parametri scelti dell'utente che può decidere se "sbloccare" i valori di TDP oltre quelli indicati dal produttore. Riteniamo questo aspetto fondamentale per esprimere un giudizio genuino su consumi e temperature di esercizio, in quanto le linee guida di Intel per PBP ed MTP, se rispettate, restituiscono valori del tutto differenti e in linea con la scheda tecnica del prodotto.



I test sul Core i7-13700K sono stati condotti, come in passato, con ASUS MCE (Multi Core Enhancement) abilitato, ma nonostante questo i risultati in termini di consumi e temperature si possono considerare molto buoni. Come da pronostico la CPU Intel risulterà inferiore ai due top di gamma Core i9-13900K e Ryzen 9 7950X nel multi-threading, tuttavia con 216 watt sotto carico possiamo definirla abbastanza efficiente se guadiamo per esempio al punteggio nel Cinebench R23 (qui ci aspettiamo ovviamente un dibattito). Come suggerisce il grafico, in questo caso le prestazioni sono superiori a un Ryzen 9 7900X che consuma però 23 vatt in meno sotto Cinebench in loop.




Buone anche le temperature sotto stress, soprattutto se confrontiamo i Ryzen 7000 e il Core i9-13900K, mentre al pari del top di gamma Raptopr Lake, il margine di overclock risulta consistente e alla portata di un buon dissipatore a liquido AiO. In questa sessione il Core i7-13700K mostra molto del suo potenziale: abbiamo ottenuto senza particolari problemi i 6,1 GHz di Boost con tutti i P-Core settati a 6 GHz , una frequenza All-core sotto carico AVX di 5,7 GHz (superiore per intenderci ai 5,5 GHz del 13900K) e 5,8 GHz All-Core su applicativi meno impegnativi come CPU-Z.

PRESTAZIONI CPU E GAMING

Quanto alle prestazioni pure, non abbiamo avuto particolari sorprese e possimo confermare che il nuovo Core i7 Intel si posiziona praticamente ai livelli di un Ryzen 9 7900X; nel multi-threading molto dipende dagli applicativi, mentre in single-core Intel ha ancora un piccolo margine in termini assoluti.

AMD come di consueto è davanti in particolari scenari come WinRar e Aida, con alcuni veri e propri pareggi che a questo punto premiano forse AMD in virtù di consumi globali inferiori.

Nel gaming a 1080p rileviamo più o meno lo stesso comportamento che, almeno nella nostra suite, vede spesso il Core i7-13700K pareggiare col fratello maggiore Core i9, risultando quindi svantaggiato in quei titoli che premiano l'architettura AMD. In linea di massima però, il 16-core Intel è quasi sempre al top della classifica, spesso avvicinato dal Core i5-13600K.

CONSIDERAZIONI

A seguito di questa tornata di test di approfondimento, emerge chiaramente che l'Intel Core i7-13700K rappresenta una delle scelte più consone per quell'utenza enthusiast che, oltre al gaming, guarda in modo particolare alla produttività e al multi-threading. Quest'ultimo è sicuramente un tratto distintivo dei processori Raptor Lake, aiutati in questo dal sostanziale raddoppio dei core efficienti che, di sicuro non hanno le prestazioni dei Raptor Cove, ma aiutano molto quando il software è ottimizzato bene nel multi-thread.


Questa CPU si è comportata egregiamente nel test relativo ai consumi e, seppur più esigente in termini energetici rispetto ai Ryzen 7000 (in multi-core), sembra molto lontano dal Core i9-13900K che, in realtà, ha mostrato un andamento analogo quando utilizziamo i parametri di TDP stilati da Intel.


Come emerso dai grafici dei benchmark, le prestazioni assolute sono equiparabili a un Ryzen 9 7900X, con i due modelli che se la giocano in base all'applicativo utilizzato. Se invece guardiamo al Core i9-12900K, che sostanzialmente ha una configurazione identica di core/thread, il Core i7-13700K è sicuramente da preferire, sia per consumi che per prestazioni in single-multi core, aiutato in questo da frequenze di clock più spinte.

Rispetto al Ryzen 7 7700X le prestazioni sono decisamente migliori, il chip AMD compete veramente solo nei giochi - in base al titolo - ma è allo stesso tempo più economico con uno scarto di circa 40 euro. Attualmente Core i7-13700K ha un prezzo che parte da 420 euro, mentre secondo noi sono da considerare anche le varianti 13700KF e 13700/13700F (con e senza iGPU), disponibili sotto la soglia dei 400 euro.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

grazie per la risposta, non vorrà dire nulla ma fino ad oggi nessun problema di sorta strano. quando va via la corrente lo aggancia sempre. non sono esperto, ma credo che alla fine non sia proprio una ondaccia come forma!

Mostra 1 nuova risposta

Un UPS di medio-bassa o pessima qualità produce delle onde a scaglioni che sono pessime prima per l'alimentatore, non so se possa creare problemi agli altri componenti perchè l'alimentatore dovrebbe filtrare tutto.

Kamgusta

E allora giochiamo con un Pentium 166 MMX e via là.

[Max]
Flavio

Non avevo idea funzionasse cosi, grazie! Comunque io non riesco a capire bene le differenze perché non esistono recensioni dedicate o comparazioni spiegate per bene...

carta_IGNica

Si, ma come ti ha detto non è male!

M D

avevo chiesto a Falco75 (quello che testa ali e ups su YT) e mi disse che il mio ups non era male, la piattaforma su cui si basa è buona, certo che esiste di molto meglio al giorno d'oggi!

pollopopo

Ora, per il problema in se non so che dirti, o meglio, io col 4670k ho dovuto limare l'oc nel tempo, ha perso di stabilità inoltre poteva anche essere un banco di ram

delpinsky
delpinsky

Non so che dirti. Di blackout ne ho beccati parecchi negli ultimi anni nella mia zona. Mai avuto problemi in 9 anni. Ma a un certo punto il PC non voleva più saperne di fare il boot... strani messaggi di testo al boot di aggiornamento del BIOS (molti con la scheda madre ASUS hanno riportato problemi simili), poi riavvii a caso del PC. A volte dovevo togliere la batteria e rimetterla per far partire il boot. Ho provato di tutto, caricare il BIOS di default della scheda madre, cambiare l'alimentatore, togliere e mettere la RAM, togliere la scheda video e usare quella integrata. Avevo il led rosso della CPU sempre acceso...così ho controllato pure che i piedini della CPU fossero sani e mi sembrava tutto OK, finche un bel giorno il PC ha cominciato a spegnersi e riavviarsi in automatico ad ogni accensione. Avrei potuto portarlo a riparare, ma alla fine una scheda madre o una CPU di 4° gen mi sarebbero costati troppo e ho ho preferito cambiare direttamente il PC, salvando la scheda video, che va ancora alla grande, gli hard disk e l'SSD. Non avevo proprio il tempo e il modo di fare test approfonditi, così magari un giorno, se mi gira, lo porterò a far vedere...e magari viene fuori che è colpa del cavetto dell'accensione del case LOL

Kamgusta

no valutiamola dai boccaponci al minuto che riesce a fare

Achille

Ah sì, i task che necessitano di CPU con 52 core come “giocare a Cyberpunk 2077”

Goose

Hai letteralmente i benchmark ed i consumi in idle e gaming sia in questo articolo che sul più noto Anandtech.

Non sono confuso.

Davide Sollazzi

Si è così. E' abbastanza vecchiotta. E anzi uso vari programmi per regolare la velocità dei core.

sgru

meno core ha più alta è la % di uso ovviamente ma di giochi sfruttano la CPU al 100% non ne conosco, ce ne sarà 1 su 50 e la CPU deve essere bella vecchiotta

Davide Sollazzi

Secondo me ti confondi con gli ARM che allora sarei d'accordo.

Davide Sollazzi

La mia è sempre al 100%.
E è pure un i3.

Davide Sollazzi

Gioca a Cyberpunk 2077 e lo vedi da solo.

Davide Sollazzi

Che scemo che sono :/

carta_IGNica

No se hai un ottimo alimentatore come il tuo, un buon ups serve a preservare tutti i componenti, compreso l'alimentatore!

T. P.

si ma dipendeva dalla generazioni...
già anche sui nuc8 il 5 era forse la scelta migliore!

M D

con una bobina di tesla, haha

M D

ciao, io ho prorpio un i7 4790k occato a 4.5 tutti i core e 4.2 la cache, entrambi con meno 50mv. come alimentatore ho un antec hcp platinum 1kw. un ups non dei migliori ma nemmeno uno dei peggiori da quello che ho capito, non ricordo nemmeno la marca al momento.
un ups scadente può friggere la mobo ancor prima di friggere l'ali?

M D

esatto, può essere benissimo. c'è sempre stato un po questo vizio, pure nel mio i7 4790k che addirittura ho occato a 4.5 tutti i core con meno 50mv! temperature diminuite di moltissimi gradi!

Background 07122017

In realtà i vecchi i5 nel periodo dei ryzen 3000 prendevano legnate, ora invece Intel ha fatto un ottimo lavoro, basta con sto 4 core a 250€

carta_IGNica

Sicuramente il problema è la scheda madre, Asus o MSI?

carta_IGNica

Ha detto una cazsata!

carta_IGNica

Sicuramente l'ha fritta lui...
Oltre ad un buon alimentatore di meglio c'è solo un buon ups.

carta_IGNica

Che scheda madre usi?
Io lo raffreddo con un master liquid lite 240 e sostituito le ventole.
In idle sta a 28°/29°.

Jotaro

E' eccessivo.

[Max]

Pensare che ho visto gli M2 Max arrivare a 109°C, 82°C in full load a me sembra una miseria

[Max]

Valutare una CPU dagli fps nei game, ottimo! direi che hai capito tutto.

Redvex

Specie con risoluzioni 4k

Redvex

E secondo te come gli arriva la corrente elettrica?

Achille

Questo i7 ha 24 thread. Vorrei vedere cosa fai per mandarlo “sempre a manetta”.

Achille

Non deve proprio arrivare a 30W. Inizia impostando i PL stock di Intel, che sono entrambi 253W. Poi, se sei ancora sopra i 90°, procedi a un po’ di undervolt.
Il problema è che Intel ultimamente starebbe cercando di bloccare l’undervolt e con diverse MB con l’ultimo BIOS non è possibile. Se hai una piattaforma matura (es, Z690) non aggiornare più il BIOS finché non si è chiarito cosa stia succedendo.
Che MB hai?

sgru

Nei giochi una cpu consuma molto meno non essendo al 100% di uso.

Goose

In idle e nei videogiochi consuma anche meno del corrispettivo Ryzen, neanche facendo rendering in 4K riesci a saturare tutti i core e a farlo andare al 100%. Di utilizzi che portano la CPU a lavorare al 100% e per lungo tempo sono talmente pochi.

Sta storia dei consumi per le bollette fa ridere, soprattutto se passi il tempo a giocare o ad andare su internet senza lavorarci al 100% visto che tolto i casi estremi consuma anche meno.

stefano bedin

Alcune schede madri sparano il vcore a 1.40 o anche di più per questo processore. Da BIOS cala di 0.005 alla volta e fai un test in cinebench. Puoi arrivare a 1.36 e la temperatura cala parecchio.

Wully

Intel produce i chip K, quelli che non passano una certa soglia nel controllo qualità diventano non K (in realtà anche il 13700K è un 13900K “mancato”).
Significa che sono un po’ più scarsi e pertanto non reggerebbero l’OC. Per il resto la differenza dovrebbe essere minima

pollopopo

Amd si deve dare una svegliata perché quel che pesa ad intel è solo il processo produttivo......

pollopopo

Con un alimentatore decente difficilmente bruci una scheda in un blackout

Davide Sollazzi

Dipende da quanto tempo giochi.
La CPU va sempre a manetta.

Boots Boot

mica resta acceso 24h. non saranno certo quei 50W di differenza

Davide Sollazzi

O da te che l'hai troppo overclockata.

Davide Sollazzi

Questo perchè non sei quello che si occupa delle bollette da pagare.

delpinsky

CPU che sto testando da una settimana ormai. Spero che vada alla grande come è stato per il mio vecchio Core i7-4790K, che ho abbandonato solo perché la scheda madre è stata probabilmente fritta da qualche black-out...

Davide Sollazzi

Cosa significa "6GHz Out of the box"?
Che se lo lasci dentro alla scatola non ci arriva?

Boots Boot

non trovo il senso di valutare i consumi su questa cpu

Kamgusta

da 186 a 187 frame per second
da paura
subito a comprarlo

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5