Recensione Intel Core i9-13900K: Raptor Lake-S sfida AMD Zen4

20 Ottobre 2022 186

Debuttano oggi i processori Intel Raptor Lake-S, la risposta dell'azienda di Santa Clara ad AMD e ai recenti Ryzen 7000 che, senza alcun dubbio, hanno portato la competizione su un altro livello rispetto alla precedente generazione. A distanza di meno di un mese dall'annuncio ufficiale, arrivano sul mercato i primi modelli Core 13a gen desktop e, come avvenuto per i prodotti "Alder Lake-S", sono i processori della serie Core K ad aprire le danze; nel dettaglio parliamo di: Core i9-13900K, Core i7-13700K, Core i5-13600K e delle relative varianti senza GPU integrata, serie KF. Nella recensione di oggi andremo a esaminare il nuovo flagship Intel, Core i9-13900K, senza dimenticare che Intel ha già svelato il Core i9-13900KS, un chip che stando a quanto riportato dal produttore, sarà il primo processore consumer a toccare i 6 GHz di frequenza.


Con l'architettura Raptor Lake, Intel porta avanti l'approccio ibrido che prevede la coesistenza di Core ad alte prestazioni (P-Core) e Core efficienti (E-Core), il tutto su nodo produttivo Intel 7 ulteriormente ottimizzato (oltre che "tirato") e praticamente prossimo alla pensionamento per far posto al tanto atteso Intel 4 (vedi Meteor Lake).

Le novità di Raptor Lake sono state già discusse nel precedente articolo - che vi consigliamo di leggere - tuttavia faremo come al solito un breve "ripasso" e qualche considerazione tecnica per poi analizzare benchmark e risultati, anticipiamo davvero notevoli. Nei prossimi giorni arriveranno i test anche dei modelli più economici, altrettanto validi e probabilmente tra i più attesi, sia nel segmento consumer/gamer che in ambito produttività (e ora vedremo perchè).

LE NOVITA' E LA RETROCOMPATIBILITA' DI RAPTOR LAKE-S

Come ampiamente discusso, Intel Raptor Lake-S riprende molte cose dal suo predecessore Alder Lake, già solido nelle prestazioni ma adesso ulteriormente rivisitato. Possiamo affermare senza dubbio che, al pari del passato, Intel riesce a spremere al meglio i suoi processi produttivi e in questo caso - con Intel 7 "Ultra" o 10nm SuperFin Enhanced di Terza gen - non cambia rotta per competere con gli AMD Ryzen 7000, realizzati ricordiamo su tecnologia TSMC a 5nm. Secondo Intel, le migliorie apportate sui processori Core 13a gen garantiscono un miglioramento delle prestazioni single-core sino al 15%, percentuale che sale al 41% quando parliamo di multi-threading.


Le prestazioni multi-core sono verosimilmente il punto di forza di questa linea di CPU e, abbinate a frequenze di clock molto spinte, riescono ad offrire ottimi risultati sia in gaming che nella produttività. Tra le novità di Intel Raptor Lake-S, oltre all'utilizzo dei P-Core Raptor Cove, spiccano sostanzialmente due elementi: netto incremento della Cache di secondo livello per core (ora a 2MB) e per cluster (di E-Core), raddoppio dei Core Efficienti per un massimo di 16 sul modello top di gamma Core i9-13900K (12900K si fermava a 8 core).



Il lavoro sulla cache non si ferma solo alle dimensioni maggiorate, ma si estende all'ottimizzazione delle risorse, più intelligente e dinamica - Intel chiama questa Cache Policy "INI", ossia inclusive / non inclusive - che massimizza le prestazioni sia con carichi single-thread che multi-thread. Rimanendo sempre sul fronte ottimizzazioni, troviamo anche un miglioramento dell'Intel Thread Director, sfruttato appieno soprattutto sull'ultima versione di Windows 11 22H2.


A bordo delle CPU Core 13a gen trova posto anche un nuovo memory controller che supporta nativamente le memorie DDR5 5600 (vs DDR5 4800 della gen precedente), mantenendo però ancora il supporto DDR4, al pari dei modelli Core 12a gen. Questa peculiarità può costituire un vantaggio per Intel Raptor Lake che, ribadiamo, è perfettamente retrocompatibile con Alder Lake, non solo per le memorie, ma anche per il socket LGA 1700 e quindi i chipset Intel serie 600 e i sistemi di dissipazione.

Rimanendo in tema, anche la GPU integrata non cambia: a bordo ritroviamo una Intel UHD 770 con 32 Execute Unit, frequenza di 1,65 GHz e supporto Intel Quick Sync, Clear Video HD oltre all'output HDMI 2.1/DP 1.4b. Nonostante quanto appena detto in fatto di retrocompatibilità, l'ultima piattaforma Intel si avvale dei nuovi chipset serie 700 che, seppur non stravolgendo rispetto ai predecessori, garantiscono ora una migliore connettività grazie all'incremento delle linee PCI-E 4.0 e delle porte USB 3.2 gen 2x2 20 Gbps.


Ma vediamo in dettaglio le caratteristiche del top di gamma Core i9-13900K, processore che vanta ora 24 core e 32 thread, rispettivamente con una ripartizione di 8 P-Core con Hyper-Threading (8C/16T) e 16 E-Core (16C/16T). Oltre alla cache L2 che passa da 14 a 32 MB, anche le frequenze sono decisamente aumentate rispetto ad Alder Lake e il Core i9-12900K (Recensione), garantendo rispettivamente un Boost Dual-Core sino a 5,8 GHz per i P-Core (5,5 GHz All-Core) e sino a 4,3 GHz per gli E-Core. Come già discusso, assistiamo a un lieve aumente dell'MTB, o meglio, del Max Turbo Power, che passa da 241 watt di Alder Lake a 253 watt di Raptor Lake; il TDP nominale è sempre di 125 watt, mentre viene ovviamente confermato il supporto allo standard PCI-E 5.0 con 16 linee (+4 linee Gen 4.0 per un totale di 20 linee PCI-E).

ASUS ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI

Seppur compatibile con le attuali schede madri Intel Z690, per la recensione del nuovo Intel Core i9-13900K abbiamo optato per una fiammante ASUS ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI, gemella della versione Alder Lake-S che avevamo testato qualche tempo fa. Chipset Z790 a parte, i due modelli non differiscono molto, in primis per il design che, senza problemi, possiamo definire identico; detto questo, a prima vista notiamo però che la ROG STRIX Z790-E presenta un sistema di dissipazione più esteso, soprattutto nella zona centrale, dove risiedono gli slot M.2, passati da tre a cinque sul nuovo modello.


Cambia quindi in meglio il supporto M.2 (con PCI-E 5.0) - ci sono anche 4 porte SATA 3 sempre con RAID oltre a Thunderbolt - ma migliora anche la capacità del chipset Z790 che vede ridurre le linee PCI-E 3.0 16 a 8, incrementando invece quelle PCI-E 4.0 da 12 a un massimo di 20; altra chicca da segnalare su questo modello è la porta USB 3.2 Gen 2x2 - sul pannello frontale - che adesso supporta la ricarica sino a 30 watt.


La variante ASUS Z790-E GAMING mantiene un VRM a 18+1 fasi (da 90A per la CPU) e un massiccio dissipatore sia per la zona di alimentazione che per l'SSD M.2 primario; gli altri quattro comunque vengono dissipati altrettanto bene, aiutati anche dai backplate in dotazione. Sul PCB è presente il Q-LED per il debug e viene aggiunto anche il pulsante di accensione, decisamente benvenuto quando si effettuano sessioni di test su banco.

Altro dato da segnalare riguarda la RAM, installabile su 4 slot DIMM DDR5 per un massimo di 128GB; la scheda ASUS supporta infatti memorie DDR5 con velocità sino a 7.800 MT/s, parliamo ovviamente di velocità raggiungibili in overclock o con i prossimi kit di memoria top di gamma con tecnologia Intel Xtreme Memory Profile di terza generazione (Intel XMP 3.0).


Per quanto riguarda il resto delle caratteristiche tecniche, a dir poco numerose come per tutte le motherboard ROG, non ci sono molti cambiamenti tra Z690-E Gaming e Z790-E Gaming, con la nuova arrivata che conferma tutte le migliori opzioni attualmente a disposizione per i prodotti di fascia alta; tra queste, in aggiunta a quanto detto, segnaliamo:

  • 1 slot PCI-E x16 (Gen 5), 2 slot PCI-E x16 (Gen 4), 1 slot PCI-E x1 (Gen 3)
  • 1x M.2 Gen 5.0, 4x M.2 Gen 4.0
  • WiFi 6E, Bluetooth 5.3, LAN Intel 2.5G
  • 19 Porte USB con 2x USB 3.2 Gen 2x2 20Gbps
  • Audio ASUS SupremeFX (ALC4080), 7.1, AMP Savitech
  • Output video HDMI (4K@60Hz) e Display Port (8K@60Hz)
  • Pulsante BIOS FlashBack e Clear CMOS
  • M.2 Q-Latch, PCIe Slot Q-Release
  • ASUS AURA Sync con supporto header ARGB
  • OptiMem III, ASUS AI Cooling con Xpert 4.0, ASUS AI Overclocking, Two-Way AI Noise Cancellation

PIATTAFORMA DI TEST

Oltre alla ASUS ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI, la nostra piattaforma di test per il Core i9-13900K prevede 32GB di RAM DDR5 6200 targate Corsair e la GeForce RTX 3080 FE; nelle prossime settimane aggiorneremo tutto il database non appena metteremo le mani sulla serie GeForce RTX 40 e sui nuovi kit DDR5 6800/7200 che dovrebbero arrivare sul mercato a breve. Il top di gamma Intel verrà confrontato anche con il Ryzen 9 7950X che stiamo testando in laboratorio in queste ore e che a breve sarà protagonista di una recensione dedicata. Ecco le varie configurazioni nel dettaglio:

Processori:


Dissipatori:

  • ASUS ROG RYUJIN II 360 per AMD AM5 LGA 1718, Intel LGA 1700 e Ryzen 7 5800X3D
  • NZXT Kraken X63 per Intel LGA 1200 e AMD AM4


Schede madri:

  • ASUS ROG Strix Z790-E Gaming WiFi per Core i9-13900K
  • ASUS ROG Crosshair X670E Hero per Ryzen 9 7950X
  • Gigabyte X670E AORUS Master per Ryzen 7900X e 7600X
  • ASUS ProArt X570 Creator WiFi per Ryzen 7 5800X3D
  • ASUS ROG Strix Z690-E Gaming WiFi per Intel Core 12a gen
  • ASUS ROG MAXIMUS XIII HERO per Intel 11a gen
  • ASUS Prime X570 PRO per AMD Ryzen serie 5000


Memorie:

  • G.Skill Trident Z5 32GB 6000@6200 MT/s C30 (Per Ryzen 7000)
  • Corsair Vengeance RGB PRO 32GB 3600 MT/s CL16 (Ryzen 5000 e Intel 11a gen)
  • Kingston FURY Beast 32GB 5200 MT/s CL40 (12600K, 12900K)
  • Corsair Vengeance DDR5 32GB 6200 MHz CL36 (Core i7-12700K e Core i9-13900K)

Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3080 FE

Storage SSD: Corsair MP600 PRO LPX 2TB

Alimentatore: Corsair RM1000x 1000W

Sistema Operativo: Windows 11 Pro aggiornato all'ultima versione

A seguire la suite software:

  • Cinebench R15
  • Cinebench R23
  • Corona Benchmark
  • Indigo Benchmark
  • Blender - Scena BMW
  • 7-Zip Benchmark 32MB
  • WinRAR test Multi-thread
  • PCMark 10
  • 3DMark Time SPy CPU Test
  • AIDA64 Extreme Crittografia AES e SH3
  • Mozilla Kraken (Web browsing)
  • CPU-Z Benchmark integrato
  • Far Cry 6
  • Watch Dogs: Legion
  • Gears 5
  • Red Dead Redemption 2
  • Horizon Zero Dawn
  • Shadow of The Tomb Rider

TEMPERATURE - CONSUMI - OVERCLOCK

Iniziamo la prova sul campo con uno dei test sicuramente più attesi, ossia quello relativo alle temperature e ai consumi, solitamente il tallone d'achille dei modelli di punta Intel Core K. Prima però facciamo una premessa su ASUS MultiCore Enhancement, funzionalità delle schede ASUS - ma non solo - che "sblocca" completamente la CPU garantendo di sfruttare il chip al massimo delle sue potenzialità per frequenze/prestazioni (anche oltre l'MTP dichiarato dal produttore); il tutto ovviamente deve tenere conto delle temperature di esercizio che, nei casi limite, vede solitamente l'entrata in gioco del throttling.

Finora abbiamo sempre testato con ASUS MCE impostato su attivo, cosa che per non sfalsare i dati faremo anche con il Core i9-13900K; tuttavia, dopo qualche sessione di test, abbiamo potuto notare che attivare MCE su questo modello fa come al solito impennare consumi e temperature in modo spropositato (oltre che inutile).

Ribadendo che i benchmark sono stati eseguiti tutti con ASUS MCE abilitato, si evidenzia che tale impostazione porta la scheda ASUS a impostare un V-Core troppo elevato con impatti del tutto negativi su consumi e temperature. Lasciando tale voce su Auto invece, la scheda madre non disabilita ASUS MCE, mentre il V-Core risulta molto più adeguato e praticamente con un impatto trascurabile sulle performance (diverso sarebbe stato disabilitare ASUS MCE e testare la CPU bloccata a 125W). Questo comportamento è da ricondurre verosimilmente al BIOS ASUS e siamo convinti che nelle prossime versioni del firmware questi parametri saranno sicuramente aggiustati.


Detto questo, nel grafico a seguire potete vedere voi stessi di cosa parliamo; è palese che su CPU già spinte al limite un VCORE sovradimensionato - per errore o scarsa ottimizzazione - porta a non poter più gestire temperature e consumi, falsando anche quello che può essere il giudizio del prodotto.



Nel caso di ASUS MCE "Abilitato", il Core i9-13900K fa segnare oltre 41.000 punti su Cinebench con temperature che però arrivano anche a 97 °C e 293W di consumo; sempre con ASUS MCE attivo, ma impostato su "Auto", non si perde praticamente nulla in prestazioni (uno 0,5% a è nel margine di errore del bench), mentre le temperature e i consumi sono in linea con i dati ufficiali Intel. 87 °C e 252 watt di consumo sono invece un ottimo biglietto da visita, soprattutto se guardiamo al Ryzen 9 7950X che, da un lato si ferma a 233 watt, ma su Cinebench perde un 5% sul Core i9. Su 7-zip il Ryzen invece è più efficiente, mentre in gaming possiamo dire che abbiamo una bella sorpresa visto che Intel consuma di meno pur essendo realizzato a 10nm.


Chiudiamo con l'overclock, altro punto di forza di questa CPU che, nonostante il poco tempo a disposizione, ci ha dato ottime soddisfazioni, permettendoci tra l'altro di superare per la prima volta il muro dei 6 GHz con un sistema a liquido AiO, in questo caso l'ottimo ASUS ROG RYUJIN II 360.


Intel Core i9-13900K si spinge sino a 5,7 GHz in multi-core e ben 6,2 GHz in single-core, un risultato strepitoso che vede la CPU Raptor Lake avvicinarsi a quota 2.500 punti nel test single-core di Cinebench R23 (sono tanti).

PRESTAZIONI CPU E GAMING

Dopo i risultati che abbiamo appena visto, non è difficile prevedere come sono andate le varie sessioni di benchmark: un testa a testa con il flagship AMD Ryzen 9 7950X, soluzione che vanta ben 16 core Zen 4 per un totale di 32 thread.

Evidenziando il netto divario con tutti gli altri modelli presi in esame, lo scenario che si delinea nella nostra suite non ha bisogno di molti commenti e vede Intel e AMD alternarsi in base all'ambito di utilizzo. Il Core i9-13900K è nettamente davanti su Cinebench R23, Blender e CPU-Z, con il Ryzen 9 7950X in testa invece su WinRar, AIDA e Mozilla Kraken; nel mezzo c'è anche qualche pareggio - Corona e Indigo - mentre nei test 7-Zip e Cinebench R15 AMD è davanti solo parzialmente (ottimo comunque la rimonta di Intel nei software di compressione rispetto ad Alder Lake).

Quello che decreta la vittoria del nuovo Raptor Lake-S - almeno in questo nostro caso - è sicuramente il netto stacco su PCMark 10 - 3DMark Tme Spy è troppo fuori scala - oltre che le prestazioni medie in gaming a 1080P, che però dati alla mano non sono molto distanti dal più potente Ryzen 7000 (circa il +5%). Come anticipato poco sopra, ci riserviamo di tornare sull'argomento prestazioni a breve, anche per avere a disposizione BIOS più maturi oltre alle schede grafiche GeForce RTX 40 di fascia alta (RTX 4080 16GB in primis).



Chiudiamo il capitolo benchmark e prestazioni con un veloce test sulla larghezza di banda del nuovo controller di Raptor Lake-S, decisamente molto più performante della controparte AMD - almeno allo stato attuale - nonchè della precedente generazione Intel.

CONSIDERAZIONI

Le considerazioni che possiamo fare su Intel Core i9-13900K sono almeno due, o meglio, sono due gli elementi che secondo noi vanno esaminati per poter trarre delle conclusioni sensate e cercare di identificare al meglio il prodotto che ci propone Intel; il primo riguarda la natura di questo processore e più in generale della serie Raptor Lake, il secondo invece le prestazioni/consumi offerte rispetto alla concorrenza. Partiamo da un punto fermo: negli ultimi anni il flagship Intel della serie K si è sempre distinto per essere un chip estremo, oltre che completamente sbloccato e indirizzato a una particolare fascia di utenza e ambito di utilizzo. Come visto il Core i9-13900K non differisce dai suoi predecessori, tuttavia in questo caso non possiamo fare a meno di evidenziare che la gestione automatica del VCORE della scheda madre - almeno con questi primi BIOS - potrebbe penalizzare sensibilmente il giudizio finale sulla CPU.

Ribadendo che siamo di fronte a una CPU realizzata a 10nm, per quanto ottimizzata - anche bene come abbiamo visto - non può puntare a battere in consumi di picco l'ottimo Zen4 di AMD a 5nm; se a questo ci aggiungiamo dei valori di riferimento VCORE anche di poco fuori scala, il risultato di quasi 300 watt e 97 °C non può stupirci. Per quanto ci riguarda, pur avendo testato con ASUS MCE abilitato, siamo convinti che la gestione "out of the box" della scheda madre per questo processore dovrebbe essere quella che abbiamo rilevato nel secondo scenario con ASUS MCE settato su AUTO (non escludiamo neanche un bug a questo punto); così facendo, si mantengono inalterati i benefici del Multi-core Enhancement, ma con un consumo che sposa le specifiche Intel (ossia MTP 253 watt) e una perdita di prestazioni che si può definire trascurabile.

I 252 watt del Core i9-13900K rispetto ai 233 watt del Ryzen 9 7950X a questo punto non sono da ritenere esagerati, soprattutto se prendiamo in considerazione che il processore Intel consuma leggermente meno in gaming 1080p, garantendo qualche FPS in più (in base al titolo ovviamente) ma tallonato comunque dal Ryzen 7 5800X3D. Per il resto, lato prestazioni la scelta tra i due processori - costo a parte - è da fare in base all'ambito di utilizzo, overclock incluso. Core i9-13900K garantisce in quest'ultimo caso ampi margini di miglioramente in single-core (almeno 6 GHz senza problemi) e anche in multi-core l'incremento a 5,7 GHz non è da sottovalutare.


Se parliamo di prezzi/costi della piattaforma, oltre a quanto detto finora, Intel può contare su un altro asso nella manica che è rappresentato dal supporto DDR4 e dalla possibilità di utilizzare quindi hardware meno costoso, RAM in primis; forse le prestazioni assolute potrebbero risentirne, ma il divario non dovrebbe essere così marcato e cercheremo di fare un contenuto apposito per verificare l'impatto delle memorie DDR4/DDR5 su Raptor Lake-S (come per Alder Lake-S del resto). In attesa di testare gli altri modelli della serie, Intel Core i9-13900K si conferma un chip molto veloce, solido nelle prestazioni in single e multi thread, così come si era visto nei più recenti leak; riteniamo i consumi in linea con la precedente generazione Core 12a gen - ma con prestazioni superiori - iniziando a pregustare cosa possa tirar fuori l'azienda da Meteor Lake (Core 14a gen), la prima serie di processori che sfrutterà il nodo produttivo Intel 4.


Tirando le somme, il Core i9-13900K ci ha convinti in quanto riesce anche ad andare oltre le prestazioni dichiarate da Intel rispetto al suo predecessore Core i9-12900K: basti pensare a Cinebench R23 dove il nuovo Raptor Lake-S mostra in incremento multi-core del 47%, avvicinandosi al 13% quando parliamo di single core. Questo netto balzo nel multi-threading, dato sostanzialmente dal raddoppio degli E-Core, avrà un impatto positivo anche e soprattutto nei modelli di fascia più "bassa" come ad esempio il Core i5-13600K che stiamo testando e che vi proporremo in un articolo separato. Il confronto con AMD si fa serrato soprattutto nella fascia medio-alta, in sostanza dove AMD offre l'esa-core Ryzen 5 7600 - molto valido in gaming ma meno nella produttività - e Intel risponde con un chip da 14 core e 20 thread. Oltre alla leadership prestazionale, siamo convinti che a breve la sfida tra i due competitor si sposterà anche sul versante prezzi. Viste le prestazioni di Raptor Lake-S è molto probabile infatti che AMD metta mano al listino con un taglio sui Ryzen 7000; Ryzen 9 7950X costa 699 dollari mentre l'Intel Core i9-13900K sta a 589 dollari, capite bene che anche in caso di "pareggio" nei benchmark la bilancia potrebbe pendere dalla parte di Santa Clara che, ribadiamo, offre la possibilità di utilizzare schede madri e memorie di precedente generazione.


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabry

ricordi il punteggio sp della scheda madre asus assegnato a questo i9 13900k? perché deve essere molto binnato per aver fatto un oc di quel tipo e quel consumo e quindi la maggior parte degli i9 non arriverà a quel risultato.

Mostra 1 nuova risposta

Io mi sono rotto di aspettare, oltretutto non è neanche detto che i prezzi scendano, vedi la leggendaria generazione di schede video al doppio delle performance per il doppio del prezzo

M D

ma solo 20 linee pci-ex?

DeeoK

Sulle B660 sì, sono compatibili, è uno dei cavalli di battaglia di Intel (penso proprio per mettere i bastoni fra le ruote a AMD). La serie 13 consuma spesso meno della 12 quindi il problema non si pone. Certo, non ci metterei il top di gamma, ma se compri 700€ di CPU e fai il taccagno sulla scheda madre qualcosa non mi torna.

Per la RAM, per i 5200-5600 siamo già a 100€ o più. Secondo me non offrono tanto margine di OC, soprattutto se si abbinano ad una scheda madre economica (poi ci sta che mi sbagli, non ci metterei la mano sul fuoco).

Per la build da zero, un'operazione come quella citata potrebbe essere a costo zero, nel senso che il risparmio attuale viene mangiato in parte o tutto dall'acquisto di nuovi prodotti. Il vantaggio è che se poi non devi cambiare (perché magari non ne vedi vantaggi tecnici) hai risparmiato quei soldi, vice versa ha componenti da rivendere. Senza avere la sfera di cristallo, imo è preferibile un risparmio sostanzioso adesso per andare a braccio dopo perché la situazione non la si può prevedere. Se AMD avesse ritoccato anche di 50€ i listini e ci fossero già mobo economiche sarebbe in una situazione di simil parità, quindi a quel punto meglio puntare sul socket più longevo.

Monakois 94

Perchè le B660 sono tutte compatibili con la serie 13?
Se è così non lo sapevo ma non fiderei a mettere cpu che consumano di picco 180-200W su schede madri troppo economiche.

Le DDR5 "molto lente" partono da 5200-5600 e non mi sembra impossibile portarle a 6000mhz ma ok.

Vero per il dissipatore non c'è una garanzia ma la maggior parte ci vanno.

Vorrà dire che chi si farà un pc nuovo di zecca punterà al 13600K per risparmiare adesso €200-250 e poi quando vorrà cambiare basterà soltanto acquistare una nuova mobo+ram e forse un dissipatore.
Sono quasi certo che gli converrà.

DeeoK

Scusa, ma mi stai trollando?
Per la serie 13 puoi prendere schede madre B660 che trovi tra i 100 ed i 150€ e per le B650, io su Amazon non vedo niente sotto i 250€. Ci pasano tra i 100 ed i 150€.

Per le DDR5, un banco da 16 GB sta sotto i 100€ solo se prendi quelle molto lente (avresti prestazioni da DDR4, per me è un acquisto senza senso, butti i soldi su un prodotto mediocrissimo che in futuro toccherà sostituire). Le DDR4 le trovi anche a 50€ (da 3200 MHz, tra l'altro).

Per la compatibilità del dissipatore non c'è la garanzia. Solo alcuni modelli sono compatibili tra un socket e l'altro.

Anche volendo togliere il discorso RAM hai almeno 100€ di scheda madre e 70€ di CPU.

Comunque tu continui a parlare dal tuo punto di vista che hai una build AM4, che non vale per tutti. Io parlo soprattutto per chi parte da zero.

Mi pare che la discussione sia entrata in loop e mi sembra superfluo proseguire. Secondo me AMD ha sbagliato il lancio con prezzi troppo alti sia per i processori che per la piattaforma (il prezzo delle CPU potrebbe anche andare benino, se non servissero 250€ per una mb). Alla fine si vedrà il mercato a chi darà ragione (non che poi mi cambi qualcosa, tanto il pc non lo rifaccio neanche quest'anno).

Monakois 94

Ma si può sapere dove li vedi sti €150 in più di scheda madre se su Amazon una Z690 costa €170 vs i €250 di una B650?

Le DDR5 costano di più ma nessuno mi vieta di acquistare un singolo banco da 16GB e aspettare un paio di mesi che i prezzi calino visto che sembra già essere previsto pur continuando a godermi il sistema.
Inoltre nel mio caso (e di tutti quelli che vengono da AM4),ho già un dissipatore che potrei usare anzichè comprarne uno apposito per Intel.

Oggi spendo quei €150 in più e domani mi tengo tutta la baracca senza cambiare più nulla.

Monakois 94
DeeoK

Boh, si ritorna lì: vuoi prendere per forza AMD.
Compreresti ora il 5800X3D ad una cifra simile al 13600K solo per non cambiare mobo, nonostante la CPU Intel vada decisamente meglio.

Sono scelte, non le capisco, ma sono scelte. Più che altro non capisco questo dramma nel cambiare scheda madre. Lo capisco in termini generali, ma in questo caso no: dovrei pagare di più scheda madre e ram per non pagarli meno in futuro. Per me non ha senso, ma ognuno fa come vuole.

Che poi, come volevasi dimostrare, i prezzi stanno già calando. C'è stato un calo di 10€ in due giorni, mi aspetto un prezzo sui 400 verso metà novembre.

Monakois 94
DeeoK

AM4 è stata la più venduta perché è durata 4 anni. Inoltre, se si esclude la prima serie, le altre CPU AMD erano ottime e vendute a prezzi concorrenziali. Solo la serie 5 è stata problematica per via di problemi "di sistema" (fra le altre cose).

Tu comunque fai un paragone forzato: quando uscì AM4 la RAM viaggiava già su prezzi ragionevoli, le prime schede madri erano tremende (ma economiche) ed Intel aveva prodotti mediocri con consumi tremendi. Il contesto attuale è un po' diverso, con le DDR5 ancora molto care e schede madre idem. Molti oggi hanno RAM DDR4 che potrebbero riciclare per la build Intel.

Tu poi parli di poter aggiornare la tua build con una CPU più potente ed hai ragione, ma il 5800X3D lo paghi 400€ che non mi sembra un grande acquisto se consideri quella stessa cifra troppo per un 7700X.

Monakois 94
DeeoK

Stai valutando solo la situazione odierna, non tieni conto di quanto speso per acquistare la prima build. È tutto qui il senso del mio discorso.

Hai preso una build che conveniva prendere. Chi compra ora da zero non è nella stessa situazione. Quello che risparmi oggi puoi utilizzarlo in futuro.

E no, proprio perché non cambio build ogni anno preferisco un approccio più concentrato sul presente, perché AM5 me lo salterei probabilmente tutto.

Monakois 94

Ovvio che costerà di più ma se avrà il giusto aumento,consentirà a chi vuole farsi un pc da gaming di stare apposto fino a fine gen.

Veramente non capisci il senso?
Ho una B450 sulla quale posso installare una cpu che in gaming va il doppio della mia (in multi dalle 3 alle 6 volte) e l'unica cosa che rinuncio rispetto alle attuali è il PCI 4.0/5.0 che nei giochi non conta quasi nulla.
Non dico che con AM5 potrò essere così fortunato ma non ci dovrei andare lontano dalla mia situazione attuale.

Nessuno cambia cpu ogni 3 anni ma quando lo fai:

1. Non hai lo sbatti di cercare di rivenderti i pezzi vecchi con una buona probabilità che tu non ci riesca.
2. Mantieni il dissipatore che ha un suo costo.
3. Nel caso di Intel con le DDR4,non ti ricompri le ram.

Per come la vedo io ci sono molti pro rispetto a €100 che tu paghi di differenza ma se sei un tipo che cambia hardware ogni anno,allora il mio discorso non conta nulla per te o per chi fa lo stesso.

DeeoK

Il 7800X3D costerà quasi certamente di più, visti i prezzi del 5800X3D, a meno che AMD non voglia iniziare un approccio più aggressivo con i prezzi (necessario, secondo me).
Sulla scheda madre, non capisco che senso abbia cambiare CPU dopo una generazione e non capisco come questo possa essere visto come un approccio economico, ma ognuno ha la sua idea a questo punto. Per come la vedo io è moralmente sbagliato cambiare prima dei tre anni se non per cause di forza maggiore.

Monakois 94
WhyCryBaby

No. Grosso errore.
È stato già dimostrato che la 3D cache rende praticamente superflua la frequenza delle RAM: le performance, sul 5800X3D, non cambiano se la RAM è 2600 o 3600.
Inoltre, se aumentando la frequenza delle RAM i vantaggi sono minimi, gli incrementi prestazionali eventuali portano solo ad un inopportuno aumento di costi e di consumi. E infatti in produttività il 7950 sta ancora avanti al 13900 sebbene usi memorie più lente.
Davvero non capisco il tuo appunto: sembra solo un esercizio di dialettica del contraddittorio.

sgru

devastazione? che esagerazione... peccato che la serie 7000 di AMD è ferma a soli 6000mhz di DDR5 (stesso limite dei primi ryzen) mentre i Raptor Lake tirano sopra 8000mhz, differenza enorme.

WhyCryBaby

Per chi gioca e poco altro è assolutamente obbligatorio aspettare un paio di mesi.

Mostra 1 nuova risposta

Mah, secondo me dovevano lanciare direttamente i prodotti con la 3D cache anche qui, però stanno arrivando, aspetterei quelli in effetti.

DeeoK

Perché fai ancora finta che non esista differenza nell'acquisto della scheda madre?
A me sembra che sia tu a voler disperatamente AMD.

Salvator3Gallo

ci sono già i primi rumor. Sicuramente CES 2023.

Monakois 94
DjAntony

si, sono molto alti, conviene senza dubbio puntare su un 11 o 12 gen.

Quando la versione mobile di RAPTOR?

Frazzngarth

Forse, ma i prezzi rimango o comunque completamente fuori di testa.

DjAntony

secondo me non e' cosi', o meglio, e' come dici tu solo sull'alta gamma.
sui bassa/media gamma, i consumi rispetto alla potenza non sono affatto male

DeeoK

"Anche sotto i €220 per Intel non trovi niente lato DDR5 mentre la più economica DDR4 costa €170 e quindi la differenza è di €110 compresa la cpu.

Le ram a 6000mhz hanno un impatto maggiore nel gaming e infatti in diverse recensioni la differenza è persino del 10-12% ma sta a noi decidere se ne valga la pena oppure no."

La RAM che usi per AMD va bene anche per Intel, quindi non hai vincoli di acquisto. Il 13600K va già un 5% in più del 7700x in gaming, quindi c'è del margine di manovra.

"Il 7700X si trova sua amazon a €470 vs i €440 del 13600K e sono €30 non €100."

Il 13600K lo trovi a 415 su Amazon tedesco, ma al di là di questo è appena uscito, mi aspetto che il prezzo cali di qualche decina di euro nei prossimi giorni. Il 7700X, ad esempio, è calato di circa 20 euro in questi giorni.
Una 50ina di euro di differenza c'è, comunque, più un 100/150€ di differenza per la scheda madre, più il discorso RAM. Arrivare ai 250€ che citavo è veloce.

"No,i prodotti non sono deludenti ma solo il loro prezzo attuale che è dovuto alla loro recente uscita."

L'uscita è simile a quella della serie 13, anzi, sono già in commercio da un mesetto.

"Il 5600X è un best buy ma all'uscita veniva venduto a €380-450 il che non era ammissibile."

Come fa ad essere un best buy se il prezzo è fuori mercato? E' quello che ti ripeto dall'inizio: confondi il prodotto commerciale (quindi compreso di posizionamento sul mercato) con il prodotto sulla carta. Non è che le cpu serie 7 siano dei bidoni, ma il loro posizionamento sul mercato è pessimo, ergo sono deludenti. AMD li ha messi in commercio come se nulla fosse cambiato dalla serie 5 e questa strategia non la reputo interessante per un utente.

"Se AMD promette un socket duraturo e i prezzi saranno più bassi,un AM5 ti potrebbe fare arrivare a fine gen cambiando solo la gpu mentre con Intel.........beh vedremo."

No, AM5 durerà 3 anni, è già stato confermato, quindi non ci arrivi neanche vicino alla prossima gen. L'utilità del socket è per chi fa acquisti periodici, ma di rado conviene acquistare alla prima iterazione. Anche per AM4 è dalle schede madri serie 4 che si è iniziato a fare sul serio ed ora uno potrebbe comprare un 5800X3D e fare un upgrade "economico". Ma con solo schede madri da 300€ o più in commercio è difficile fare mosse di questo tipo senza rimetterci in un modo o nell'altro.

Monakois 94

Anche sotto i €220 per Intel non trovi niente lato DDR5 mentre la più economica DDR4 costa €170 e quindi la differenza è di €110 compresa la cpu.

Le ram a 6000mhz hanno un impatto maggiore nel gaming e infatti in diverse recensioni la differenza è persino del 10-12% ma sta a noi decidere se ne valga la pena oppure no.

Il 7700X si trova sua amazon a €470 vs i €440 del 13600K e sono €30 non €100.

"Alla fine, comunque, mi confermi che sono prodotti deludenti, perché tu stesso invochi l'arrivo di prodotti più economici e/o più prestanti sul mercato."

No,i prodotti non sono deludenti ma solo il loro prezzo attuale che è dovuto alla loro recente uscita.
Il 5600X è un best buy ma all'uscita veniva venduto a €380-450 il che non era ammissibile.

Stesso discorso di queste cpu,ottime ma per ora a prezzi poco onesti.

Se AMD promette un socket duraturo e i prezzi saranno più bassi,un AM5 ti potrebbe fare arrivare a fine gen cambiando solo la gpu mentre con Intel.........beh vedremo.

DeeoK

La differenza è facile da ottenere: sotto i 250€ non trovi niente AM5. Per Intel puoi usare schede madri della scorsa generazione e le paghi 100€ o poco più. Tra il 13600k ed il 7700x ci sono facilmente 50€ di differenza guardando anche solo gli Amazon europei. Poi c'è il discorso ram.

La RAM a 6 MHz costano più della cpu, non so che utilità abbiano sulla fascia media, visto che non incidono così tanto, salvo casi specifici.

E le cpu sono care per quel che possono essere. I listini sono quelli, quindi salvo qualche assestamento cambierà poco. Quelle Intel al monento sono care (più alte del dovuto, se si guardano i listini) ma può essere causato dall'essere appena uscite, in genere ci vuole sempre qualche settimana di assestamento. Di liatino il 13600k è 100$ più economico del 7700x.

E io non sono parlando di "fra un paio di mesi", sto parlando di oggi. Proprio perché in futuro usciranno le opzioni economiche, se uno deve fare un pc oggi non ha senso buttarsi su AM5 quando già fra 6 mesi potresti risparmiare un sacco. Alla fine, comunque, mi confermi che sono prodotti deludenti, perché tu stesso invochi l'arrivo di prodotti più economici e/o più prestanti sul mercato. Se AMD avesse messo in commercio questi prodotti con un listino ribassato di 100$ sarebbe stato già molto diverso. Potevano andare bene anche 50$ ma con schede madre di fascia bassa già presenti.

Monakois 94
DeeoK

Per saper spendere bene i soldi bisogna saper fare di conto, però.

Ad oggi l'unica reale motivazione che sei stato capace di tirare fuori è la pigrizia.

Una build Intel oggi, di pari potenza rispetto ad AMD, ti costa tranquillamente 350€ in meno tra scheda madre, ram e CPU. Perché il 7700x va leggermente meno del 13600k ma costa di più.

Quei 350€ che vorresti risparmiare oggi non li recupererai fra 2 o 3 anni al cambio cpu. Perché fra due o tre anni scheda madre + ram staranno sicuramente entro i 250€, probabilmente anche entro i 200. Quindi ci ballano 150€ più quello che riesci a ricavare dalla vendita dei componenti non più necessari (con il tuo approccio hai solo la cpu da rivendere).

Il vantaggio poi di non comprare le ddr5 oggi è che fra due anni non solo costeranno di meno, ma saranno anche migliori. Con le ddr4 aspettare è stato decisamente conveniente sotto ogni aspetto. A dirla tutta è stato conveniente anche aspettare a comprare schede madri AM4 perché le generazioni successive era ben migliori delle prime uscite.

Monakois 94

La gente che si fa un pc nuovo tende di solito a farlo futurproof per poi non avere pensieri.
Se acquisti adesso Intel da zero per avere un reale risparmio, dovresti prenderla con DDR4 e cosa ti ritroverai a fare dopo?
Devi probabilmente cambiare scheda madre, ram e forse il dissipatore se non sarà più compatibile e tutto questo per cosa? €150 di differenza?

Il 7700X se la gioca con il 13600k e quindi non stai rinunciando a niente ma mantenendo lo stesso socket, potresti un domani aggiornarlo con Zen4 3D o Zen 5.

I soldi bisogna saperli spendere e se vuoi risparmiare veramente devi tenere conto di quello che ti aspetta.

Ovviamente siete tutti liberissimi di prendere quello che volete ma il mercato ha dato ragione AMD sulla questione socket e io con una B450 potrei benissimo montarci un 5800X3D che mi fa avere performance gaming al passo con le nuove cpu mentre chi all'epoca ha acquistato Intel ha dovuto cambiare scheda madre ogni 2 anni.

Ai posteri l'ardua sentenza.

DeeoK

Socket morto? Ma che vuol dire? Mica smette di andare e non è che AM5 campa 50 anni, ne campa 3, i più manco cambiano CPU in quel lasso di tempo.

Paghi il doppio la scheda madre e potresti pagare il doppio la RAM* per poi pagare uguale (o di più, in base al modello) anche la CPU che va di meno solo perché fra 3 anni non hai voglia di cambiare mobo e dissipatore? Ma se uno si fa questi problemi fra 3 anni è probabilissimo che non cambi niente. Diciamo che vuoi per forza difendere AMD a prescindere di ogni evidenza e allora la discussione ha un senso. Se oggi ci fosse in commercio una piattaforma economica per AM5 la questione sarebbe più aperta, ma quando devi comprare almeno 300€ di scheda madre per una cpu che va anche peggio allora non hai capito come funzionino i soldi.

*Con Intel puoi comprare oggi le DDR4 e pagarle poco per poi comprare in futuro le ddr 5 quando costeranno poco.

biggggggggggggg

Uno dei tanti su trovaprezzi, che mette solo negozi affidabili.
Ma c'è anche su next a 380:
https://www.trovaprezzi.it/goto/525577221?impression=Vzl6eFN4eHZRNFR6eHNPUVlyQmdxUUcxdlNHb2pjQllLMWVrSmJKTFlrQjJ4U3lXdm4zdGtRPT01&search=MTM2MDBrZgkxMjc1&pos=5&nb_results=8

Comunque non è che mi interessi il nome del processore, mi interessa vedere come va, e se vedi su anandtech spesso va quasi come un top di gamma dell'anno scorso e va meglio (MOLTO meglio) di tutti gli altri di gamma simile.
Per dire:
https://www.anandtech.com/show/17601/intel-core-i9-13900k-and-i5-13600k-review/9

Frazzngarth

Perdonami, che roba sarebbe Shoppyssimo...?

biggggggggggggg

Ma dove?
https://www.trovaprezzi.it/goto/525491012?impression=Vzl6eFN4eHZRNFR6eHNPUVlyQmdxZTZyMm15bG5ieE1PSnIyVmk0QzI5RDVRY0dYaWNZSjl3PT01&search=MTM2MDBrCTEyNw2&pos=1&nb_results=10

E' uscito 17 minuti fa, aspetta 2-3 settimane e lo troverai ad ancora meno.

Frazzngarth

Dai ok, ma costa 450 euro...

Frazzngarth

La mia opinione è che qualsiasi persona che non sia totalmente a terra (nel senso che ha assolutamente bisogno un PC perché il suo è esploso) farebbe bene a balzare totalmente questa imbarazzante generazione di CPU, sia Intel sia AMD, in attesa come minimo dell'uscita degli Zen 4 con 3D V-Cache e contemporaneo abbassamento di prezzo di AM5, nonché delle RAM DDR5 che al momento vanno UGUALE alle DDR4 al doppio del prezzo.

Ma sarebbe ancora meglio attendere Meteor Lake.

Per tutti gli altri suggerisco caldamente una piattaforma AM4 con B450, DDR4 e Zen 3, che va a cannone e costa abbastanza poco.

hassunnuttixe

Riassunto breve:
13900k=7950X(+100W di consumo in più)

Monakois 94

Il punto forte di AMD é stato quello di non cambiare socket é adesso tu mi vieni a dire che conviene una cpu con socket morto per avere pari prestazioni?

€150 non valgono lo sbatti di dover cambiare scheda madre (con il rischio di cambiare dissipatore) solo per avere una cpu che in alcuni ambiti va il 10% in piú.

Se per te Zen 4 era deludente ancor prima dell'uscita di questa serie 13,allora lo era pur sapendo il mostruoso aumento che hanno fatto.

Internet é pieno di gente che é rimasta "delusa" da Zen 4 e il motivo é la serie 12.
Inconsciamente siete tutti partiti dal presupposto che se Alderlake era il 20-25% piú prestante di Zen 3,allora Zen 4 sarebbe dovuta essere almeno il 10-15% piú potente di quest'ultima senza considerare che Intel ha fatto uscire 3 gen per arrivare al risultato odierno.

DeeoK

Devi scindere fra aspetto ingegneristico e prodotto finito. Puoi farmi un prodotto che è fatto a regola d'arte ma funziona malissimo per lo scopo proposto, le due cose possono condividere.

L'aspetto deludente della serie 7 non riguarda quello ingegneristico ma quello del prodotto che poi si va a comprare. Nessuno ha vietato ad AMD di aumentare i core o di abbassare i prezzi. Il listino del 13600K è di 300$ contro i 320 del 7600X ma ha prestazioni pari o superiori al 7700X.

Le DDR5 le puoi usare su entrambe le piattaforme. Suggerisci di pagare il doppio una scheda madre AM5 e di pagare di più la CPU (o pagarla uguale per avere prestazioni inferiori) per risparmiare fra 3 anni? Ma fra 3 anni le schede madri AM5 te le tireranno dietro quindi sarebbe molto più abbordabile farla allora quella spesa quando si tratta di tirar fuori giusto 100 o 150€ di MB.

Non è difendere Intel, è il fare due semplici conti. Vorresti spendere 250 o 300€ in più adesso per non spenderne 150 fra tre anni.

WhyCryBaby

Dai, non neghiamo la realtà. Già oggi in 5800X3D va spesso meglio di Raptor Lake. Cosa può succedere se gli si aumentano efficienza, frequenza, IPC e gli si danno le DDR5 (sebbene la 3D cache non risenta molto della frequenza della RAM)?
La devastazione è semplicemente assicurata.

Per quanto concerne RDNA3, le ultime informazioni parlano di performance raddoppiata in raster, quasi triplicata in RT (rispetto a RDNA2) e 100W in meno (rispetto alla 4090).
Rumours, senza dubbio, ma a una decina di giorni dall'annuncio, e considerata l'autorevolezza delle fonti, credo siano molto vicini alla realtà.
A mio modestissimo avviso, considerato il periodo e il salto prestazionale della generazione, hai premuto il grilletto troppo presto: la posta in gioco era troppo alta.
Avremo modo di riparlarne, sicuramente.

sgru

se aspetto Zen4 3D poi aspetto anche Meteor Lake e così via..e poi non è detto che le 3D vadano chissà quanto contando che il memory controller sugli Intel 13 è molto più avanti rispetto agli AMD difatti stanno già uscendo i kit 8000mhz

sgru

ma che malissimo, lol...power limit su entrambi e si vola..a 90w il 13900k va meglio del 12900ks lol

WhyCryBaby

E i 7000 3D gli segheranno via le orecchie nonostante tutto.

WhyCryBaby

Effettivamente PeterZ ha ragione da vendere.

Piuttosto stai messo malissimo a consumi e temperature.

WhyCryBaby

Mah, secondo me dovevi aspettare Zen4 3D e RDNA3.

Prof

Prestazioni significative, ma lo sono anche i consumi e le temperature, francamente non mi convincono.

WhyCryBaby

Chiediti piuttosto quale mirabolante tecnologia sia la 3D cache.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5