
11 Maggio 2023
Come potrete sicuramente immaginare, durante le nostre giornate di lavoro ci capita spesso di dover spostare grandi quantitativi di dati, specialmente quelli legati ai video che quotidianamente giriamo. E se è vero che nel corso degli ultimi anni la nostre abitudini lavorative sono cambiate, questo ha comportato anche un maggiore utilizzo del lavoro agile e quindi la necessità di trasportare i dati da una sede di lavoro all'altra. A questo proposito sono corsi in nostro soccorso dei supporti ormai diventati essenziali come gli SSD portatili.
Quando ci si approccia a questo mondo le strade percorribili sono fondamentalmente due. La prima è quella di acquistare un prodotto già fatto e finito (come questo Corsair); la seconda, in alcuni casi più economica, prevede invece l'acquisto separato di un SSD e di un enclosure (un cassettino in cui fissare il disco e che ci permetta di avere un'interfaccia con cui comunicare con il PC). Se si sceglie questa seconda strada dobbiamo però assicurarci che l'enclosure che andiamo ad acquistare sia di qualità. Fidatevi, questo è uno dei casi in cui spendendo qualcosa in più inizialmente si va a risparmiare sul lungo periodo, ve lo dice uno che ha acquistato e provato diversi enclosure "cinesi" senza mai rimanere realmente soddisfatto.
Proprio per questo motivo ho deciso di provare le due proposte di Asus, che promettono performance interessanti, un ottimo livello di protezione e una durabilità estesa nel tempo. Da qualche tempo ho quindi tra le mie mani il ROG Strix Arion e il TUF Gaming A1. Tra i due modelli ballano circa 20 euro per quello che riguarda il prezzo di listino, ma online si possono trovare diverse offerte che li posizionano a 10-15 euro di distanza. Le prestazioni cambiano molto? In base a cosa dovremmo scegliere tra uno e l'altro? E quanto si risparmia con una soluzione "componibile" rispetto ad un SSD portatile fatto e finito. Mettiamoci comodi e vi racconto tutto.
Pur trattandosi dello stesso genere di dispositivi e anche di prodotti realizzati dalla stessa azienda, questi due enclosure per SSD sono esteticamente molto differenti tra loro. ROG Strix Arion è all'apparenza un pochino più "snello" e ha linee leggermente più affusolate. Di contro il TUF Gaming A1 ha un disegno più semplice e ad un primo sguardo risulta più solido e spesso. Sensazione confermata dalla scheda tecnica che parla di 107 grammi per Arion contro i 142 di TUF Gaming A1, che è anche 3 millimetri più spesso e 7 millimetri più lungo.
Si tratta di una differenza di misure che è in parte giustificata dalla presenza della certificazione MIL-STD-810H e IP68, che ne attestano la resistenza alle cadute e agli urti oltre che alle infiltrazioni di acqua e polvere. Insomma, qualche piccolo sacrificio in termini di ingombro a favore di una maggiore resistenza e quindi di una maggiore protezione per i vostri dati.
Insomma, dipende un po' dai vostri gusti e dalle vostre necessità, ma in generale potremmo dire che ROG Strix Arion offre un design un pochino più ricercato e completato da una serie di LED RGB, che possono piacere o meno; mentre TUF Gaming A1 è sicuramente più concreto e votato anche d un utilizzo più "movimentato".
In tutti e due i casi il corpo del prodotto è realizzato in lega di alluminio e all'interno del coperchio che consente l'accesso al vano di installazione del disco abbiamo, pre-applicato, un pad termico che contribuisce a trasferire al meglio il calore dai chip della memoria alla scocca stessa, che svolge, di conseguenza, la funzione di dissipazione.
Come appena detto per accedere al vano in cui sarà possibile installare il disco è necessario rimuovere un apposito coperchio. La differenza tra i due modelli risiede nelle operazioni necessarie per rimuovere questo coperchio. ROG Strix Arion offre infatti un sistema di rimozione tool-less, mentre per TUF Gaming A1 è necessario utilizzare la piccola brugola presente in confezione e agire sulle quattro viti posizionate sul retro del case.
Differente anche il sistema di aggancio del SSD all'interno della scocca; quello del TUF Gaming A1 è tool-less di tipo Q-latch ed è dotato di occhielli che permettono di inserire SSD NVMe in formato 2242, 2260 e 2280. Anche ROG Strix Arion supporta i dischi allo stato solido in formato 2242, 2260 e 2280 ma, in questo caso, vengono fermati alla struttura utilizzando una piccola vite con testa a taglio. Al di là delle differenze appena descritte, devo ammettere che in entrambi i casi l'installazione del disco è assolutamente semplice e può essere fatta anche da un utente poco esperto.
Bene, ora che vi ho raccontato come sono fatti questi due enclosure è il momento di capire se ci sono reali differenze in termini di performance tra queste due soluzioni Asus. Ovviamente i test sono stati svolti utilizzando in entrambi i casi lo stesso SSD, ovvero un Crucial P5 Plus da 1 TB che utilizza un controller Phison PS5018-E18 a 8 canali e memorie Micron 176L TLC NAND. Si tratta di una soluzione PCIe 4.0 con velocità di lettura e scrittura che non dovrebbero assolutamente creare colli di bottiglia nei nostri test. Si parla infatti di oltre 6500 MB/s in lettura e 5000 MB/s in scrittura, che sono molto più dei 10 Gb/s (1250 MB/s) supportati dalla USB 3.2 Gen2x1 che entrambi gli enclosure utilizzano come interfaccia.
Per monitorare le prestazioni dei due enclosure siamo partiti effettuando alcuni benchmark sintetici come ATTO Bench, AS SSD Benchmark e il classico CrystalDisk Mark in versione 8.00. Tutti e tre questi test misurano diversi aspetti delle velocità di trasferimento dati; dalla classica lettura e scrittura sequenziale alle operazioni I/O per secondo. Nel caso di ATTO e AS SSD il risultato ottenuto è un punteggio che tiene conto di una serie di test effettuati in maniera automatica dal benchmark. CrystalDisk Mark offre invece risultati espressi in MB/s, dove il valore più elevato indica una maggiore velocità di trasferimento dei dati, da e verso il disco.
Come possiamo facilmente osservare dai due grafici riportati qui sopra il modello ROG Strix Arion offre un leggero vantaggio prestazionale in tutti e tre i benchmark sintetici e praticamente in ogni singolo test svolto. Tuttavia si tratta di una differenza davvero molto contenuta e in pratica ininfluente se pensiamo a quello che può essere l'utilizzo standard di un prodotto di questo genere. Che li vogliate utilizzare come disco di backup o come supporto da cui avviare software (ad esempio dei giochi), o ancora come sorgente da cui attingere file multimediali da elaborare (foto o video), le differenze di prestazioni qui rilevate non saranno assolutamente impattanti; anzi, probabilmente non vi accorgerete di stare utilizzando l'uno o l'altro.
Passando invece alla suite PC Mark 10 ci siamo affidati allo Storage Test per andare a verificare le prestazioni in situazioni più simili a quelle reali ma restando comunque in un ambiente controllato come quello del benchmark. Lo Storage Test di PC Mark 10 simula infatti una serie di situazioni di uso tipico per analizzare al completo le prestazioni degli SSD. Il grafico qui sopra mostra i risultati ottenuti, e anche qui la situazione è molto simile a quella vista in precedenza. Il vantaggio di ROG Strix Arion è leggermente superiore in alcune situazioni ma si tratta comunque di una differenza contenuta; nel caso peggiore parliamo di un valore vicino al 15%.
E infine non potevamo non provare a trasferire alcuni pacchetti di dati di tipo diverso da e verso i nostri due modelli di enclosure. Per effettuare questo test abbiamo utilizzato un PC desktop dotato di un SSD Samsung 980 Pro e abbiamo sfruttato l'utility FastCopy che consente di massimizzare le velocità di trasferimento dei dati e offre un report attraverso cui possiamo avere un dato preciso a proposito del tempo impiegato per concludere l'operazione. In questo caso, ovviamente, il grafico va letto al contrario, il valore più basso è il migliore perchè indica un tempo minore nel trasferimento dei dati. Come per i test sintetici anche qui vediamo delle differenze davvero minime con un leggero vantaggio che questa volta è quasi sempre a favore di TUF Gaming A1. Se osservate bene si parla però di una differenza massima, in un caso isolato, di 45 secondi su un trasferimento di 4-5 minuti. In tutti gli altri frangenti il delta è rimasto nell'ordine dei 10 secondi, assolutamente trascurabili.
Bene, ora che vi ho raccontato come sono fatti questi due enclosure e quali sono le loro prestazioni in differenti contesti è giunto il momento di parlare un pochino di prezzi. Siccome non sono prodotti nuovissimi prenderò in considerazione il prezzo al quale possiamo attualmente trovarli online. TUF Gaming A1 è disponibile ad un prezzo che può variare tra i 40 e i 45 euro a seconda dello store, mentre ROG Strix Arion è un pochino più costoso ed è acquistabile ad una cifra tra i 55 e i 65 euro.
Possono sembrare cifre molto alte ma, come vi ho già detto in apertura spendendo meno si rischia di avere tra le mani prodotti con controller scadenti, dissipazione poco efficace e velocità conseguentemente molto inferiori. Parlo per esperienza personale e di colleghi che hanno avuto lo stesso problema e alla fine hanno optato per soluzioni di qualità superiori, proprio come questi Asus, per quanto più costose. Ma quindi quale scegliere tra i due enclosure di cui vi ho parlato? Date le prestazioni molto molto simili, la scelta si limita al fattore estetico e di resistenza. ROG Strix Arion è più compatto, leggero e offre l'illuminazione RGB compatibile con Aura Sync. TUF Gaming A1, invece, è un pochino più ingombrante, costa meno, e offre una maggiore resistenza grazie alla certificazione militare e all'impermeabilità. Insomma, a far pendere la bilancia da una parte o dall'altra saranno solo e soltanto le esigenze del singolo utente.
Commenti
Ti sei risposto da solo, per un utente base ovvio che basta e avanza ma per pro gamer e chi lavora nel con foto e video in raw, la velocità è indispensabile perché il tempo è denaro
Quello della foto va 10 volte in meno, ecco la differenza
Non capisco il senso di acquistare a 40-65 € un case dove inserire un SSD per renderlo portatile, quando a 70-75 € si può acquistare direttamente l'SSD portatile.
https://uploads.disquscdn.c...
Bel prodotto ma non posso farmi vedere con un oggetto che da fuori sembra un gadget dei Gormiti con cui giocano i bambini delle elementari.
mi pareva di aver visto un'offerta a 13 tipo, comunque un kingston nvme costa meno di 60 euro quindi
Ma se solo il case ne costa almeno 20
io ho preso quello da 2 TB....Utilissimo e velocissimo.
Ideale per tenerci sopra tutta la libreria di Steam + film e musiche varie spostando tutto in un attimo da un PC all'altro.
ci vedo bene Nic che li lancia alla folla in visibilio che lo inneggia!!!
Bel portachiavi
Io ho preso un'offerta MW un ssd portatile da 1 TB Sandisk a 89 €.
Adesso faccio il backup dei dati un 30 minuti.
Presente :D
se uno se lo fa da solo anche con 70 euro si ha un nvme
su amazon vendono a 97 euri da 1TB ssd.
https://uploads.disquscdn.c...
Un enclosure buono in alluminio costa 130 euro, e andate al massimo della velocità. Lasciate perdere questa robaccia.