Recensione Corsair MP600 PRO LPX: SSD PCI-E 4.0 veloce e compatibile con PS5

08 Febbraio 2022 40

Torniamo ad occuparci di SSD e di Corsair per la prova del nuovo MP600 PRO LPX, l'ultima proposta dell'azienda californiana per quanto riguarda gli SSD M.2 PCI-E 4.0 ad alte prestazioni. Corsair, che aveva dimostrato di fare sul serio già con la prima generazione di prodotti MP600 (vedi l'MP600 Core che avevamo recensito), torna sul mercato con una soluzione decisamente interessante, non solo per quanto riguarda le prestazioni, ma anche per dimensioni, temperature di esercizio e versatilità.

Il Corsair MP600 PRO LPX è quello che possiamo definire un SSD PCI-E 4.0 di seconda generazione, nettamente più prestante delle unità PCI-E 3.0, ma con un buon margine anche sui modelli PCI-E 4.0 come l'MP600 Core (comunque già ottimo). Prestazioni a parte - che ora vedremo - MP600 PRO LPX ha un altro punto a suo favore, il dissipatore particolarmente compatto che lo rende compatibile con PS5. Queste peculiarità, unite a una capacità di storage che arriva a 4TB, possono rappresentare una valida opzione per gli utenti PC "enthusiast" e per i possessori di PlayStation 5 che, "dati alla mano", potrebbero ampliare di molto la propria libreria di giochi.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il punto di forza del Corsair MP600 PRO LPX è sicuramente il controller PCI-E 4.0 Phison PS5018-E18, affiancato a memorie NAND 3D TLC prodotte da Micron; ma non è tutto, a bordo non mancano una cache DRAM (dovrebbe essere DDR4) - variabile in base alla capacità del drive - e supporto per il caching SLC (Dinamico). Grazie a questa configurazione, l'MP600 PRO LPX garantisce prestazioni in lettura-scrittura sequenziali pari a 7,1 GB/s e 6,8 GB/s, mentre nelle letture-scritture casuali 4K si toccano 1,2 milioni di IOPS (1 milione in lettura per essere precisi).


Come anticipato, il nuovo Corsair ha una capacità massima di 4TB; i modelli disponibili sono quattro e condividono lo stesso dissipatore a basso profilo che garantisce ottime temperature di esercizio pur non sacrificando troppo lo spazio. A seguire trovate le caratteristiche tecniche di tutta la serie.

Dalla tabella si evince facilmente che il Corsair MP600 PRO LPX ha tutto quello che deve avere un SSD PCI-E 4.0 top di gamma. Certo la differenza prestazionale tra la variante da 500GB e quella da 4TB è sostanziale (in scrittura), ma anche il prezzo - come vedremo - impatta notevolmente e può fare la differenza sulla scelta finale dell'utente.


Come discusso sopra, con questo modello Corsair mira anche ai possessori di PS5 che sono in cerca di un' opzione valida per espandere la capacità di storage della propria console. Questo SSD, soprattutto nelle varianti da 2 e 4 TB, sembra avere le carte in regole per garantire prestazioni adeguate al drive interno originale (5,5 GB/s), garantendo allo stesso tempo temperature di esercizio accettabili.


Il calore viene dissipato da un heatsink in alluminio con tanto di backplate, sicuramente più compatto rispetto ai modelli di punta Corsair, ma comunque valido. Secondo i dati forniti dall'azienda, in una sessione di 30 ore da PS5, l'MP600 PRO LPX fa registrare una temperatura di esercizio media di 65 °C, un dato buono se pensiamo che l'SSD Sony si attesta a circa 70-72 °C; lato velocistico, invece, il tempo di caricamento medio dei giochi diminuisce in alcuni casi del 10%.


Come ogni buon SSD che si rispetti, non manca il software proprietario Corsair SSD Toolbox che permette di gestire, monitorare e ottimizzare il drive in modo molto semplice e rapido.

PIATTAFORMA DI TEST

Per questi test Corsair ci ha fornito la variante MP600 PRO LPX da 2TB, probabilmente una delle più ambite visto che il top di gamma da 4TB ha un prezzo attualmente proibitivo. La nostra prova è stata condotta su piattaforma PC e per misurare le prestazioni ci siamo serviti di software come Atto Disk Benchmark, Crystal Mark, Anvil's Storage Utility e AS SSD Benchmark; tutti i benchmark sono stati eseguiti tre volte e i risultati che vedete nei grafici rappresentano le prestazioni medie registrate.

La configurazione hardware invece è basata su chipset Intel Z690 (Alder Lake-S) e vede a confronto il Corsair con un SSD M.2 PCI-E 3.0 e un SSD esterno USB 3.2 2x2 20Gbps; abbiamo evitato di inserire unità SATA 3 6Gbps in quanto oramai il divario prestazionale è troppo ampio.


CONFIGURAZIONE HARDWARE


Prima di passare ai grafici delle prestazioni, bisogna sottolineare che, a differenza di quanto avviene su PS5, l'installazione di questo SSD sulle nuove schede madri prevede alcune accortezze. I modelli di ultima generazione, tipo la nostra ASUS ROG Strix Z690, sono dotati di un sistema di dissipazione proprietario degli SSD M.2 che, in diversi casi, richiede la rimozione di quello presente su SSD come il Corsair in questione. Discorso differente se utilizziamo uno slot slot M.2 "nudo" o una motherboard priva di dissipazione (accertatevi però sempre quale interfaccia utilizza, se PCI-E 3.0, 4.0 ecc).

PRESTAZIONI

Fatte tutte le premesse del caso, passiamo ora ai numeri che, come prevedibile, vedono il nuovo Corsair MP600 PRO LPX in testa con uno scarto piuttosto importante. Se nei benchmark "semplici" come ATTO riusciamo subito a individuare la netta differenza in quanto al trasferimento sequenziale in lettura-scrittura (praticamente doppio rispetto al comunque veloce PNY), quando passiamo a un software più "elaborato" come Anvil's Storage abbiamo un quadro nettamente più ampio che conferma in sostanza un incremento prestazionale minimo del 50%.

ATTO Disk Benchmark
Anvil's Storage Utility

(Clicca per ingrandire)

Lo stesso scenario si ripropone su Crystal Disk Mark e ASS SSD Benchmark che ci mostrano finalmente i quasi 7,1 GB/s in lettura sequenziale e oltre 1,35 milioni di IOPS di picco in scrittura 4K-64Thrd. Il PNY XLR8 Gaming 2TB si difende bene pur essendo "doppiato" in diverse occasioni, mentre il veloce SSD esterno Vision Drive 20Gbps è nettamente staccato pur avendo ottime prestazioni (l'abbiamo utilizzato come disco esterno per Steam senza mai problemi o rallentamenti).

Crystal Disk Mark
AS SSD Benchmark

Per chi cerca qualche dettaglio in più, AS SSD Benchmark prevede un ulteriore test di copia che simula ISO, programmi e giochi; in quest'ultimo ambito vediamo come il Corsair MP600 PRO LPX garantisca un miglioramento del 20% sia per quanto riguarda la copia che il tempo di accesso.



Chiudiamo i nostri test con tre ulteriori sessioni di benchmark che vedono di fronte i due SSD M.2 alle prese con Crystal Disk Mark e AS SSD Benchmark, questa volta però al 50% della loro capacità. E' evidente che le prestazioni non degradano più di tanto, così come del resto ci si aspetta da prodotti ad alte prestazioni come quelli in esame.

Quanto alle temperature di esercizio, la differenza tra un SSD come il Corsair MP600 PRO LPX e un SSD privo di dissipatore, come il PNY XLR8 Gaming 2TB, è notevole. Si parla di circa 10-12 °C a riposo e sino a 18-20 °C quando mettiamo sotto torchio l'unità per un periodo di tempo particolarmente prolungato.

PREZZO E CONSIDERAZIONI

Il nuovo Corsair MP600 PRO LPX si è dimostrato un prodotto molto valido, allineandosi sostanzialmente ad altri SSD M.2 di fascia alta basati sulla piattaforma Phison E18 PCI-E 4.0. Questo controller, affiancato alle NAND 3D TLC, riesce a garantire prestazioni da primato in tutti gli ambiti, risultando per questo molto appetibile per gli utenti enthusiast. Abbiamo visto come in molti casi la differenza prestazionale rispetto a un'unità M.2 PCI-E 3.0 sia notevole, tuttavia bisogna ammettere che nell'utilizzo quotidiano - avvio SO e programmi, navigazione, office ecc - non è particolarmente visibile a meno che non abbiate a che fare con la gestione di file di grandi dimensioni; in quel caso il divario sarà netto e in alcuni casi possiamo dimezzare anche i tempi di esecuzione.

Questa variante da 2TB è senza dubbio tra le più performanti della serie, garantendo inoltre buone temperature di esercizio grazie al dissipatore in dotazione; durante i nostri test, precisiamo senza ventole aggiuntive, la massima temperatura raggiunta è stata di 59 °C in scrittura (stress-test di 15 minuti) e circa 40 °C in lettura, il tutto senza mai registrare cali di prestazioni (dovuti al throttling).

Se a questo aggiungiamo il design con dissipatore a basso profilo che lo rende compatibile con PS5, questo SSD ha tutte le carte in regola per accreditarsi i favori degli appassionati di PC e console che mirano al top delle prestazioni, ma che, allo stesso tempo, vogliono investire un certo budget sulla propria unità di storage. Quanto ai prezzi, il modello Corsair MP600 PRO LPX da 2TB è disponibile sul sito del produttore a un prezzo di 379 euro, cifra che sale a 879 euro per il top di gamma da 4TB. Se il vostro budget è invece più limitato, il modello da 1TB a 189 euro potrebbe essere un buon compromesso, mentre con l'entry-level da 500GB (114,99 euro) si perde troppo in prestazioni (soprattutto in scrittura).

Live terminato! Grazie per averci seguito.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
None

Non esistono SSD interni senza wear leveling. Quindi è indifferente se è interno o esterno.

xAkmarx

Mai mettere un hd nato interno come hd esterno se non vuoi perdere tutti i dati. Per questo scenario ci sono gia' gli hd esterni che hanno all'interno del chip un meccanismo di wear levelling, ecco perchè costano anche di piu'.

Salvator3Gallo

Lo puoi usare ma bisogna verificare sotto stress compe si comporta in ottica throttling.

AB

Insisto sul fatto che stai facendo confusione tra due aspetti: ci sono parametri da rispettare NECESSARIAMENTE per gli SSD interni (ad esempio le dimensioni) e altri raccomandati, ovvero CONSIGLIATI: la velocità di scrittura di 5.500 rientra tra quest'ultimi, come visibile anche dal stesso sito PlayStation, quindi una memoria di velocità inferiore è comunque idonea all'uso seppur non altrettanto performante.

GeneralZod

Secondo me, l'unico motivo per cui uno potrebbe voler mettere un disco non idoneo, è che lo si sta riciclando. Altrimenti se uno ci deve anche spendere soldi, non ha senso. 500 GB + 667 GB sono già 1167 GB. Non pochi. I giochi che non si usano mai possono anche essere spostati su un disco USB e ricaricati in 10 min all'occorrenza.
Oppure semplicemente disinstallati.

AB

Il mio ragionamento non è limitato al prodotto di cui qui si parla: su un SSD da 500Gb concordo con la tua considerazione, ma con memorie più capienti anche la differenza di prezzo si amplia e può portare a fare una scelta più economica, consci del fatto che l'operazione sia comunque fattibile.

GeneralZod
AB
GeneralZod

Non può sapere a priori che tipo di uso della memoria farà il gioco. Se il dato non arriva il gioco potrebbe avere dei freeze o delle mancanze di sincronie. Ovviamente per i giochi PS4 non sarà mai verificato. Nel dubbio rispetto le specifiche date dal produttore.

NULL

Ottimo, grazie delle informazioni. Gentilissimo.

AB
AB

Mah, in realtà non è del tutto vero: i test finora effettuati con SSD che non raggiungono le specifiche consigliate da Sony sono stati comunque positivi. Ovviamente è un dato limitato alle prestazioni di gioco, perché è ovvio che in fase di trasferimento dati la differenza sia tangibile.

GeneralZod

Chi ha parlato di velocità? Per essere idoneo deve però avere determinate prestazioni minime. E la PS5 le verifica post installazione.

Riccardo sacchetti

Só soddisfazioni eh!

AB
AB

Non superfluo (Sony stessa raccomanda di utilizzarlo), ma non essendo specificamente progettato per quell'uso, conviene acquistare un Sabrent o similare, progettato apposta. Oppure acquistarlo a parte, accertandosi che sia delle dimensioni corrette.

AB

Appunto, la velocità massima degli SSD su PS5 è sempre quella, spendere di più per velocità maggiori non ha senso al momento.

AB

Che il dissipatore progettato per PC sia adeguato anche per l'uso console è ancora da verificare sul lungo periodo: Sabrent e un'altra ditta (che non ricordo) hanno progettato dissipatori specifici che suggerirei di prendere in considerazione per andare sul sicuro, data la spesa importante.

AB

Per mia esperienza, ti dico di no: ho testato due diversi SSD (con velocità dichiarate differenti) che una volta montati su PS5 sono risultati simili per prestazioni, quindi posso ipotizzare che oltre una certa velocità vengano limitati per non differire troppo dalle prestazioni di quello interno.
Nello specifico, la velocità si attesta tra 6.200 e 6.400 anche con SSD da oltre 7.000 di velocità dichiarata.
In conclusione, se superano i 5.800-6.000, direi che si può valutare il più economico (considerando che le memorie compatibili che garantiscono almeno quella velocità sono comunque di brand affidabili).

AB

Risposta breve: sì.

Ottoore

Può aver senso se limiti tutti i colli di bottiglia.
Guardando la velocità di scrittura continuativa del grafico che ho riportato sotto, questo disco può essere una buona soluzione in un adattatore Thunderbolt 3/4 o in un Nas collegato in fibra.

Chiaramente per beneficiarne devi avere una connettività TB3/4 sul tuo pc o una scheda di rete adatta e tanta potenza di calcolo per stargli dietro.

Una porta Usb 3.0 è saturata da un economico disco sata.

Marco Giramondi

Scusate la domanda, ma un ssd cosi ha senso usato come hd esterno dove ho bisogno di velocità (editing foto e video)??

ti conviene cercare approfondimenti lato ps5. qui dicono semplicemente che "ci sta"
comunque andare sopra i requisiti minimi spesso vuol dire guadagnare pochi decimi di secondo, quindi ti conviene valutare bene il rapporto costo/benefici

Superdio

se sei sopra ai requisiti minimi richiesti di velocità vanno bene tutti. questo di buono ha che monta già il dissipatore, ma comprare e metterne uno costa 12 euro alla fine.

GeneralZod

Sì, sì. A 130 affare. Avrei fatto lo stesso. Per me 500 aggiuntivi posson bastare. Ho tanta di quella melma a cui non gioco installata ed ho ancora molto spazio libero.

Portobello

si può usare senza dissipatore in un Intel Nuc?

Prof

https://uploads.disquscdn.c...

NULL

Nell'uso PS5, come paventato da altro utente sotto, ha senso spendere di più per questo rispetto al Kingston KC3000? Grazie.

Superdio

stessa combo tua ma 1tb pagato 130 euro in super offerta. Considerando che comunque è una spesa che si fa una volta nella vita totale della console per me ci può stare. Se pensi che la concorrenza paga 230 e non può neanche riutilizzare l'ssd altrove in futuro alla fine ci ha detto bene.

Il corpo di Cristo in CH2O

poi cancellano i commenti quando gli fai notare che a livello di recensioni fanno... (non concludo perchè tanto l'autocritica non la sanno fare, però sono contento, per chi è abituato a guardare solo il portafoglio una recensione come questa gli ha portato 10 commenti a tanto l'interesse della community che conta)

Alexander

Ragazzi il miglior coolpad da notebook 17,3? Magari da poter utilizzare anche sulle gambe

iclaudio

sulla ps5 di un amico misi la
Gigabyte SSD 7000S 1TB M.2 PCIe NVMe 4x Gen4
compatibile come velocità e grandezza ,ha anche il dissipatore gia montato

Ottoore

Magari interessa anche ad altri

https://uploads.disquscdn.c...

PuckBeastOfTheEnd

Ma il senso di fare bench da 1 GB su SSD che hanno 1 GB di dram?
Quanto fanno con es 10 GB ?

Perché sapete basta un ramdisk per superarli quei valori.

GeneralZod

Per la PS5 presi un 500 GB WD Black SN850 senza dissipatore a circa 78 euro. Poi ho speso 16 euro di dissipatore cinese (tot. 94 euro). 6400 MB/s stimati da PS5. Per ora nessun problema. Ora ho circa 670+500 GB che per il mio uso sono molto più che sufficienti a tenere un congruo numero di giochi. Certo 1 TB era meglio ma per me il gioco non valeva la candela.

Riccardo sacchetti

Soprattutto è chiuso se non sbaglio.. Però dai.. E' da gaming e fa figo. 40€ in più ben spesi

Scooty Bucky

Ora capisco come ha fatto Amazon a diventare così ricca.
E pensare che credevo avesse i prezzi migliori del web al punto di perderci.

momentarybliss

Amazon scalper? Sul sito del produttore costa 189 euro spese di spedizione gratuite ma non è dispoinibile, Amazon lo vende a 216 euro

Ottoore

Consiglio spassionato: sotto il "cofano" è presente la medesima configurazione di un Kingston KC3000 (Phison E-18 e Nand Micron 176-Layer 3D TLC) con un ricarico ~40€.

Il dissipatore nell'uso console (tante letture casuali e pochissime scritture sequenziali) è del tutto superfluo.

Scooty Bucky

Raga ho trovato un metodo migliore e gratuito.

https://downloadmoreram.com

Ho scaricato 16GB di DDR4 (ci mette un pò) e ora il mio sistema vola.
Se lo avessi saputo prima.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!