
16 Gennaio 2023
17 Dicembre 2021 57
Il debutto dei processori Intel Core 12a gen ha portato una ventata di novità nel segmento PC consumer, non solo dal punto di vista delle prestazioni ma anche per via della neonata piattaforma desktop "Alder Lake-S" che abbraccia un nuovo socket (LGA 1700), memorie DDR5 di nuova generazione e standard PCI-E 5.0. Le CPU Alder Lake-S utilizzano il nodo produttivo Intel 7, l'ultima incarnazione del processo a 10nm Intel (SuperFin Enhanced) che, anche risultando molto più efficiente rispetto alla precedente generazione Core 11a gen (14nm+++), non è per questo meno esigente in termini di dissipazione del calore.
In queste ultime settimane abbiamo avuto modo di condurre diversi test con processori Core 12a gen serie K e i vari sistemi di raffreddamento ad aria/liquido presenti in redazione, il tutto per verificare la compatibilità e le prestazioni di modelli che, in sostanza, non nascono per socket Intel LGA 1700. Tra i dissipatori in questione c'è anche l'NZXT Kraken Z73, prodotto che sarà oggetto della prova di oggi e che come vedremo si è rivelato perfettamente all'altezza della situazione.
Sempre in ottica compatibilità, prima di procedere c'è da sottolineare inoltre che, oltre al nuovo socket LGA 1700 con relativo kit di ritenzione, le CPU Core 12a gen sono caratterizzate da una superficie dell'IHS più ampia rispetto ai Core 11a/10a gen LGA 1200, un dettaglio di non poco conto se la guardiamo dal lato della dissipazione del calore e, soprattutto, da quello dei produttori di dissipatori per CPU. Se a questo aggiungiamo poi gli ultimi accorgimenti utilizzati da Intel nella realizzazione dell'IHS stesso (ora più alto ma con STIM invece ridotta in spessore), le premesse per "rivalutare" le capacità del sistema a liquido AiO targato NZXT ci sono tutte.
NZXT ha presentato il Kraken Z73 nel 2020 insieme ai modelli serie X3, ma come tutte le aziende di settore ha prontamente annunciato la compatibilità con l'ultimo socket Intel LGA 1700 grazie all'apposito kit di ritenzione (che ci è stato fornito per le prove di oggi e che si può richiedere anche sul sito del produttore). Kraken Z73 è un AiO ad alte prestazioni con radiatore da 360mm, il top di gamma di casa NZXT che, come molti della sua categoria, si affida a una pompa Asetek di 7a generazione, al pari per intenderci dell' ASUS ROG RYUJIN II 360 che abbiamo testato nelle scorse settimane.
Asetek da questo punto di vista è una garanzia, soprattutto se guardiamo al rapporto prestazioni/rumorosità offerto dal sistema; il modello in oggetto, ad esempio, può operare in un range compreso tra 800 e 2800 RPM sempre con un ottimo compromesso sul rumore prodotto.
Il blocco pompa-waterblock, ovviamente con base in rame, è collegato al radiatore tramite due tubi in gomma da 400mm rivestiti in nylon; questi ultimi possono essere orientati con un angolo di 90°C, facilitando l'installazione soprattutto quando si colloca il dissipatore sulla parte superiore del case.
Caratteristica che non passa inosservata su questo sistema AiO è sicuramente il display LCD da 2,36" (320p) ruotabile che, grazie al software proprietario NZXT CAM, permette di visualizzare le temperature (liquido o CPU ad esempio), informazioni di sistema o riprodurre GIF personalizzate.
Ultime non per importanza, le tre ventole PWM Aer P 120mm in dotazione, capaci di garantire un'elevata pressione statica e buoni valori di rumorosità anche a pieno regime (2.000 RPM). L'NZXT Z73 è compatibile con socket Intel LGA 1700, 1200, 115X, 2011, 2011-3 e 2066; per AMD invece troviamo supporto per AM4, TR4 ed sRTX4 (staffa non presente in bundle, specifichiamo).
L'installazione del dissipatore risulta molto rapida ed intuitiva: le uniche accortezze riguardano i connettori in uscita dalla calotta, collegati a loro volta a un unico cavo proprietario che, insieme a una micro USB da collegare alla scheda madre, rappresentano i due unici connettori presenti sul waterblock.
Una nota anche per il software proprietario NZXT CAM che offre diverse opzioni per monitorare i parametri dell'impianto e del sistema (come CPU e GPU) oltre che la personalizzazione delle prestazioni - regime rotativo di ventole e pompa - e degli effetti luminosi del display (animazioni GIF comprese).
Dal titolo dell'articolo avrete già intuito che il Kraken Z73 sarà messo alla prova con il nuovo top di gamma Intel Alder Lake-S, il Core i9-12900K (Recensione) da 16 core con frequenza Boost a 5,2 GHz e Maximum Turbo Power di 241 watt. La CPU è stata impostata per operare con Power Limit completamente sbloccato, cercando il massimo carico con software come Cinebench R23 e Prime95. A seguire la piattaforma hardware utilizzata per le diverse sessioni di test:
Nei benchmark a seguire vedremo come si comporta l'NZXT gestito dai tre profili presenti sul software NZXT CAM: PREDEFINITO, PERFORMANCE e FIXED; quest'ultimo in sostanza permette di impostare un regime di rotazione fisso per pompa e ventole, cercando ovviamente di "spremere" al meglio il dissipatore in termini di prestazioni. Segnaliamo che abbiamo rimosso la pasta termica pre-applicata di fabbrica in favore della più performante Arctic MX-4, mentre la rumorosità - rilevata con fonometro digitale - è stata invece misurata a una distanza di 35 centimetri.
Partiamo col test più importante, ossia quello relativo alle temperature che, in sostanza, risponde al nostro quesito: come se la cava il Kraken Z73 con il famigerato Core i9-12900K?
La risposta è bene. Gli 87 °C di picco con impostazione Predefinita non sono pochi, ma parliamo del profilo più conservativo di Kraken Z73 che guarda soprattutto a ridurre la rumorosità. Al massimo delle sue prestazioni, la soluzione di NZXT "contiene" il Core i9-12900K a 81°C in uno scenario del tutto non convenzionale come Prime95 (Torture test - Small FFTs) e, soprattutto, con un chip che va ben oltre i 241 watt di fabbrica (circa 300W per essere precisi).
Come si evince facilmente dal secondo grafico, i risultati in termini di rumore prodotto sotto pieno carico variano molto poco (meno di 2dBA), risultando invece molto distanti quando il sistema è a riposo o comunque alle prese con applicativi non impegnativi. Purtroppo questi 2 dBA si vanno a scontrare con ben 6 °C di differenza sulla CPU che, in altri scenari come l'overclock per esempio, faranno sicuramente la differenza in quanto a stabilità di sistema.
Sempre in ottica overclock, possiamo affermare che il Kraken Z73 permette qualche modifica delle frequenze, il margine però non sarà ampio e molto dipenderà anche dalla tipologia di processore che ci troviamo per le mani (la famosa lotteria del silicio di cui si parla spesso). Un Core i9-12900K overcloccato, con VCORE statico impostato a 1,35/1,37 volt, potrebbe essere già fuori della nostra portata, questo anche se consideriamo l'installazione in un case con un buon airflow.
L'NZXT Kraken Z73 è uscito piuttosto bene da questa prova, alle prese con uno dei processori attualmente più potenti ed esigenti in termini di dissipazione del calore. Qualitativamente non abbiamo appunti da fare a questo AiO, ben assemblato e rifinito e con un tocco di originalità - oltre che di utilità - conferito dal display LCD personalizzabile. Ricordiamo che NZXT offre anche una variante RGB di Kraken Z73, in colorazione bianca e con ventole Aer RG, sicuramente più accattivanti esteticamente, ma ricordiamo con prestazioni inferiori alle Aer P presenti sul modello che abbiamo provato.
In linea di massima possiamo affermare che il Kraken Z73 può tenere a bada anche un Core i9-12900K, ma, come quasi tutti gli AiO da 360mm presenti attualmente sul mercato, può facilmente essere messo alla corda se "mal assemblato" o se si pratica overclock e overvolt; in quest'ultimo caso, inutile quasi dirlo, consigliamo un sistema a liquido custom ad alte prestazioni.
Per i possessori del Kraken Z73 ribadiamo nuovamente che è possibile richiedere il kit di ritenzione LGA 1700 con l'apposito modulo, mentre riguardo al prezzo, dai 289,99 euro richiesti da NZXT sul sito ufficiale, attualmente si può mettere le mani su questo dissipatore anche per 220-250 euro, cifra a nostro avviso più adeguata rispetto a quanto offerto dal prodotto.
Commenti
Grazie del consiglio e grazie per aver linkato il video, ho apprezzato molto!
le noctua che ti dicevo (se mi approvano il commento a cui ho allegato un video) sono in grado di aspirare aria a badilate!
Ciao, grazie del consiglio. La mia scelta è ricaduta in questa configurazione perché settando le ventole come mi hai suggerito tu notavo che l'aria che usciva dal radiatore era poco o nulla e non permetteva un buon ricircolo dell'aria all'interno del case
Dallo screen sembra che il gioco non sfrutti a pieno la GPU (67%) e la CPU (35%).
La mie temperature massime sono in riferimento ad un utilizzo medio della GPU (100%) e cpu (60%) in contemporanea, con le ventole del radiatore alla minima velocità (700rpm) e inudibili.
C'è da considerare che il mio case non spicca per l'ottimo airflow, quindi la temperatura della scheda video influisce non poco sulla temperatura all'interno del case
20 gradi solo per la pasta non sono troppi? Per lo meno tra die e dissi.
la ventola è più efficiente nel soffiare che nell'aspirare, ti conviene spostare le ventole, nel senso che ora hai, partendo dall'esterno, case>radiatore>ventole e dovresti passare a case>ventole>radiatore, avrai sicuramente dei benefici. Poi, resta valido il consiglio di metterei tubi in basso, ma non è obbligatorio farlo. Ultima cosa, puoi provare a girare anche le ventole sul top ...a volte funziona, altre (spesso) no, ma provare non costa nulla.
Io ho da poco messo uno a due ventole e per fortuna il case micro atx e' tutto smontabile e riassemblabile a piacimento, altrimenti sarebbe stato un dilemma farcelo stare.
Ero partito per fare il delid ma alla fine il metallo liquido l'ho messo tra dissipatore e cpu.
Nei stress test ha ripagato con l'abbattimento della temperatura da 85 a 65.
La cpu e' leggermente overcloccata, anche se non credo al meglio.
Ci sono problemi sullo sito Microsoft? É inutilizzabile.
"angolazione di 90° C" mi mancava proprio...
Pessime temperature, mi ARCTIC Freezer 34 eSports DUO in gioco la cpu a 60° https://uploads.disquscdn.c...
No le nuove versioni 2.0 sono due case differenti, il Reference se hai un GPU a 2 slot va benissimo, se invece hai una GPU piu grossa ti serve la versione Sandwich.
Tutti e due hanno il kit aggiuntivo per metterli in verticale.
Capisco, forse proprio per questo faranno la variante c4 tipo propio NR200.
A me piace tantissimo il dan case e sicuramente è alluminio di spessore lian-li... però diamine se se lo fanno pagare.
Non ho capito una cosa del FormD se è uno solo dove si può modificare la disposizione sandwith/tower o ci sono specifiche varianti
In realtà all'inizio volevo proprio il Dan case a4 ma ho lasciato perdere perchè non posso montarci ventole aggiuntive, cosa che il T1 permette, 2 ventole in alto per far uscire il calore.
Sito ufficiale verso aprile
Il dan case A4 è persino leggermente più piccolo... il che è paradossale.
Scemo 3.0 dove l'hai preso?
Vero ma mi piace un sacco proprio per la compattezza anche se ovviamente ci sono un sacco di compromessi.
L'NR200 è splendido, non a caso è il case SFF più venduto e meglio ingegnerizzato considerando il prezzo.
il kraken x63 è tra i più silenziosi in assoluto a quanto so. E' quello che punterei anche io nel caso.
Un noctua d15 o o u12a hanno performance in linea alle sue sia come temperature che rumorosità.
Cambiano pochi gradi ma nulla di rilevante.
Personalmente utilizzo un Kraken da 280mm che raffredda un 5600x.
Per uso quotidiano utilizzo solo una ventola delle due impostata sui 700rpm e il sistema non supera mai i 35/40 gradi.
Per rendering e gaming accendo anche la seconda ventola e vanno al massimo a 900rpm entrambe.
Sicuramente il 280 è sovrastimato per un 5600x, ma volevo un sistema ipersilenzioso in qualsiasi circostanza, non ho provato dissipatori ad aria top quindi non so se con meno spesa avrei raggiunto lo stesso obiettivo.
(Comunque sia ho preso l'AIO anche per una questione di estetica)
Un custom loop è sempre meglio chiaramente
https://uploads.disquscdn.c...
Davvero minuscolo! Io preferisco quelli tipo il coolermaster NR200 dove di fatto ci sta davvero dentro tutto senza troppi compromessi
Portata della pampa?..diametro tubi?
Dalle specifiche non mi sembra di averlo letto!
Molto “bello” ma secondo me allo stesso prezzo 100 volte meglio un kit con i contro ca….i della Ybris!
Credimi, mi viene da ridere a pensare che anni fa quando avevo in loop il 4790k e la 290x, dovevo mettere il condizionatore uno o due gradi sotto alla temperatura solita quando giocavo perchè la stanza si scaldava. D'inverno era un piacere, ma d'estate la sentivi tutta credimi
Dovessi segliere ci monterei solo il Noctua in effetti, ma ripeto non lo dovrei overcloccare.
dipende dal dissipatore. un dissipatore da 240 va circa come un ad aria top.
Entrambi necessitano di due ventole ma il liquido in più a la pompa.
Per avere performance davvero migliori servono quelli da 280/360 ma sono giganti
Grazie del consiglio!
Anche io, quando devo assemblare un pc, tutta la vita scelgo un dissipatore ad aria. Più silenzioso, non si rischia di incappare in rotture, e, se scelto bene, performa come un aio. Il tutto ad un prezzo nettamente inferiore. Noctua, BeQuiet, Cryorig, anche cooler master volendo (si è un po' svegliata)....
Per l'uso standard e anche un po' spinto, la differenza tra un dissipatore ad aria e un AIO è impercettibile.
Se invece avessi una configurazione spinta allora andrei di custom loop, almeno me lo faccio io secondo le mie esigenze.
FormD t1, avendo poi una GPU Strix ho solo 47mm per il dissipatore
Come detto anche sotto, la pompa al minimo non si sente minimamente. Comunque non ho mai provato quelle ventole personalmente.
A parità di temperature e di ventole credo che un dissipatore ad aria abbia bisogno di più rpm per raffreddare la cpu, o sbaglio?
Si immaginavo, dovresti farli passare da dietro alla scheda in un qualche modo, o davanti.. Comunque te ne accorgi, dopo un po di tempo un minimo il liquido evapora, se senti suoni strani vuol dire che peschi aria. Finchè non senti nulla puoi stare tranquillo
Calcola che il 5900x fa 105 di TDP. Se uso solo la CPU il sistema mi consumerà 200/220W ad esagerare. E ti parlo di dato alla presa. Diciamo che se in tanti PC se metti la mano dentro al case non senti niente, nel mio l'aria che si muove la senti tutta, e dietro ne esce tanta.
Altra cosa, ho un Corsair 450D, che ormai è dell'anteguerra ma è molto ben areato. Infatti da un certo punto di vista vorrei cambiarlo, così mi tolgo le baie da 5.25 e lo "svecchio", dall'altro è veramente ben fatto
Io sono particolare come te, adoro il silenzio :D
700rpm e 70° però mi sembra impossibile!
Se è veramente cosi la Noctua merita un nobel!
Comunque le Artic anche io le tenevo sotto d'occhio, al momento mi trovo con delle corsair che mi sono uscite insieme al case, se dovessi cambiarle le prendo in seria considerazione, grazie..
mini ITX? Che case hai? Oggi ce ne sono che offrono spazio anche per dissipatori ad aria tower normali
Non hai il rumore della pompa, inoltre le ventole Noctua e Be quiet sono estremamente silenziose sia come db che come frequenza del suono.
Tubi nella parte alta del radiatore.
Questa è la mia build:
Temperature massime in gaming
CPU 55
GPU 75
https://uploads.disquscdn.c...
Io sono un caso particolare, tengo tutto al minimo possibile, anche a scopo di alzare un pelo di più le temperature. Io ho un D15s ed un 5900x, e con la CPU a stecca questa mi fa 70/72°, e la ventola farà forse 700rpm. A stecca è un lievissimo fruscio, che se giochi manco senti. In idle il PC sembra spento.
Ho però due ventole davanti al case (Arctic P14, sono una bomba, costano niente e son validissime, sto aspettando il modello nuovo delle NF-A15), una sopra (NF-F12), ed una dietro in estrazione, questa si da airflow (NF-S12A). Tutte PWM in modo da comandarle come dico io. Quindi alla fine della fiera, una ventola sul dissipatore mi basta perchè le due davanti spingono tanta aria, quella sopra ne prende altra e quella dietro riesce a buttare fuori tutto. E tutte girano molto piano. Ma molto, non credo nemmeno arrivino a 1000rpm
Una cosa, hai i tubi in basso vero? Perchè se li metti in alto non è detto che peschino sempre liquido.
Detto questo, si, soprattutto nei nuovi case che hanno queste soluzioni. Mi pare di capire che ti tocchi montare le ventole sul case e dietro a queste, il radiatore, comunque staccato. Se hai una ostruzione, convengono sempre ventole per static pressure.
Capito, io ad esempio il suono della pompa neanche lo sento, mentre le ventole sono sempre al minimo per uso non da gaming o render, mentre con un dissipatore ad aria penso siano maggiori gli rpm delle ventole
La grossa differenza la fa la polvere. Come prestazioni va allo stesso modo una volta che le temperature si equilibrano.
Grazie mille per la risposta, ti spiego il mio ragionamento:
Ho un 5600x, mi serviva un buon compromesso tra airflow e raffreddamento del radiatore.
Ho acquistato un Kraken da 280mm.
Ho montato il radiatore nella parte frontale del case (unica soluzione possibile con il mio case) con le ventole nella parte interna che prendono aria dall'esterno filtrando dal radiatore.
Avevo provato a montarlo nella maniera classica ma praticamente passava pochissima aria attraverso il radiatore.
Dici che può andare come compromesso? Le temperature sono ottime cosi (contando che il 5600x non è chissa cosa)
Suoni diversi. I dB non sono necessariamente tutti uguali. La pompa per esempio la senti, per me è un suono fastidioso, anche se non forte.
Oltretutto in questo caso hai anche 3 ventole. Se prendi un D15 ne hai due, se prendi un D15s ne hai una.
Faccio presente due cose: intanto il design del Noctua, che si monta, ma non nasce per quel die, ma nonostante tutto funziona senza problemi. Uno è ad aria, l'altro a liquido ed è da 360, non sono paragonabili.
Ora, bisogna precisare che l'aria si stabilizza prima del liquido come temperatura, quindi se per un Noctua ti bastano 10m, con un AIO devi aspettare mezz'ora per vedere le temperature.
I D15 gestiscono la serie 11, quindi anche questi. E da quello che si legge online è così. Certo, stai alto come temperature sui 90, ma ci sta.
Abbastanza, l'aria deve andare oltre le alette che fanno resistenza.
Questa è la risposta breve, quella lunga se vuoi la trovi su reddit. Ma comunque, se fai l'investimento di un radiatore, tanto vale farlo pure per le ventole
Cambia molto montare ventole con un ottima pressione statica a differenza di ventole per airflow?
Più silenziosi?
Ok ma quanti comprano un i7-i9 solo ed esclusivamente per lavorare?
La maggior parte li compra per giocare, e lì un dissipatore ad aria al top va benissimo
Sicuro, ma se lo utilizzi anche in altri scenari devi essere preparato a raffreddarlo per bene. Poi parliamoci chiaro, chi compra un i9 sbloccato per tenerlo con Power Limit bloccato, senza overclock e solo con undervolt?
Solo nei scenari più estremi e se lo usi in quelle condizioni a lungo, durante il normale gaming ti assicuro che il 12900K è facilmente gestibile con un dissipatore da €40