Recensione MSI Creator Z16, questa volta non è un semplice re-brand!

03 Settembre 2021 52

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ci sono alcune occasioni in cui mi basta aprire la confezione di un prodotto per capire da subito quale sarà il titolo della recensione, e questa è una di quelle. Sin dal momento in cui ho tirato fuori dalla scatola il nuovo MSI Creator Z16 la sensazione è stata immediatamente quella di avere (finalmente) tra le mani un notebook per creatori di contenuti pensato e ideato dall'origine per essere questo tipo di prodotto.

Da quando per la prima volta si è iniziato a parlare di portatili destinati ai cosiddetti "content creator", dando uno sguardo alle soluzioni MSI della linea Prestige e Creator ho sempre pensato che si trattasse solamente di notebook gaming ai quali era stata ricolorata la scocca e cambiato il wallpaper. Tutto questo fino ad oggi, o meglio, fino al lancio del nuovo Creator Z16 che, a mio modo di vedere, fa segnare in questo senso un vero e proprio cambio di rotta. Ora vi racconto perché.

SOMMARIO

FINALMENTE UN NUOVO DESIGN

I concetti espressi nell'introduzione che avete appena letto prendono forma sin dal momento in cui si apre la confezione di vendita e si estrae il notebook. Dopo un paio di generazioni di notebook per creatori di contenuti che avevano tutta l'aria di essere solamente dei notebook gaming con la scocca ri-dipinta, eccone finalmente uno con una identità propria. Sì, certo, un pochino "ispirata" ma comunque finalmente lontana da quella delle soluzioni già presenti in gamma e destinate ai videogiocatori.

Un vero e proprio salto in avanti in termini di design che rende questa soluzione molto più elegante e sobria dei suoi predecessori. Certo le somiglianze con il MacBook Pro 16 di Apple sono abbastanza nette e evidenti, a partire dal form-factor del display, ma se il risultato del ricalco è questo allora ben venga.


Detto questo parliamo comunque di un portatile assolutamente ben costruito. La scocca interamente in alluminio rende la soluzione solida e resistente, non flette in nessuna delle sue parti ed è caratterizzata da cerniere che consentono di sdraiare completamente il display sul piano di appoggio, garantendo allo stesso tempo una rigidità sufficiente a rendere il tutto ben stabile in ogni situazione.

Bene anche la tastiera, ingegnerizzata in collaborazione con SteelSeries. I tasti sono correttamente spaziati e hanno una dimensione leggermente superiore allo standard. La corsa non è profondissima ma il click è netto e preciso e si capisce esattamente quando il tasto è stato attivato. La forza necessaria per l'attivazione è poi corretta e in generale si digita in maniera rapida e piacevole. Spendo poi due parole anche per il touchpad che non è enorme ma offre una buona scorrevolezza e precisione. Si possono sfruttare le gesture di sistema, che vengono ben riconosciute in ogni momento, ma diciamo che se dovete lavorare con software di fotoritocco o montaggio video il mouse resta preferibile.


Per quello che è il target di questo prodotto la dotazione di porte resta senza dubbio un elemento da tenere bene in considerazione. In totale abbiamo due porte USB A 3.2 generazione 2, due USB-C con supporto Thunderbolt 4, il jack audio, un lettore di microSD e il connettore proprietario per la ricarica. Ad una prima occhiata c'è quello che serve, anche se avrei certamente gradito la presenza di una HDMI e magari anche di un lettore di SD in formato standard.

Sopra la tastiera troviamo una griglia dietro la quale potremmo pensare si nascondano gli altoparlanti: proprio li vicino è stato infatti applicato il logo DYNAUDIO. In realtà si tratta di una griglia di ventilazione che fa il paio con quella posizionata sotto al notebook e con le feritoie laterali. Le griglie per gli speaker sono 4 e tutte posizionato sul fondo nella parte di scocca più verso l’utente. Dietro a queste abbiamo altrettanti speaker da 2 Watt ciascuno che generano un suono abbastanza potente e di buona qualità. Non al livello del MacBook Pro 16 ma comunque tra i migliori che io abbia sentito in ambiente Windows.

UN BUON DISPLAY MA DA RI-CALIBRARE

Quando parliamo di notebook per creatori di contenuti, il display ricopre ovviamente un ruolo estremamente importante. Parliamo infatti di professionisti che hanno a che fare quotidianamente con immagini e colori che devono per forza di cose essere il più vicino possibile agli standard. Sulla carta quello del Creator Z16 è un display davvero ottimo: 16 pollici di diagonale, rapporto d'aspetto 16:10, risoluzione 2560x1440 pixel e un refresh rate di 120 Hz. MSI dichiara poi 400 nit di luminosità e Delta E inferiori a 2 con una copertura totale dello spazio colore DCI P3.


Profilo Adobe RGB pre-calibrazione

Alla prova dei fatti, tuttavia, ci siamo trovati davanti ad un pannello non esattamente preciso come sperato. Può essere che fosse un problema del nostro sample, evidentemente un'unità pre-produzione, ma la calibrazione di fabbrica è risultata abbastanza scorretta. Non mi riferisco tanto alla copertura del Gamut quanto proprio alla precisione nella calibrazione dei colori. Il bilanciamento del bianco mostrava infatti una dominante verde decisamente pronunciata che, di conseguenza, influenzava negativamente le misurazioni degli altri parametri.


Profilo Adobe RGB post-calibrazione

Fortunatamente il software True Color di MSI, che troviamo preinstallato, consente di creare profili personalizzati e di modificare alcuni di quelli esistenti. Agendo sui parametri del bilanciamento colore e della luminanza sono quindi riuscito, ovviamente aiutato da una sonda, a "ri-calibrare" il monitor. Il risultato ottenuto dopo queste rapide correzioni è decisamente più soddisfacente. Certo si perde qualche candela in termini di luminanza ma, di fatto, abbiamo Delta E decisamente più bassi e una migliore affidabilità nella riproduzione delle diverse tonalità. Qui sopra potete vedere come appare il profilo Adobe RGB prima e dopo la calibrazione.

Tirando le somme direi che non mi fiderei del pannello così come esce dalla fabbrica, a meno che non possiate verificare la bontà della calibrazione con una sonda. Nel caso, come fatto da noi, sappiate che è possibile migliorare di molto il risultato ottenuto. Da segnalare poi che tra le configurazioni disponibili abbiamo versioni touch e non-touch, sta a voi scegliere quella che fa al caso vostro.

SCHEDA TECNICA
  • Display: IPS da 16 pollici 16:10 QHD+ 2560 x 1600 pixel con frequenza di aggiornamento a 120 Hz
  • Processore: Intel Core i7 o i9 di undicesima generazione
  • Scheda video: NVIDIA RTX 3060
  • Memoria: fino a 64 GB di RAM DDR4-3200
  • Storage: doppio SSD M.2 NVMe Gen4
  • Audio: configurazione a quattro speaker (x2 W) Dynaudio
  • Porte: 1 x USB-C Thunderbolt 4, 1 x USB-C 3.2, 2 x USB-A 3.2, lettore micro SD, HDMI, jack audio 3,5 millimetri
  • Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2
  • Webcam: IR HD
  • Batteria: 99,9 WHr
  • Dimensioni: 359 x 256 x 16,18 millimetri
  • Peso: 2,2 Kg

HARDWARE E PRESTAZIONI

Anche per quello che riguarda l'hardware e conseguentemente la potenza di calcolo MSI ha giustamente realizzato questo prodotto tenendo bene a mente quella che sarebbe stata la destinazione d'uso. Le componenti di cui è dotato questo Creator Z16 sono infatti in grado, almeno teoricamente, di fornire tutta la potenza necessaria per poter lavorare agevolmente con i più noti programmi di video e foto editing, oltre che di modellazione e render 3D.

Sotto la scocca si nasconde una CPU Intel Core i9 11900H con 8 core e 16 thread, accompagnata da una GPU NVIDIA GeForce RTX 3060 in versione mobile. A questo si aggiungono 32 GB di RAM e un SSD PCIe 4 prodotto da Samsung che è in grado di raggiungere velocità di lettura e scrittura pari a circa 6000 e 5000 MB/s. Tutto ciò gestito in modo che a pieno carico si arrivi ad un TDP di circa 110 W con picchi oltre i 150. Buona anche l'espandibilità, si possono aggiornare sia le RAM che lo storage e c’è già un secondo slot M2 PCie 4 per non dover sostituire il disco presente. La brutta notizia è che per svolgere queste operazioni non basta aprire il notebook ma bisogna smontare completamente la scheda madre perché l’accesso ai componenti è dal lato della tastiera, quella buona è che l'operazione non invalida la garanzia.


Se andiamo ad analizzare le prestazioni sotto stress notiamo che la CPU può girare a pieno carico per un periodo prolungato di tempo mantenendo una frequenza media di oltre 3 GHz su tutti e 8 i core, con temperature intorno ai 90° e un consumo di circa 65 W. Ovviamente tutto questo dopo aver attivato il profilo Prestazioni Elevate all'interno del software MSI Center fo Business e Productivity.

Se a questo carico aggiungiamo anche la RTX 3060 Mobile possiamo notare una riduzione della frequenza media dei core, che si attesta intorno ai 2.7 GHz, con un consumo che si abbassa a 54 W e temperature intorno ai 93 gradi. La GPU è invece portata a girare con una frequenza costante di 700 MHz, un TDP medio di 60 W e temperature di circa 70 gradi. Diciamo che, considerando il carico e lo spessore del portatile, sono dati tendenzialmente buoni e certamente consoni al tipo di utilizzo per cui è pensato questo notebook.


Potete tranquillamente montare video, anche in 4K, e gestire tutte le operazioni di fotoritocco che vi possano venire in mente, comprese quelle più pesanti e che coinvolgono l'intelligenza artificiale: ad esempio il riempimento contestuale o la selezione automatica dei soggetti. Direi comunque che non avrete grossi problemi nemmeno con software più specifici come quelli per la modellazione 3D, il render e i programmi per la progettazione CAD. Certo ci sono soluzioni anche più potenti, con sistemi di dissipazione più efficaci e in grado di gestire un TDP ancora superiore. Tutto però a discapito di una portabilità che con questo Creator Z16 rimane invece sicuramente buona.


E date queste performance, e la presenza di una GPU discreta di un certo livello, potete ovviamente anche giocare in fullHD e con un buon livello di dettaglio alla maggior parte dei titoli in commercio, anche abbastanza recenti. Probabilmente non arriverete a sfruttare i 120 Hz del display, ma potrete comunque togliervi soddisfazioni e passare qualche minuto di svago con buoni risultati.

SOFTWARE E AUTONOMIA

Come già accennato poco sopra, per ottenere le massime prestazioni da Creator Z16 occorre prima di tutto attivare la modalità Prestazioni Elevate all'interno del software MSI Center. Parliamo di uno dei programmi pre-installati da MSI che consente di gestire al meglio le prestazioni e le impostazioni del nostro notebook. Al suo interno, oltre alla possibilità di passare da un profilo d'uso all'altro, troviamo infatti anche una serie di settaggi che ci consentono di migliorare le prestazioni della batteria e di fare in modo che il sistema riconosca i software avviati e attivi tutta una serie di ottimizzazioni ogni qual volta che uno di questi viene utilizzato.

MSI Center, insieme a True Color, è quindi un'ulteriore testimonianza di come MSI abbia lavorato per rendere Creator Z16 un notebook per la produttività a 360 gradi. Non solo una nuova scocca ma anche un hardware di primo livello e un software che consente di ottimizzare i processi e le prestazioni.


E l'autonomia? Come ormai tradizione MSI non si è risparmiata dal punto di vista della capacità della batteria e in questo Creator Z16 ha inserito un modulo da 90 Wh che è in grado di garantire poco più di 6 ore di utilizzo lavorativo sotto rete WiFi e fino a 8 ore di riproduzione video con l’app Netflix. Si scende poi drasticamente se spingiamo sull’acceleratore. Utilizzato per giocare o per altre operazioni complesse come il render video non andiamo oltre i 75 minuti di utilizzo.

Il caricatore in confezione, con connettore proprietario, eroga fino a 150W e carica il notebook in standby in circa un’ora e venti minuti.

CONSIDERAZIONI

Ed eccoci a parlare di prezzo e quindi a tirare le conclusioni. Finalmente siamo di fronte ad un prodotto pensato da zero per lo scopo al quale è destinato, con un design rinnovato, una costruzione premium e prestazioni di livello, certamente calibrate in base all'utilizzo che ne faranno gli acquirenti. Acquirenti che dovranno avere anche un portafoglio abbastanza gonfio dal momento che il prezzo della versione da noi provata è di oltre 3.000 euro, che diventano 2.900 circa per il modello con processore Core i7 e 16 GB di RAM.

Si tratta di cifre indubbiamente importanti, e difficilmente il bundle con il cavatappi Alessi offerto da MSI mi farà cambiare idea. Pur con tutti i pregi di questa soluzione e i vantaggi che può portare un notebook di questo genere in termini di produttività il prezzo è alto. Per quanto mi sia piaciuto e non avrei mai voluto restituirlo ammetto che consigliare questo Creator Z16 ad oltre 3.000 euro è comunque difficile. Resta un ottimo prodotto, eccellente sotto alcuni punti di vista, ma che comunque acquisterei soltanto tra qualche tempo e con un buono sconto.

PRO E CONTRO
Design e qualità costruttivaPrestazioniEspandibilità ottimaBuon display dopo averlo sistemato
Hardware complicato da aggiornarePrezzo elevatoCalibrazione di fabbrica da rivedere
VIDEO


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gieffe22

Gli i7h di 10 e 11 gen (10875h e 11800h)non sono altro che i9 con un turbo boost qualche centinaia di mhz più basso (uno specchio per le allodole considerando che spesso scendono molto al di sotto del loro boost massimo previsto). Insomma nel quotidiano sarebbe identico al modello i9, stessi problemi e stesse prestazioni.

Gigi Elef

Gieffe22 scusami tu stai parlando della versione i9 quando affermi sotto carico costante regge appena i 2.6-2.8ghz e 800mhz di gpu ? cosa ne pensi della versione con i7 e 3060?

jose manu

Infatti , che sfigati

GianL

Sì, 16GB è raro e fra poco ci si può installare Linux, senza virtualizzazione.

TheAlabek

Infatti chi deve farlo non lo usa, se lo usi il 90% del tempo prendi altro

tulipanonero1990

Spetta che correggo.

TheAlabek

Eh?

BerlusconiFica

3000 € ....va bene

AleSax

Chissà se hanno sistemato il problema del surriscaldamento della porta HDMI (prestige 15), che, se collegata a monitor 4k e con un po di lavoro in corso, si surriscalda e comincia a staccare il collegamento con il monitor esterno in maniera intermittente, facendo così saltare incessantemente il segnale tra in monitor del notebook e quello esterno, costringendoti a staccarlo dalla disperazione

tulipanonero1990

Ancora devo trovare nella vita reale uno che usi quei test ieri i numerici attivabili da combinazioni di tasti

LoseYourself

Ci scrivono creator e via a 2900 euro. Un tempo un GS63 (quello sottile che posseggo tra l'altro) con la 1070 si portava via a 1600 euro. Ma di cosa parliamo. Poi la qualità MSI.... ottima per i componenti interni per carità ma esternamente fa pena, tastiera che perde pezzi solo a vederla, scocca che si graffia senza toccarla, per carità.

stefanomac

No.

Martozzo

Mac mini 2018, 128GB SSD, 16GB RAM, ricondizionato con un anno di garanzia, 419€. Lo prendereste?

Ottoore

Sito Msi:

2* Thunderbolt 4
2* Type-A USB3.2 Gen.2
1* Micro SD Card Reader (SD6.0)

TheAlabek

Mica le tue necessità sono le necessità del mondo

Alessandro Mian

Il mio XPS aveva un problema simile perché le ventole erano gestite da un software di Dell, da quando ho fatto un'installazione pulita e lasciato la gestione termica al sistema operativo le ventole mi partono solo dopo i 55-60° quindi ho eliminato anche i problemi di rumorosità migliorando le temperature perché le ventole hanno un funzionamento più lineare.

Giulk since 71' Reload

Faccio il programmatore, scrivo chiaramente a memoria, una tastiera cosi mi crea solo problemi, per me deve essere standard, senza nessun tasto aggiuntivo o posizionato in maniera stramba

Rettore Università di Disqus

Confermo, sicuramente qualcosa non va nella gestione, anche perchè per compiti ridicoli la cpu sul mio schizzava subito anche a 4ghz...

Rettore Università di Disqus

il prestige 15 le faceva 8 ore, in balanced...

Gieffe22

Beh di inesattezze ne leggo io nei tuoi post. Intanto la 1650 è una gpu giocattolo che trovi su laptop da 800 euro, non da 3900 2000. Davi ci tendenzialmente le sfrutta alla grande. 3 un 16 con i9 scende anche sotto i 2.6ghz su carico sostenuto costante, e sotto i 2.4 con carico gpu. Inoltre come detto se usi l'uscita esterna con un monitor le ventole sbarellano di continuo, e questo su TUTTI i pro 16.

Rettore Università di Disqus

Tante inesattezze.

I9 sul 16 fa meglio che su questo prestige ed è un laptop di 2 anni fa.

Trovi i grafici in rete.

Davinci gira benissimo su M1, cosa che invece non accadeva sul mio prestige con 1650 max q, dove la preview di video 4k andava a scatti, prova di quanto la GPU non conti na mazza.

Ti consiglio di provare i prodotti prima di parlarne.

Gieffe22

Uso spinto intendo suite adobe, suite topaz, davinci studio, machine learning. Insomma tutte cose su cui il load di CPU (e spesso di gpu in Combinato)è costante, ed è lì che soffrono i macbook con quella becera heatpipe. È così sottostimato che se ci attacchi un monitor esterno e la radeon resta attiva fissa(pilota lei l'uscita video) il pro 16 ha una incostanza clamorosa con le ventole anche per uso browsing e office.

Ovviamente si pensa che con la nuova gen e m1x le cose possano cambiare

Rettore Università di Disqus

Cosa intendi per uso spinto amatoriale?
Quali software?

Io posso solo dire che il prestige di MSI sulla carta doveva essere una bomba ma all'atto pratico aveva solo 2 cose meglio del macbook pro 15 quando l'ho acquistato:

GPU e prezzo, per il resto inferiore in tutto:

Display, batteria, rumorosità, robustezza, touchpad, tastiera, supporto software e così via...

Michele Gabriele

Non mi è chiaro perché prima viene detto 2 USB-C Thunderbolt, poi nella lista delle caratteristiche la Thunderbolt è una sola

Luca Ghish Fragapane

Non ci sono dubbi su questo!

Alessandro Mian
Luca Ghish Fragapane
Kilani

Il “creatore di contenuti” è alla stregua di quelli che, parlando della propria vita, ti dicono “io faccio cose”.
Nella realtà, di solito, è uno che realizza video di 5 o 6 minuti di varia natura scimmiottando chi sa fare veramente un lavoro.

ddavv

Ma perchè sfocate così tanto le foto, e tutte le foto, in una recensione?

Lo aveva notato anche un altro utente in precedenza, praticamente non si vede il portatile.

Noizeakira

Clevo tutta la vita

Kamehame

Dove credi di essere? Su un sito per poveracci? Si sente la puzza di povero sin da qui, noi per meno di 2000€ di laptop o 1300 di smartphone non perdiamo nemmeno tempo a tirare fuori la carta dal portafoglio.

Gieffe22

beh io ho denigrato questo laptop ma a confronto di un macbook pro è oro colato. Li' oltre ad avere una gpu immonda e giocattolo a cifre fuori dal mondo, hai una gestione di frequenze e temperature ancora peggiore, visto che i cali termici sono cosi grossi da scendere a tratti sotto il turbo boost limit. Dei macbook ho sempre apprezzato il pannello, eccelso, eccetto che per il refresh lento, ma tutto il resto mi ha sempre fatto accapponare la pelle, dal comparto dissipante a scelte fuori di senno per le gpu montate, imprescindibili per un uso spinto, che sia professionale o prettamente amatoriale spinto.

Tiwi

beh beh

Francesco Z

Ci si fa presto l'abitudine ed e' un formato quasi standardizzato (tastiere 75%).
Io le trovo comode e anche sul desktop ho sostituito una tastiera completa con una 75% per avere il mouse piu' vicino alla tastiera.
Peraltro su questa tastiera la fila aggiuntiva ha permesso di avere i tasti direzione di dimensione standard, che e' una gran cosa.

Rendiamociconto

la massa non compra pc mainstream, compra cellulari o PC di nicchia

Rettore Università di Disqus

Ma infatti questa è una macchina da gaming infiocchettata con uno chassis Cool...
Ho avuto il vecchio Prestige esaltato su HDblog e dopo anni di MacBook pro mi ha molto deluso onestamente.

Gieffe22

perchè impostare la tastiera in bianco, blu scuro, arancio scuro, troppo difficile?

E comunque non esistono macchine da "gaming", da "creators" o chissà che altro, sono solo nomignoli dati ad un pacchetto hw che faccia capire a chi non è del settore cosa può fare in teoria quel pc.

Alessandro Mian

Per le specifiche che ha, lato autonomia mi sembra piuttosto scarsetto, con una batteria da 100 si fanno solo 8 ore di Netflix? Il mio XPS con la batteria da 90 ne fa almeno 11.
Anche lato dissipazione potrebbe fare meglio dato che non tiene i 70W.

SupMario

Peccato che il G14 non abbia una webcam.. quasi quasi ci facevo un pensierino.

GianL

Il "creator" fa molto all'amm0re

P&

A livello aziendale, nessuno sano di cervello comprerebbe questo prodotto, o un simile. Non ha nessuna certificazione, e neppure specifiche mil

Giulk since 71' Reload

Quando lo capiranno che le tastiere devono essere "standard", o me la fai completa con il tastierino numerico, o la fai senza, la fila di tasti al lato dell'invio è qualcosa di orribile, e purtroppo vede che sempre più produttori la stanno implementando

Cloud387

Il marketing ha logorato un po' le menti di tutti.

Tuttavia un minimo di ragione bisogna dargliela.

Spesso software tipo CAD richiedono hardware certificato per avere il supporto della software house (non per niente esistono schede apposite come le quadro con driver specifici)

Detto questo, un computer potente può fare tutto, e l' MSI recensito non è certo il prodotto professionale che sceglierebbe un'azienda che ha bisogno di hardware certificato.

Cloud387

Anche perché sui 2000 euro di budget non saranno altri 400 euro a fare la differenza.

E li le macchine professionali vanno tutte bene

darkn3ss1

Sia mai che HDblog recensisca macchine sotto i 2000€
Sarebbe forse più utile che puntare su pochi che possono spendere cifre del genere nonostante i molti compromessi

darkn3ss1

Eh sì perché senza la macchina certificata creator non puoi creare nulla
Chissà come facevo io ai tempi col Pentium 4 a fare grafica con illustrator e Photoshop...
Fatevi meno pippe e se il cervello fuma davvero usatelo per creare appunto contenuti validi

Bella macchina, ma prezzi folli.

P&

Bisogna sempre capire cosa sia un creator. A vedere su questo blog, è qualcuno che fa editing foto/video. Chi scrive software, fa CAD, produce musica, etc, è un poraccio che va a comprarsi una vera workstation (o, nel caso della musica, un mac).
C'è una definizione standard di creator?

esteticamente bellissimo ma a sto punto prendei più l'msi gp66 con 3060 a 1600e, si risparmierebbero un sacco di soldi avendo comunque i710, 16/1tb ssd pcie e aggiornamenti hw facili da fare dato che è un notebook gaming, tra l'altro anche bellissimo e sobrio.

JJ

Ok, ma le alternative da te citate non sono macchine per creator!

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite