Recensione Samsung M5: quando il monitor è molto di più

17 Agosto 2021 194

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

In un mondo sempre più connesso anche i monitor si stanno adeguando, affiancandosi sempre di più ai fratelli maggiori Smart TV che vantano ormai delle basi hardware capaci di tener quasi testa ai mini PC. A render tutto più funzionale, aggiornato e compatibile con le nuove piattaforme, sono poi arrivate le cosiddette chiavette, Fire Stick di Amazon in testa a tutti; ma se volessimo tutto già integrato?

Una risposta, a costi contenuti, l'ha data anche Samsung con la sua serie di monitor M5 che ho provato nelle ultime settimane. Non si tratta di una rivoluzione e tanto meno di tecnologie avveniristiche, ma la casa coreana è riuscita a creare un prodotto interessante, smart e capace di ampliare (senza necessità di alcun add-on esterno) quelle che sono le classiche funzioni di un monitor.

Design minimal, pochi fronzoli e cornici mediamente sottili, ben mimetizzate con il frame (plastico) che sta tutto attorno. Mi piace questo aspetto un po' anonimo che si riflette anche sulla base, scura e metallica. Ma c'è anche qualcosa che non mi ha convinto del tutto e ve lo racconto un paio di capitoli più in basso.

COSA SI PUÒ FARE IN PIÙ DEL SOLITO

Vorrei fare innanzitutto una premessa: esistono monitor di tutte le dimensioni, più o meno smart, più o meno rapidi, con sintonizzatore TV o meno e nei formati più diversi, si tratta infatti di un settore "immortale" che nel tempo si è adattato alle esigenze più disparate del pubblico. I Samsung M5 (ma anche M7) sono degli ibridi, una via di mezzo per chi ha bisogno di uno spazio di lavoro maggiore per il proprio computer e magari vuol fare anche a meno di quest'ultimo in certa situazioni.

Vi faccio un esempio pratico e reale. Ho da poco traslocato in una nuova casa e non ho ancora un TV, sono quindi "costretto" a sfruttare il mio notebook come "centro multimediale". La verità è che non amo più molto la TV tradizionale e vorrei addirittura farne a meno, e in un simile contesto l'M5 da 32 pollici (occhio, è una casa piccolina) potrebbe essere una soluzione niente male: monitor per quando voglio lavorare più comodo, Smart Hub se invece voglio solo godermi qualche contenuto tramite le piattaforme streaming più comuni.

L'M5 è connesso in WiFi e basa tutto su Tizen, interfaccia piuttosto comune per chi possiede già un TV della casa coreana che apre una porta d'accesso diretta a Netflix, Prime Video, Dazn, Disney+, Now, Apple TV, Rakuten TV, Youtube e Raiplay. Le prime due, tra l'altro, vantano anche un tasto dedicato sul telecomando e possono essere richiamate in un battibaleno. Ecco, si, c'è anche il telecomando che dà un'idea della sue ambizioni da TV intelligente.

É vero, tuttavia, che basta una "Fire Stick TV" agganciata a qualsiasi monitor/TV per avere tutto questo e anche altro, il vantaggio è qui di avere l'hub integrato e aggiornabile secondo i dettami di Samsung. E poi c'è una chicca in più.


SPECIFICHE TECNICHE

  • Display: diagonale da 32", risoluzione Full HD (1920 x 1080), formato 16:9, frequenza 60Hz e luminosità di 250 cd/m2
  • Sistema Operativo: Tizen con Bixby
  • Porte: 2x HDMI 2.0, 2x USB, WIFi
  • Altoparlante: presente
  • Consumi: 26W (60W max e 0,5W da spento)
  • Peso: 6,2 kg (con base)

A dar ulteriore credito al proprio ecosistema, Samsung ha fornito i monitor M5/7 di DeX e quindi facilmente raggiungibili con uno dei loro ultimi smartphone di fascia alta, così da poter virtualizzare questo ambiente desktop in un batter d'occhio.

C'è anche la possibilità di connessione in remoto, ma non trovo sinceramente un motivo reale per cui dovrei desiderare di collegarmi a distanza con un monitor. Qualcuno mi illumini.

Buono l'audio, forte e mai in distorsione, peccato solo che i due speaker puntino verso il basso e non offrano certo quella pressione sonora più avvolgente di chi invece vanta degli altoparlanti più frontali.

COS'É MIGLIORABILE

Il montaggio si effettua in pochissimi minuti, poche viti per fissare i tre componenti (base, pezzo di congiunzione con placchetta e monitor stesso) e il gioco è fatto. Peccato solo che non si possa muovere verticalmente e variare l'altezza, il braccetto è infatti piuttosto corto e, se sto troppo vicino con un portatile, finisco per coprire con il display di quest'ultimo la parte inferiore del monitor.

Aggiungo che la cerniera non è proprio stabilissima: permette di inclinare di una trentina di gradi al massimo il pannello ma nulla di più, oltretutto ha un po' di gioco nel movimento e la placchetta del braccetto è un po' piccolina. Il risultato è una stabilità non certo massima, se ci si trova ad esempio su una base non proprio immobile si percepisce che è leggermente ballerino; avrei studiato un po' meglio il meccanismo di aggancio.

In ultimo ci metto Bixby, assistente vocale che Samsung spinge dall'alba dei tempi ma che non è mai entrato davvero nel cuore degli utenti, di certo quelli italiani. Ho provato ad utilizzarlo per dettare certi testi ma non c'è stato modo, ho dovuto cliccare le lettere una ad una muovendomi con il telecomando, e anche nelle richieste più semplici sembra fare fatica. Non l'ho trovato molto funzionale insomma, preferisco Alexa su Fire Stick TV 4K se dobbiamo fare un paragone.

La dotazione di porte è un po' limitata: ok due HDMI 2.0 e due USB Type-A ma al giorno d'oggi una Type-C devi includerla.

PREZZI E TAGLI

Come anticipato in apertura, queste soluzioni (M5) Samsung sono interessanti perché proposte anche ad un costo accessibile, sensato: si parte dai 219 euro per il modello da 27 pollici ai 250 euro del modello da 32 pollici di cui vi ho parlato in questa recensione.

Ma, se devo dirla tutta, la mia scelta ricadrebbe sulla serie successiva M7, forte di un pannello 4K sempre da 32 pollici (o addirittura 43 pollici, ma quello costa anche troppo per i miei gusti) ed un prezzo che si aggira attorno i 380 euro. Oltre a questo vanta anche una comoda porta USB-C con rete passante a 65W per la ricarica di eventuali dispositivi connessi.

Per chiarezza, sto parlando in ogni caso dei modelli 2021 più aggiornati e non dei "vecchi" 2020 che costano qualcosa in meno.

VIDEO


194

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mariano giusti

prodotti che hanno assolutamente il loro perchè, ottima idea, anche per non pagare il canone.
Ma cosa vuole dire che "Samsung ha fornito i monitor di Dex"? Dex è una funzionalità che se supportata dal device mobile funziona su qualsiasi monitor.

Orano

Io suggerirei di tenere sotto controllo i monitor nati per essere usati con le console a questo punto: le uniche incognite sono il prezzo e la dimensione

RiccardoC

è che in generale vere recensioni di TV e simili in Italia se ne vedono poche (che non siano semplici abbellimenti di comunicati stampa delle aziende); e dubito che un prodotto del genere venga recensito da una testata estera...

Orano

Infatti ricordavo solo l'articolo. Comunque potrebbe voler dire che non spendono in recensioni 'ammorbidite" e che non danno campioni gratuiti ai recensori i quali dubito spendano del loro per un tv. D'altra parte io sono del parere di comprare solo grossi marchi per l'assistenza capillare quindi assolutamente non voglio consigliare il prodotto.

RiccardoC

secondo me se fai una cosa del genere entri in un campo in cui nessuno sa darti una risposta certa; e se, per assurdo, finissi in tribunale con la questione, molto probabilmente sarebbe a discrezione del giudice, e quindi un terno al lotto.
Il problema è tutto nella locuzione "atto o adattabile", che vuol dire tutto e niente...

RiccardoC

l'azienda è italiana, ma non fanno altro che rimarchiare e distribuire un prodotto cinese...

RiccardoC

il problema della nixev è che, a distanza di mesi dalla presentazione, ancora non si vede una vera recensione del prodotto, il che è molto sospetto. Qualche mese fa appunto ci furono degli "articoli" basati su qualche press release della azienda, poi nulla; e lo slogan dell'azienda è "con questo prodotto non paghi il canone", il che fa capire quale sia il target.

RiccardoC

precisamente quello che vorrei io; in pratica una TV, ma senza il sintonizzatore, e che non costi più del modello equivalente con sintonizzatore ovviamente

Rendiamociconto

esattamente

Rendiamociconto

figurati

Rendiamociconto

ancora... in uno paghi il canone e l'altro. no, poi a livello di imaging e specifiche pro non sono per niente uguali TV e monitor

Shane Falco

visto che non esistono TV 32" top gamma con 120hz e hdmi 2.1...puoi guardare questa lista di 32" pollici medio/basso gamma con tutte le marche così puoi scegliere: https://www . avtrend . it/miglior-smart-tv-32-pollici/ spero ti sia di aiuto :)

LaVeraVerità

Dubito che opinioni basate su buon senso possano essere prese a riferimento, bisognerebbe vedere (e capire) cosa dicono tutte le varie fonti del diritto.

Max

a parte che a 50 anni uno non è ne vecchio ne bavoso, seconda cosa ho solo fatto dell'ironia. quindi bimbo stai sereno che non ho ne la terza media e non sono bavoso e vado oltre i 40. Dammi il tuo indirizzo ti faccio vedere che vecchio sono.

Kamehame

Anzitutto, razza di peracottaro, hai iniziato tu a provocare, secondo cosa credi di fare che sarai un vecchio sfigato fallito bavoso di 50 anni che è già tanto se ti reggi in piedi.
Ma vai a giocare a bocce, vai.

Orano

Vabbè fondamentale. Aiuta ma fino ad oggi abbiamo fatto tutto con i pannelli a 60 e non è morto nessuno. Poi se si vuole una scusa per cambiare tv nulla da dire

Max

Peracottaro sarà quella poveraccia che si è ingravidata per farti uscire dal suo buco. Ovviamente, il tuo stato intelletivo è basso, perchè se ad una semplice affermazione del fatto che hai esposto una ovvietà ti rivolti come un cane, è evidente che hai una pessima vita e sei un poveraccio. Fidati che ti puoi permetterti di rispondermi cosi solo pechè sei dietro una tastiera, altrimenti eri gia al CTO.

WGN

Il pannello a 120Hz è fondamentale per guardare correttamente senza judder il materiale a 24Hz di Netflix, Prime Video e dischi Blu-ray

uncletoma

Io uso FF :)
Comunque grazie ;)

Blinkin

Ecco, tipo il qb55r lo trovi sui 800€

Orano

Io parlavo dell'azienda (nixev) citata, so che altri marchi, più costosi, fanno qualcosa di simile, mi pare anche lg, ma sono modelli business

Blinkin

In teoria no. La legge dice dispositivi atti o adattabili.
Quando compri la TV è atta, se e la modifichi è comunque adattabile

(A logica ogni monitor di sto mondo è adattabile, ma appunto i monitor che nascono senza rcevitore fanno eccezione)

antonio sgambelluri

Forse ti sbagli noi ne abbiamo 2 da 65 pollici senza ingressi tv

LaVeraVerità

Grazie, nel frattempo ho approfondito e gli ho scritto per informazioni.

Orano

Trovato : nixev. Non mi pronuncio sulla qualità ma si spera che prima o poi qualcuno segua questo trend. Nel frattempo si possono valutare i proiettori laser e i monitor esplicitamente progettati per le nuove console.

LaVeraVerità

Il problema di quei monitor è un altro. Ne abbiamo diversi in azienda e sono monitor industriali adatti ad operare in condizioni critiche 24/7/365. Di conseguenza costano uno sproposito in rapporto alla dimensione e pesano una tonnellata, oltre al discorso sulla "freschezza tecnologica" che accennavi.

Orano

No questi sono semplici tv di fascia media senza Sintonizzatore. Mi pare che il 43 sul loro sito costasse circa 500

Orano

Cerca sulla concorrenza, non mi ricordo il nome ma ricordo un articolo in cui se ne parlava.

Tiwi

non male, era in promo warehouse a 130euro

Blinkin

Ci sono comunque i monitor Samsung da 50 passa pollici sotto i mille euro, che con una chromecast fan la stessa cosa

Serie bet-h 70" sta sugli 800euro
Il 50 molto meno

LaVeraVerità

Grazie, non la conoscevo.

Antonio63333

Se è per questo anche Panasonic e Sony producono monitor ma costano molto di più di un TV. Sono nella sezione business dei loro siti.

Blinkin

Nixev, ma ovviamente non si sa niente di niente sulla qualità del pannello.

Anto71

Scusa se m'intrometto. Ieri, c'erano problemi ad entrare sul sito dell'agenzia dell'entrate. Inoltre, stanno dando l'opzione di usare il nuovo formato.
By the way, non funzionava con chrome, mentre con edge, tutto ok

LaVeraVerità

Italiana? E sarebbe?

GianL

Provato ieri un The Frame e non posso che confermare: telecomando parecchio discutibile e, sopratuttto, interfaccia utente orribile.

RiccardoC

se il canone fosse appunto il "canone RAI" ti darei anche ragione; ma è "canone per il possesso di apparecchi televisivi" e non è legato alla RAI, anche se è vero che buona parte dei proventi vanno là

Orano

C'è un'azienda italiana che fa qualcosa del genere, per ora solo 43 ma in futuro dovrebbero essere previsti tagli maggiori.

LaVeraVerità

Quello che veramente vorrei è un monitor da 55/65/75... pollici costruito sulle tecnologie più attuali dei televisori, SENZA sintonizzatore TV di nessun tipo. Potrei sfilarmi dal pagamento del canone di una tv che non guardo e fruire al meglio dei contenuti digitali in streaming.

Orano

Il refresh è l'ultimo dei problemi, semmai il vrr

Orano

Come gran parte dei monitor non pro. Almeno è una risoluzione che non crea particolari problemi con le applicazioni. Secondo me è più grave la mancanza della type c con funzioni di alimentazione (come su m7).

Aristarco

Infatti sopra ho chiesto quali sarebbero i concorrenti in versione tv per capire le differenze...

svkap

haahha grande!

Antonio63333

Sinceramente a me sembra più un TV con aggiunta della funzione monitor che un monitor con funzione TV.

Aristarco

Eh ma questo è un modello economico, guarda il prezzo..

Antonio63333

Infatti è quello che pensavo anche io...

Antonio63333

Non so chiedevo visto che monitor di taglio minore hanno tutti risoluzioni maggiori.

Nel bene o nel male rimane l'unica informazione pubblica in Italia. Inoltre i giornali hanno chiuso i loro siti gratis.
Sara sempre più difficile informarsi quindi i populisti ed i ricchi hanno libertà di conquistare il paese.

Migliorate Apple music

Sempre stato interessato soluzioni del genere. Sarebbe bello avere anche soluzioni del genere, ma dagli altri produttori.

losteagle

Non capisco come di possa parlare di supporto HDR con 250nits di luminosità massima. Inoltre non esiste una versione adatta al gaming con un refresh rate di soli 60hz. Per giunta neanche il 32" M7 è regolabile in altezza, per me può tranquillamente rimanere sullo scaffale. Buona l'idea, limitata la realizzazione finale.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar