Recensione NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti

09 Giugno 2021 182

Debutta oggi GeForce RTX 3070 Ti, un'altra scheda grafica molto chiaccherata negli ultimi mesi che segue a distanza di una settimana la nuova top di gamma NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti (Recensione). Come già discusso in altre occasioni, la GeForce RTX 3070 Ti riceve quasi lo stesso trattamento della sorella maggiore, sia per GPU che per il reparto memoria; per questo motivo, dopo aver testato la GeForce RTX 3080 Ti e analizzato anche i resoconti di altri addetti ai lavori, le nostre aspettative verso la nuova arrivata sono piuttosto contenute, o meglio, non ci aspettiamo uno stravolgimento delle prestazioni rispetto alla GeForce RTX 3070 annunciata a ottobre.

Discorso diverso se guardiamo al salto ottenuto rispetto alla precedente generazione e in particolare alla GeForce RTX 2070 SUPER (ricordiamo che non c'è stata una RTX 2070 Ti). In questo caso il miglioramento è netto: la potenza di calcolo aumenta di quasi 2,5 volte, ottimizzando in modo drastico le prestazioni nei giochi grazie all'architettura GPU Ampere e in particolare all'adozione di Tensor Core di terza generazione ed RT Core di seconda generazione.


Grazie a queste peculiarità, la GeForce RTX 3070 Ti - così come tutta la serie GeForce RTX 30 - può sfruttare al meglio la tecnologia DLSS 2.0 per ottenere risultati migliori nel ray-tracing (e non solo), supportata al meglio dalle più recenti tecnologie proprietarie NVIDIA: vedi NVIDIA Reflex, NVIDIA Broadcast (ne abbiamo parlato QUI) e NVIDIA Studio, piattaforma quest'ultima che va oltre il gaming e guarda invece ai professionisti e ai creativi.

CARATTERISTICHE TECNICHE GEFORCE RTX 3070 TI

Avendo già trattato in diverse occasioni le caratteristiche e le novità della serie GeForce RTX 30, non perdiamo tempo e andiamo subito al sodo per dare uno sguardo alla scheda tecnica della neoarrivata GeForce RTX 3070 Ti Founders Edition. Come anticipato, siamo di fronte a un vero e proprio restyling della GeForce RTX 3070: la GPU è sempre una Ampere GA104 (GA104-400-A1), dove gli Streaming Multiprocessor passano da 46 a 48 (così come gli RT Core) incrementando così i CUDA Core sino a 6.144 unità.

Per avere meglio un quadro della situazione vi proponiamo un riepilogo delle specifiche confrontate anche con la precedente generazione GeForce serie RTX 20:

Miglioramento GPU a parte, degno di nota è anche l'aggiornamento del reparto VRAM che passa dagli 8GB GDDR6 14Gbps alla più veloce GDDR6X 19Gbps; la capacità purtroppo è la stessa (8GB), tuttavia il passaggio alle GDDR6X a parità di interfaccia (256 bit) permette di incrementare la larghezza di banda passante del 35%.

Altro dato da rilevare è quello relativo al TDP che dai 220W della GeForce RTX 3070 sale a 290W, superando una Radeon RX 6800 (250W) e avvicinandosi sensibilmente a una Radeon RX 6800 XT (300W). Si tratta di un aumento di circa il 30%, decisamente più marcato se guardiamo a GeForce RTX 3080 Ti vs RTX 3080 (+10%) ma giustificato senza dubbio dall'aggiornamento del reparto memoria. Non dimentichiamo infatti che i chip GDDR6X sono più veloci dei collaudati GDDR6, ma nettamente più esigenti in termini di risorse energetiche, incidendo maggiormente sul consumo globale della scheda.


Viste le caratteristiche prettamente tecniche, passiamo ora al design della GeForce RTX 3070 Ti, anche in questo caso rivisitato per gestire al meglio la scheda in questa nuova versione "potenziata". L'estetica non viene toccata, si nota subito una netta somiglianza con la GeForce RTX 3080, dove il dissipatore è più generoso rispetto alla GeForce RTX 3070.

Mettendo a confronto GeForce RTX 3080 e GeForce RTX 3070 Ti, vediamo in pratica due schede identiche, con quest'ultima che risulta leggermente più corta della sorella maggiore. Il sistema di raffreddamento quindi cambia per quanto riguarda il posizionamento delle ventole: mentre la GeForce RTX 3070 monta le ventole sullo stesso lato del PCB, la GeForce RTX 3070 Ti utilizza lo stesso sistema "Flow Through" delle top di gamma, con ventole posizionate su entrambi i lati della scheda.


Per quanto riguarda l'alimentazione, la GeForce RTX 3070 Ti utilizza lo stesso connettore proprietario PCI-E 12pin degli altri modelli RTX serie 30; visto l'incremento del TDP da 220 a 290 watt, però, NVIDIA fornisce in bundle un adattatore PCIe 12pin/2x PCIe 8pin (sulla RTX 3070 liscia troviamo un 12pin/8pin).

PIATTAFORMA DI TEST - TEMPERATURE E CONSUMI

Per saggiare le prestazioni della NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti abbiamo utilizzato la stessa piattaforma hardware che avete visto all'opera la scorsa settimana sulla top di gamma GeForce RTX 3080 Ti. La configurazione è basata su tecnologia Intel Core 11a gen "Rocket Lake-S", a seguire trovate i dettagli su hardware e giochi utilizzati nella prova.

CONFIGURAZIONE DI TEST

  • GPU:
    • NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti
    • NVIDIA GeForce RTX 3080
    • NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti
    • NVIDIA GeForce RTX 3070
    • ASUS ROG Strix LC RX 6800 XT OC
  • Processore: Intel Core i7-11700K (Power Limit sbloccato)
  • Dissipatore CPU: NZXT Kraken X63 (AiO 280mm)
  • Scheda madre: ASUS ROG MAXIMUS XIII HERO
  • Memorie: Corsair Vengeance RGB PRO 16GB (2x 8GB) 3600 MHz CL18
  • Storage: Samsung SSD 980 500GB, SSD PNY XLR8 Gaming (CS3030) 2TB
  • Alimentatore: Corsair RM1000x
  • Driver GPU: Radeon Software Adrenalin 21.5.2, NVIDIA GeForce 466.61
  • Sistema Operativo: Windows 10 Pro 20H2

Benchmark e giochi utilizzati nella prova:

  • 3DMark Fire Strike/Fire Strike Ultra
  • 3DMark Time Spy
  • Final Fantasy XIV
  • Shadow of The Tomb Rider
  • World of Tanks enCore RT
  • Apex Legends
  • Hitman 2
  • Resident Evil 3 - Racoon City
  • Project Cars 2
  • Call of Duty - Black Ops Cold War
  • Metro Exodus Enhanced Edition Demo
  • Horizon Zero Dawn
  • Assassin's Creed: Valhalla
  • Watch Dogs: Legion
  • Control
  • Cyberpunk 2077

Prima di analizzare il comportamento della scheda per quanto concerne i giochi, facciamo il punto sulla situazione temperature e consumi. Le specifiche "maggiorate" della GeForce RTX 3070 Ti saranno affiancate da un dissipatore che permette di contenere al meglio le temperature? Vediamolo nel nostro grafico:


Come da pronostico, la scelta di utilizzare il design "Flow Through" permette a NVIDIA di ottenere temperature di esercizio più o meno in linea con le altre schede Founders Edition, decisamente ben bilanciate nel rapporto prestazioni/temperature anche nei modelli meno costosi. Il sample in nostro possesso risulta in realtà il "più caldo" dell'intera gamma da noi testata, toccando i 78 °C sotto stress - ventola gestita automaticamente - e superando tra l'altro i valori della GeForce RTX 3080 Ti.


Quanto al consumo, come già anticipato sopra, il passaggio alle GDDR6X si sente tutto e porta la nuova scheda NVIDIA ad avvicinarsi a una Radeon RX 6800 XT che, inutile dirlo, ha prestazioni nettamente superiori; l'ultimo dato da segnalare è quello relativo alla massima frequenza Boost della GPU, registrata con un picco di 1.950 MHz.

PRESTAZIONI

Veniamo ora ai risultati dei benchmark, ambito dove la GeForce RTX 3070 Ti ha confermato sostanzialmente quanto ci si aspettava. Iniziando dal 3DMark, notiamo subito che la GPU NVIDIA si posiziona effettivamente tra la GeForce RTX 3070 e la GeForce RTX 3080, riuscendo in alcune occasioni ad affiancare la RX 6800 XT dove si abilita il ray-tracing (vedi Shadow of The Tomb Rider testato su Ultra).



Nei titoli meno impegnativi per la GPU la situazione non cambia tanto. La GeForce RTX 3070 Ti è sempre leggermente più veloce della RTX 3070 FE con uno scarto a volte molto contenuto (inferiore al 10% per intenderci); in altre occasioni il divario aumenta in base alla risoluzione e al titolo utilizzato.



I punteggi risultano allineati nei test su Assassin's Creed: Valhalla e Horizon Zero Dawn, mentre quando entra in azione il ray-tracing i valori in campo cambiano e notiamo che la GeForce RTX 3070 Ti si avvantaggia soprattutto se saliamo di risoluzione sino al 4K. In questi casi - vedi COD e Metro Exodus Enhanced Edition - il divario tra GeForce RTX 3070 ed RTX 3070 Ti tocca il 20%.



Chiudiamo con tre dei giochi più impegnativi della nostra suite, Control, Watch Dogs: Legion e Cyberpunk 2077. Qui le prestazioni tornano nella "norma", confermando - qualora ce ne fosse ancora bisogno - che l'utilizzo della tecnologia NVIDIA DLSS 2.0 è l'unico modo, almeno al momento, di gestire questi titoli in 4K con ray-tracing abilitato.



Come facilmente si evince dal grafico di Cyberpunk 2077, GeForce RTX 3070 e 3070 Ti vengono letteralmente "inchiodate" nel test 4K con RTX ON, fermandosi a soli 5-6 FPS; se si abilita il DLSS 2.0 invece si sale oltre i canonici 30 FPS, sicuramente non entusiasmanti, ma comunque non molto lontani dai 40 FPS che riesce a produrre la più potente GeForce RTX 3080 Ti.

CONCLUSIONI

Tirando le somme su questa nuova NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti, a seguito dei test avrete sicuramente intuito che le conclusioni a cui siamo giunti non possono essere molto diverse da quelle viste per la GeForce RTX 3080 Ti. I prodotti in realtà hanno due identità completamente distinte: GeForce RTX 3080 Ti è ora il top della serie, da preferire anche alla GeForce RTX 3090 a meno che non siate dei creator/professionisti, questa GeForce RTX 3070 Ti GDDR6X si avvicina sensibilmente alla GeForce RTX 3080 con un prezzo - 599 dollari - decisamente appetibile (disponibilità e variazioni di mercato a parte).

Stonano purtroppo gli 8GB di VRAM su un prodotto di questa fascia, ma è ovvio che aumentare la memoria video sulla GeForce RTX 3070 Ti avrebbe portato a una soluzione troppo vicina alla RTX 3080. Aumento prestazionale a parte - che in rapporto alla GeForce RTX 3070 arriva in alcuni casi fino al 20% - il nuovo modello NVIDIA surclassa sicuramente la precedente generazione (non c'erano dubbi) ma presenta un piccolo compromesso che riguarda i consumi (sempre rispetto ad RTX 3070). Gestire 70W in più non sarà un problema per una configurazione gaming di ultima generazione, ma ciò non toglie che il TDP di questa scheda è discretamente influenzato dalle memorie GDDR6X.

Ora, molti di voi potranno obiettare sulla reale utilità di recensire una scheda grafica di cui non conosciamo l'effettiva disponibilità in volumi, senza considerare l'attuale carenza di componenti che "divorerà" letteralmente i primi lotti disponibili del prodotto. Da parte nostra, ribadiamo ancora una volta che capiamo bene la frustrazione di chi non può acquistare una nuova scheda grafica (CPU o altro), ma in questo caso ci limitiamo ad analizzare la scheda per quello che offre in base al suo prezzo di listino ufficiale. Ovviamente insieme alla GeForce RTX 3070 Ti non tarderanno ad arrivare le prime varianti custom, in quel caso sarà ancora più interessante analizzare la politica dei prezzi adottata dai partner NVIDIA.


182

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zamtek

3070 NB € 1500
3060 advanced OC €1300
3060 Ultra OC € 1100

Zamtek

su prenotazione 3 giorni dal pagamento :
3080 Vulcan OC €2300 ||
3070 Vulcan OC €1850 ||
------------------------------------
disponibile da subito:
2080ti OC Vulcan €1800 (monitor difetto pixel di fabbrica) ||
------------------------------------
disponibile entro fine mese su ordinazione:
3080ti Vulcan €2700||
------------------------------------
volendo ho anche una 3070 NB, 3060 oc ultra, 3060 oc advanced sotto i € 1800
Sempre e solo casamadre COLORFUL.

Dome Zamtek

Dipende quali modelli vuoi. 3080ti advanced, 3080 vulcan oc, 3070 vulcan oc, 3070 nb.... ed altri modelli che stanno sopra a tutti i marchi famosi più conosciuti esistenti. Anche una 2080ti oc che tocca 2205mhz di frequenza con pulsante OC attivato. Non chiedere founders/basiche perché non le tratto.

Gadducci Alessandro

e quanto le fai?

gianni polini

La 2070super è perfetta per me che gioco 2k.
Quando passerò a 4K cambierò scheda, probabilmente sarà una 4000 qualcosa :)

Mi sa che la mia 1080ti me la tengo ancora un annetto...

Cacodemon

Mi spiace di aver scritto queste cose

Cacodemon

Buona serata anche a te

Cacodemon

Ho ragione

NaXter24R

Scusa, non avevo visto le altre perle che hai lasciato. Colpa mia che ti ho anche risposto, buona serata

Cacodemon

pc fa schifo, perchè Scelgo io risoluzione, fps e grafica, mouse e tastiera bleahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
meglio joystick solo su ps5 e i soldi spesi x il pc indipendentemente dalla cifra sono soldi spesi ultra malissimo ed il gioco è personalizzabile bleahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
ps5 è meglio

Cacodemon

le playstation sono tutte stupende

Frazzngarth

sissí... come no.

infatti qui dentro nessuno ha provato a giocare in streaming, solo tu.

Leo Minerva

Si si... solo che le schede video esistono in qualche universo parallelo...

NaXter24R

Io preferisco il PC. Scelgo io risoluzione, fps e grafica, preferisco mouse e tastiera al controller nella stragrande maggioranza dei giochi, ho comunque bisogno di un PC quindi il costo non è un problema ed il gioco è personalizzabile. Un esempio banalissimo: le lingue

Mostra 1 nuova risposta

Non ti sei informato bene allora... le ram sono sempre sul punto di cottura e il chip non è raffreddato bene.

Xbox molto meglio da questo punto di vista... Si vedrà alla lunga con software pesanti cosa comporterà. Alla fine anche di PS4 molti dicevano che era raffreddata bene, poi si è vista la verità.

Mostra 1 nuova risposta

Si di ps4 che faceva schifo lol

Cacodemon

Fai più strunzi questo significa, cioè cachi di più

Cacodemon

Bravo

Cacodemon

Soldi buttati

Cacodemon

Fai male

Cacodemon

Bravo

Cacodemon

Ps 5 è meglio

Cacodemon

La console è meglio

Cacodemon

Sono stati gli operai della Nvidia

Cacodemon

L'uomo scheda grafica

Cacodemon

Io no perché non mi piace pescare, e poi gioco su console

Cacodemon

Io amo giocare su ps5

Cacodemon

Bravissimo

pillybilly

sul sito invidia 3070 a partire da 519 euro. Vado sui negozi partner e non disponibile o 1100 euro e passa. Ammazzatevi ! Vado a pescare costa meno.

Domenico Zambito

Noi abbiamo 3080 vulcan oc, 3070 vulcan oc ed altre schede top della Colorful

Ansem The Seeker Of Lossless

Non mi pare infatti che ps5 abbia problemi di temperature

GiankulottoGranbiscotto

ne ho 2 già. se avete una 3080TI ve le do entrambe

Mostra 1 nuova risposta

A loro costa pochissimo visti i numeri prodotti ed è uno scatolotto, la potenza senza dissipazione non la sfrutti...

WellsX

Ho letto male.

Ansem The Seeker Of Lossless

La ps5 come hardware è almeno ai livelli della 2080, e siamo solo ad inizio generazione.
Quindi hardware tutt'altro che economico

stegerva

173.000

Mostra 1 nuova risposta

Si ma non è il caso di chi è grasso comunque. Quella è una scelta, per niente salutare tra l'altro.

Mostra 1 nuova risposta

PS5 ha un hardware molto economico, per avere le stesse prestazioni serve molto meno... Tieni conto che producono milioni di pezzi in serie, costano meno sia per quello che le vendono andandoci in pari se va bene.
Alla fine vale la pena acquistarle proprio adesso che son appena uscite, poi perdono senso. Ora tra l'altro ci sono anche pochissime esclusive, per me stanno perdendo di senso per un PC gamer. Le compri solo per 3-4 giochi...

s3ncy

Io mi sono trovato bene con Enlisted, ho modificato un file ini nella cartella di installazione per abilitare l'input diretto del mouse, con RIG 2060C o 2080D su server EU Central 3 pinga a 22 ms e mi trovo bene, riesco ad arrivare anche primo in classifica. Tra gioco locale a 60hz e Now a 60 fps a livello di reattivita' lo ritengo soddisfacente. Io ho giocato in locale anche a 144hz ma per chi accetta i 60hz e' un buon compromesso. Altri giochi tipo insurgency sandstorm geforce now non regge, i server hanno cpu scarse per alcuni tipi di giochi. Comunque per chi ha una buona fibra FTTC o FTTH e un portatile e' un ottimo compromesso rispetto al periodo

Prof

Non sono d accordo, un po di input lag c è`ma e` occasionale, a meno di non voler fare giochi competitivi l esperienza e`godibilissima.
Di gpu ne ho 3, ma preferisco andare di steaming...

Prof

"Costringerci a rendere virtuale pure il divertimento videoludico!"
Lo hai scritto seriamente o e`una battuta?

1984

ma a gou come sta messo? e quando esce il vesa 3 Ti?

1984

dico così solo perché tu vuoi comprare quella che avrei voluto comprare io..

1984

forse quelli della crypto o forse la corona asiatica…

1984

o anche non ti

franky29
Gieffe22

Eccomi qua. Ho una ventina di titoli su now e mi diverto a provarli e giocarci lì visto che i save sono nel cloud di steam o epic. Ogni settimana 2 o 3 volte gioco 1 oretta su now ad un titolo a rotazione. Ebbene, rispetto al lancio il servizio è migliore, ma come sempre è tutto variabile dal traffico sui server al carico della centrale locale del tuo operatore. Inoltre i tempi di risposta non sono nemmeno l'onta ente paragonabili a quelli che si hanno in locale, e lo si nota subito in racing o in shooter, meno in giochi dal passo lento o in rpg.

L'esperienza ad oggi, tutt'ora non è nemmeno lontanamente paragonabile, seppur io ami now visto che è la panacea a chiunque non possa permettersi un PC da gioco, accontentandosi di qualche compromesso sul gameplay. Insomma now è un miracolo per me (soprattutto per le policy di servizio a differenza di stadia), ma dire che l'esperienza è pari a quella in locale è come dire che uno di noi è superman

Gieffe22

La gpu più inutile mai presentata

GiankulottoGranbiscotto

Scambio PS5 ancora imballata + differenza per 3070 ti FE (o anche no)

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia