Recensione Gigabyte Vision Drive 1TB: l'SSD esterno che tutti vorremmo

20 Maggio 2021 45

Dopo aver sostituito definitivamente i vecchi hard disk rotativi sui PC - almeno per quanto riguarda il disco primario di sistema - gli SSD si stanno facendo sempre più strada anche nel segmento delle periferiche di achiviazione esterna, ambito dove sicuramente non mancano le opzioni ad elevata capacità, ma che allo stesso tempo pecca spesso di soluzioni ad alte prestazioni.

Il mercato in realtà offre diverse opzioni in quanto ad SSD esterni di fascia alta, tuttavia, la nuova proposta di Gigabyte che andremo ad analizzare oggi si presenta senza dubbio tra le più interessanti della categoria. L'azienda, che vanta a catalogo diversi modelli di SSD anche su interfaccia PCI-E 4.0 (vedi l'AORUS Gen4 7000s annunciato a marzo), ci ha fatto pervenire il suo Vision Drive 1TB, unità esterna che sfrutta l' USB 3.2 Gen 2x2 (20 GBps) e che, oltre a puntare tutto sulle prestazioni, si fa notare senza dubbio per le dimensioni particolarmente ridotte.


CARATTERISTICHE TECNICHE E DETTAGLI

Come suggerisce il nome, Gigabyte Vision Drive fa parte della serie Vision del produttore taiwanese, caratterizzata da linee sempici ed eleganti con una colorazione completamente bianca. L'SSD arriva in una confezione curata che, oltre al drive, prevede una custodia in tessuto per il trasporto e due cavi USB (USB-C/USB-C e USB-C/USB-A) .



L'unità - certificata MIL-STD-810G 516.6 - presenta uno chassis in plastica e misura 11,5 x 7,2 x 2 centimetri. Sulla parte superiore capeggia il logo Vision mentre sui lati e sulla parte inferiore sono presenti le prese d'aria che permettono di smaltire il calore in modo più efficiente; il tutto ovviamente è raffreddato in modo passivo.


All'interno del piccolo case troviamo un SSD NVMe che si interfaccia col PC attraverso la porta USB-C collocata sul lato, l'unica presente a bordo col doppio compito di gestire dati e alimentazione. Gigabyte Vision Drive supporta lo standard USB 3.2 2x2 a 20 Gbps ma allo stesso tempo è retrocompatibile con USB 3.2 gen 1 (a patto di rinunciare al 50% delle prestazioni).


Il Gigabyte Vision Drive è costituito da una piccola board con l'SSD: il controller è un ASMedia ASM2364 mentre le memorie NAND sono di tipo 3D TLC, affiancate da 1GB di memoria cache DDR; questo connubio permette secondo l'azienda di ottenere prestazioni sequenziali nell'ordine dei 2GB/s (sia in lettura che in scrittura). Come si evince dall'immagine a seguire, controller e chip NAND sono raffreddate da un heatsink in alluminio esteso, una scelta che possiamo definire dimensionata visto che il drive non supera i 44 °C neanche dopo diverse ore di utilizzo.

Clicca per ingrandire

Prima di andare ad analizzare le prestazioni riassumiamo le caratteristiche tecniche di questo SSD:

Gigabyte Vision Drive 1TB (GP-VSD1TB)

  • Interfaccia USB 3.2 gen 2x2 20Gbps
  • Connettore USB-C
  • Capacità 1TB
  • Controller ASMedia ASM2364
  • Memorie NAND 3D TLC
  • Cache 1GB DDR
  • Raffreddamento passivo
  • Lettura sequenziale 2.000 MB/s
  • Scrittura sequenziale 2.000 MB/s
  • MTBF 1,77 milioni di ore
  • Resistenza in scrittura 1.600 TBW
  • Garanzia 5 anni
  • Dimensioni 11,5 x 7,2 x 2 cm
  • Consumo 2,65W (idle), 5W (scrittura)
  • Temperatura operativa 0-70 °C

PRESTAZIONI

Le prestazioni promesse dal Gigabyte Vision Drive sono davvero notevoli e possiamo dirvi fin da subito che i risultati sono perfettamente in linea con quanto dichiarato dal produttore. Nella nostra prova abbiamo testato l'SSD servendoci di un altro prodotto Gigabyte Vision, ossia la nuova scheda madre Gigabyte Z590 Vision-G che supporta nativamente l'USB 3.2 gen 2x2 direttamente sul pannello I/O.


Per permettervi di valutare meglio le prestazioni del Gigabyte Vision Drive, abbiamo confrontato i risultati ottenuti nella nostra suite di test con quelli dell'SSD esterno Crucial X8 e di un comune SSD SATA 6Gbps. I benchmark utilizzati per la misura delle prestazioni sono:

  • ATTO Disk Benchmark
  • Crystal Disk Mark
  • AS SSD Benchmark
  • DiskBench

Iniziamo con ATTO Disk Benchmark e CrystalDiskMark: il primo aiuta a verificare le prestazioni sequenziali dell'unità con file di diverse dimensioni, il secondo è molto utile per capire i valori di picco e allo stesso tempo quelli casuali dell'unità con una profondità di coda (Queue Depth) impostata a 32.



I risultati parlano piuttosto chiaro: in quanto a lettura-scrittura sequenziale, il Vision Drive supera i valori nominali dichiarati dall'azienda, offrendo prestazioni praticamente doppie rispetto al Crucial X8, unità esterna decisamente valida. Questo trend viene mantenuto anche nel test di AS SSD Benchmark dove, in realtà, notiamo l'unica "indecisione" dell'SSD Gigabyte. Analizzando il grafico infatti, quando passiamo al test in lettura/scrittura casuale 4K-64T, il risultato del Vision Drive è nettamente inferiore rispetto all'avversario.


Chiudiamo con un classico, DiskBench, probabilmente una delle utility più semplici e allo stesso tempo più utili per capire il comportamento di un drive in un ambito di utilizzo reale. Il benchmark prevede un test in lettura e uno in scrittura con file che noi stessi possiamo selezionare: nel nostro caso abbiamo optato per una cartella da 20GB per il test in lettura (file di diverse dimensioni) e un singolo file da 10GB per la scrittura.

I risultati confermano definitivamente le ottime prestazioni del Vision Drive che surclassa il Crucial X8 (ricordiamo USB 3.2 Gen 2 10Gbps), risultando invece sino a 4 volte più veloce di un comune SSD SATA 6Gbps.


CONSIDERAZIONI

Tirando le somme, il Gigabyte Vision Drive è un prodotto che ci ha particolarmente convinto, non solo per le prestazioni offerte ma anche per quanto riguarda il design decisamente compatto che da un lato ne facilità la portabilità, dall'altro non sacrifica la qualità costruttiva o le temperature d'esercizio.

Con una velocità di trasferimento dati di oltre 2.000 MB/s, questo SSD risulta ideale per l'utenza più esigente che non si limita solo a "conservare" i dati, ma necessita di un disco veloce e reattivo per muovere file di grandi dimensioni con applicativi di un certo peso. Gigabyte Vision Drive risulta inoltre essere un'ottima scelta per quegli utenti che cercano una soluzione al top per memorizzare i giochi su un disco esterno che possa coniugare prestazioni e una buona capacità di storage (1TB).

Un cenno infine al bundle offerto da Gigabyte con questo SSD che - a parte la custodia (che abbiamo particolarmente apprezzato) - prevede due cavi che permettono di collegare il drive su porta USB sia di tipo C sia di tipo A. Quanto al prezzo, Gigabyte Vision Drive è già ampiamente disponibile sul mercato italiano con un prezzo di circa 150 euro, una cifra adeguata e molto vicina ad altri SSD esterni da 1TB che però si fermano allo standard USB 3.1 o che, comunque, offrono prestazioni decisamente inferiori.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jacopo93
Jacopo93
sopaug

ma che è un m2 portatile lo sai tu e lo so io, fine. Non hai idea del mondo che ti circonda :)

Achille

Hai dei consigli?

Biscuo

Certo, sia Linux che Windows 10 (Windows to go).
Anzi, sarà più veloce di un Ssd Sata 3 interno.

Jacopo93
Ricky

Quanto amo la serie vision di gigabyte, io ho una loro sceda madre ed è stupenda ma anche le schede video non sono da meno

arrabunk

Non posso replicare ad uno sveglio e furbo, nonché sano di mente.

Jacopo93
Jacopo93
Jacopo93
Jacopo93
arrabunk

Sano di mente uno che per risparmiare 20€ prende un case di qualità e affidabilità ignote e non impermeabile. Ok ...

berserksgangr

A mio parere la Margherita è buona (buonissima) soltanto al Sud, quindi se si va fuori tocca per forza sbizzarrirsi un po' coi gusti. Comunque costa anche 7 ormai, così come il dolce 6/7, manco fossero preparati da Massari.
Dopo le riaperture tutti i posti in cui andavo (non solo ristoranti e bar) hanno aumentato qualcosa, continuando però a non farmi pagare con carta sotto i 25€, risparmiandosi spesso lo scontrino :/

Watta

Più che altro c'è gente appassionata all'hardware che gli piace smanettare e bere birra buona

Abel
zlatan regna

se hai pagato 14 euro una pizza direi di cambiare posto, poi cmq i confronti si fanno sulla classica Margherita, che raramente arriva a più di 6 euro pure al nord

Bad Mad Lad™

Certo che puoi, io una volta avevo installato Ubuntu su una chiavetta USB. Ovviamente le prestazioni erano inferiori a un'installazione su hard disk interno ma si poteva usare.

Io ne ho trovato uno da 512 a 39 euro.

sopaug

non è questione di billionaire2 ma di saper attirare clientela alto spendente e non ragazzi squattrinati che puoi trattare a pesci in faccia perchè tanto possono permettersi solo di venire da voi. Purtroppo è un'occasione sprecata.

Jacopo93
sopaug

ahahahahah ma parti da un presupposto assolutamente sbagliato, l'utente non cerca un "M2 portatile" cerca "uno di quei dischi piccoli nuovi veloci... come si chiamano... uessebbì tre mi hanno detto"

sopaug

pfff, uno di quei posti sul quale ho messo la croce sopra. Nonostante fossi lì con gente del posto l'ospitalità degli operatori del turismo è più che rivedibile, pago volentieri di più altrove. Resterà un posto da turismo povero come diceva Briatore.

Jacopo93
Jacopo93
Jacopo93

Io parto dal presupposto che, se stai cercando un M2 portatile, al 90% sai cosa stai comprando e molto probabilmente hai anche le competenze per assemblarlo da solo.

Non hanno tempo? Per cosa? Aprire due scatole, prendere il giravite e avvitare una torx? Dai su....

Jacopo93
Watta

Meglio una cassa di birra buona

sopaug

c'è chi non ha tempo/voglia/competenze per farlo, e il prezzo è assolutamente in linea.

Dopo anni di rapine a suon di Lacie con dentro maxtor di seconda scelta che duravano 6 mesi, prodotti come questi sono almeno onesti.

sopaug

chissà dove vivi allora.

Michealknight

lo potresti fare, ma ci potrebbero essere un paio di problemi, sopratutto con windows, fa giá i capricci normalmente.

Michealknight

ottima soluzione l'unica alternativa meno costosa che avevo trovato per superare i 1050 mb/s era utilizzare un case asus rog+ un ssd nvme da 1tb, ad un prezzo di circa 180 euro in tot per 2000-2200mb/s

Jacopo93
Watta

concordo pienamente! poi ti da anche una soddisfazione in piu farselo da soli

Matteo Bottoli

Sì può installare un sistema operativo o è solamente storage?

berserksgangr

2 pizze da asporto ovviamente

Jacopo93
Jacopo93
Giulk since 71' Reload

Io ho da tempo il Sandisk Extreme ( 512 gb ) va benissimo, ma è un sata

Squak9000

meglio questo o l'SSD SANDISK EXTREME portatile? Quello piccolino.

Cyberduck 2077

vero, ma comunque ogni singolo componente della soluzione diy ha una propria garanzia

Davide Vittorio Gozzini

soprattutto se pensiamo anche alla garanzia che il produttore è obbligato a fornire, mentre nella soluzione DIY non è quasi mai contemplata

NaXter24R

Questo ha senso come prezzo. O meglio, questo fa capire quanto gli SSD siano ancora terribilmente sovrapprezzati, soprattutto i Sata. 100 e passa euro per 1tb mi sembrano ormai esagerati. Dovremmo essere orami vicini ai 60€, eppure..

Cyberduck 2077

25 euro mi sembra un prezzo onestissimo per una soluzione già pronta

Jacopo93

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5