Recensione Lenovo Yoga C940 con CPU Ice Lake a 10nm

21 Novembre 2019 131

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lo abbiamo visto per la prima volta a inizio settembre a IFA (dove abbiamo registrato una video anteprima) e in quell'occasione ci era piaciuto tanto da spingerci ad inserirlo nella classifica dei migliori notebook della fiera berlinese. Sto parlando del Lenovo Yoga C940 un convertibile premium che esteticamente non è molto diverso dal modello che lo ha preceduto ma che è migliorato esattamente lì dove C930 aveva delle piccole lacune. Si tratta inoltre di una delle prime soluzioni ad arrivare sul mercato portando in dote un processore Intel di decima generazione realizzato con processo produttivo a 10 nm e anche per questo motivo la curiosità è tanta. Andiamo quindi a scoprire insieme come si comporta e quali sono i suoi punti di forza.

SOLIDO, COMPATTO E CHE SPEAKER

Inutile nasconderlo, siamo di fronte ad un prodotto molto ben realizzato, come del resto già lo era Yoga 930. A questo proposito le differenze più evidenti rispetto al predecessore sono due: la cerniera che è ora un unico blocco di metallo che percorre orizzontalmente tutta la scocca e il sistema di ritenzione della pennina che è sempre posizionata all'interno della cornice ma che non ha più un blocco meccanico a scatto che la trattiene nella sede.

Da non dimenticare anche la "tacca"; una piccola sporgenza nella parte superiore del display all'interno della quale trova alloggiamento la webcam, con tanto di slider meccanico che permette di oscurare la lente. Sporgenza che consente anche di afferrare il pannello in maniera più salda per aprirlo comodamente. No, non è possibile effettuare questa operazione con una sola mano; ad un certo punto della corsa, infatti, la base si solleva perchè troppo leggera.


Lo spessore è di 1,45 mm e il peso si ferma a 1,4 kg. Dimensioni abbastanza ridotte, non si tratta certo di un record ma vi posso assicurare che la portabilità è comunque molto buona. L'impatto nella borsa o nello zaino non è compromettente e anche quando ci troviamo ad utilizzarlo in mobilità, magari tenendolo appoggiato sulle ginocchia, mantiene un comfort invidiabile.

La scocca è realizzata interamente in alluminio e la cerniera consente di ruotare il display di 360 gradi attivando la cosiddetta "modalità tablet". La costruzione è davvero ottima, non ci sono scricchiolii, lo chassis non flette in nessun punto e sia la base che il display sono molto rigidi. C'è un lettore di impronte che fa il suo dovere in maniera corretta e lungo i profili della scocca troviamo il tasto di accensione a destra e due USB-C (con supporto Thunderbolt), una Type A 3.1 e il jack per microfono e cuffie a sinistra.


Uno degli elemento che ho più apprezzato di questo Yoga C940 è sicuramente la tastiera (ovviamente retroilluminata) che mi sento di definire una delle migliori in assoluto tra quelle provate fino ad oggi a bordo di un notebook. I tasti sono di dimensione standard, giustamente distanziati tra loro e con la forma tipica delle soluzioni Lenovo. Digitare con questa soluzione è semplicemente fantastico, il tempo necessario per abituarsi alla sua ergonomia è dimezzato rispetto al solito perchè non serve pensare a dove si trovino i tasti, sembra siano loro a spostarsi esattamente sotto le nostre dita. 

Di contro abbiamo un touchpad che non è enorme. Pur conservando una buona scorrevolezza e una discreta precisione, infatti, manca qualche mm in larghezza e altezza che lo avrebbero reso ancora migliore. Non mi fraintendete, funziona bene e si possono comunque sfruttare senza problemi tutte le gesture di sistema.


Chiudo questa sezione con due parole sugli speaker perchè difficilmente capita di rimanere impressionati dalla resa dell'audio di un notebook diverso da un MacBook. Questo Lenovo Yoga C940 è quella che potremmo considerare una voce fuori dal coro, in positivo ovviamente. Il volume è molto alto e il suono corposo, c'è anche una buona presenza di bassi che vengono amplificati dalle vibrazioni che si diffondono sulla scocca. Manca un filo di effetto stereo a causa della posizione frontale della sorgente che ruotando insieme alla cerniera permette però di mantenere alta la resa degli speaker anche in modalità tablet.

ICE-LAKE CONVINCE

Due sono le configurazioni a disposizione dell'utente per quanto riguarda la piattaforma alla base di questo nuovo Yoga C940, la prima, quella meno potente, è quella dotata di processore Intel Core i5 1035G4, la seconda è invece quella a nostra disposizione e si basa su un Intel Core i7 1065G7. Parliamo di una CPU quad-core con 8 thread accompagnata da 16 GB di RAM LPDDR4X-3733 in modalità dual-channel; dettaglio da non sottovalutare in relazione alla presenza della GPU Intel Iris Plus Graphics G7, ma su questo ci torniamo tra poco. Unico elemento aggiornabile di questo Yoga C940 è poi l'SSD. Parliamo di una unità NVMe PCIe realizzata da Samsung che offre ottime prestazioni in termini di velocità di lettura e scrittura sia sequenziali che casuali e che è l'unico componente aggiornabile aprendo il notebook.

Specifiche tecniche Lenovo Yoga C940

  • CPU: Intel Core i7 1065G7 / 4 core a 1.1 - 3.9 GHz
  • GPU: Intel Iris Plus Graphics G7
  • RAM: LPDDR4X-3733 saldata
  • Schermo: 14 pollici 16:9, 1920 x 1080 pixel 157 PPI, touch con supporto penna, IPS LCD, HDR
  • Archiviazione: Samsung SSD PM981 MZVLB512HBJQ, 512 GB
  • Porte: 1 USB 3.1 Gen 2 Type-A, 2 USB 3.1 Gen 2 Type-C con Thunderbolt, 2 DisplayPort, Connessioni Audio: Kombo-Audio, 1 Lettore impronte digitali
  • Rete: Wi-Fi ax Intel AX200 / Bluetooth 5.0
  • Dimensioni: 356.8 x 233.7 x 15.9 mm / Peso: 1.6 kg / MIL-STD 810G
  • Batteria: 82 Wh / Alimentatore: 90 watt / OS: Windows 10 Home
  • Altro: Webcam: 720p / Altoparlanti 2x 2 W / Tastiera illuminata con LED bianchi / TPM 2.0

Siamo di fronte ad un SoC con processo produttivo a 10nm che rappresenta la nuova generazione delle piattaforme Intel. Sulla carta si tratterebbe di una soluzione Ultra-low-voltage ma all'atto pratico la messa a punto Lenovo fa in modo che in alcuni contesti questo Core i7 lavori con un TDP base pari addirittura a 28W, spingendosi fino a 44W quando possibile e necessario.

Tutto questo si può controllare tramite l'app Lenovo Vantage che troviamo preinstallata e che ci permette di cambiare le impostazioni di raffreddamento, direttamente collegate con la resa del processore. Nella modalità raffreddamento intelligente sarà il sistema a decidere in automatico che impostazioni adottare a seconda dell'utilizzo. Disattivando questa modalità possiamo invece scegliere manualmente tra Prestazioni o Raffreddamento e Silenzio. Nel primo caso PL1 e PL2 vengono automaticamente impostati a 28W e 44W, permettendo così di avere frequenze più alte e prestazioni migliori, a discapito della silenziosità che è interrotta dal fruscio delle ventole. In modalità "silenziosa" invece, i due valori scendono fino a 9W e 25W, con conseguenti limitazioni in termini di potenza di calcolo. Giusto per non fraintendersi questa seconda impostazione d'uso è comunque sufficiente per svolgere oltre l'80% delle attività più comuni.

Benchmark Lenovo Yoga C940

  Lenovo Yoga C940
i7-1065/Iris Plus G7
Matebook X Pro
i7-8550u/MX150
Dell XPS 13 9380
Core i7-8565u
ZenBook S13 (UX391)
Core i7-8550u
ZenBook S13 (UX392FN)
Core i7-8565u/MX150
    recensione recensione recensione recensione
GeekBench 4
Single/Multi
5653/18733 4744/14049 5296/17723 3575/10956 5149/15915
Cinebench R15
OpenGL/CPU
74.23/724 89.61/522 55.84/721 48.71/474 30,16/734
3DMark TimeSpy 972
FireStrike 2575
SkyDiver 7765
TimeSpy 879
FireStrike 2372
SkyDiver 7392
Time Spy 405
FireStrike 1230
SkyDiver 4849
Time Spy -
FireStrike 692
SkyDiver 2936
Time Spy 947
FireStrike 2392
SkyDiver 6303
PCMark 10 4593 4055 3989 3294 3667
CrystalDisk Mark Seq 3556/2974
4K 45/128
Seq 2569/1799
4K 39/95
Seq 3081/1456
4K 33/127
Seq 3250/1762
4K 37,8/69
Seq 1733/1263
4K 39/110
Temp massima CPU 97°C
Esterna 47 °C 
CPU 104°C
Esterna 45 °C 
CPU 102 °C
Esterna 45 °C
CPU 98 °C
Esterna 48 °C
CPU 98 °C
Esterna 42 °C

Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato.

Come sempre accade, per svolgere i nostri test prestazionali abbiamo utilizzato la modalità che garantisce le prestazioni migliori e i risultati sono quelli che vedete qui sopra e di seguito. A livello puramente numerico i benchmark mostrano un incremento pari a circa il 20% rispetto alla generazione precedente ma come ben sappiamo molto spesso questi test sintetici non rendono giustizia e non fanno capire quali siano le differenze reali, in meglio e in peggio, nell'utilizzo quotidiano.

Oltre al nudo e crudo miglioramento in termini di hardware, infatti, Intel ha lavorato molto anche in merito all'intelligenza artificiale e alle istruzioni ad essa legata. Questo ha permesso di raggiungere nuovi livelli di ottimizzazione e di migliorare conseguentemente le prestazioni nello svolgimento di alcune tipologie di operazioni. Esempio lampante è la ricostruzione di parti di un immagine, come nel caso del riempimento contestuale di Photoshop o dell'upscaling di foto utilizzando software come Gigapixel, che supporta questo genere di istruzioni.

 

Photoshop CC 2020
Riempimento contestuale immagine 14100x4425px @ 300ppi (178 MB)

Gigapixel
Upscaling 4x Foto 3000x2000 pixel @300ppi (2,5 MB)

Lenovo Yoga C940
(Core i7 1065G7 / Iris Plus G7 / 16GB RAM)
9,1 sec 1 min e 47 sec
ASUS Zenbook S13 UX392FN
(Core i7 85665U / MX150 / 16GB RAM)
11,4 sec 4 min e 36 sec

 

Parlando di frequenze e temperature invece, abbiamo un comportamento abbastanza lineare, tutto ovviamente rapportando i numeri a quanto detto sopra. Lo stress test evidenzia un picco iniziale del TDP che raggiunge e supera i 40W al quale corrispondono frequenze superiori ai 3,5 GHz su tutti i core. Si tratta però di una condizione che non può essere retta se non per qualche secondo e quindi dopo poco tempo frequenze e consumi calano gradualmente fino ad attestarsi a 1,5 GHz e 25W per tutta la durata del test. Buone le temperature che sfiorano in alcuni momenti i 95-96 gradi con una media di poco superiore agli 83 gradi.


Due considerazioni infine sulla GPU integrata che, come avrete sicuramente capito, non è la solita UHD Graphics ma una Iris Plus Graphics G7 che garantisce prestazioni nettamente superiori. Siamo su livelli più alti anche rispetto alla NVIDIA MX150 e solo un filo sotto alla più recente MX250. Ok ma ci si può giocare? Con le dovute precauzioni e scendendo a qualche compromesso direi di sì. Io ci ho giocato sia a PES 2020 che a Fortnite e in tutti e due i casi sono riuscito ad ottenere una media di circa 40fps in fullHD, ovviamente con dettaglio basso.


Lenovo Yoga C940 offre anche una buona compatibilità Linux. Ho fatto girare una live di Ubuntu per qualche minuto e tutto viene riconosciuto senza problemi. Il touchpad funziona, compreso scroll e gesture, le reti WiFi vengono visualizzate tutte e gli shortcut da tastiera sono tutti disponibili dal primo avvio. Il sistema è stabile e si può utilizzare da subito senza alcun problema di sorta.

DISPLAY BUONO MA NON IMPRESSIONA

Ed eccoci a parlare del display. Questo Lenovo Yoga C940 offre un pannello AUO da 14 pollici di diagonale con risoluzione fullHD nella versione a nostra disposizione (c'è anche il modello 4K). Si tratta di un classico IPS touchscreen di buona qualità con finitura lucida e un buon trattamento anti-riflesso che contribuisce migliorare molto l'esperienza visiva. All'atto pratico cambia poco rispetto a quello di C930 che era solo un pochino meno luminoso.



 La nostra misurazione tramite colorimetro mostra una luminosità massima di circa 260 cd/mq con picchi che raggiungono e superano le 300 cd/mq su porzioni ridotte di schermo. I neri sono abbastanza profondi e si ottiene un rapporto di contrasto di circa 350:1, comunque sufficiente per una buona esperienza d'uso nella maggior parte delle situazioni. Tutto sommato buona anche la calibrazione che porta ad un delta E di 3,8 per i colori e 4,6 per i grigi, mentre la copertura dello standard sRGB è pari al 96%.

All'interno dell'app Lenovo Vantage troviamo una sezione dedicata al display dove è possibile regolare alcuni parametri come la temperatura colore dello schermo e la modalità Comfort Visivo che può essere anche pianificata per attivarsi e disattivarsi automaticamente ad un determinato orario.

10 ORE DI USO REALE

Chiudiamo parlando di autonomia, uno dei parametri più importanti dal momento che l'utilizzo di un processo produttivo maggiormente ottimizzato nella realizzazione dei processori dovrebbe portare ad una riduzione contestuale del consumo. Il modulo all'interno di questo Yoga C940 offre una capacità pari a 60 Wh che non è assolutamente un record ma che resta comunque un dato interessante se consideriamo le dimensioni del prodotto.

La scarica è costante e con prestazioni bilanciate e schermo impostato a luminosità media abbiamo una durata in utilizzo lavorativo sotto rete WiFi pari a poco più di 10 ore reali. Se utilizzato invece per riprodurre video in streaming si sale fino a circa 13 ore, mentre a pieno carico la scarica completa avviene in un'ora. 

Autonomia Lenovo Yoga C940

  Consumo orario Autonomia
Internet Work in Wi-Fi -9.8% 10,2 ore
Netflix HD Windows Store App -7.7 % 12.9 ore
Rendering / Giochi (GTX 1050 Max-Q) -98 % 1.02 ore
Draining in standby (Connected Standby Off) -0.1% 41 giorni

Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. 

All'interno della confezione troviamo poi un caricatore da 65W che permette di caricare il notebook tramite una delle due porte Type-C anche quando utilizzato al massimo delle sue possibilità. Il caricatore non è enorme ma avrei preferito una soluzione più in stile smartphone, senza il cavo di alimentazione tripolare. In stand-by la ricarica completa avviene poi in poco più di due ore.

CONSIGLIATO, MA CHE PREZZO!

Siamo quindi giunti alle conclusioni quindi comincio con dirvi cosa mi è piaciuto e cosa no. Ho apprezzato molto la qualità dei materiali e dell'assemblaggio, la presenza della pennina che è sempre comoda per alcune operazioni di fotoritocco, la tastiera e l'esperienza d'uso che ne deriva, l'audio corposo e potente e il comportamento del nuovo Core i7 di decima generazione. Avrei invece aumentato la larghezza del touchpad, avrei cercato di inserire un lettore di SD card, anche in formato micro e sicuramente avrei gradito un display un pochino più luminoso e magari preciso nella riproduzione dei colori.

Resta comunque una soluzione adatta a tantissime categorie di utenti, che consiglierei tranquillamente qualora si cerchi un prodotto in grado di offrire un ottimo bilanciamento tra portabilità, prestazioni e durata della batteria. Il prezzo non è affatto contenuto e quindi la prima condizione per l'acquisto resta la disponibilità di un budget sostanzioso. Parliamo infatti di 1499 euro per il modello con Core i5, 8GB di RAM e SSD da 512 GB che sale fino a 1999 se volete il modello top con display 4K, Core i7, 16 GB di RAM e 1TB di storage.

Ripeto, se ve lo potete permettere è un prodotto sicuramente consigliato, se invece il vostro budget è inferiore provate a dare un occhio al modello precedente che in vista del lancio di questo nuovo C940 potrebbe calare un pochino nelle prossime settimane.

PRO E CONTRO
Qualità dei materialiCPU Ice LakeBuona AutonomiaRAM LPDDR4X dual-channel a 3733 MHz
Poca espandibilitàNiente SD CardPosizionamento premium
VIDEO


131

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gerardo

il c740 da 15 almeno dal sito Lenovo sembra avere solo l'integrata ora è da capire se è un Iris oppure no. Per gli altri modelli non saprei, se ne trovo altri ti farò sapere :D

Imperatore1985

Il C740 da 15" sarà disponibile solo con gpu integrata? Stavo valutando alcune alternative al massimo sui 1500 euro, oltre a questo ho visto:

- Dell nuovo Inspiron 15 7590 circa sui 1250 euro con schermo fullhd, 1500 in 4K
- HP ENVY x360 15-dr1031nl, sui 1500 euro con 4K OLED

Altro?

Gerardo

sisi concordo a pieno, anche io l'ho vista li la recensione ahahahah. Comunque speriamo che qui arrivi abbastanza presto.

x1carbon

mi hai tolto le parole di bocca!
é lo specchio del mondo in cui vivamo evidentemente, parte un fenomeno, solitamente recensore, quindi uno che per lavoro ciarla davanti ad una telecamera mica che ci lavora otto ore al giorno col pc, che ha questi colpi di genio, l'apertura dello schermo con una sola mano, la qualitá della tastiera, presunta schiacciando con una forza inverosimile nel mezzo di essa, per vedere se flette (chissá se pensa che invece di premere i tasti ci dovrá piantare delle patate li in mezzo!) e tutti gli altri suoi "colleghi" pecoroni nel mondo giú a copiarlo, e da li parte l'epidemia che chiaramente si diffonde a macchia d'olio tra i loro suguaci che li seguono a bocca aperta inebetiti... il passo al nuovo patetico ed inutile standard é presto fatto.
questi sono i risultati della possibilitá della "condivisione della cultura" oggi giorno.
Io che, ringraziando il signore non sono ancora paraplegico, non ho nessun problema ad usare entrambe le mani per aprire il mio laptop, preferendolo senza dubbio cosí, perché oltre tutto la cosa é sinonimo di cerniere ben fatte e durevoli, che non mi lasceranno a piedi tra qualche anno diventando smollacciose, costringendomi, alla peggio ad dover appoggiare lo schermo da qualche parte ogni volta.

Klaus88

Il C940 è di fatto ben altro portatile, ha sotto la scocca un i7 9750H o un i7 9980, una GTX 1650 Max Q e quindi, per quello utilizza ancora la vecchia ram (credo a causa del fatto che è un serie 9 e non un serie 10 Intel). Di fatto è un desktop replacement convertibile. C'è una bella recensione di notebookcheck dove si usa una versione FHD, con ottimi punteggi e ottima autonomia, inoltre ho letto che la pen integrata supporta anche il tilt e già degli utenti usando la lenovo pen pro che è più grossa e comoda per lavori lunghi

Gerardo

mi sembra di aver letto che dovrebbe costare sui 2000 €, ho visto che è interessante anche il c740 da 15, da come dice il sito Lenovo dovrebbe avere +0- le caratteristiche del c940 da 14, sembra strano però, ma potrebbe essere interessante lato autonomia. Un altra cosa che mi fa storcere il naso sul c940 da 15 è la ram da 2666 mentre sul 14 è molto più veloce, questo è un po' un peccato.

Klaus88

Si è saldata, ma se non sbaglio la differenza di costo non è così eleveta, almeno credo

Gerardo

sono nella tua stessa situazione, anche se la versione da 15 da come ho visto, se ricordo bene, ha la ram saldata :(, ma sembra strano

Klaus88

Io sono curioso di trovare una buona recensione del C940 15" con schermo 4k... Soprattutto dal unto di vista batteria perché per il resto ho già trovato ottime recensioni della versione FHD e la macchina opera perfettamente (anche se esteticamente ritengo referibile HP Spectre X360 15").

Sobo curioso a che di capire se la penna integrata ha 4096 livelli e soprattutto se ha la funzione tilt (quindi se è AES 2.0). E se non lo fosse, se il C940 è compatibile con altre penne come la Lenvo Pen pro che ha la funzione tilt ed ha dimensioni più comode per la scrittura e disegno.

Frazzngarth

mi sa anche a me rofl

rsMkII

Mi sa che nessuno ha capito. Per loro ha senso quella cifra evidentemente... XD

Italo Vinodi

Questo o il nuovo Dell 13 2 in 1 ?? :D

Exmor

Qual è un ottimo laptop non troppo pesante entro i 1000€ ?

Vlad

swift 3.

Dea1993

io non capisco tutto sto fetish per il notebook che si apre con una sola mano... saro' io che usandolo tanto lo tengo quasi sempre acceso e aperto quindi poco mi cambia se si apre con una o 2 mani.. ma bo in genere tutti nelle recensioni e nelle anteprime, impazziscono quando vedono un notebook che si apre con una mano al contrario criticano sempre se un notebook non si apre ad una sola mano

andrea55

Delle specifiche non si capisce molto, la batteria varia da 80 a 60wh e la scheda grafica ad un certo punto diventa una discreta 1050 max-q.
Comunque l'integrata G7 è leggermente sotto l'integrata Vega 8 a 25w e in nessun caso è superiore alla Mx150 da 35w

KiTo

è un disastro questa similrecensione. sarebbe gradita una bella revisione globale.

KiTo

28w di tdp base in quel coso? Allora o gli altri lenovo vanno pestati, o qualcosa non quadra. Normalmente hanno adottato 15w. Ma vedo in effetti una frequenza cpu stabile su carico a 1600mhz, quindi qualcosa non torna. Vabbè...
Anche il punteggio skydiver mostra performance allineate alla integrata di un ryzen 2500u, e un bel po' inferiore ad una mx150, al contrario di ciò che si dice. Ma chiaramente il paragone sarà stato fatto con l'ultrabook più castrato mai esistito.

Mauro Morichetta

Niente da fare non ci siamo, il recensore non lascia trasparire un minimo di passione, sarà preparato ne vedi una e sono tutte uguali anche l'espressione è sempre la stessa, come fosse una scheda tecnica con gli occhi.

Mauro Morichetta

Guarda il live batteria del Pixel 4 non XL dalle 8 alle 21, nella recensione sono arrivati alle 19, tutto con una batteria da 2800 mAh, purtroppo non sono credibili i dati sono a caso in base al bonifico.

Mauro Morichetta

Sarcasmo era solo sarcasmo...

Bruce Wayne

Quando fanno il no IVA.
È l'unico modo per risparmiare

Aster

A ok

Andredory

Più che altro è che essendo prodotti nuovissimi magari li escludono dalle offerte o la sera prima li danno per finiti sia online che in negozio.

Code_is_Law

Devo ancora riceverlo ahaha

Emanuele

Del Lenovo Yoga c730 con schermo amoled non si sa nulla?

Aster

Ottimo feedback,lo schermo come ti sembra?

Bruce Wayne

Devi aspettare i prime day. Tipo Unieuro risponde sempre.

Io di Apple aspetto SE 2 che dovrebbe uscire nello stesso periodo, ma non conto di comprarlo prima del prossimo blackfriday.
Infatti penso di prendermi un OP7 e poi di riciclarlo ad uno dei miei.

Gark121

Sinceramente spero che non lo faccia. Una gpu o è realmente potente o è totalmente inutile. Le apu non servono ad un c a z z o dall'alba dei tempi.

Gark121

Non potrei essere più in disaccordo. Cosa fai con quella iris? Giochi a 21fps a dettagli m e r d o s i? Applichi un filtro di photoshop in 39 secondi invece di 41? Consumi di più, fine.

tonono

Per non parlare dello spessore di 1,45mm.....;-)

SimoneGus

è un super prezzo per il modello con la 1650. si trova a prezzo piu alto lo stesso modello con la 1050.

Gark121

E niente, dopo anni in cui si cercava disperatamente di trovare un senso a delle apu con una gpu non sufficiente a far niente ma comunque più potente dell'integrata intel e con consumi più alti, ecco qui a vedere la stessa cosa fatta da intel.
Ice lake, la più grossa delusione della storia dell'informatica recente per quanto mi riguarda. Manco gratis

Gark121

E lo chiedi pure? Meglio una bmw serie 7 o una serie 1? Non importa che sia compatta, basta che sia comoda.

Andredory

Ah... Allora sarà difficile portarselo a casa con un -22% in quei mesi...

Salvatore Provino

Anche su PC, una schifezza peccato perché l'analisi è fatta bene

Matteo

Niente, non ce la facciamo con le tabelle

https://uploads.disquscdn.c...

Oblomov

Un ultrabook economico?

Bruce Wayne

Per questo. Lo devo infilare in borsa

Bruce Wayne

Marzo /aprile ?

Bruce Wayne

Che sono nettamente inferiori.
Non basta leggere la scheda tecnica per capire chi è il migliore

Bruce Wayne

Non mi intessa come prodotto.

Tiwi

i macbook non li considero proprio :D

boosook

caro fin quando non vai a vedere i prezzi dei macbook :)

Tiwi

buon prodotto, forse un po caro

Code_is_Law

Ciao , io ho comprato ieri il thinkpad x1 Extreme . Dipende da cosa ci devi fare . Uso normale senza pretese anzi questo qui. Perdi in upgrade dei componenti interni però secondo me è meglio perché con il thinkpad x1 Extreme devi starci dietro perché devi fare undervolt e magari ottimizzare alcune cose. Altrimenti potresti considerare thinkpad yoga . X1 Extreme è utile se ti servono prestazioni in mobilità e due slot ssd . Io ad esempio l'ho comprato perché devo usarlo con MATLAB, applicativi nel campo della robotica, cose leggere nel campo delle reti neurali e per la tastiera ( programmando spesso in mobilità una tastiera ottima la preferisco). Altrimenti non lo avrei preso. Però x1 Extreme come pro ha che ha tutti i componenti sostituibili e per questo a volte conviene prendere la configurazione base in termini di RAM e SSD e fare upgrade da se .

Maverick

MI è capitato di provare diversi lenovo, un po di tutte le fasce, la tastiera mi ha sempre lasciato positivamente stupito.

Giannicola

Bhe se c'è chi come me vuole spendere poco per avere prestazioni più o meno decenti direi proprio di sì, la differenza tra i5 e i7 su notebook non e così grande confronta un i7- 9750h con l i5-9300h la differenza su userbenchmark e dell' 11%, la scheda video una gtx 1650 laptop e quasi 2 volte più veloce di una MX 250 , pur avendo ovviamente frequenze più basse rispetto a quella del fisso,se c'è chi vuole prestazioni decenti facendo pur qualche rinuncia allora per me e meglio questo di un notebook che costa 1500euri, lo schermo può essere cambiato e la ram espansa

Wanderer

Sarebbe anche in budget. Però sai che tendenzialmente cercavo un 2 in 1. Ma se al momento non si trova nulla di valido entro gli 800 aspetto anche

Aster

Ma thinkbool 13se fuori budget?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air