
13 Ottobre 2020
Se state cercando un nuovo computer per gestire il vostro lavoro da casa, la scuola o ancora avere una postazione ulteriore da poter sfruttare con tutta la famiglia senza sprecare spazio, oggi vi consigliamo una delle ultime novità lanciate da Lenovo. Si tratta del Lenovo IdeaCentre All in One, una soluzione davvero molto flessibile e adatta a tutti gli ambienti.
Vanta un display da 23.8" Full HD e l'ottimo processore AMD Ryzen 5 4500U associato a 256GB di memoria SSD e ad 8GB di RAM. Inoltre ha integrato un lettore DVD±RW che, per quanto ormai insolito, può diventare ancora utile in ambiente scolastico. Ovviamente installato Windows 10 con comprese Tastiera e Mouse USB.
Nota: articolo aggiornato il 29/09 con nuova disponibilità del prodotto a 599€.
Commenti
vorrei prendere questo pc, lo dovrei usare per photoshop principalmente.
Quindi tenete conto che avrei sempre costantemente aperte 5/6 schede di google più photoshop con file oltre i 30mb.
Oltre questo dovrei farei ricerche normali su internet e attaccare qualche volta l'Xbox ed usarlo come monitor.
questo pc può andar bene per questo utilizzo?
vero, ma spesso le scuole voglio comprare dispositivi All in one, anche per una questione di garanzia.
Non hanno studiato, è diverso.
Sì, ma uno esterno costa pochissimo.
Penso perche' altrimenti il monitor sarebbe largo come un CRT.
"l'ottimo processore AMD Ryzen 5 4500U"
Pero' manca l'ottima scheda video.
Con circa 150€ prendi un signor monitor da 24 pollici, che poi quello dell'aio è appunto un 24, quindi il paragone regge. Una chiave di Windows 10 Pro retail ormai ha un costo ridicolo, si parla di un paio di euro e ssd da 256GB e 8GB di ram (proprio come l'aio) hanno anch'essi un costo ridicolo.
Ripeto, a livello di costo ti fai una build simile ma hai il vantaggio di poter "separare" il pc dal monitor a costo di un minimo di manualità di assemblaggio.
Che poi non ci vedo questa grandissima difficoltà ad avvitare 4 perni al monitor e a collegare due cavetti in croce, onestamente.
Ma che portatile hanno? Cioè, quale scheda tecnica?
Ad ogni modo certo, un fisso è sempre meglio.
La scheda video è anche troppo, piuttosto andrei di SSD m2, anche solo per il meno sbatti per l'assemblaggio.
Volendo potrebbe risparmiare sul processore con l'i3 9100F.
a trovarlo un portatile da 23". Detto questo, un i5 di 5 anni fa, se pulito a dovere da crapware, mettendogli un ssd, aumentando la ram e settando bene windows10 (togli effetti grafici inutili e programmi che girano in background) va benissimo per il lavoro che farebbero i tuoi. Meglio ancora se gli monti na distro linux, ma è piu difficile da far digerire alla gente adulta
con 450 dipende: metti circa 350 nuc con i5 ottava gen su Amazon + Ram e ssd . P.S. 150 stai su 24" e niente di che, ovviamente escluso masterizzatore e os. Comunque giusto per dire che il prezzo ha senso, poi la comodità di aggiornamento etc è un altro discorso.
Ma perchè non mettono un cavolo di attacco Vesa? La comodità di poterlo alzare a piacimento è la cosa principale che guardo in un all in one / monitor
Sì, mi era sfuggita la riga :)
Ah, mi era sfuggita la riga :D
Guarda, pure io ho valutato la questione memoria per un po’ di tempo e sono giunto alla conclusione che un ssd sata 3 da 1 tb va benissimo per quel che devo fare. I pci 3.0 sono sicuramente veloci, ma si nota la loro rapidità solo con operazioni molto pesanti (tipo editing o rendering). Vedendo vari confronti tra i due tipi di ssd, son pochi i casi in cui lo sfrutti davvero nel 98% delle operazioni che fai
gli ho speso 25-30€ quindi se non lo riconosce pace, vedrò di cambiagli tutto con qualcosa di decente
Beh ci sono notebook con quelle specifiche (ovviamente parliamo di versioni con un wattaggio contenuto) , penso sia una questione di cosro
Penso perché sono meno comprati dei notebook ... dovrebbero piazzarli a orezzi molto alti e la gente non li prenderebbe
con quella potenza, come lo hai descritto tu, ha bisogno di più aria, più raffreddamento.
se vuoi un forno hai sbagliato marca
siiii
La b450 è la scheda madre ;)
b450 a 90€, c'è
per quello che ti ho detto prima, credo di essere stato chiaro, no?
Sbaglio o al "preventivo" manca il costo della scheda madre?
immaginavo, giusto i dischi di memoria saranno più performanti ma la sostanza più o meno sarà quella
Non saprei, io ho un vecchio toshiba di 10 anni fa con sata 2
E la differenza mettendo un ssd lo vista lo stesso ... non so come sia possibile che vada comunque così lento
offerte su eBa y.
Il ryzen 3600 è risalito di prezzo ultimamente (lo so perchè l’ho preso XD), dovrebbe esserci il 3300xx che è il miglior quadcore sul mercato , ma non lo si trova da nessuna parte (immagino che la gente lo stia prendendo d’assalto)
Sulla gtx 1650s è vero, è un po’ sprecata, ma a livello qualità prezzo è davvero ottima. Magari andando sul mercato dell’usato trovi una 570 o una 1060 super a buon prezzo
Sull’ssd ricorda che adesso come adesso un sata va benissimo, poi al massimo in futuro puoi comprare un m2 Giusto per mettere l’os , tanto lo slot dedicato resta libero
gli aio in genere hanno lo stesso hw dei notebook, schede madri riadattate allo chassis del monitor.
evidentemente essendo un pc vecchio, l'ssd che hai montato dal BIOS viene letto ancora come un HDD, questo perchè il BIOS, che come sanno tutti, è fondamentale per il riconoscimento dell'hardware prima dell'avvio del SO, non essendo aggiornato con un nuovo firmware non può far funzionare l'SSD con la sua reale potenza.
io mi sono fatto più o meno lo stesso pc (un po' meglio nelle componenti) e ci ho speso 650 tondi tondi, il processore va bene, io ho preso il 3600, scheda madre è quella, non c'è tanto da dire, cercherei di risparmiare il più possibile, alimentatore ho preso un CM 500w a 50€, ci sta, case c'è anche a un pelo meno, ssd sono d'accordo che l'm2 sia un po' sprecato, il sata andrebbe già divinamente, andrei o di sata 1tb o di m2 500gb per evitare problemi futuri, ram ok, l'unica cosa è che la 1650s mi sembra un po' sprecata, è un'ottima scheda media, se trovo qualcosa anche di meno performante a un buon prezzo prenderei quella
Sì sì, ci ho fatto smart working, è comunque macchinoso
Qualcuno sa se la memoria ram e SSD sono facilmente aggiornabili?
Facciamo un po’ di conti
- processore ryzen 3100 (un quad core otto threads va benissimo per anni a venire) 115€
- una qualsiasi b450 sui 90€
- alimentatore 400w non modulare (costano di più) costa sui 60€ (magari ne trovi anche più economici, ma su questo è meglio non risparmiare)
- un normalissimo case a 60€ (compreso di ventole)
- ssd sata da 500 gb (un m2 credo sia sprecato per tuo padre) viene 60€
- 8 gb di ram sono più che buoni, dovrebbero stare sui 45€
- una gtx 1650s a 170€
Esce più di 600€, ma penso che un pc del genere gli tiene per tutta la vita
pensavo proprio quello visto che è un po' più elegante come forme
Quando capirete che i consumatori non sono tutti uguali?
A te piace il NUC (anche a me), soddisfa le tue esigenze? Bene, compralo. Al soggetto B piace un AiO che sia Apple, HP, Lenovo e compagnia bella e odia svenarsi con cavi, componenti e assemblaggio? Se lo comprasse.
Ne uso uno a lavoro, molto comodo e non ingombra
Ormai con 150€ prendi un monitor sicuramente molto meglio di sta roba qui, con i restanti 450€ di sicuro prendi un buon nuc con almeno un i5 recente.
meno no rimanendo su monitor decenti e nuc i5
E fagli un fisso mini itx.
ma perche non esistono i all in one con configurazio hardware top, tipo con i7 e una scheda video rtx 2070?
perche'? sei sempre libero di spostarlo dove vuoi, quindi non per forza con postazione fissa, e alla fine si tratta solo di collegare un cavo hdmi/type-c, il cavo puo' stare sempre collegato al monitor e quanto ti serve lo attacchi al portatile, se invece non hai bisogno di spostare il portatile, puoi anche lasciare sempre il cavo attaccato.
a me sembra meno limitato di un AIO
Ho già cambiato l'hdd con l'ssd e sì, è migliorato un pochino ma resta ancora semi-improponibile, io non so onestamente come faccia ad essere così lento quel dannato pc, ha 4gb di ram (forse anche 8, non ricordo bene) e un processore accettabile per la fascia di prezzo, ti assicuro che solo andare su facebook o anche aprire explorer (.exe, non internet) è un parto, l'altro giorno dovevo installare a mia mamma libre office e ci ho rinunciato altrimenti mi veniva un esaurimento nervoso. Poi onestamente vorrei convincere mio papà a tornare a videogiocare, quando ero adolescente (15 anni fa almeno) si divertiva un sacco a giocare con i giochi di macchine o a qualche sparatutto, adesso che ha un sacco di tempo libero lo vedo tristemente seduto a scorrere tutto il giorno facebook, con un pc fisso, anche di fascia bassa, qualcosina anche di vecchio a buona qualità la giocherebbe
Non è questione di fisso o portatile ma di scheda tecnica..
Se il portatile in questione monta windows 10 e ha un HDD magari con 4 gb di ram, con una piccola spesa torna come nuovo..a volte basta solo sostituire l'HDD con un SSD..
Ancora più semplice e gratuito, se le operazioni sono quelle che hai descritto, è cambiare sistema operativo..monti linux mint o chromeos cloudready, e i pc rinascono..
ma queste soluzioni sono più o meno valide di un portatile di fascia simile? A naso le componenti mi sembrano più o meno simili, il problema è che i miei hanno un paio di pc portatili di diversi anni fa (4-5) presi a 500€ ma sono diventati veramente improponibili anche per fare le operazioni più banali come andare su facebook a scrivere boomerate o stampare un pdf, volevo convincerli a farsi un fisso perché secondo me con un fisso da 500€ vanno tranquillamente avanti senza problemi per anni e anni in base a quello che fanno ma potrebbero non convincerli le dimensioni della macchina, questi accrocchi come viaggiano?
Ragionate sempre col vostro piccolo orticello.
Beh portatile + monitor rompe un po' le palle eh...
E che ci sarebbe da sbattersi? Attaccare un hdmi al monitor è sbattersi?
STASSE?????