
01 Luglio 2021
Il NAS è una delle migliori soluzioni utili per archiviare medio o grandi quantità di dati che, all'occorrenza, possono essere resi disponibili anche da remoto. Vi permetterà, inoltre, di effettuare backup costanti di foto, video e altre tipologie di file presenti all'interno di smartphone, tablet o PC, scongiurando, quindi il saturarsi della memoria presente in questi device. A tal proposito, abbiamo selezionato per voi alcuni dei migliori modelli disponibili in commercio, utilizzabili sia in ambito domestico, sia in ufficio.
Oltre alle funzionalità RAID disponibili in dispositivi NAS più costosi e complessi, questo My Cloud EX2 Ultra è pensato per le piccole imprese e supporta Microsoft Active Directory. Può fungere da file server FTP, da server di backup e download P2P. Le serie EX di WD sono anche disponibili nella variante diskless, offrendovi la possibilità di scegliere il miglior hard disk da inserire al suo interno in base alle vostre esigenze.
Dal punto di vista tecnico, questo RAID vanta un potente processore Marvell ARMADA 385 dual core da 1,3 GHz e 1GB di memoria RAM DDR3. Ciò garantisce trasferimenti particolarmente veloci ed elevate prestazioni nello streaming di contenuti multimediali salvati in rete. Infine, il server multimediale Plex mantiene foto, video e brani musicali ben organizzati e pronti per essere trasmessi a PC, dispositivi mobili, console o altri lettori multimediali certificati compatibili.
My Cloud Home è un NAS facile da utilizzare che si collega direttamente al router Wi-Fi, in modo da poter salvare tutti i contenuti digitali in un unico luogo centralizzato. Tramite questo dispositivo potrete eseguire il backup automatico di foto e video anche dal vostro smartphone, oltre a poter gestire la sincronizzazione in modalità wireless di tutti i computer connessi alla stessa rete.
Tramite la porta USB, presente sul retro, è possibile importare velocemente foto e video da dispositivi esterni, come chiavette USB o SSD. Infine, attraverso l'app My Cloud Home sarete in grado di riprodurre tutti gli elementi multimediali presenti nel NAS anche da remoto.
Questo NAS è la soluzione perfetta per casa e ufficio, poiché la sua archiviazione centralizzata permette la condivisione di foto e video su tutti i dispositivi domestici connessi in rete. Tra le sue caratteristiche tecniche, spiccano i 112 MB/s in lettura sequenziale e soli 9,81 watt di consumo alla massima potenza.
In termini di backup, Synology protegge tutte le risorse digitali archiviate su computer e smartphone da attacchi malevoli, inclusi ransomware basati su crittografia. Anche in questo caso, i file sono accessibili da Internet senza la necessità di alcuna particolare configurazione. QuickConnect permette di connettersi ad un indirizzo sicuro e personalizzabile per accedere immediatamente ai file multimediali da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
TerraMaster è sicuramente uno dei brand che non possiamo esimerci dal nominare. Si tratta di un marchio professionale focalizzato sullo sviluppo e la produzione di soluzioni per l'archiviazione. Il modello F2-210 in questione è principalmente indicato per l'ufficio e vanta ottime prestazioni grazie al processore quad-core ARM V8 a 64 bit, con una frequenza massima di 1,4 GHz.
Naturalmente le sue funzioni comprendono l'archiviazione di file, il backup dei dati, la sincronizzazione cloud, accesso remoto e molto altro, il tutto con la sicurezza posta sempre al primo posto. Molto utili le autorizzazioni di lettura/scrittura dedicate agli utenti, le quali possono essere impostate in base alle esigenze o allo spazio disponibile all'interno degli hard disk.
Sicuramente la migliore soluzione in assoluto in ambito aziendale. WD My Cloud Pro offre la potenza necessaria per riprodurre in streaming in alta definizione qualunque contenuto multimediale all'istante. Questo grazie al processore quad-core, fino a 16GB di RAM e una tecnologia di transcodifica hardware integrata.
La protezione tramite password e la crittografia AES a 256 bit assicurano che i vostri contenuti stiano alla larga da occhi indiscreti. Tra le funzioni dedicate all'utilizzo professionale è possibile trovare l'integrazione con Adobe Creative Cloud e il supporto completo a Apple Time Machine per la gestione dei backup in cloud del proprio Mac.
Commenti
Cosa consigli come nas?
Forse il peggior articolo mai pubblicato su HDblog, probabilmente scritto da chi non da cosa sia, e a cosa serva, un NAS: letteralmente incommentabile.
Ed infatti non l'ha commentato nessuno.