
Apple 31 Ott
Quale notebook top di gamma compro con un budget che va dai 1200 fino a oltre i 2000 euro? Le richieste di consigli per l'acquisto di questa tipologia di prodotti sono tra le più gettonate nei commenti alle recensioni dei pc portatili. E questa guida aggiornata al Black Friday 2023 potrà tornarvi utile, come quelle relative ai notebook di fascia bassa fino a 600 euro e l'altra da 600 a 1200 euro. Insomma, grazie ai nostri articoli dedicati, potrete trovare il modello di notebook perfetto per voi.
Ecco una soluzione gaming super recente e molto prestante che tuttavia mantiene prezzi ragionevoli: il Katana di MSI è un bel bestione - 17" di display, 2,6 kg di peso - ma ha potenza da vendere grazie al processore Intel Core i7-12650H con 10 core (6 performance, 4 efficienza), fino a 4,7 GHz di frequenza operativa boost e TDP base di 45 W associato alla scheda grafica discreta NVIDIA GeForce RTX 4070 di ultima generazione. La scheda è più veloce di una 3080 Ti (sempre per laptop), e consuma significativamente meno e supporta l'ottimo DLSS 3.0 con frame generation, che garantisce FPS molto più alti grazie all'AI. Il sistema di dissipazione si basa su due ventole e heatpipe condivisi tra CPU e GPU.
Il display può essere visto come il punto debole della configurazione - a 17,3" si potrebbe argomentare che 1440p sarebbero meglio di un regolare FHD 1080p, ma c'è del merito nel sacrificare un po' di pixel density in favore di frame rate elevati. In questo modo, anche i giochi AAA possono raggiungere il limite di refresh dello schermo, che è 144 Hz.
Il Katana 17 B12V è dotato di una vasta serie di porte, tra cui anche Ethernet Gigabit e HDMI 4K120. Ha una tastiera retroilluminata RGB a 4 zone con il tipico stile MSI, e i tasti WASD hanno un design leggermente diverso che li rende più facili da identificare. I tasti hanno una corsa piuttosto elevata: 1,7 mm. C'è anche il tastierino numerico laterale.
Il laptop monta una batteria a 3 celle da 53,5 Wh. Non è tantissimo, e inevitabilmente le sessioni di gioco prolungate richiederanno un alimentatore - che se non altro è bello potente, addirittura da 200 W. Questo garantisce non solo una ricarica molto rapida, ma anche un'operatività completamente sostenibile anche a pieno carico senza far intervenire la batteria.
Abbiamo recensito la versione non convertibile in tempi relativamente recenti, e ci è piaciuta parecchio. È un prodotto chiaramente premium ma senza strafare: il prezzo è alto ma non esorbitante, e la combinazione di caratteristiche tecniche e costruttive è in grado di regalare più di qualche soddisfazione. Per esempio, il display OLED touch da 13" con risoluzione 2,8K è di grandissima qualità, la scocca è super leggera e sottile, per un peso di pochissimo superiore al kg e uno spessore che nel punto massimo sfiora appena i 15 mm. ASUS non si è risparmiata nemmeno dal punto di vista di trackpad e tastiera - confortevoli, prestanti e in genere deliziosi da usare.
La piattaforma hardware è buona, per il prezzo - non fantastica, nel senso che si trova anche spendendo qualcosina meno; ma come dicevamo, display e design hanno il loro peso sul prezzo finale. Qui abbiamo un validissimo Intel Core i7-1260P con certificazione Evo, GPU integrata Iris Xe, 16 GB di memoria RAM LPDDR5 non espandibili e un SSD da 1 TB PCIe 4.0 marchiato Samsung (espandibile). Una combinazione fantastica per professionisti che fanno uso intensivo del computer, al di là di videoscrittura e compiti office.
Un aspetto in cui questo notebook eccelle è l'autonomia: con la sua capientissima (soprattutto considerando le dimensioni della scocca) 67 Wh riesce a permettervi di portare a casa una giornata di lavoro completa con ampio margine. Un peccato che la webcam sia decisamente sottotono.
Ormai i laptop con display così grandi vengono considerati desktop replacement, giusto? Ebbene, cosa pensereste se vi dicessimo che questo LG Gram 17 pesa appena qualche grammo in più di un MacBook Air da 13"? E ha pure una batteria enorme da 80 Wh. È una scelta con davvero pochi rivali per essere produttivi in mobilità - e anche le dimensioni, per quanto inevitabilmente subordinate alla diagonale del pannello, sono ottimizzate al millimetro.
Il laptop è anche ragionevolmente potente: include un processore Intel EVO i7-1360P ed è accoppiato a 16 GB di memoria RAM DDR5. Il display ha un'ottima risoluzione QHD in rapporto 16:10; non è un OLED, ma un validissimo IPS con trattamento antiriflesso. Tra le porte figurano due USB-C Thunderbolt 4 e due USB-A tradizionali, per la massima retrocompatibilità. C'è anche una HDMI e un lettore di schedine microSD. Nonostante le dimensioni contenute della cornice, il laptop offre una webcam FHD 1080p, che supporta peraltro il riconoscimento del volto con Windows Hello. Attenzione che la RAM è saldata, quindi non espandibile, e in Italia la configurazione da 32 GB non arriva.
Con l'avvento dei chip proprietari ARM, Apple ha stravolto completamente le regole del gioco: ha dimostrato che si può ottenere potenza da vendere anche al di fuori dell'architettura x86, a patto naturalmente che il software collabori. La piattaforma richiede un bel po' di cambio di paradigmi e abitudini per chi viene da Windows, ma del resto coi Mac è sempre stato così.
Per il resto, il portatile sfoggia un design molto sobrio eppure immediatamente riconoscibile, un ottimo display, audio stereo di livello altissimo e un’autonomia che è difficile ritrovare su soluzioni di questo tipo. Insomma, se venite da un MacBook la scelta è quasi obbligata, se invece state già pensando da qualche tempo di passare a macOS allora questa è forse l’occasione migliore. Difetti? Non costa poco, anzi, ma la qualità si paga; e il peso è decisamente elevato. Da tenere inoltre ben presente l'assenza di una porta USB Type-A.
Lenovo ha prodotto un gran bel mostro con questo Yoga 9i: ha più o meno le stesse dimensioni di un MacBook Pro da 14" ma ha una scheda tecnica ancora più estrema e allettante - soprattutto per chi gioca e crea contenuti, considerando la presenza di una scheda video dedicata NVIDIA GeForce RTX 4070 Mobile. Il resto dell'elenco di componenti è ugualmente impressionante: processore Intel Core i9 top di gamma di tredicesima generazione, display MiniLED 3K a 165 Hz con touch screen e HDR, quantità spropositate di RAM e di storage interno, ampia dotazione di porte (incluse due USB-A, che saranno pure ormai vecchiotte ma rimangono ancora molto popolari).
Allo stato attuale è difficile trovare un portatile che ottenga risultati eccellenti come questo in qualsiasi campo. Non ha tastiere RGB o sistemi di dissipazione esagerati, ma si comporta alla grande anche nei videogiochi. Difficile trovargli dei difetti credibili - possiamo dire che l'autonomia non è eccelsa se si spinge molto sui carichi di lavoro soprattutto per la GPU, nonostante una batteria a bordo da ben 75 Wh, ed è un peccato che la RAM non sia espandibile - ma del resto la scelta è tra 32 e 64 GB. Chiaro, bisogna poterselo permettere... Anche se è doveroso osservare che si può optare per configurazioni decisamente meno onerose, per esempio rinunciando al MiniLED o scendendo al Core i7.
Commenti
evitate hp come il coronavirus
La lista dei difetti del Surface poteva essere lunga quanto tutto l'articolo.
Nel frattempo, per il MBP
"Il notch fa discutere"
Posso chiedere un consiglio per un set pc desktop con schermo (non meno di 27”) per un ingegnere edile…. Budget 1200/1300€
mmmm magari edge su quel pc non usa l'accelerazione hardware (sarebbe strano) e quindi fa andare la cpu molto piu' del previsto.
ma le varie componenti a che temperature sono? e l'utilizzo e frequenze della cpu come sono messe quando lo senti caldo? e dal task manager, quali sono i processi che ti fanno stare alta la cpu?
io sui miei portatili difficilmente supero i 50 gradi con il browser e tante schede (ma non uso windows), pero' i miei portatili tendo anche a pulirli frequentemente dentro dalla polvere e una volta ho cambiato pasta termica con la noctua,
e nell'ssd nvme c'ho messo anche il dissipatore passivo a basso profilo cosi' che sta fresco.
Considera che l'ho acquistato a febbraio 2021 e già nell'estate dello stesso anno scaldava.. però ieri sono tornato a usare Chrome al posto di Edge (che usavo da quando l'ho comprato, appunto) e devo dire che scalda molto molto molto meno! Non avevo mai pensato potesse essere un fattore determinante, visto che anche Edge si basa su chromium.. che ne pensi?
magari e' il caso di cambiare pasta termica e/o fare pulizia di ventola e lamelle del dissipatore? la povere col tempo ostruisce le lamelle del dissipatore creando un vero e proprio cuscinetto che ovviamente non fa raffreddare correttamente l'hardware
Mi sono accorto che (almeno per ora) usando Chrome anzichè Edge resta quasi freddo lol
Da huawei pc manager è impostato su bilanciato, dalle impostazioni di windows vedo ''miglior efficienza energetica'' (ma mi sembra relativo solo all'alimentazione a batteria). O è una discrepanza? Non so che altro fare, una volta collegato è rovente
Avevo già controllato.. Da huawei pc manager è impostato su bilanciato, dalle impostazioni di windows vedo ''miglior efficienza energetica'' (ma mi sembra relativo solo all'alimentazione a batteria). O è una discrepanza? Non so che altro fare, una volta collegato è rovente
Quale?
Non ho detto che non puoi annunciare le cose, ho detto che non serve... Per assurdo il consiglio primario, nascondere il contenuto indesiderato, lancerebbe un messaggio più sensato, togliendoti da prime dici che tutto il loro contenuto non ti interessa non il contenuto "Vacchi"...
Quando lo colleghi molto probabilmente ha un consumo maggiore con maggiori performance. Dovresti cambiare le sue performare da windows (o dal control center della marca del pc se cel'hanno).
Se mi dai questi consigli, non hai capito perché io non dovrei annunciare una cosa…sono migliaia gli annunci…
AHAHHAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHHHAHAHAHAH
Tendenzialmente preferisco prodotti di marca, vorrei farci pure un po’ di montaggio video e non salire verso i mille euro.
Amo macOS ma Apple ha tanti limiti ormai, ha una logica commerciale da elettrodomestici di lusso più che da informatica.
Ho letto più e più commenti su vecchie app progettate per gli Intel vanno di frequente in crash, altro non so dirti.
con windows? magari semplicemente quando e' alimentato va in modalita' "performance" che spinge le frequenze al massimo? controlla temperature e frequenze
Prima di tutto Apple ed aggiornamenti HW sono ormai agli antipodi, scegli quale preferisci ma non puoi avere entrambi.
Poi vuoi spendere poco o vuoi qualcosa di una marca super conosciuta ?
Non hai espresso necessità specifiche, magari ti basta un minis da 3-400 euro...
Raga che fare se il mio pc (matebook d15) mi fa partire le ventole a palle e si surriscalda quando lo uso sottocarica? Scollegato è freddo e silenzioso, e a volte riesco a risolvere/migliorare riavviando ma non ho notato processi strani in background
Quali problemi ci sarebbero con i nuovi m1? no, perchè io uso un air m1 da novembre, e di software non compatibili non ne ho trovati, nemmeno i GIS che uso per creare alcune cartine.
Non ci arrivi, uno lo fa per PROTESTA…
Egli ultimi anni sto rimandando l’inevitabile: il cambio del computer!
Purtroppo i laptop di oggi sono sempre più critici verso espandibilità e riparabilità, specialmente gli Apple.
Di conseguenza spendere cifre notevoli su un qualcosa che già sai fra pochi anni dovrai sostituire è assurdo!
Oltretutto non è solo una questione finanziaria, gli ssd non rimovibili sono per me una e propria minaccia alla sicurezza e privacy dei propri dati.
Avrei bisogno di un mini da tavolo (anzi da mobiletto tv) per sostituire un Mac mini di una decina di anni e più ma i nuovi sono costosi e ci sono ancora problemi fra i vecchi software e i processori m1 oltre gli altri problemi già citati. Quindi dovrei rivolgermi a alternative windows ma purtroppo la disponibilità di informazioni e recensioni affidabili è molto frammentaria. Qualche consiglio?
Ciao, visto che hai uno studio laptop, cosa ne pensi in breve del prodotto? Devo e voglio cambiare il mio surface laptop 3, ed essendomi trovato a meraviglia con il prodotto sono molto tentato di rimanere sui surface, ma cercando qualcosa di un pelo più potente l'unico con una scheda dedicata è lo studio, e poi la particolarità del display orientabile mi attizza.
Per un computer? Sono decisamente pochi, mica è uno smartphone.
A meno di non parlare di workstation o pc gaming, che seguono logiche diverse, un computer domestico di oggi si fa 10 anni in scioltezza, almeno su prodotti da 1000€ (ma pure da meno). Poi ci possono essere guasti e quant'altro, ovviamente, ma come hardware ormai l'invecchiamento è quasi nullo. Il mio pc ha 8 anni e probabilmente lo terrò ancora per 3 o 4 anni, per dire.
Ops, non me ne ero accordo D:
una disamina di specifiche tecniche.
Mancano i dell
Ecco perché tante stupidaggini nei commenti.
Sembrano i consigli di "bene amiciiii" di oggi XD... Una volta facevano a gara a consigliare i prodotti migliori... :(
Macbook pesa tanto: 1,6 Kg
Surface Laptop studio abbastanza pesante: 1,8 Kg
Stranito perché ho entrambi in ufficio e il secondo è un mattone
Puoi rinnovare, lo hanno sospesa
E cosa c'entra OLED?!Era riferito a quello
Ok
Io concordo ma mio suocero che fa l'architett0 o compagnia o colleghi o amici che lavorano con programmi pesanti ringraziano le workstation portabili soprattutto dopo due anni di pandemia;)
No
Dai non diciamo fesserie. E' al pari di una 3060 mobile. Non esiste che se la gioca con la 3060ti desktop. Certo se giochi in fhd e dettagli medi o bassi è un conto ma così...
Ma seriamente pensate che un professionista che vuole un portatile da oltre 2000 euro viene a guardare la vostra top 5?!?!
Non ci credo
me ne frego delle reensioni quando ho provato tutti i brand più importanti in circolazione e lo reputo ottimo sotto quel lato. Legion 5 ventole che partono senza senso. Legion 5 pro anche peggio perchè lo schermo lo stressa di più. acer nitro 5 scalda anche la tastiera e lo rendo inutilizzabile. acer predator è letteralmente un forno. asus zephyrus ottimo in ntutto ma tutt'altro prezzo. asus tuf il peggiore tra quelli provati.... potrei andare avanti ma so quello che dico, li hotestati tutti minimo 2 settimane
OT: sto valutando di disdire prime, se non tolgono Vacchi dalle balle…
Allora qui ci vuole un controllo dell'udito...:-).
Per l'assistenza finché non scoppia rientra nei valori di riferimento... Comunque ho provato ben 14 notebook da gaming soltanto negli ultimi 5 mesi e tra i molteplici brand questo Omen è quello che si comporta meglio in quanto rumorosità e dissipazione
Pensa il povero Leo Minerva che si e trovato la risposta ad un commento di 2 anni fa
6600M contro 3060ti?Stai scerzando vero?
Ok! :D
Io sono sempre stato uno da PC fisso e bello potente.
I laptop li considero proprio come il loro nome.... dei lap-top.
Poco più che delle macchine da scrivere che possono tornare utili per piccoli lavori quando sei sul treno.
Ahh... se mi dicevi prima la cosa della presa allora ci avrei creduto subito.