Migliori notebook, portatili e ultrabook: top 5 tra 600 e 1200 euro | agosto 2023

01 Agosto 2023 1190

Quale notebook compro con un budget compreso tra 600 e 1.200 euro a agosto 2023? Questa è una delle domande più frequenti che ci ponete tra i commenti alle recensioni dei pc portatili e anche per questo abbiamo deciso di realizzare una serie di guide che vi aiuterà nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Si tratta di un contenuto che sarà affiancato da altre due selezioni di prodotti, una relativa ai notebook di fascia bassa fino a 600 euro e l'altra oltre 1.200 euro; tutte poi convergenti in una guida generica. Insomma, qualsiasi sia il vostro budget, qui su HDblog troverete sempre i consigli giusti.

Prima di iniziare occorre però fare una veloce premessa: i prezzi dei prodotti che trovate qui oscillano, in eccesso e in difetto, in maniera imprevedibile e quindi può darsi che, nel momento in cui state leggendo, le cifre non corrispondano. Per ottenere gli ultimissimi aggiornamenti sulle offerte e promozioni più allettanti in tempo reale su questi e altri tipi di prodotto vi consigliamo di venire a trovarci su Telegram, dove il nostro team dedicato si occupa di verificare costantemente che ogni singolo sconto sia reale e che ogni venditore sia affidabile:

SEGUICI SU TELEGRAM

SOMMARIO

ASUS ZENBOOK 14: MERAVIGLIA OLED

Questo è il laptop da scegliere se avete necessità generiche, ma non volete rinunciare allo stile. Con una scocca sottile e leggera, materiali premium e soprattutto un gustosissimo pannello OLED 16:10 ad altissima risoluzione (2.880 x 1.800 pixel) e 90 Hz di refresh che lo rende fantastico per la multimedialità - e per il fotoritocco, grazie alla copertura del 100% dello spazio colore HDR DCI-P3.

Per chiarire, non è che questo sia un laptop "tutto fumo e niente arrosto", anzi. La piattaforma hardware è basata su un Intel Core i5-1240P - la più parsimoniosa nei consumi (ma comunque potente a sufficienza per svolgere tutte le operazioni quotidiane, anche in ambito lavorativo). L'unico difetto può essere la RAM preinstallata, visto che ammonta a soli 8 GB e non è espandibile. Se non altro è già una LPDDR5.

Soddisfacente la dotazione di porte, soprattutto considerando le dimensioni molto contenute - USB-A, USB-C, HDMI e lettore di schede SD sono presenti. Come al solito per i dispositivi ASUS molto bella la tastiera retroilluminata con tasti a isola, e il trackpad può fungere da tastierino numerico a sfioramento se necessario. C'è anche uno scanner di impronte digitali per un accesso più sicuro.

Il laptop pesa appena 1,4 kg e ha una cerniera che si apre a 180°. La dissipazione del calore è affidata a due ventole e alla struttura stessa della cerniera, che solleva un pochino la parte posteriore della base in modo da facilitare la fuoriuscita di aria calda. La batteria è addirittura da 75 Wh, che è un bel risultato per un portatile così leggero e compatto.

PRO E CONTRO IN SINTESI

SCOCCA IN ALLUMINIOOTTIMA BATTERIADISPLAY OLED SUPERPORTE E LETTORE SDPRESTAZIONI
RAM APPENA SUFFICIENTE E NON ESPANDIBILEWEBCAM SOLO HD

HUAWEI MATEBOOK D16: LAPTOP DA CREATIVI

Se lavorate con la grafica in mobilità, il MateBook D16 di Huawei è un'ottima idea per una serie di ragioni: nonostante i 16" di display, è sottile, le dimensioni sono ottimizzate e il peso è di appena 2,5 kg. Ha un display LCD IPS, risoluzione FHD 1080p, rapporto 16:10, luminosità 300 nit e fedeltà cromatica altissima, con copertura dello spazio sRGB perfetta (=100%).

La piattaforma hardware è peraltro più che adeguata per elaborazioni, lavori nel campo del design, del fotoritocco e della fotografia in generale: parliamo di un Intel Core i7 di 12° generazione, ma della gamma H, quindi a prestazioni elevate. Completano il quadro 16 GB di RAM dual channel (attenzione, non espandibili) e 512 GB di archiviazione SSD. Non è impensabile cimentarsi anche in qualche operazione di montaggio video, senza troppe pretese.

MateBook 16 offre tra l'altro due porte USB-C (con supporto ricarica e DisplayPort), due USB-A, una HDMI e un jack audio da 3,5 mm. Viste le dimensioni non stupisce la presenza di una tastiera full-size, quindi con tastierino numerico laterale, e retroilluminata. A differenza di molti MateBook Huawei, la webcam (FHD 1080p, tra l'altro) è in posizione tradizionale, nella parte superiore della cornice del display. Infine, la batteria è una 60 Wh.

PRO E CONTRO IN SINTESI

SUPER DISPLAYOTTIME PRESTAZIONIBATTERIA CAPIENTEBUONA DOTAZIONE DI PORTE
NO SCHEDA VIDEO DISCRETARAM NON ESPANDIBILE

APPLE MACBOOK AIR M1: IL LAPTOP PREMIUM MAINSTREAM IDEALE

Questo laptop comincia a diventare vecchiotto, ma è ancora una fantastica soluzione in un numero elevatissimo di scenari. Riesce a offrire prestazioni davvero elevate (ed è un prodotto fanless!) in qualsiasi situazione, comprese quelle relative all'autonomia. Recentemente è uscito il successore con Apple Silicon M2 e un design rinnovato, ma è decisamente più caro. Sono passati tre anni dal lancio di questa macchina, eppure la concorrenza in ambito Windows ancora fatica a raggiungerla.

Va precisato, ovviamente, che il sistema operativo non è adatto a tutti, ma, se fate già parte del club della Mela Morsicata, dovete assolutamente acquistare questo Air. Per scoprire maggiori informazioni a riguardo e conoscere tutti i PRO e i pochi CONTRO, vi basterà consultare la recensione completa.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ECCELLENTI PRESTAZIONIELEVATA AUTONOMIABELLISSIMO DISPLAYSILENZIOSO E NON SCALDA
SOLO DUE USB-CMAC OS NON È PER TUTTI

MICROSOFT SURFACE PRO 9: PORTABILITÀ IMBATTIBILE

Se cercate la massima portabilità è difficile fare meglio che con un Surface Pro. Potremmo dire che è la categoria di dispositivi hardware di maggior successo (di sicuro sono quelli che più hanno lasciato il segno nel settore) dell'intero brand di Microsoft. La nuova generazione non è un gran stravolgimento rispetto alla precedente, ma abbiamo un significativo aggiornamento della piattaforma hardware grazie all'arrivo dei processori Intel Core di dodicesima generazione Alder Lake (naturalmente in versione EVO). Sostanzialmente è un tablet con Windows 11 completo che grazie alla sottilissima tastiera cover può trasformarsi in un computer portatile vero e proprio. Pesa appena 900 grammi, e il display ha una risoluzione elevatissima (2.880 x 1.920 pixel) con un rapporto che favorisce la produttività.

Inevitabilmente questa elevata portabilità richiede dei compromessi: la batteria è solo da 47,7 Wh, e si può argomentare che a parità di piattaforma hardware (questa configurazione prevede solo 8 GB di RAM e 256 GB di SSD) si può spendere di meno. Ma se per la vostra tipologia d'uso sono condizioni accettabili, ne rimarrete soddisfatti.

PRO E CONTRO IN SINTESI

MICROSOFT SURFACE PRO 9: PORTABILITÀ IMBATTIBILETOUCH, SUPPORTO AL PENNINODISPLAY SUPER DEFINITO E DI QUALITÀ
ACCESSORI NON INCLUSI IN CONFEZIONEHARDWARE NON ECCELSO PER IL PREZZO

MSI PRESTIGE 14 EVO: UN VALIDO TUTTOFARE

La linea di laptop Prestige di MSI ci è storicamente sempre piaciuta molto - un po' perché siamo fan della tastiera sviluppata dalla società taiwanese, con la sua corsa soddisfacente, il suo buon feedback fisico e il suo bell'effetto di retroilluminazione diffusa, un po' perché rappresentano in generale un'implementazione piacevole e ben equilibrata delle tecnologie hardware più recenti. Questo Prestige 14 Evo monta un ottimo processore Intel Core i7-1280P, che rimane ancora oggi uno dei più prestanti in assoluto, e lo abbina a una scocca bella sottile e compatta.

Come da aspettative in questa fascia di prezzo, Prestige 14 Evo è ben dotato dal punto di vista delle memorie: 16 GB di RAM (LPDDR4) e 1 TB di storage (SSD M.2 PCIe 4.0). La dotazione di porte include due Thunderbolt 4 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-A, una HDMI, un lettore di microSD e il sempreverde jack combo da 3,5 mm. La batteria è una 52 Wh, e nei nostri test d'uso "sul campo" abbiamo raggiunto quasi le 8 ore con il pisno energetico bilanciato. Forse stona un po' il display: non è male a livelli assoluti, ma è un normale IPS con risoluzione FHD a 60 Hz e una luminosità che non raggiunge i 300 nit. Se non altro è molto accurato, con una copertura del 100% dello spazio colore sRGB.

PRO E CONTRO IN SINTESI

PRESTAZIONIPORTEDIMENSIONISCANNER DI IMPRONTE NEL TRACKPAD
DISPLAY POCO LUMINOSO E SOLO FHDNO TASTIERINO LATERALE

ASUS TUF F15: GAMING SENZA ESAGERARE

Come sappiamo, gli ultimi 2-3 anni si sono rivelati piuttosto turbolenti per il settore del gaming su computer, tra difficile reperibilità dei prodotti, incrementi significativi dei prezzi e nuovi prodotti poco entusiasmanti dal punto di vidta prestazionale. Tuttavia, può capitare di imbattersi in occasioni allettanti, come per esempio questo ASUS TUF F15. Anche se la CPU è una Intel di dodicesima generazione quindi non proprio l'ultimissima, ha potenza da vendere, trattandosi di un Core i7 di gamma "H" a elevato TDP. Accoppiato alla scheda grafica discreta NVIDIA GeForce RTX 4050, sarà in grado di reggere più che egregiamente i giochi più recenti senza troppi sacrifici nell'impostazione dei dettagli.

Anche perché il display, con diagonale 15", ha risoluzione FHD 1080p - più che adeguata per le dimensioni. Il pannello ha una velocità di refresh di 144 Hz, perfetto per il gaming competitivo. La tastiera è retroilluminata RGB e gli altoparlanti sono certificati Dolby Atmos per il surround virtuale. Il sistema di dissipazione si basa su due ventole a 84 lamelle e una serie di cinque heatpipe in rame. In totale ci sono quaatro porte USB (una Type-C Thunderbolt 4, una Type-A 3.2 e due Type-A 3.2 Gen 2), una HDMI 2.1, una Ethernet e l'immancabile jack audio combo - dotazione più che adeguata per la categoria. La RAM e l'SSD sono espandibili. molto generosa la batteria da addirittura 90 Wh.

PRO E CONTRO IN SINTESI

SCHEDA GRAFICA DEDICATA RTX 4050DISPLAY IPS VELOCE A 144 HZBUONE PRESTAZIONI NEL GAMINGAUTONOMIA RAGIONEVOLE
PESO E INGOMBRIPROCESSORE NON RECENTISSIMO

INDICE GUIDE

1190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ste

Confermo coil whine sull'ideapad 5 pro 16 gen8 molto fastidioso in orari silenziosi. Peccato perché il pc è veramente ben fatto ma sentire una specie di hard disk meccanico in funzione negli orari silenziosi è molto fastidioso e mi stupisco che il costruttore lo faccia passare per normale.

alextira98

Infermieristica, non credo che abbia bisogno di software pesanti o particolari

TheBoss

studi universitari di che tipo ? che software pensi di dover utilizzare ? come pensi di utilizzarlo ?
se ti serve un autonomia "monstre" e una buona tastiera vai di macbook air, se devi solo prendere appunti sulle ginocchia (come capitava a me all'università) o su piccoli poggiabraccia prendi un tablet (andrei di ipad liscio con pencil o su un tab s8) da abbinare ad una tastiera o un 2 in 1

alextira98

Un consiglio per un pc per iniziare gli studi universitari?

Six

Ma un zebook flip con 16gb di ram? Anche qualcosa di simile di altri marchi? Anche 8gb sostituibili...

Ildebrando Jki

Ed ecco bambini a cosa serve la ram non saldata :)

Savio

ok ma un conto è dire che un pc desktop è una cosa orribile un altro è dire che è ingombrante in un appartamento di 50 mq...tu pensa che ho una basetta intel da 10x10 cm che fa tutto e ci puoi perfino giocare in streaming. Un display e una basetta 10x10 per le attività essenziali che ingombro sarà!?o anche una tv è orribile?? infatti se consideri che hanno tutti la predisposizione ad attaccarli dietro al display insomma più ottimizzati di cosi si muore. Oggi i pc desktop grandi ed ingombranti sono realizzati solo per i giocatori, per uso ufficio invece sono tutti dalle dimensioni ridotte e per nulla ingombranti. Comunque ognuno ha le sue opinioni, siamo finiti a parlare di tutt'altro visto che il mio intervento faceva riferimento alla batteria dei notebook.

xpy

Almeno hanno aggiustato un po' l articolo, non dico che ora siano perfetti, se qualcosa la definisci buona non è esattamente definibile come contro, però almeno ci si può fare un idea di cosa aspettarsi

Rettore Università di Disqus

A milano ci sono case da 50mq da 300k ma anche da 400.
Non necessariamente ti mancano i soldi.

Io onestamente un fisso in soggiorno non lo terrei mai, è una cosa orribile.

Devi ottimizzare spazi.

Ora l’ho comprato ma ho una stanza in più.

Bob Malo

Concordo, ed è proprio per questo che ormai prima di acquistare un qualunque dispositivo di consumo vado alla ricerca di vita, morte e miracoli. ma non voglio essere ipocrita. Probabilmente purtroppo non bastano gli introiti relativi alla pubblicità su sito e video per mandare avanti una redazione. È per questo che poi blog e influencer diventano nient'altro che dei venditori o procacciatori d'affari 2.0 . Tutti lo sono, chi più chi meno.

Savio

in 50 mq anche un pc desktop ci va alla grande e se uno vive in una casa da 50 mq magari non ha nemmeno la possibilità di spendere 2000 € euro per un portatile gaming. Poi non ho parlato di workstation che è tutt'altro discorso. Anzi si può dire che il portatile sia nato innanzitutto proprio come workstation . Il discorso che io ho fatto è in relazione al degrado della batteria dei portatili (ancora di piu quelli gaming). Se gioco cosa c'è di meglio di un pc desktop con un bel monitor grande senza preoccuparti della batteria!?io preferirei sempre una soluzione di questo tipo. Ciò non toglie che ci sia chi preferisce giocare con i portatili senza pensare che le batterie hanno una durata limitata purtroppo e sostituirla è complicato e spesso con cattivi risultati rispetto alla condizione originaria. Io adoro i portatili ma sulla batteria non si sono fatti grandi passi in avanti, anzi oggi sono tutte integrate!

Rettore Università di Disqus

I portatili gaming e le workstation esistono perché nelle Città c'è gente che vive in 50mq e non ha spazio per ubanpostazione.

Davide

Usando degli strumenti di tracciamento prezzo abbiamo visto che 799 è un prezzo in offerta che torna ciclicamente, quindi se ti interessa quel portatile aspetta e vedrai che scende di nuovo. Nel momento in cui è stata redatta la guida era a 799

Davide

Ciao, di quelli che vedi qui l'unico che non ho mai tenuto tra le mani è il Dell. Gli altri, magari non esattamente nella configurazione proposta, sono tutti prodotti con cui ho avuto in qualche modo a che fare, alcuni anche per parecchio tempo. Non tutto quello che gira in redazione o che proviamo nei vari eventi viene poi recensito sul sito, soprattutto se si parla di notebook. Le difficoltà più grosse le abbiamo con i prodotti sotto i 600 euro perchè le aziende non li mandano e comprarli tutti non sarebbe fattibile, per il resto ti assicuro che ne vediamo/proviamo parecchi.

Davide

Arriva, arriva, pazienta ancora 2-3 settimane, cerchiamo sempre di alternare un po' le tipologie di prodotti delle guide:)

jacalm

Mi sembrano notebook magnifici salvo per il display, peccato per la risoluzione

H6

Ciao! Di nulla.
La batteria non è removibile e purtroppo ormai tutti i notebook hanno batteria integrata. Che poi, volendo, smontarla non è tanto difficile.
Ho dato un'occhiata in giro ed ho visto solo qualche Hp ma te li sconsiglio.

Se posso darti un consiglio, aspetta che mettano il -20% su amazon warehouse che potresti fare un bel colpo. Questo pc che ho di listino dovrebbe stare attorno ai 900/1000 e l'ho preso a 540 usato come nuovo da amazon spagna,
La versione con tastiera retroilluminata ha una specie di occhio nella parte sx della spacebar, ma come dicevo sopra, fidati solo delle foto dei recensori perché usano immagini puramente dimostrative su amazon. Ah ecco, c'è sia il modello da 14 pollici che da 15.
Altra cosa, la cam non è niente di ché. Giusto per fare videochiamate.
Se desideri qualche foto del pc, o qualsiasi altra cosa chiedimi senza problemi.
Fai conto che ero indeciso tra: Huawei matebook 14, un asus con display oled e questo lenovo ideapad 5.

P.s. a prezzo pieno, ossia 1000 euro non so quanto lo avrei tenuto in conto ma a 540 euro è stato un affarone.

eL_JaiK (Ban totali: 1)
000

E per curiosità, quand'è l'ultima volta che lo hai usato?
Io lo uso tutti i giorni e non solo per le mail o prendere appunti, anzi vado dai clienti e mostro progetti in 3D e faccio modifiche al volo anche di file grafici (uso suite affinity non adobe, che risulta pesante anche su altri PC), praticamente sono tutti programmi che girano in emulazione e certamente se gli sviluppatori supportassero ARM non ci sarebbero proprio problemi.
Poi con le app android e a funzionalità come il GPS o la doppia fotocamera mi godo a pieno il dispositivo come un vero tablet di alta fascia senza nulla da invidiare ad un iPad.

Lo propongo in bonus proprio perché è un ibrido che da tante possibilità e quindi soddisfazioni e mi spiace che nelle recensioni lo si sia paragonato solo agli i7 con grafica dedicata quando in questa review vedo anche i5 con iris Xe con molti limiti fisici di utilizzo.

LuiD

Per ora mi trovo bene con il Samsung galaxy book pro 13 8/256.

Leonardo Filabbi

Grazie per la recensione....
vorrei chiederti se la batteria è integrata oppure è estraibile.
Dovrei rinnovare il mio notebook e credo di aver capito che ormai i notebook sono tutti (o quasi) con batteria integrata.
Conosci qualche modello (tipo il tuo) con batteria removibile??
Grazie

eberg93

Ma è una ciofeca unica. È praticamente obbligatorio comprare anche la tastiera (e giù altri soldi, ci metti un secondo a pagarla 150/200€), e Windows su ARM fa ancora pietà. Sinceramente, spendere 1200/1300€ per avere un dispositivo utile solo per navigare e prendere due appunti lo trovo davvero insensato.

Komparema

ascolterò i consigli delle persone che hanno scritto 2 anni fa

Migliorate Apple music

l'unico che mi viene in mente è il MacBook Air

NULL
Simone

Queste guide si fanno per spammare link affiliati, mica per consigliare l'utente?

Rettore Università di Disqus

Nessuno riflette sul fatto che un fisso è praticamente eterno.

[Max]

Guada con una CPU molto meno potente della tua, con Kaspersky, non supero mai l'80%, e praticamente non mi accorgo che c'è la scansione in corso, forse dipende dai file analizzati.

1v9

io mi sto innamorando dello zephyrus m16 e omen 17...

LoneWolf®

Poca disponibilità ancora, forse al momento riesci a trovare i nuovi Asus Zephyrus G14. Più facile vedere prodotti con Ryzen 6000 dopo l'estate, inflazione e scorte permettendo.

000

Io come bonus avrei anche messo un Surface Pro X che sicuramente si distingue nel mondo Windows, certo non è un laptop/ultrabook puro ma ha delle caratteristiche che in termini di mobilità compensano la mancanza di prestazione pura.

ilmondobrucia

i5 12400

smash228

è gia uscito qualche notebook con ryzen 6000?

marcoar

Mi trovo benissimo col notebook in generale; è il mio strumento di lavoro, ma a parte Photoshop (con l'utilizzo di vari plugin tra cui luminar neo) non ho ancora avuto modo di metterlo sotto torchio in maniera insistente, ma si è comportato più che egregiamente (con tempi di risposta uguali al macbook pro m1 che avevo prima).
Forse consuma un pelo troppo.

Oltre che poterla installare che sia possibile anche sfruttare il dual channel

eL_JaiK (Ban totali: 1)
LoneWolf®

Guarda se può interessarti il Huawei Matebook 16, lo trovi spesso intorno ai 1000/1100€. Ha il Ryzen 5800H che in multicore va molto bene, sei coperto quindi su CAD. L'unica nota di attenzione è il display per Photoshop, ha solo copertura del 99% sRGB mentre perde un pó sugli altri standard. Mentre per lavorare in Excel (ma in generale) è una goduria essendo un pannello in formato 3:2, quindi molto più alto e con più spazio per i contenuti.

LoneWolf®

Ottime proposte tra Zenbook, Inspiron e IdeaPad. Io però, come hanno già detto più sotto, avrei inserito anche un Matebook. Nonostante siano rincarati, rimango dei portatili di qualità a prezzi competitivi.

[Max]

Invece è esattamente il contrario soprattutto nella fascia bassa, tra monitor schifosi, RAM saldate (basta fare almeno una ricerca e riportarne i risultati) o sistemi di dissipazione rumorosi o insufficienti per lo stesso hardware i risultati possono anche essere molto diversi.
Ci sono siti che le recensioni le fanno per davvero, vedi Notebookcheck.
La verità che ormai tutti conosciamo bene e che questi articoli servono solo per pubblicare i referral per Amazon (persino per il Dell che come scrivono loro sono venduti quasi esclusivamente sul sito Dell)

[Max]

Un banco da 8GB DDR4 Sodimm 3200MHz costa 35/40€, l'importante è che ci sia la possibilità di installarlo (ovvero che le RAM non siano saldate), ovviamente questa guida si bada bene dal segnalare questa caratteristica...

[Max]

Dipende anche da che CPU hai

Marco

No, sono solo le componenti principali che fanno girare il tutto. A quel prezzo non devono esserci materiali e progettazione scadenti, siamo d'accordo, ma manco ci si può arrendere a pagare un i5 8GB a 900 euro, ma stiamo scherzando

ilmondobrucia

scusate ma è normale che quando faccio la scansione antivirus quello integrato in windows mi occupa il 100% della CPU?

Tiwi

la scelta del notebook è spesso difficile, almeno se vuoi vedere qualche recensioni
fanno 1000 modelli con processori, schede video, memorie e schermi differenti, quasi impossibile trovare la recensione di tutti
alla fine cmq qualunque cosa prendi in genere vai bene, tanto l'hw in generale è sempre lo stesso :D

Tiwi

prodotto interessanti, trovo cmq assurdo che con 1000euro ancora ti diano 8gb di ram

1v9

Daje Davidone Nazionale... esci la guida sui pc da gaming... xD

ZiuZiu

ne ho visti pochissimi di 17 pollici...gli unici forse erano LG a 899€ ma diversi mesi fa

ZiuZiu

idem io, super contento del mio huawei! penso che il problema dei prezzi sia solo derivato dal fatto che non ve ne sono in giro di prodotti e quindi tutti tengono alti i prezzi per via del fatto che non ne producono per mancanza di materiale.

ZiuZiu

e che ci compri con 350/400€??

xpy

C'è solo una risposta a questa situazione : che schifo

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia