Migliori notebook, portatili e ultrabook: top 5 fino a 600 euro | Black Friday 2023

01 Novembre 2023 928

Quale notebook compro con un budget di meno di 600 euro in questo mese del Black Friday 2023? Questa è una delle domande che ci ponete più spesso tra i commenti alle recensioni dei pc portatili ed è anche per questo che abbiamo deciso di realizzare una serie di guide che vi aiuti nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Si tratta di un contenuto affiancato da altre due selezioni di prodotti, una relativa all'intervallo di prezzo 600-1200 euro e l'altra da 1200 a 2000 euro; tutte poi convergenti in una guida generica. Insomma, qualsiasi sia il vostro budget, qui su HDblog troverete sempre i nostri consigli per l'acquisto.

Prima di iniziare occorre però fare una veloce premessa: i prezzi dei prodotti che trovate qui oscillano, in eccesso e in difetto, in maniera imprevedibile e quindi può darsi che, nel momento in cui state leggendo, le cifre non corrispondano. Per ottenere gli ultimissimi aggiornamenti sulle offerte e promozioni più allettanti in tempo reale su questi e altri tipi di prodotto vi consigliamo di venire a trovarci su Telegram, dove il nostro team dedicato si occupa di verificare costantemente che ogni singolo sconto sia reale e che ogni venditore sia affidabile:

SEGUICI SU TELEGRAM

SOMMARIO

LENOVO V15: IL MINIMO SINDACALE

Lenovo V15 rappresenta una delle migliori soluzioni economiche in cui il budget è la discriminante principale. È caratterizzato da un display IPS da 15,4 pollici con risoluzione FHD 1080p, un design abbastanza moderno, una tastiera retroilluminata affiancata da un comodo touchpad e una ricca dotazione di porte. Include 3 USB (una Type-C e due Type-A), una Ethernet, una HDMI e il jack audio. Manca giusto un lettore di schede SD. La tastiera non è retroilluminata, ma è presente il tastierino numerico laterale.

La configurazione che vi proponiamo è quella mossa dal processore AMD Ryzen 5 7520U, accompagnato da 8 GB di RAM DDR4 (espandibili) e 256 GB di memoria di archiviazione SSD. Una piattaforma hardware più che decorosa, recente e adatta a svolgere tutti i principali compiti di quello che si può definire un uso quotidiano/ufficio/navigazione Web. La batteria è una 38 Wh, non particolarmente capiente ma Lenovo dichiara comunque oltre 14 ore di riproduzione video continuativa.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ECONOMICO MA COMPLETOOTTIMA PIATTAFORMA HARDWAREBUON NUMERO DI PORTE
CORNICI NON SOTTILISSIMETASTIERA NON RETROILLUMINATABATTERIA NON TROPPO CAPIENTE

LENOVO IDEAPAD 3: CONTROCORRENTE (E SILENZIOSO)

Chrome OS è ancora una scelta di nicchia nel mondo consumer, soprattutto dalle nostre parti; eppure ha diverse frecce al suo arco che molti sottovalutano. È molto più veloce di Windows, per dirne una, e se non si devono usare applicazioni particolarmente complesse o elaborate gli argomenti a sfavore crollano repentinamente.

In questa fascia di prezzo e nel mercato attuale, questo IdeaPad 3 Chromebook di Lenovo è una scelta intrigante: costa per il Black Friday appena 200€, e sebbene abbia solo 64 GB di memoria di archiviazione (eMMC) e 4 GB di RAM, accoppiati a un Intel Celeron N4500 decisamente base gamma, è dotato di un display touch (con form factor convertibile). In questo sistema operativo le implicazioni sono significative, perché è compatibile con il Play Store e la maggior parte delle app per Android è pensata per l'interazione via tocco.

Il vantaggio di una configurazione hardware basilare è che non necessita di ventole per la dissipazione del calore, e così il laptop risulta completamente silenzioso. Lo schermo antiriflesso è un discreto IPS da 14" con risoluzione FHD 1080p e rivestimento antiriflesso. Il device è tutto in plastica e la tastiera non è retroilluminata, ma a questi prezzi sarebbe irrealistico aspettarsi di meglio.

PRO E CONTRO IN SINTESI

COMPLETAMENTE SILENZIOSOACCESSO AL PLAY STORE DI GOOGLEBUONE PRESTAZIONI PER LA CATEGORIA
TASTIERA NON RETROILLUMINATAPROCESSORE BASESTORAGE EMMC UN PO' LENTO

ACER ASPIRE 5: GARANZIA PER QUALITÀ/PREZZO

Acer è uno dei brand migliori quando si tratta di rapporto qualità prezzo e questo Aspire 5 lo conferma: a poco meno di 600€ c'è un bel po' di potenza, grazie a un processore Intel Core i5-12450H (e ci sono configurazioni anche più spinte, sia Intel sia AMD), il display da 15,6" è bello luminoso e con delle buone caratteristiche tecniche, le cornici sono ragionevolmente contenute e la dotazione di porte è completa nonostante lo spessore ridotto. Questa configurazione base ha 16 GB di RAM DDR4.

Tra le porte, dicevamo, si trovano USB-A, USB-C (solo una), HDMI e addirittura una Ethernet. La tastiera ha i tasti a isola, tastierino numerico laterale e retroilluminazione. C'è anche uno scanner di impronte digitali. La batteria è da 48 Wh. La scocca è un misto di plastica e alluminio, l'assemblaggio è molto buono. La bilancia segna 1,7 kg, che date le dimensioni è un dato più che accettabile.

PRO E CONTRO IN SINTESI

LETTORE DI IMPRONTEBATTERIA CAPIENTEPROCESSORE ADEGUATOASSEMBLAGGIO
WEBCAM HDSOLO UNA USB-C, NO THUNDERBOLT 4

HP ESSENTIAL 15S: POTENZA A VOLONTÀ

A questi prezzi è molto difficile, specialmente al giorno d'oggi, trovare laptop con processori (recenti, quantomeno) di fascia alta: questo HP 15S è praticamente l'unico a oggi. La linea Essential del produttore americano non è particolarmente attraente - la scocca in plastica e non c'è un particolare sforzo nell'ottimizzazione di spessore e ingombri, ma se volete andare al sodo e non badate più di tanto all'aspetto esterno questa configurazione è una buona scelta.

Il processore è il Core i5-1235U di Intel. È accompagnato da soli 8 GB di memoria RAM DDR4, che però sono espandibili grazie a un secondo slot interno; anche l'SSD è removibile, ma con 512 GB di partenza si potrebbe argomentare che se ne sente meno il bisogno (poi a ognuno le sue esigenze, chiaramente).

Magari non è compattissimo, ma con i suoi appena 1,7 kg scarsi non è particolarmente pesante per la categoria. Il display è un discreto LCD IPS FHD 1080p da 15,6", l'autonomia dichiarata è di quasi 10 ore e la tastiera include un tastierino numerico completo laterale, come quelle tradizionali per computer desktop. Peccato che non sia retroilluminata. Per quanto riguarda le porte, abbiamo due USB-A, una USB-C, una HDMI, un lettore di schede SD e un jack audio da 3,5 mm.

PRO E CONTRO IN SINTESI

BUONE PRESTAZIONILEGGEROTASTIERINO NUMERICORAM ESPANDIBILE
DESIGN ANONIMO E MATERIALI IN PLASTICANIENTE SCHEDA VIDEO DISCRETA

MSI MODERN 15: BUON INVESTIMENTO

Questo laptop è ragionevolmente snello, con una buona configurazione hardware e lo stile tipico di MSI: a meno di un cambio significativo delle esigenze in termini di potenza, è difficile immaginare che ve ne pentirete nel breve/medio termine. Il laptop è dotato degli ottimi processori Intel Core di dodicesima generazione, fascia di potenza "U" (questa specifica configurazione implementa un i5-1235U). È accompagnato da 8 GB di RAM, pochini ma espandibili (e un banco di SODIMM a 3,2 GHz da 8 GB al giorno d'oggi costa davvero poco), e un'unità di archiviazione piuttosto generosa da 512 GB.

La tastiera è retroilluminata, e ha il tastierino numerico laterale. Il trackpad è bello ampio e supporta tutte le gesture di Windows 11. Buona la dotazione di porte, con tre USB Type-A e una Type-C 3.2 con DisplayPort; completano il quadro una HDMI e un jack audio da 3,5 mm. Il display forse è l'aspetto meno interessante del dispositivo - un IPS FHD a 60 Hz che svolge il suo lavoro ma senza particolari pretese. Lo stesso si può dire per la webcam, che si ferma alla risoluzione HD 720p e registra video solo a 30 FPS. La batteria da 34 Wh promette un'autonomia accettabile.

PRO E CONTRO IN SINTESI

TASTIERA E INPUTTANTE PORTEMEMORIA ESPANDIBILELEGGERO PER LE DIMENSIONI
NO THUNDERBOLT 4WEBCAM SOLO HD

INDICE GUIDE

928

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
markus787

Dove l hai comprato

Repox Ray

HP 15S.

Dov'è che avete letto che è IPS? In tutte le schede tecniche non ne vedo mai menzione, sembrerebbe un display SVA e che gli IPS siano riservati ai Pavilion 15 (senza la S quindi).

monzobbbizzarro

ma matebook a 460 r5 5500 per uso generalista va bene o c'è di meglio tipo i chuwi? chiedo per un amico

H6

Arrivato ieri. Bellissimo, potentissimo ed estremamente compatto!
Unico neo, non ha la tastiera retroilluminata. :(
Grazie ancora!

21cole

Almeno 900 per forza, il mio 8/512 r5 mi pare fosse 799 di listino!

H6

Eh lo so però vabbè metterò degli adesivi. Costa davvero quasi 1000 euro la configurazione scelta da me?

21cole

Capito. Peccato per la tastiera ma hai pagato praticamente 400 euro in meno

H6

Amazon warehouse spagna con lo sconto del 20% condizioni come nuovo.
Ero molto indeciso ma anche il tuo parere mi ha convinto.
Avevo visto un msi con ram espandibile però aveva un i3.

21cole

Assolutamente sì! Ribadisco, soprattutto a quella cifra davvero un ottimo acquisto
Posso chiederti dove l'hai trovato?

H6

Sì, r7 5700u. È valido?

21cole

Mi pare veramente un ottimo acquisto (5700u?)

H6

Alla fine ho preso un Ideapad 5 r7 16/512 a 540 euri! Grazie mille (attendo arrivi)

uncletoma

Ma non ha il print screen *_*

uncletoma

Non è affatto male, è bemn costruita, forse un po' troppo grande per le mie abitudini, ma ha una mancanza assurda: è nativamente priva del tasto print screen, che hanno praticamente tutti, ed è l'unica funzione che non puoi scegliere mnella riprogrammazione dei tasti funzione. L’unica, è, ogni volta, fare fn+camera. Allucinante *_*
Io quel tasto lo uso alcune volte al giorno :/
(alcune: da una a varie decine di volte, dipende che devo farci)

NULL

Gran tastiera, ma altra cosa rispetto a quello che chiedevi.

uncletoma

ho preso la MX Keys su Amazon, appena mi arroverà la proverò, al limite rendo, grazie e la Kono è interessante :)

NULL

Tipo la K360 e che soddisfano tutti i tuoi requisiti, non si trovano. Puoi però pensare a qualcosa come la Logitech G413 (https://www.logitechg.com/it-it/products/gaming-keyboards/g413-mechanical-gaming-keyboard.html) oppure - più compatte - si va sulle condensed meccaniche tipo la Kira (https://kono.store/products/kira-mechanical-keyboard). Di questo genere, ne trovi di tutte le salse, ti basta cercare.

uncletoma

trovata usata su Amazon, se non mi garba almeno la restituisco ;)

uncletoma

interessante, grazie

uncletoma

senza retrolliminazione no, con retro... nemmeno, meccaniche 96% retroilluminate non ne ho viste :(
(non dico che non esistano, ma cercando ovunque mai viste)

uncletoma

ho un vecchio mouse, con filo ;)

uncletoma

Questo è molto interessante. Peccato che non sia compatta, ma la terrò comunque in considerazione ;)

uncletoma

no, sto molto lontano dalle mele morsicate, è da qualche millenni che ne paghiamo le conseguenze ;)

Ildebrando Jki

Capisco, ma un tablet a 200 euro è una fetecchia che tira dalla finestra dopo un anno (anno di stress e fatica), allo stesso prezzo puoi fare un regalo di altro genere molto migliore.

Frank
Frank

è per una ragazzina che fa la comunione

Tyt000

Hai mai provato la stupenda tastiera Apple?
Quella la devi sfiorare per forza perchè se si rompe ti viene a costare un rene :)

Tyt000

Nel senso che non ci credi o che ho fatto male a comprarlo?

Pistacchio
TheBoss

si è allineata a microsoft
anche la tastiera surface di microsoft ha come funzione principale le funzioni "multimediali" e le primarie come secondarie... cosa carina (sulla MS) è che non devi tenere premuto Fn, ma funziona come il capslock

Andredory

Ah allora per forza la versione normale, io ho quella e mi trovo benissimo. Attenzione se prenderai dei prodotti logitech a vedere quale tipo di ricevitore USB ha dato che non sono retrocompatibili.

NULL

Più compatta di così e con tastierino... mi sa che ti devi muovere sulle meccaniche.

Repox Ray

Togli "consigliamo" e metti "raccomandiamo" (nel senso "all'italiana" del termine) e siamo a posto

Repox Ray

Chi vende Ryzen con memoria saldata e single channel andrebbe perseguito.

E anche chi lo consiglia.

uncletoma

molto :D

uncletoma

naaaa, 4 o 5 (su due mani)

uncletoma

ma la mini non ha il tastierino numerico :(

uncletoma

si, con cavo, ma anche senza è ok :)

uncletoma

Grazie, ma non è compatta :)

Background 07122017

Ah lol, meglio così allora

eberg93

La MX Keys non è meccanica, lol

Background 07122017

Le tastiere meccaniche Logitech, che vomito

TheBoss

perché i pc in questo articolo sono con display al limite del decente, in plastica, con batterie ridicole, tastiere non retroilluminate, senza USB Type-C, con SoC di fascia bassa della scorsa generazione...

Superstar never dies

Che bambini. Sembra la scuola media

NULL

Logitech G610.

7829/bis

Si ho letto che ha uno snapdragon più recente e un display fatto da Samsung.
Perde in fotocamera e batteria (ma quest'ultima di poco, alla fine per il mio uso durerebbe tranquillamente un giorno e mezzo se non due) rispetto all'Oppo ma credo che le differenze siano minime. Mi spaventa la questione aggiornamenti, non è che essendo un sotto brand venga gestito in modo sfavorevole?

7829/bis

Ti ringrazio

7829/bis

Ti ringrazio, gentilissimo

ZiuZiu

brutterrimi sti Lenovo, madooo che osceni!!! meglio HP Pavilion 15-eh1023nl Notebook a 550€ sul sito hp

ale2882

Ma infatti, il mio notebook con i7-3615qm è tutt’oggi più performante di queste due ciofeche….

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air