Migliori SSD SATA e PCIe: la top 5 di HDblog per marzo 2023

01 Marzo 2023 230

Qual è il modo migliore per rivitalizzare un notebook vecchio, ma non ancora così malandato da essere destinato al riciclo? Semplice, sostituire il suo disco meccanico con un SSD. In questa guida, aggiornata a marzo 2023, vi consigliamo i migliori modelli disponibili in commercio.

Ricordiamo che cambiare SSD è un operazione abbastanza semplice. Richiede un pizzico di esperienza con il mondo dell'informatica, ma non necessita di un tecnico specializzato o di interventi da diverse decine di euro. Un cacciavite, un software per la clonazione del disco e il gioco è fatto. In questa guida non vi spiegheremo nel dettaglio come portare a termine queste operazioni, bensì vi consiglieremo quali sono i migliori SSD da acquistare per sostituire il vostro vecchio HDD.

COME SCEGLIERE UN SSD

Andiamo con ordine: quali caratteristiche bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un SSD? Cercheremo di rispondere a questa domanda nella maniera più semplice possibile, indicando parametri basilari che tutti possono facilmente recuperare e interpretare, ovvero le velocità di scrittura e lettura, la capacità, la tipologia di memoria e il tipo di interfaccia.

  • In relazione alle velocità di lettura e scrittura di un SSD è necessario prendere in considerazione due valori: quello relativo alla velocità sequenziale e quello di lettura e scrittura random. Nel primo caso ci riferiamo alle velocità raggiungibili nel trasferimento dati in maniera sequenziale (espresse in MB/s), ad esempio quando spostiamo file di grosse dimensioni. Un dato che è, quindi, utile per comprendere le possibilità del disco, ma che non rappresenta uno scenario di utilizzo che impatta sulla reattività del sistema. Molto più importanti sono, invece, i valori di lettura e scrittura random, che indicano proprio il numero di operazioni al secondo in grado di portare a termine un SSD, consentendo, quindi, di valutare la reale reattività del disco. In questo caso non si parla più di MB/s ma di IOPS: Input/Output Operations Per Second. Per darvi un'idea della differenza tra un vecchio HDD e un SSD vi basti sapere che, nel migliore dei casi e restando in ambito consumer, si parla di circa 100 IOPS per un HDD SATA contro gli 80/85.000 degli SSD (ma si possono superare anche i 100.000).
  • La capacità è un parametro che varia a seconda delle esigenze di chi acquista l'SSD. Se siete già in possesso di un notebook e volete sostituire il vostro disco meccanico con un SSD, potete acquistarne uno della stessa capacità dell'HDD presente nella vostra soluzione, oppure uno con capienza superiore a quella dell'HDD originale.
  • Per tipologia di memoria intendiamo la tecnologia con cui sono state realizzate le memorie inserite all'interno del nostro SSD. Si dividono principalmente in tre tipologie: SLC, MLC e TLC. La principale differenza tra queste tre sta nel numero di bit presenti in ogni cella. Un discorso abbastanza complicato; vi basti sapere che le SLC sono le più veloci e affidabili, ma anche le più costose. Le MLC sono le più diffuse e quelle che offrono al momento il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Chiudiamo con le TLC che permettono di avere capacità superiori ad un costo più contenuto, con tutti i compromessi del caso.
  • Infine, l'interfaccia: potremmo anche definirla semplicemente come la tipologia di connettore utilizzata anche se, precisiamo, questa spiegazione non è esattamente completa, ma vuole essere il più semplice e diretta possibile. Esistono fondamentalmente due tipi di interfaccia: la PCI-Express e le SATA. La prima è la più veloce, ma spesso non compatibile con in notebook e schede madri più datate. La seconda è decisamente più diffusa, ma non permette di raggiungere le velocità delle PCI-Express. ATTENZIONE: capita spesso di confondere interfaccia e formato. m.2 e PCI-E, ad esempio, non sono la stessa cosa. Esistono SSD SATA in formato m.2, quindi prestate attenzione e verificate che lo slot m.2 del vostro notebook o desktop sia effettivamente compatibile PCI-E.

Ora che abbiamo spiegato quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione nel processo di acquisto di un SSD, possiamo passare al sodo. Ecco quali sono gli SSD più venduti su Amazon e quali vi consigliamo in base alle vostre esigenze.

SSD DI TIPO SATA

CRUCIAL MX500

CONSIGLIATO A: chi vuole le massime prestazioni e affidabilità e necessita di una soluzione SATA

L'SSD Crucial MX500 è uno dei prodotti più interessanti all'interno della sua categoria. Si tratta di un modello con fattore di forma da 2,5 pollici e interfaccia SATA 6. Le velocità sono quelle raggiungibili dalla maggior parte degli SSD SATA in circolazione e parliamo nello specifico di 560 MB/s in lettura e 530 MB/s in scrittura. Sono particolarmente interessanti, e tra e migliori nella categoria, le prestazioni in scrittura e lettura casuale. In questo specifico parametro l'MX500 fa segnare rispettivamente 95.000 IOPS e 90.000 IOPS. Per la versione da 1 TB, che prendiamo come parametro, Crucial prevede una garanzia di 5 anni, un dato non da record, bensì posizionato nella media del mercato.

È da non sottovalutare anche il buon supporto software. L'azienda fornisce gratuitamente a tutti coloro che acquistano questo modello, lo Storage Executive, utile per controllare le prestazioni del disco, aggiornare il firmware, criptare i file o cancellarli in modo sicuro, e modificare partizioni. Se il vostro scopo è quello di sostituire l'HDD di un notebook o PC desktop potete, invece, sfruttare Acronis True Image HD; infine, Momentum Cache trasforma una parte della RAM di sistema in una sorta di cache su cui scrivere i dati prima di inviarli all'SSD. In pratica, alla RAM arrivano dati in ordine casuale, mentre dalla RAM all'SSD arrivano dati sequenziali, la cui scrittura è più veloce e meno dannosa per il drive.

KINGSTON A400

CONSIGLIATO A: chi ha bisogno di tanto spazio, magari per creare un disco portatile veloce, e non vuole spendere troppo

Kingston A400 è disponibile nei tagli da 120/240/480/960/1920 GB. È un SSD nel formato da 2,5 pollici che utilizza memorie di tipo TLC e interfaccia SATA 3. Le prestazioni in lettura sono di 500 MB/s per tutti i modelli, mentre in scrittura si parte da 320 MB/s del modello da 120 GB per arrivare ai 450 di quelli da 480 e 960 GB. Buoni i valori di lettura e scrittura casuale con picchi di 95.000 IOPS e 85.000 IOPS.

Rispetto al modello Samsung, la garanzia copre soltanto i primi 3 anni. A livello software, Kingston offre l'applicazione Kingston SSD Manager, che consente il controllo e la gestione di alcuni aspetti del proprio SSD, come lo stato di salute del disco, versione del firmware, aggiornamenti disponibili e la formattazione completa.

SSD DI TIPO PCI-E

Dopo i modelli SATA, vi proponiamo due prodotti PCI-E che, come risaputo, offrono prestazioni migliori ma anche un costo un pochino superiore. Prima di acquistare uno di questi due SSD verificate che il vostro notebook o la scheda madre del vostro PC desktop siano compatibili e offrano uno slot che possa alloggiarne uno.

SAMSUNG 990 PRO

CONSIGLIATO A: chi vuole le massime prestazioni e non si preoccupa troppo del budget

Il primo SSD NVMe PCIe che vi proponiamo è, ancora una volta Samsung e rappresenta il miglior acquisto per tutti coloro che cercano le massime prestazioni possibili. Si chiama 990 PRO, ha un fattore di forma M.2, un'interfaccia PCI Express 4.0, è basato su memorie con tecnologia V-NAND ed è perfetto per aggiornare il vostro notebook, aumentandone il quantitativo di storage o migliorandone la reattività.

Le prestazioni sono molto superiori a quelle descritte per i modelli SATA; parliamo di 7.450 MB/s in lettura e 6.900 MB/s in scrittura sequenziale, contro i 500 MB/s medi dei prodotti elencati poco sopra. Passando poi ai valori di lettura e scrittura casuale ci attestiamo a circa 1.400.000 e 1.500.000 IOPS. Disponibile nei tagli di memoria da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB, Samsung 990 PRO Plus offre 5 anni di garanzia e una durata dichiarata di 600 TBW (sempre per il modello da 1 TB). Come per il primo SSD proposto, anche qui troviamo lo stesso supporto software con Magician e Data Migration. Si trova anche in variante con dissipatore di calore integrato. Quest'ultima generazione, soprattutto in questa fase del mercato, è piuttosto costosa, ma per chi non accetta compromessi prestazionali è la scelta migliore.

SABRENT ROCKET PCIE 4.0

CONSIGLIATO A: chi cerca il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni tra i modelli PCIe NVMe

Sabrent si è imposta nel corso di questi anni come brand in grado di garantire ottime prestazioni a prezzi super competitivi. Se non avete bisogno delle velocità pazzesche dei Samsung Pro di ultima generazione ma vi serve comunque qualcosa di bello reattivo per avviare il sistema operativo del vostro PC di fascia alta, i Rocket PCIe 4.0 potrebbero fare al caso vostro.

Ma guardiamo un attimo i freddi dati tecnici. L'SSD è basato su chip di memoria 3D-NAND TLC di Toshiba (BiCS4). La velocità di lettura di dati sequenziali si spinge fino a 5.000 MB/s, mentre la scrittura (sempre sequenziali) a 4.400 MB/s. Per quanto riguarda le operazioni casuali, abbiamo dei valori di, 750.000 IOPS in entrambi i casi. Le differenze rispetto ai prodotti più prestigiosi sono innegabili, ma all'atto pratico nell'avvio del computer o nell'operatività quotidiana anche intensa iniziano a diventare difficili da percepire.

Gli SSD Sabrent offrono a corredo una buona suite software, con una copia di Acronis TrueImage HD per la clonazione dei dischi oltre a una collezione proprietaria di tool avanzati. La garanzia è di cinque anni, ma attenzione: bisogna registrare il prodotto.

CRUCIAL P3

CONSIGLIATO A: chi cerca il massimo risparmio tra i modelli PCIe NVMe

Il secondo modello PCIe NVMe che vi proponiamo è il Crucial P3, un prodotto meno performante del precedente, ma dall'ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Si basa su memorie Flash NAND QLC 3D prodotte dalla stessa Micron, forte di un'esperienza di 40 anni in questo settore.

La velocità massima in lettura sequenziale è pari a 3.500 MB/s, mentre in scrittura, sempre sequenziale, può raggiungere i 3.000 MB/s. Per quanto riguarda i valori relativi a lettura e scrittura casuale, i dati ufficiali riportano intorno ai 650-700 mila IOPS. La tecnologia è la PCIe v3.0 - non la più recente, ma permette di tenere i costi bassi. La garanzia è di 5 anni o di 200 TBW. Precisiamo che facciamo riferimento sempre al taglio di memoria da 1 TB.

Inclusi nel prezzo, anche qui troverete alcuni software come il Crucial Storage Executive che permette di ottimizzare le prestazioni, ottenere aggiornamenti del firmware, monitorare la temperatura dell’unità, reimpostare la password di crittografia e abilitare la funzione Momentum Cache. Per la clonazione del vecchio disco è disponibile Acronis True Image, appositamente ottimizzato per le soluzioni Crucial.


230

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo

Un crucial bx meglio di un 870 evo?

JustATiredMan

Non conosco il software specifico, ma credo si possa utilizzare tranquillamente con qualsiasi ssd di qualsisi brand.

Fabrizio Procopio

domanda
ho comprato un crucial BX (per velocizzare un vecchissimo netbook)
e un MX per il mio PC principale.
con il BX non c'è in dotazione il software Acronis per clonare l'HD
Mentre con l'MX l'Acronis c'è.
Posso usare il software che mi esce dall'MX per clonare anche il BX? Oppure il programma è limitato all'utilizzo del modello MX?

jose manu

Sposta

Diego 1

Rimango dell'idea che il migliore SSD SATA 2,5 sul mercato attualmente è il Samsung 860 Pro perchè è uno dei pochi che utilizza ancora le memorie MLC che durano molto di più delle classiche memorie TLC o peggio le nuove memorie QLC.

Giuseppe

Salve, vorrei un consiglio: sul mio notebook c'è un Samsung 850 EVO da 500GB ormai quasi pieno, che cosa mi converrebbe fare: spostare i file multimediali (video, musica ecc.) in un hard disk esterno (che dovrei collegare ogni volta che volessi fruire di film o musica) o prendere, magari in offerta, un ssd da 1TB?
Grazie a chi mi risponderà.

Darkat

E direi proprio di si. Non ho capito nemmeno quello che hai detto, la cosa che fa ride e che sto facendo una discussione sul utilizzo dei hdd 7200 nel gaming nel 2020.... ciao

Darkat

Sony e Microsoft hanno configurazioni sotto i mille euro? Lol non mi pare, forse parliamo due lingue diverse

Scrivo ad Sony e Microsoft di andare a vedere i siti di Building prima di fare una configurazione Gaming. Ti ripeto usi gli HDD dove non hai soldi per mettere ssd nvme, gli hdd 7200 sono prodotti obsoelti.

Darkat

Mi sembra di averti gia detto a cosa serve quell’hdd in più non certo per le prestazioni ma spetta scrivo a microsft e sony che con le nuove loro console hanno toppato il BUILDING dovevano mettere un hdd 7200 al posto di SSD...
Ciao ciao

Darkat

NO! Zio santissimo, io ho parlato di BUILDING, sai che vuol dire? Santo cielo.
Buona ignoranza a 350°.

Ah capisco. Tu pensi che i pc gaming sono esclusivamente quelli sui siti dei produttori di pc gaming.... questo spiega Il tuo pensare che i pc gaming usano l’HDD Per giocare... che loro infatti continuano a mettere. Questo spiega tutto e chiude il quadro. Ciao Ciao
Buon gaming su 7200 rpm.

Darkat

Nessuna configurazione odierna monta il DVD, non diciamo fesserie su

Pensa alcuni pc gaming montano pure il DVD lo usano come gamepad?
Cmq basta di cosa parlamo un pc gaming con HDD... mettici quel caxxo che ti pare e lasciami perdere.
ciao

Darkat

No vengono usati per le configurazioni gaming sotto i 1500 euro in pratica, non è così economico creare configurazioni gaming di soli SSD

Certo é comunque un pc le foto I film li puoi mettere sul tuo hdd. Solo per il rumore Ed il calore sconsiglio gli hdd su configurazioni serie. Siamo seri coi prezzi di oggi solo un folle compra un hdd nuovo, qualunque essere sano ne ricicla uno a casa per i backup e altro. Ciao

Darkat

Hdd nel gaming di oggi?
Come dice questo sito abbastanza rinomato nell’ultimo rigo solo un pazzo non li sostituirebbe.

https: //www. tomshw. it/hardware/hard-disk-vs-ssd-sata-vs-ssd-nvme-differenze-test/

Oggi si usa altro e parliamo di prezzi accessibili....

https://uploads.disquscdn.c...

Darkat

Senti qui si parla di un tizio che chiede cosa mettere nella PS4 che tra un'anno butta, e io gli dico prendi un SSD che è MEGLIO e lo userai pure in futuro prossimo quando butterai la ps4.
Nelle aziende si usano ancora le cassette a nastro cosa cavolo c'entra?

Darkat

A parte che vengono usati ancora oggi lol ma non è vero che l'hybrid va più veloce di un 7200, non nel caricamento dei giochi sicuramente. Gli HDD vengono ancora usati nei PC gaming, accanto agli SSD, per diversi motivi (tipo la limitatezza delle porte M2 sulle schede madre e il poco guadagno degli SSD sata sugo meccanici rispetto al GRANDE guadagno di archiviazione, proprio per fare un esempio).
Vai su un qualsiasi sito di PC Building e ne riparliamo

L'Hybrid della segate è spesso più veloce di un 7200.
Ripeto la differenza è clamorosa, un SSD nella PS4 batte HDD 7200 la differenza va dall'ordine dei secondi a quella della decina di secondi.
Questo è un dato di fatto.
inoltre credo sia poco intelligente comprare nel 2020 un HDD 7200 che non potrai riciclare per metterlo in una console che sta morendo

Darkat

Ripeto: il 30% lo hai sull'hard disk base di PS4 a 5600 giri, non sul 7200, dove lo scarto è nettamente inferiore, con uno svantaggio tangibile sullo storage.

Più di questo cosa vuoi che ti dica?
La differenza mi sembra evidente parliamo di minimo 10 secondi a caricamento da 30secondi, circa il 30%, che é un immensità in questo mondo per avere poi un prodotto piu rumoso, che pesa quattrovolte, che scalda e che dovrai buttare...

Darkat

Io non vedo tutto a questa differenza tra i 7200 e gli SSD sata che supporta PS4, certo lo riusi l'ssd ma lo paghi comunque caro rispetto alla capienza che ti può fare un 7200 a parità di prezzo, non vedo questo gran vantaggio visto che la PS4 nemmeno sfrutta bene la tecnologia degli SSD

Darkat

Appunto, sta facendo un paragone tra un SSD sata e l'hard disk interno di PS4 che va a 5600 giri, io ti ho detto di prendere un 7200 e vedrai che appunto avrai le stesse identiche prestazioni, quel 30% in piu, ma con uno storage molto più grande e risparmiando soldi

Darkat

Non ha prestazioni migliori sulla PS4, ci sono video di benchmark che te lo dimostrano, la PS4 non supporta nessun SSD di nuova generazione, vai su youtube

Meglio non comprare nulla. ma spendere soldi per un HDD normale so proprio soldi buttati...

Anche no.
oltre ad avere comunque prestazioni migliori, almeno l'ssd lo potrà riciclare in un futuro.

Dydog

Questa è proprio bella! Come se Samsung non producesse la maggior parte dei chip di memoria presenti ognidove, anche in prodotti rimarchiati.

Ale.T1212

io ho preso il sabrent rocket 512GB ieri a 50 euro...vediamo comè

R41

Anche io acquisto sempre da loro

R41

Samsung è un produttore generalista, mancano solo il formaggio e il prezzemolo, Micron è uno specialista delle memorie

R41

Pinche altro è questo articolo ( e gli altri sul black friday) a non avere senso, perchè non segnala solo le promozioni, ma anche articoli a prezzo pieno

Andee Kcapp

Grazie per la spiegazione, così mi sono tolto qualche dubbio

erdarkos

che prese per il cuXX ... sconti che non sono sconti, basta guardare l'andamento dei prezzi un paio di mesi prima e rendersi conto che continuano a prendere per il lato B gli utonti!

Marco P.

Domanda lecita. Perché solo il G5 15 ha la 2060 a 1400€, mentre questi hanno CPU più recente e si fermano TUTTI alla 1650?
C’è una differenza abissale tra le due quasi, e non comprendo

DjL4S3r

Li ho praticamente tutti XD

2x 970 Evo plus da 500Gb, 1x 860 Evo da 500, 1x 860 Evo da 1Tb, 1x A400 da 480Gb. Ho anche un 860 Pro da 512 che devo provare... ;)

DjL4S3r

Acquistati alcuni per dei clienti, direi discreti per quanto offrono, e li consiglio come rapporto/prestazioni.

nic74

ok grazie

Marco

Lo sto usando su un Macbook Pro 2011 ed è assolutamnte competitivo in termini di rapporto prestazioni/prezzo. L'ho montato da qualche mese e per il momento nessun rallentamento o problemi da segnalare.

nic74

Qualcuno sta usando Crucial BX500? Come vi trovate?

Aster

Si ci sta

Account Anniversario

https://uploads.disquscdn.c...
ecco qui un altro test

Account Anniversario

https://uploads.disquscdn.c...

ecco qui un test fresco fresco

Gark121

mmm devo provare un adattatore diverso. lo uso su un fisso come disco per i giochi che uso più spesso e fa 300MB/s scarsi.

Matt

Ok, ma non certo si può dire che Crucial/Micron sia conosciuto come Samsung ;)

Account Anniversario

Io raggiungo tranquillamente i 500MB effettivi... Su un portatile di m per giunta

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5