La nuova generazione di chip Apple Silicon M2 in variante Max e Pro è ufficiale da ieri in concomitanza con l'annuncio da parte di Apple della gamma MacBook Pro 2023 e del nuovo Mac Mini, disponibili anche in Italia. Ma cosa cambia tra Apple Silicon M2 Max e M2 Pro e quali sono le differenze?
PREMESSA: INSERIAMO LE CARATTERISTICHE DEL CHIP M2 PER UN'ULTERIORE AMPIEZZA DEL CONFRONTO E COME "BASE DI PARTENZA" PER APPREZZARE LE DIFFERENZE
M2 MAX/PRO VS M1 MAX/PRO: LE DIFFERENZE
Nel passaggio tra "vecchia" e nuova generazione Apple ha mantenuto inalterate alcune delle caratteristiche tecniche, intervenendo su molte altre. Mentre la larghezza di banda della memoria unificata è rimasta inalterata nel passaggio di consegne, le differenze non mancano e stanno su gran parte dei parametri che determinano la risposta agli input di chi, coi Mac, esegue operazioni impegnative (ved. il maggior numero di core della CPU).
- CPU:
- M2 Pro: fino a 12 core, 8 performance e 4 efficiency
- M1 Pro: fino a 10 core, 8 performance e 2 efficiency
- M2 Max: stessa di M2 Pro, quindi 12 core al massimo
- M1 Max: stessa di M1 Pro, quindi 10 core al massimo
- GPU:
- M2 Pro: fino a 19 core
- M1 Pro: fino a 16 core
- M2 Max: fino a 38 core
- M1 Max: fino a 32 core
- transistor:
- M2 Pro: 40 miliardi, il doppio rispetto a M2 e oltre il 15% in più di M1 Pro
- M1 Pro: 33,7 miliardi
- M2 Max: 67 miliardi, tre volte quelli di M2
- M1 Max: 57 miliardi


- memoria unificata:
- M2 Pro: banda 200 GB/s, il doppio di M2, fino a 32 GB
- M1 Pro: banda 200 GB/s, fino a 32 GB
- M2 Max: banda 400 GB/s, il doppio di M2 Pro, fino a 96 GB
- M1 Max: banda 400 GB/s, fino a 64 GB
- processo produttivo:
- M2 Max: 5 nanometri TSMC di seconda generazione
- M1 Max: 5 nanometri TSMC
- M2 Pro: 5 nanometri TSMC di seconda generazione
- M1 Pro: 5 nanometri TSMC
- motori codifica video e Pro Res:
- M2 Pro: 1 motore di codifica video, 1 decodifica, 1 codifica e decodifica ProRes
- M1 Pro: 1 motore di codifica video, 1 decodifica, 1 codifica e decodifica ProRes
- M2 Max: 2 motori di codifica video, 1 di decodifica, 2 di codifica e decodifica ProRes
- M1 Max: 2 motori di codifica video, 1 di decodifica, 2 di codifica e decodifica ProRes
Caratteristiche comuni a entrambi, M2 Max e M2 Pro:
- Neural Engine: 16 core di nuova generazione, fino a 15.800 miliardi di operazioni al secondo, fino al 40% più veloci dei rispettivi chip di generazione precedente
- ISP, il processore d'immagine, è il più recente
- Secure Enclave (componente per la sicurezza) di nuova generazione.
PRODOTTI APPLE CON M2 MAX E M2 PRO
Non tutti i Mac che potrebbero essere spinti dagli Apple Silicon M2 Max e M2 Pro lo sono già. Mac Studio, ad esempio, è il principale candidato ad accoglierli, ma probabilmente Apple attende di aver pronto il chip M2 Ultra: attualmente infatti Mac Studio è offerto con M1 Max e M1 Ultra, non avrebbe senso aggiornare la variante "base" con M2 Max lasciando a listino la variante migliore con M1 Ultra.
Più complicata invece la questione di Mac Pro, che addirittura, come si diceva ieri, è l'unico prodotto in gamma a non aver mai avuto un chip Apple Silicon. Di certo Mac Pro, come Mac Studio, attende il debutto di M2 Ultra, ma i tempi potrebbero essere un po' più lunghi. Nell'attesa, ecco quali Mac sono disponibili attualmente con i chip M2 Max e M2 Pro:
- MacBook Pro 14" e 16"
- Mac mini (solo M2 Pro).
Commenti
idem, ma aspetto M3 per dare indietro M1 Pro, altrimenti aspettando M4 si svaluterebbe troppo imho
foto di copertina ritrae l'utente al quale è rivolto il prodotto? le centinaia di milioni di nomadi digitali in vanlife4eve?
Ero interessato anche io. Ho fatto una comparazione a suo tempo tra il MacBook con M1 Pro e il mio HP Omen Ryzen 5000HX+Radeon 6600M. Se fare editing video e fotoritocco siamo molto vicini, in ambito modellazione 3D c'è una differenza abissale. La stessa scena renderizzata su Cycles in Blender impiegava 26 ore su MacBook Pro, 4ore e 12 sul mio HP. Credo che con GPU più potenti ci possa essere anche più differenza.
Diciamo che se fai 3D per hobby è fattibile, ma se ti serve essere produttivo questi M son molto indietro ancora. Ci son anche dei video su YouTube circa i Mac Studio, il risultato è simile
Apple punta a nuovi clienti e a convertire a Silicon i clienti con mac più o meno recenti con processori intel infatti la baseline dei confronti parte da mac con processori intel, a ben guardare gli m1 confrontati con i corrispettivi m2 hanno un incremento di potenza di un 20% (di media) e per i portatili un aumento dell'autonomia di un 5% a fronte di un sostanziale congelamento di tutte le componenti ad eccezione del SOC e del modulo Wireless. Ancora una volta M2 serve a chi è scettico verso la piattaforma Silicon ad investirci sopra visto che apple ha dimostrato di saper presentare evoluzioni di architettura e performance in linea con le roadmap della vecchia intel che faceva un'evoluzione ogni anno e mezzo con incrementi di potenza significativi. Chi ha già investito in Silicon M1 non ha motivo di vedere il suo sistema semi nuovo deprezzato dall'uscita della nuova architettura M2.
Vedremo qualcosa di realmente nuovo quando l'architettura passera da 5 a 3 nm
Il confronto devi farli tra giù dello stesso tipo.
Nvdia non ha gpu e affini per Apple, per quanto ne so io e senza negare sia le cose positive che quelle negative, ovviamente.
Ottimo, tra il mio m1pro 10core ed il successore per 15% di prestazioni non ne vale proprio la pena.
avanti con m4
si ma posso averlo senza notch?
"Apple M2 Max vs M2 Pro, cosa cambia rispetto alla generazione precedente":
Il mio portafoglio piu leggero
guarda, per i rendering spesso si usa la cpu perché alcuni elementi grafici come le caustiche non vengono renderizzati dai renderer GPU based, Nvidia è tanta roba per quanto riguarda optix, ma optix viene usato principalmente per una review rapida del lavoro, mai nei rendering finali, per quelli è migliore il denoiser di intel che è un pò più lento ma offre risultati di gran lunga migliori, e si può usare con qualsiasi cpu, quindi diciamo che se la cavano benone con renderer CPU, o CPU+GPU, ma non troverai tecnologie simili a optix se vuoi renderizzare velocemente, puoi usare il denoiser OpenImage di Intel, ma sarà un pò più lento di suo ecco.
Se il trend è quello visto con gli M1 Pro/max abbastanza male, ma non perche queste gpu non siano prestanti, ma perché Nvidia lavora nel settore da una infinità di tempo e quindi ha implementato molto bene le sue tecnologie nei vari software.
Esempio nell’abito Open è blender.
A me interesserebbe capire a livello di gpu come si comportano nel rendering rispetto alle gpu mobile di nvidia
https://uploads.disquscdn.c...