DDR5 vs DDR4: qual è la scelta migliore per le CPU Intel Alder Lake? | Comparativa

24 Dicembre 2021 63

Dopo la recensione dell'ultimo processore top di gamma Intel Core i9-12900K, torniamo con un altro approfondimento sulla piattaforma Alder Lake-S per parlare di memorie RAM. Oggi cercheremo di chiarire qualche dubbio su un argomento molto discusso in queste settimane post-lancio, ossia i benefici prestazionali apportati dal nuovo standard DDR5 rispetto al già collaudato DDR4.

Come evidenziato nei nostri precedenti articoli, i processori Intel Core 12a gen supportano entrambi gli standard di memoria, caratteristica che, sostanzialmente, permette agli utenti maggiore flessibilità, risparmiando qualcosa in termini di budget nel caso di un aggiornamento alla nuova piattaforma desktop Intel. Quello che però ancora in molti si chiedono è l'effettivo vantaggio delle DDR5 sulle DDR4, soprattutto se si considerano prezzi e disponibilità dei primi kit giunti sul mercato.


Rimanendo in tema, bisogna constatare che - a livello di specifiche tecniche - le offerte dei produttori non sono tutte così attraenti: i kit ad alte prestazioni sicuramente non mancano, ma i prezzi sono spesso poco accessibili e molti sono i modelli disponibili che operano sulla soglia dello standard JEDEC, ossia DDR5 4800 CL40 a 1,1 volt. In realtà anche le DDR5 4800 "entry-level" sono sulla carta nettamente più prestanti delle DDR4 standard (parliamo di banda passante); tuttavia, i timing decisamente rilassati potrebbero suscitare dubbi nell'utente, penalizzando di conseguenza moduli (DDR5) decisamente validi e inficiando alla fine anche quella può essere la scelta migliore in ottica assemblaggio.

In questo articolo vedremo come scalano le prestazioni delle memorie DDR5 insieme alle frequenze e, sopratutto, le differenze con lo stesso processore testato sul medesimo chipset (Intel Z690) ma con RAM DDR4 a varie frequenze.

DDR5 VS DDR4: QUALCHE DATO TECNICO

In questi casi è sempre bene fare una breve ripassata a quelli che sono stati i trascorsi, soprattutto riguardo gli standard decisi dal consorzio JEDEC durante gli ultimi anni. Per le DDR4 ricordiamo che inizialmente si partiva dalle "lente" DDR4-1600 e solo nel 2016 siamo arrivati alle attuali DDR4-3200 C22, seguite dai modelli più spinti in latenza- 3200-3800 C14/16 - e overcloccati per la fascia alta del mercato (vedi ad esempio le Corsair Vengeance LPX DDR4 5000 MHz annunciate nel 2019).

Con le DDR5 4800 aumenta la larghezza di banda del 50% e al contempo i timing con un CAS Latency che parte da CL40, un valore che in effetti appare spropositato rispetto agli ormai comuni kit DDR4 3600 C16 (ad esempio) che possiamo reperire facilmente sul mercato. Quello di cui però non si tiene conto è la reale latenza del modulo, un valore che come saprete è influenzato in modo determinante anche dalle frequenze di clock.

La latenza della RAM si può calcolare facilmente con la seguente formula: CL*2000/ DR, dove CL rappresenta il CAS Latency per cui è certificato il modulo e DR (Data-Rate) la velocità dello stesso. Volendo fare un breve confronto tra una DDR4 3200 C18 e una DDR5 4800 C40, dati alla mano avremo una differenza di circa 5 nanosecondi (16,6 vs 11,2 ns per essere precisi). Se pensiamo però che alcuni moduli DDR5 sono capaci di operare facilmente anche a 6.000-6.600 MHz e CAS Latency 36-40, l'aspetto latenza può essere pienamente compensato a favore tra l'altro di una larghezza di banda decisamente più ampia.


Le differenze tra DDR4 e DDR5 non finiscono qui: i nuovi moduli, fisicamente incompatibili con gli slot DIMM DDR4, offrono il doppio della densità del die (16GB vs 32GB), supportano la correzione degli errori on-die (ECC) e da standard JEDEC operano con una tensione di 1,1 volt (vs 1,2V delle DDR4). Rimanendo in tema, ricordiamo un'altra peculiarità delle DDR5, ossia la nuova gestione dell'alimentazione che prevede un PMIC (Power Management Integrated Circuit) on-board, sgravando da questo compito la scheda madre.

Con le DDR5 arriva poi la funzionalità XMP 3.0 (Xtreme Memory Profile), con possibilità di editare e creare profili XMP personalizzati e, non per ultima, una rivisitazione della struttura interna del modulo stesso che ora integra due canali di memoria (a 32 bit), permettendo alle schede madri Intel Z690 di operare in modalità quad-channel con due moduli.


Le novità e le migliorie apportate dalle DDR5 non sono dunque poche, ma anche le DDR4 hanno dalla loro parte importanti vantaggi, due in primis: costano di meno e possono offrire - con i modelli più costosi - velocità oltre i 5.000 MHz sempre con timing non oltre CAS 20 (overclock a parte).

PIATTAFORMA DI TEST

Per la nostra comparativa abbiamo scelto un particolare modello di processore, l'Intel Core i5-12600K (Recensione), soluzione che in ottica prezzo potrebbe essere il candidato ideale da abbinare a una scheda madre Z690 con memorie RAM DDR4. Le varianti più potenti di Alder Lake - Core i7-12700K e Core i9-12900K - sono a nostro avviso più indicate per le configurazioni di fascia alta, dove non ha molto senso cercare compromessi sul prezzo - sempre nei limiti ovviamente - rinunciando ai nuovi standard DDR5/PCI-E 5.0.

Quanto alle schede madri, sulle DDR5 abbiamo optato per la ASUS ROG Strx Z690-E Gaming WiFi (QUI la nostra prova), modello di punta della serie ROG Strix che, da specifica, permette di gestire memorie DDR5 sino a 6.400 MHz (in overclock). Per la piattaforma DDR4 siamo rimasti comunque su ASUS e una PRIME Z690-P D4 (PCI-E 5.0), scheda sicuramente più economica che, vista la natura della prova, non andrà comunque ad inficiare i risultati finali (unica che avevamo in redazione aggiungiamo).

La nostra suite di benchmark è stata data in pasto al Core i5-12600K, prima sulla piattaforma DDR4, poi su quella DDR5; in entrambi i casi non abbiamo modificato i timing secondari, evitando anche di utilizzare i profili XMP ottimizzati delle schede madri ASUS e cercando così di ricreare uno scenario più attendibile. A seguire la piattaforma hardware/software nel dettaglio:

  • Processore: Intel Core i5-12600K 5 GHz P-Core/4 GHz E-Core/4 GHz Cache
  • Dissipatore CPU: ASUS ROG RYUJIN II 360
  • Schede madri:
    • ASUS ROG Strix Z690-E Gaming WiFi
    • ASUS PRIME Z690-P D4
  • Memorie:
    • Corsair Vengeance RGB PRO DDR4 3600 C18 32GB (2x 16GB)
    • Corsair Vengeance DDR5 5600 C36 32GB (2x 16GB)
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3080 FE
  • Storage SSD: PNY XLR8 Gaming (CS3030) 2TB
  • Alimentatore: Corsair RM1000x 1000W
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro

Benchmark:

  • AIDA64 Memory Benchmark
  • SiSoft Sandra (Test Memoria, Latenza, Cache)
  • SiSoft Sandra (Aritmetica CPU, Multimedia, Crittografia)
  • Cinebench R23
  • Blender - Scena BMW
  • Indigo Benchmark
  • Corona Benchmark
  • AIDA64 Crittografia AES, SHA3
  • 7-zip Benchmark 32MB
  • WinRar
  • CPU-Z (Single e Multi-Thread)
  • Mozilla Kraken
  • PCMark 10
  • 3DMark Time Spy
  • Horizon Zero Dawn (1080p Medio)
  • Watch Dogs: Legion (1080p Medio no RTX)
  • Far Cry 6 (1080p Medio no RTX)
  • Forza Horizon 4 (1080p Medio)
  • Gears 5 (1080p Medio)
  • Assassin's Creed: Valhalla (1080p Medio)
  • Red Dead Redemption 2 (1080p Medio)

COME ABBIAMO TESTATO - NUOVE RAM DDR5 DA CORSAIR

Prima di esaminare i risultati ci sono da fare ancora alcune precisazioni sulle DDR5, legate questa volta alla "giovane età" della piattaforma Intel Alder Lake-S, nonchè alla natura stessa dei processori e delle schede madri. Questa prima generazione di Intel Core con DDR5 è dotata di un ottimo controller di memoria che, ricordiamo, è integrato nel processore. Per questo motivo quindi, come avviene per la propensione all'overclock della CPU, l'overclock della RAM potrà essere condizionato anche dal fattore fortuna (includiamo nel discorso anche la bontà della scheda madre).

Nel nostro caso ad esempio, la ROG Strix Z690-E Gaming viene garantita in overclock sino a DDR5 6.400 MHz, ma non è detto che il controller della CPU sia in grado di supportare tale frequenza nativamente o senza l'ausilio di particolari tweak del BIOS; in questo caso ovviamente ci possono venire in aiuto i profili XMP 3.0, ma ribadiamo che quando parliamo di overclock niente è scontato. A conferma di quanto detto, riportiamo la nostra esperienza diretta col Core i5-12600K che, in abbinamento alla ROG Strix Z690-E e alle Corsair Vengeance DDR5, opera senza problemi con DDR5 6400 ma non riesce ad effettuare il BOOT a DDR5 6600 neanche aumentando le tensioni o rilassando pesantemente i timing (potrebbe essere anche la motherboard in realtà). Presumiamo che con un Intel Core i9-12900K e una delle schede ASUS ROG serie Maximus (Apex in primis), sicuramente più selezionati per quanto concerne l'overclock spinto, avremmo potuto ottenere 6.600/6800 MHz, ma anche in quel caso nulla è garantito.

Rimanendo sull'argomento RAM, abbiamo ricevuto un nuovo kit presentato recentemente da Corsair, parliamo delle Vengeance DDR5 5600 C36 32GB, moduli equipaggiati con chip Samsung selezionati che si sono dimostrati a dir poco ottimi in overclock. A titolo informativo, ricordiamo inoltre che i kit di memorie DDR5 attualmente in vendita utilizzano chip prodotti da Samsung, SK Hynix o Micron; al momento i migliori in frequenza (da 6.400 MHz in su) sono gli SK Hynix e i Samsung (anche con consistente overvolt), mentre per i primi Micron abbiamo incontrato un muro a circa 5.800 MHz.

Fatte le premesse del caso, vediamo le impostazioni utilizzate per i test di memorie DDR4 e memorie DDR5:

  • 2x 16GB DDR4 3200 - CL 16-18-18-40 2T - Gear 1 - IMC 1,6 GHz
  • 2x 16GB DDR4 3600 - CL 18-22--22-42 2T - Gear 1 - IMC 1,8 GHz
  • 2x 16GB DDR4 4266 - CL 18-22-22-42 2T - Gear 2 - IMC 1,066 GHz
  • 2x 16GB DDR5 4800 - CL 38-38-38-70 2T - Gear 2 - IMC 1,2 GHz
  • 2x 16GB DDR5 5200 - CL 40-40-40-80 2T - Gear 2 - IMC 1,3 GHz
  • 2x 16GB DDR5 5600 - CL 40-40-40-80 2T - Gear 2 - IMC 1,4 GHz
  • 2x 16GB DDR5 5600 - CL 36-36-36-76 2T - Gear 2 - IMC 1,4 GHz
  • 2x 16GB DDR5 6000 - CL 36-36-36-76 2T - Gear 2 - IMC 1,5 GHz
  • 2x 16GB DDR5 6400 - CL 36-36-36-76 2T - Gear 2 - IMC 1,6 GHz

Dall'elenco riportato sopra si evince facilmente che i test sulle DDR5 sono stati decisamente più estesi rispetto alle DDR4, non solo per via della novità, ma anche per una questione di prestazioni e costi. Da DDR5 4800 a DDR5 5600 C40 abbiamo ricreato uno scenario che prende in considerazione la maggior parte dei kit con prestazioni medie che troviamo attualmente in commercio; da DDR5 5600 C36 sino a DDR5 6400 C36 invece possiamo già iniziare ad intuire le potenzialità dei kit DDR5 ad alte prestazioni che arriveranno a breve sul mercato (alcuni sono già disponibili in realtà).

PRESTAZIONI A CONFRONTO DA DDR4 3200 A DDR5 6400

Iniziamo questa carrellata di benchmark analizzando i due aspetti più importanti quando ci si appresta a valutare le prestazioni di una RAM, ossia la larghezza di banda e la latenza. Per questo test ci siamo serviti di due classici come AIDA64 e Sisoft Sandra, con quest'utimo che ci offre anche una panoramica sul sottosistema cache:

Clicca per ingrandire

Analizzando i primi risultati, si evince come le DDR4 3600 C18 offrano il miglior risultato in termini di latenza, nettamente inferiore alle DDR5 sino a 5600 C36; quando si sale in frequenza a 6.400 MHz, notiamo invece che le latenze si riducono sostanzialmente - solo +5% a discapito delle DDR5 6400 rispetto a DDR4 3600 - mentre la larghezza di banda aumenta invece sino a quasi il 50%.

Passando ai benchmark CPU le cose non cambiamo molto, ma come da pronostico non tutte le applicazioni rispondono allo stesso modo al cambio di frequenza RAM. Cinebench R23 sembra tra questi, anche se di fatto notiamo che le DDR4 3600 se la giocano con le DDR5 5200/5600, rimanendo lontane dai più veloci moduli DDR5 6000/6400.


Risultati analoghi si registrano in linea di massima su tutti i test di rendering e nei test di crittografia di AIDA64 e PC Mark; l'efficacia delle DDR5 emerge in applicativi come WinRar, 7-Zip e nei benchmark Aritmetica e Multimedia eseguiti con SisoftSandra.

Chiudiamo con la parte relativa al gaming che, come si intuisce già dai risultati visti su 3DMark Time Spy, non è così scontata e ci riserva alcune interessanti sorprese nei titoli Ubisoft.



Se giochi come Red Dead Redemption 2 non sembrano così sensibili alla frequenza RAM, Far Cry 6 vede le DDR5 in vantaggio anche del 20% (circa), scenario che si ripropone in Assassin's Creed Valhalla (+15%) e Watch Dogs: Legion (+22%), il titolo che a 1080p ha dimostrato più di tutti una netta preferenza per le RAM spinte in frequenza.

CONSIDERAZIONI FINALI SU PRESTAZIONI E PREZZI

Dopo i risultati dei vari test, frutto di oltre 700 tornate di benchmark (tra ripetizioni e medie del caso), il quadro prestazionale tra le memorie DDR5 e le memorie DDR4 appare a nostro avviso abbastanza chiaro, non discostandosi sostanzialmente da quelle che erano le nostre previsioni. Non si può negare che le DDR4 abbiano un vantaggio in termini di latenza, soprattutto se prendiamo in considerazione le RAM DDR4 3600 C18 (CAS 16 e CAS 14 sarebbe ancora meglio), la configurazione che, come visto nei grafici, offre quasi sempre le migliori prestazioni, anche rispetto alle DDR4 4266.

Dietro questi risultati delle DDR4 3600 c'è senza dubbio il GEAR Mode 1, modalità che sulla piattaforma Intel si può abilitare sino alla soglia dei 1.800 MHz (DDR4 3.600 appunto) e quindi non utilizzabile sulle DDR5 che, al pari delle DDR4 4266, vedono il controller memoria operare alla metà della frequenza DRAM. Latenza a parte quindi - evitando di scomodare le DDR4 6000/6400 - preferire le DDR4 alle DDR5 diventa unicamente un questione di costi, sicuramente più contenuti se ci affidiamo al vecchio standard di memoria. Giusto a titolo d'esempio però, ecco cosa può fare il kit DDR5 Corsair Vengeance 5600 ottimizzato in overclock, con un leggero overvolt e una "guardata" ad alcuni dei timing secondari più importanti:


Nel corso dell'articolo avrete sicuramente colto la nostra "preferenza" per le nuove memorie DDR5, questo perchè a nostro avviso evidenziano ulteriormente i progressi fatti da Intel con i processori Core 12a gen e la piattaforma Alder Lake-S. L'utilizzo di RAM DDR4 - almeno di medie prestazioni - non andrà a penalizzare in modo decisivo la vostra esperienza utente a 360 gradi, ma è innegabile che i vantaggi con le DDR5 ci sono e sono emersi palesemente anche in un ambito come il gaming (seppur non in tutti i titoli).

In conclusione non possiamo fare a meno di analizzare anche i prezzi, vera spina del fianco di quegli utenti che nel corso di questo 2021 hanno cercato di assemblare un PC come ai vecchi tempi. La tabella a seguire mette a confronto il costo delle nostre piattaforma CPU-Motherboard-RAM, suggerendo - senza alcuna pretesa - un'ulteriore opzione tenendo conto anche di prodotti con supporto DDR5 più economici.

Il nostro setup principale non è sicuramente ideale per fare un confronto prestazioni/prezzo, anche se abbiamo toccato con mano i vantaggi offerti; andando a scovare componenti più economici invece, vediamo come a parità di processore la combo DDR5 costa circa 160 euro in più (+24%) rispetto alla DDR4, un "extra" non di poco conto che però al momento può ripagare in ottica prestazionale, tenendo inoltre in considerazione che nei prossimi mesi si potranno mettere le mani su molti nuovi modelli di memorie DDR5 ad alte prestazioni. Diteci la vostra nei commenti.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
giu46

C'è chi non può permetterselo. Tu venivi da una 2070...
E riuscire a prendere una 3070 Fe ad un drop ldlc è una botta di c*.

Alessandro

come detto... pazienza. ho prima trovato la FE a mrsp, anche avrei voluto la 3080, poi con calma ho venduto la 2070.
ma se non avessi trovato la fe sarei rimasto con la 2070 senza problemi.

giu46

Grazie hai venduto la 2070 ad un prezzo esagerato e trovato una fe al prezzo suo...

Michele Gabriele

xD

Emiliano Frangella

sui ryzen ovvio
a 4.000 lavorano peggio
lideale e' 3.8ghz appunto

DIXON

Su AMD sempre se possibile, io al momento sono con 64GB 3800mhz CL16.

saturn3000

Ho appena fatto un PC con I9 12900K ed ho infatti preferito le DDR4 3600 montate su una ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4.
Mi resta solo la scheda video ma visti i prezzi allucinanti penso di andare avanti con la GeForse GTX 980 del vecchio PC.

Daniele

Purtroppo no.. Non so nemmeno quanto salire col voltaggio.

Salvator3Gallo

Se le RAM hanno chip Micron puoi provare i 5.600 MHz. Dovrebbero andare senza problemi.

Andrej Peribar

Un PC generico ti conviene comunque una APU 5700G o 5600G a seconda del budget.

saetta

c'è sempre un processore piu aggiornato

Riccardo Revilant

Bhe c'è un articolo in cui si sconsiglia di acquistare alcuni prodotti in questo periodo e casualmente schede video, ram ddr5 e schede madri per intel 12 sono sono tra questi.
Sin che posso...rimando. Al momento posso ancora farne a meno ma prima o poi diverrà un chiodo. Spero che per allora quantomeno i prodotti leggermente meno nuovi siano alla portata.

Fabio Pastore

Si infatti, a mio parere ora va preso solo il DDR4, appena i prezzi saranno uguali o conformi quantomeno, si può pensare di cambiare, almeno così prendi un processore ancora più aggiornato

Rettore Università di Disqus

Ma quando mai erano più bassi?

Nel 2010 un buon pc da gamer sempre 2k costava.

Il core i7 930 costava 350 pippi
La radeon HD5750 che io avevo, costava 450 euro!

Una ciofega di pc assemblato con dissi stock, cpu fascia media/ entry level, hard disk e così via, con gpu entry level parliamo di ciarpame tipo le geforce 5200, case plasticone orribile, e così via ti costava 800 euro dall'impicciaro sotto casa che te lo vendeva a nero con windows crackato...

A me non fa ridere il tuo commento, a me fai ridere te!

Emiliano Frangella

per i ryzen il massimo performante sono a 3800mhz le ram

Background 07122017

E cl15

Federico Catelli

Base per l'appunto.... qualsiasi upgrade (per quel poco che é possibile autonomamente post acquisto)se lo fanno pagare carissimo pensa che il solo passaggio da un SSD da 1/4 tera a 2tb ti va a costare 920 euro

Federico Catelli

La soluzione migliore é aspettare la 13 gen Intel e moduli ddr5 migliori (e se possibile meno cari)

Daniele

Mah, buttato mi pare una parola grossa. Soprattutto se consideri che quando ho comprato la mb quelle con DDR5 partivano da 350€ circa. Altroché 200€. Certo se fosse stato un Ryzen anche con 100€ me la cavavo. Ma sicuramente ho bisogni diversi dai tuoi, come, ad esempio, Thunderbolt 4.

Love is All

Hai buttato 640€ per una mobo?
Con 200 ci stavi alla grande, anche perché una mono non è detto duri 10 anni...

Love is All

Questo commento fa ridere.
Non ha senso prendere in esame pc degli anni 90 dove erano all'inizio della produzione consumer, ovvio che portassero tanto.
Prendi in esame i pc degli anni 2010, vedrai che i prezzi erano molto più bassi di oggi.

Love is All

Ad oggi ddr4 tutta la vita, che siano almeno a 4000 però anche tramite oc.
Pochi punti % nei giochi non valgono il doppio del costo.
Tra 2 anni ne riparliamo

Rettore Università di Disqus

Assoultamente no, era fascia alta ma non era minimamente paragonabile a ciò che hai acquistato tu.
Era l'equivalente di un high end da ufficio.

C'era roba più potente in commercio e costosa in commercio.

Daniele

Non so che alimentatore avessi prima, ma con 220W di i9 e con le RTX è sicuramente meglio avere un alimentatore buono che regga anche gli Spike di consumo.

Dhanbir Singh Thandi
Dhanbir Singh Thandi

Oddio, ci somigliano molto ahahah stesso motivo per cui ho speso la cifra che ho speso e cioè tra tutto, senza scheda video, 2.2k ed anche io questo PC lo tengo per altri 8/9 se non quasi 10 anni. Volevo ricordare anche l'alimentatore ma molte persone me lo hanno fortemente sconsigliato, per quello ne ho preso uno nuovo..

Rettore Università di Disqus

Mi fanno sempre ridere sti discorsi, il mio primo pc con Windows 95 lo pagai 4 milioni.

Alessandro

tu l'hai messo in front? perchè io volevo per forza metterlo in alto ed è attaccato da un lato con le viti alla parte superiore del case, dall'altro con le fascette al posto delle viti :D però regge molto bene. purtroppo il cavo cpu blocca l'aio.

Fabio Pastore
Alessandro

ah giusto, anche artic freezer 2 360, mi ero scordato :D ottima scelta

Fabio Pastore

Fatto fatto, mica scrivo gli overclock :D

Emiliano Frangella

le ram vanno messe a 3.800 ;)

Fabio Pastore

PS. Mia configurazione
B550 Tom + R7 5800x + 16gb DDR4 3600 + RX6900XT + 850w Seasonic Gold + Corsair 5000D + Arctic AIO 360 + varie ventole

Fabio Pastore

Giusto mi sono scordato di aver venduto pure io la 1660 a 350

Alessandro

I5 12600K+ TUF Z690 WIFI + 32 GB DDR4 + CORSAIR 5000D+CORSAIR 750W +3080TI FE = TOT. 2200 € - 700€ x la vecchia 2070v= tot. 1500 € il tutto tra novembre e dicembre... senza minare. basta aspettare e avere pazienza. e durera un decennio almeno. al massimo potro cambiare in futuro solo mobo e ram nel caso

Fabio Pastore

Io sono sempre più felice di aver preso DDR4 quando sono uscite le DDR5, come feci al tempo per le DDR3, prese appena uscite le 4, tenuto il PC 8 anni, ora è scoppiato. Mi sono fatto un 5800x + 6900XT + 16gb 3600ghz (occate a 3800) con 1800€. Prezzi fuori misura ma al dopo AMD avevo solo disponibile la 6900, minato prima degli aumenti della corrente quindi alla fine ho guadagnato circa 250€ al netto, quindi in realtà ho speso 1550€ di questi tempi non ho speso nulla in pratica

Daniele

Io ho preso i9, Z690 Maximus Hero, 2TB SSD Samsung nvme pcie 4.0, 500GB wb Black nvme pcie4.0, Noctua Nh-d15s, 2x16GB XPG 5200MHz CL38. Alimentatore lo avevo cambiato circa 5 anni fa con un Seasonic Prime Titanium 850w (meraviglioso secondo me), così come la scheda video che ho cambiato nel 2017 con una GTX1080Ti che mi tengo stretta stretta. Alla fine ho comunque speso tantissimo per ssd (insieme erano circa 400) ram a 280€ e 675€ per il processore. La scheda madre 630€. Ho esagerato, però.. Considerando che lo tengo per altri 10 anni... magari cambierò solo scheda video e magari aggiungerò/cambierò le RAM in base a come evolvono queste DDR5. Il case è un Corsair Crystal 570X

Norman Tyler

Sto cercando di farmi la mia segretaria ma ho paura di pentirmi

Dhanbir Singh Thandi
Dhanbir Singh Thandi

Ti dico, dopo 12 anni ho deciso di rifarmi il PC. Effettivamente è il mio primo PC che faccio coi miei soldi quindi non ho voluto badare a spese anche perché me lo terrò buono per almeno 6/7 anni, dopo upgrade della scheda grafica e ler ora, senza di essa, sono arrivato a sborsare 2.2k. Case, scheda madre, RAM, processore, ventole, AIO, SSD Nvme ed alimentatore; tutto base Intel 12 gen. Dopo 12 anni i prezzi sono più che raddoppiati.

Davide

Ma é così difficile capire che se una cosa va meglio a 1080p allora andrà meglio anche in 4k. Sai la differenza qual è? Che se in 4k vedi 1fps di differenza, in 1080p ne vedi 20 e capisci quanto una soluzione sia meglio dell'altra, cosa che 1 FPS non ti quantificherebbe a dovere

Simone BB

Si ok, test più volte contestati quelli in 1080p perché praticamente inutili a livello pratico e comunque di solito vengono fatti i test sulle 3 risoluzioni principali, una volta che c'erano potevano fare i test anche in 1440p e 4k almeno per capire il guadagno effettivo di prestazioni a risoluzioni maggiori. Nn credo che uno si compra una gtx 3080, una scheda madre da 500€, i5 e ram ddr5... e poi ci abbina uno schermo 1080p. Semplicemente cercavano dei numeroni per giustificare l'acquisto delle ddr5, ok per i software, ma a livello Gaming quei numeri non dicono nulla perché fatti ad una risoluzione bassa e con dettagli medi. Il 15-20% in più è un dato non reale nell'uso quotidiano, mente loro questo non lo dicono.

NaXter24R

Le dimensioni e basta. Per alcune molto ma molto specifiche ci potrebbero essere vantaggi a livello di overclock delle RAM per via della minor distanza delle piste

NaXter24R

Ma proprio no. Anzi, soprattutto i portatili non son mai stati così validi come oggi. L'unca cosa che costa sono le schede video

xpy

Esatto, però c'è tanto margine di miglioramento

Crazyciccio

Ora non valgono proprio la pena, le frequenze sono ancora "basse" e le latenze alte. I costi maggioritari inoltre non le fanno preferire alle DDR4. Ad oggi hanno poco senso e avranno appunto bisogno di tempo per diventare convenienti.

NaXter24R

Io parlo di chi non ha nulla.
Personalmente, se dovessi fare un sistema oggi comunque aspetterei Ryzen con V-Cache prima di decidere, ma comunque andrei su DDR4. Hai comuinque un sistema performante e funzionale e sei al top di quello che può offrire, mentre comunque anche andando su DDR5, saresti costretto al cambio

Mostra 1 nuova risposta

Ma se hai una piattaforma abbastanza datata oggi non compri una DDR4, non avrebbe alcun senso. Aspettare qualche mese assolutamente si, comprare DDR4 proprio no. Chi ha già DDR4 a queste velocità di sicuro aspetterà qualche anno lo stesso.

Zeddicus Zu'l Zorander

I prezzi dei pc hanno superato il prezzo dei Mac. Ormai se si vuole fare un pc generico, conviene un Mac mini. Ma anche con un iMac 24 base, si risparmia.

Mostra 1 nuova risposta

Il test serve per capire le ram come sono messe, e son messe bene a parte il prezzo.

Comunque si, una piattaforma comprata oggi deve avere abbondanza di linee, sia PCIE 5.0 (per gli SSD) che 4.0, sempre per altri SSD e per la scheda video. Se proprio vuoi PCIE 5.0 anche sulla GPU (che non ad oggi cosa possa servire, ma in ottica futura magari ha senso), meglio aspettare qualche mese e vedere cosa proporrà AMD. Cosa che andrebbe comunque fatta.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia