
27 Maggio 2021
In occasione del BETT 2021, evento tra i più importanti dedicati al settore educativo, Acer ha annunciato quattro nuovi Chromebook, ampliando così un già vasto catalogo di dispositivi per la scuola e lo studio basati su sistema operativo Chrome OS. I modelli presentati sono per la precisione Chromebook 511, Chromebook Spin 511, Chromebook Spin 512 e Chromebook 311, "fratello" del Chromebook Spin 311svelato lo scorso autunno.
La nuova gamma Acer risulta interessante soprattutto perchè offre diverse opzioni per quanto riguarda la piattaforma hardware, offrendo all'utente la possibilità di scegliere tra processori Mediatek, Qualcomm o Intel, il tutto in formato notebook o convertibile.
Partiamo proprio da Acer Chromebook 311, basato su processore MediaTek 8183 e realizzato per sopravvivere agli strapazzi a cui potrebbe sottoporlo un giovane studente. Il dispositivo infatti è conforme allo standard MIL-STD 810H, può resistere a cadute da 1,2 metri e a circa 60 kg di pressione; la tastiera è inoltre a prova d'acqua.
Sempre per quanto riguarda i dispositivi basati su architettura ARM, Acer propone Chromebook 511, equipaggiato con processore Qualcomm Snapdragon 7c, e anche in questo caso realizzato con un occhio di riguardo all'affidabilità e alla resistenza grazie alla certificazione MIL-STD 810H. Questo leggero portatile (pesa 1,3 Kg) offre un'autonomia di 20 ore ed è dotato di modulo LTE che ne migliora decisamente la connettività.
Con Acer Chromebook Spin 511 e Spin 512 torniamo ai convertibili basati però su piattaforma Intel, più precisamente su processori Intel "Jasper Lake" Pentium N4500 ed N5100. Come per gli altri modelli troviamo tutti i vari standard di sicurezza/resistenza, mentre per quanto riguarda i display Acer utilizza pannelli IPS da 11,6" (HD+ da 3:2 per Chromebook Spin 512) con supporto touch e Gorilla Glass. Altre caratteristiche da segnalare sono gli 8GB di RAM, webcam da 8MP con supporto HDR e un'autonomia di 10 ore
Commenti
si che di buono in più ha chrome in modalità desktop ...
ma per il resto tablet android molto meglio specie samsung con dex mode
Dipende dalle esigenze che per forza di cose un tablet android non può offrire rispetto a un chromebook comunque sia.
Va benissimo, giusto qualche giochino android che da qualche noia ma ci si può stare a parte questo è un fulmine, il suo pro è la batteria.
Io ho il 9350, appena avrò un attimo lo proverò nei prossimi giorni
Decisamente meglio un chromebook che un tablet android.
Quest'anno causa epidemia c'è stato un rialzo di tutto il comparto PC e quindi anche dei chromebook. Ma se cerchi e non hai fretta qualche occasione la puoi trovare.
se non li vuoi convertibili, se non li vuoi rinforzati per resistere agli urti...
troverai sicuramente qualche chromebook per la fascia di prezzo che dici...
come quasi qualsiasi cosa, ne esistono per varie fasce di prezzo per fortuna...
io infatti a differenza tua, non ne prenderei mai uno di fascia bassa, è il mio dispositivo principale che utilizzo più spesso, quindi deve avere certe caratteristiche.
Il discorso cambia relativamente, la parola chiave è distinguersi. Ma non è una critica rivolta a te, sia chiaro
Ho detto infatti rapporto qualità prezzo. Non è "solo" il prezzo.
Regola numero 1. Se "la figata" del tuo prodotto è solo il prezzo c'è parecchio che non va nel tuo business
Mah...io ricordavo che la figata dei Chromebook, tanto da farli diventare un fenomeno negli USA, fosse il loro rapporto qualità prezzo (e soprattutto la loro economicità), con prezzi che addirittura scendevano sotto i 200$, a volte anche molto meno. Qua certi PC con rifiniture oserei dire vintage e specifiche non eccezionali (ok, Chrome OS ha le sue necessità ridotte, ma a maggior ragione i prezzi dovrebbero abbassarsi), minimo si parte dai 250€ in su. Stando così le cose mi pare un'inchiappettata smart, e non sono un detrattore di Chrome OS, tutt'altro.
Prima dovresti capire che tipo di prodotti sono, poi passa al secondo livello dove valuti se ti possono servire o meno.
Vale la pena spendere per questi megasmartphone?
ma hai letto cosa ho scritto?! a quanto pare no...
Il tablet è tutta un'altra cosa.
Con uno hai un'esperienza desktop mentre con l'altro non ce l'hai.
Quindi dire che il tablet è meglio non è vero.
Ce l'ho tutt'ora ed è fantastico considerando i cassoni che trovo al mediaworld. Peccato per la batteria che si è già quasi dimezzata di capacità.
si emulazione secondo me è intesa come virtualizzazione... e anche io la intendo tale.
Ma il problema non è come...il problema che con la virtualizzazione la cpu perde ulteriore potenza...
Io pensavo fossero native le app android per chromeos invece non è così, funzionano in virtualizzazione
La mia non è una difesa del duet, che anche io considero scadente, ma una precisazione: android su chromeos gira in un container con framework android.
Se notebookcheck ha scritto "emulazione", ha preso una grossa cantonata.
Al massimo si può parlare di virtualizzazione, anche se non è proprio corretto, visto che il container android usa lo stesso kernel di chromeos stesso.
L'ho provato per qualche mese, nella versione 81 mi pare, ed era molto stabile. Avevo problemi ai microfoni ma era già presente un fix, quindi credo che nelle versioni successive lo abbiano risolto. Ah, ed era un problema specifico per i microfoni degli xps 13 9370, non generale.
Io mi chiedo perché acer non faccia uno swift 1 con 8GB di RAM e Chrome OS.
Era uscito nel 2018 con Windows 10 e 4GB di RAM, costava 499 euro ma dopo una settimana si trovava ovunque a 429.
Io lo presi a 399 dopo 1 mese e funziona ancora bene come il primo giorno per un utilizzo casa/ufficio, con Chrome OS volerebbe.
by notebookcheck
La potenza del processore è piuttosto limitata dal relativamente debole SoC ARM. Inoltre, la macchina virtuale Android costa molto in termini di prestazioni. Pertanto, i benchmarks Android come Geekbench, PCMark e 3DMark mostrano risultati piuttosto modesti, e l'economico Amazon Fire HD 10 del 2019 può battere il Chromebook Duet. Inoltre, l'emulazione di Android non funziona perfettamente. Non tutte le applicazioni sono disponibili per il Duet, e PCMark Work 2.0, per esempio, ha fatto arrestare il laptop.
Grazie mille, quello che cercavo.
Grazie!
Le app non sono emulate.
si ok per chrome os va anche bene un m3, ma se poi vuoi usare le applicazioni linux, magari un i3 visti i 700 euro richiesti sarebbe stato meglio
come vuoi che vada una cpu medio gamma con app emulate ... lento come la morte...Cioè a quel prezzo basta un tab s5e ch eva molto meglio...
Vero, ma i Chromebook sono quasi tutti con eMMC e l'm3 è buono considerando i requisiti di Chrome OS.
Dipende ovviamente per cosa si acquistano queste macchine.
googla "How to Install Chrome OS on PC with Play Store Support"
Cerca su google "
How to Install Chrome OS on PC with Play Store Support"
Meglio lo snap o l'N5100?
Interessante lo snap 7c, vediamo come va
mai visti tanti articoli sui Chromebook, ci stanno investendo un sacco e devo dire che ne vale la pena
Emmc o ssd?
studente fa rima con def...ente ma non è che sono la stessa cosa, quindi spero non ne vendano nemmeno uno non per il prodotto in sè ma per come viene posto
Le doppie cornici sono fantastiche, una vera immondizia.
Aspetto lo Spin 513 convertibile sempre con Snapdragon 7c e schermo 13,3" fullHD.
Ho già lo Spin 311 ed è fantastico, hai tutto: un notebook o un tablettone quando lo giri.
Ha MT8183 e ci gira bene quasi tutto ciò che c'è nel Play Store.
La workstation la tengo a casa, non me la porto dietro. E se mi serve ci accedo col Chrome Remote Desktop o Anydesk.
Ottimi per abbandonare finalmente Windows
Si vede che non ne capisci
Preso per la compagna. Per un uso universitario é perfetto.
Dice che non tornerebbe ad un PC "normale" neanche se la pagassero.
Mi fa sempre sorridere come chi lo ha lo giudica un bel prodotto mentre uno che ha letto qualche specifica sul web ne parli male...
Questa non la sapevo, bella dritta grazie. Ho sempre usato CloudReady/Chrominium ora provo questa
Con il framework brunch.
https://github.com/sebanc/brunch
Hai chromeOS completo, il pc viene riconosciuto come un chromebook e hai la possibilità di usare playstore e anche la parte dev linux su debian
peccato che sono memorie emmc e quell'm3 e' un po sottotono per il prezzo.
ma per il resto sembra ottimo sopratutto lato costruttivo
https://github.com/sebanc/brunch
Spazzatura
Come hai fatto?
confermo, sto scrivendo proprio da questo dispositivo. Tra l'altro avendolo comprato dalla Germania quando non era ancora disponibile in Italia posso confermare anche un notevole miglioramento nel corso dei mesi (fai conto che all'inizio ad ogni riavvio non riconosceva più il mouse bluetooth). Però la velocità non è il suo punto di forza.
E come lo installi Chrome OS vero e proprio su un pc non certificato?
Nono