Starlink rinnova antenna e router: ecco il nuovo kit Standard in arrivo

20 Novembre 2023 19

Starlink ha aggiornato il kit residenziale Standard con una nuova antenna e un nuovo router. Le differenze sono parecchie e non trascurabili, sia per l'antenna che perde il meccanismo motorizzato per l'auto orientamento, sia per il router di terza generazione che guadagna il Wi-Fi 6 a tre bande, offre una portata nettamente maggiore di prima per la copertura degli ambienti domestici e finalmente ha due LAN di serie.


È un bel passo avanti insomma, e la mancanza del meccanismo di orientamento automatico potrebbe far scendere o non aumentare il prezzo del kit (che ancora non conosciamo) a fronte di una configurazione iniziale che, complice il cavalletto orientabile ma rimovibile e la realtà aumentata sullo smartphone, dovrebbe rimanere piuttosto semplice. Lo si intuisce dal video sul "primo avvio" del nuovo kit Standard di Starlink pubblicato su X anche dall'investitore di Tesla Sawyer Merritt:

Bisogna ripiegare su fonti non ufficiali perché Starlink ha introdotto la novità in silenzio. Sul portale, compreso quello italiano, il nuovo kit Standard c'è (di fianco al vecchio, che adesso si chiama Standard Actuated) ma per trovarlo bisogna "scavare" bene. Probabilmente l'azienda lo ufficializzerà in un secondo momento, magari quando sarà disponibile all'acquisto.

DIFFERENZE TRA IL VECCHIO E IL NUOVO KIT STARLINK

Ecco le differenze che abbiamo notato tra il vecchio, lo Standard Actuated, e il nuovo kit Starlink Standard sulla base dei dati ufficiali disponibili sul portale:

  • antenna:
    • niente meccanismo motorizzato per auto orientamento
    • resistenza IP67 piuttosto che IP54
    • temperatura operativa massima cresciuta di 10 gradi Celsius
    • consumo maggiore di 25 watt
  • router:
    • Wi-Fi 6 a tre bande piuttosto che Wi-Fi 5 a due bande
    • identica resistenza alla polvere ma maggiore all'acqua (IP56 vs IP54, ma entrambi sono per uso interno)
    • portata massima notevolmente superiore, fino a 297 metri quadrati anziché 185
    • 2 porte LAN integrate, nessuna per il router di precedente generazione per il quale era necessario un adattatore aftermaket
    • temperatura operativa massima cresciuta di 10 gradi Celsius
    • dimensioni maggiori.

Non sappiamo quando il nuovo kit Standard di Starlink sarà disponibile all'acquisto anche in Italia, non è da escludere che l'azienda voglia capitalizzare lo sconto di 150 euro offerto sul kit precedente prima di rendere disponibile il nuovo.

NUOVO KIT STARLINK STANDARD - SPECIFICHE DI ANTENNA E ROUTER
  • antenna:
    • campo visivo 110 gradi
    • orientamento manuale assistito da app
    • resistenza IP67 di tipo 4
    • resistenza a venti fino a oltre 80 km/h
    • capacità di scioglimento neve: fino a 40 mm per ora
    • temperatura di funzionamento: da -30 a 60 gradi Celsius
    • consumo energetico: tra i 75 e i 100 watt
    • peso: 3,2 kg con cavalletto
  • router:
    • Wi-Fi 6 (ax) a tre bande 4x4 MU-MIMO
    • portata: fino a 297 m2
    • resistenza IP56 anche se è progettato per ambienti interni
    • supporta fino a 235 dispositivi
    • compatibile con nodi mesh Starlink Gen 2 e 3 (non compatibile con sistemi mesh di terze parti)
    • 2 porte LAN Ethernet con copertura rimovibile
    • dimensioni: 43,4 x 298,6 x 120,4 mm
    • peso: 1 kg
  • alimentatore Starlink:
    • resistenza IP66
    • dimensioni: 173 x 93 x 35,8 mm
    • peso: 650 grammi
    • temperatura di funzionamento: da -30 a 60 gradi Celsius
  • dotazione:
    • antenna Starlink Standard
    • cavalletto
    • router di 3a generazione
    • cavo Starlink di 3a generazione da 15 metri
    • cavo AC da 1,5 metri
    • alimentatore con cavo da 1,5 metri.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Egidio CONTE

Se mai dovessi prendere starlink, di certo non userei il loro cavo/router e preferirei l'antenna motorizzata, quindi taglierei il cavo proprietario vicino all'antenna e da lì con cavo rj45 per esterni, quindi assodato che i cavi sono dei classici colori, ma che standard T568A o T568B ?

Giorgio Carrasco

Sempre gli stessi: coppia arancio, coppia verde, coppia blu e coppia marrone.

È un cavo di rete cat 6 a cui hanno messo un connettore proprietario.

Le coppie verde ed arancio sono segnale e la corrente viene veicolata sulle coppie blu e marrone, come nelle alimentazioni POE.

Egidio CONTE

Ma i colori dei cavi all'interno del cavo proprietario sono i soliti o bisogna testarli uno per uno .?

Eolovive

Non capisco se 100w siano il consumo massimo (picco) o se piu o meno consumi sempre quello,
Nel caso, 100W fissi, sono 870KWh all'anno, a 25cent oltre 200€ in bolletta solo per l'antenna.

Ryo Hazuki

La rimozione del motore di orientamento la rende decisamente più resistente alle intemperie: il cambiamento climatico si vede anche in queste cose.

uiblog.it

Si vorranno "liberare" delle scorte della versione precedente prima di mettere acquistabile anche da noi la versione nuova (che pare andrà a consumare di più watt).

uiblog.it

Avranno voluto abbassare i costi probabilmente (anche lato imballaggio).

Petaloso

Non la devi immergere, IP 54 andava già benone.

Bisogna conoscere i dettagli ed il progetto prima di parlare di gravità o meno. Su questo forum si è sempre a guardare le schede tecniche, disinteressandosi della qualità del servizio effettivo…

enrico 84

Ma perché non abbandonano quel caxxo di cavo proprietario e non mettano un banale RJ45, per la posa in forassite rompe e basta, Poi l antenna vecchia per un prodotto da esterno è solo ip 54?
Anche al router qualche porta in più non guastava, non è che il kit sia gratis.
Infine il consumo elettrico incomincia a non essere banale.

T. P.

dici?

21cole

È assolutamente corretto, quale sarebbe il problema?

Ngamer

meglio quella vecchia

Michael Rhaab

Sul router assolutamente, ma l'antenna per quanto semplificata e alleggerita ha effettivamente fatto un passo indietro. Curioso per il prezzo

Luigi Melita

Eh però il router con le porte rispetto a quello che ho preso io mi avrebbe risparmiato i soldi per almeno un eero se non due visto che ho un paio di dispositivi che vanno solo con ethernet. Sull'ip boh, il mio piatto finora (incrociando le dita) ha resistito alle mega bombe d'acqua

Simone

Mi sembra che sia scritto bene

Turk

"piuttosto che"

Michael Rhaab

E' quasi un downgrade, la rimoziozione dell'orientamento automatico è una mancanza grave

Il_Discutente

Non a caso quello vecchio era in sconto

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!