Nvidia GeForce RTX 50 a 3 nanometri con memorie GDDR7 e DisplayPort 2.1 | Rumor

20 Novembre 2023 22

In questi giorni il prolifico e solitamente affidabile kopite7kimi ha detto la sua su tre presunte caratteristiche delle future GeForce RTX 50, le nuove schede consumer con architettura Blackwell che, secondo quanto riportato, saranno realizzate con un processo produttivo TSMC a 3 nanometri e monteranno memorie video GDDR7. Il tutto condito dal supporto per lo standard video DisplayPort 2.1, in grado di supportare refresh molto elevati anche in risoluzione 8K.

Non che il possibile utilizzo del processo produttivo a 3 nanometri e di memorie GDDR7, in dirittura d'arrivo nel corso del 2024, siano novità. Se n'è già parlato, infatti, quando il canale YouTube RedGamingTech ha snocciolato, a inizio aprile, una serie di indiscrezioni sulle GeForce RTX 50. Ma i nuovi rumor sulle future GeForce, al momento previste ufficialmente da Nvidia per il 2025, vanno comunque a rafforzare la credibilità di quanto già emerso.

La roadmap Nvidia che posiziona il lancio delle GeForce RTX 50 nel 2025.

Ed è inedito il riferimento all'interfaccia DisplayPort 2.1, anche se non ci coglie di certo di sorpresa considerando che lo standard in questione rientra già tra le caratteristiche delle schede video della concorrenza, le Radeon RX 7000. Anzi, a sorprenderci è stato l'utilizzo di connettività DisplayPort 1.4 con una scheda come la GeForce RTX 4090, limitata a 60 Hz di refresh in 8K nonostante, con l'ausilio del DLSS 3, riesca a superare questa soglia anche con il massiccio Flight Simulator.

Tornando a parlare di transistor, purtroppo l'indiscrezione non rivela quale specifico processo produttivo a 3 nanometri di TSMC sarà utilizzato tra quelli già disponibili e quelli in sviluppo. Difficile quindi prevedere con precisione l'avanzamento delle nuove GeForce RTX in termini di efficienza. Ma l'utilizzo del nodo a 3 nanometri più evoluto attualmente in circolazione dovrebbe garantire una riduzione del 25-30% dei consumi, un aumento del 10-15% delle prestazioni e un incremento nella densità di 1,7 volte rispetto ai transistor a 5 nanometri delle GeForce RTX 40.

I benchmark in 8K della GeForce RTX 4090.

Non dovrebbero esserci invece novità dal punto di vista del processo produttivo e delle memorie per quanto riguarda le GeForce RTX 40 Super, tre schede video consumer che per il momento galleggiano ancora nel limbo delle indiscrezioni, ma che potrebbero fare il loro debutto al CES di gennaio durante l'evento Nvidia Special Address.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ErCipolla
M D

ma pure in 2k

M D

deve andare avanti sono d'accordo, ma avanti dove, sullo scaffale? nel cassonetto? nel burrone?

Ergi Cela

Almeno così avremo finalmente il pcie 5.0 come standard definitivo di questa gen,insieme ai 3nm

Ergi Cela

Beh amd si deve un tantino svegliare e proporre qualcosa di nuovo e di davvero innovativo,magari anche puntando alle gpu fotoniche per avere un sorpasso momentaneo rispetto a nvidia,se no è normale che nvidia sarà sempre la prima in assoluto

Rettore Università di Disqus

Bisogna essere proprio dei geni per sperare in un ciao ciao alla concorrenza.

Pistacchio
Scemo 4.0

Finalmente una GPU decente con DP 2.1, non vedo l'ora di sostituire la mia 4090

Roundup

Questa è quella buona, me lo sento

gianni polini

Io ho una 2070 super, aspetto la serie 5 per assemblare un nuovo pc

gianni polini

Fa figo quando lo dici agli agli amici ed i produttori hanno bisogno di dire 8k, marketing

__

ma tientela la 2080 che è ancora una gpu della madonna e gira qualsiasi cosa da dio in 1080p maxato

opt3ron

Amd ed Intel soffrono il bus pcie lento, col 5.0 ci vanno a nozze.

Paul

Non penso sia cosa buona acquistate un notebook gaming con 4060. Forse conviene aspettare la serie rtx 50 a 3 nm.

comatrix

Qualcuno mi spiega, effettivamente, a che serve giocare in 8k su schermo?
A meno che non si abbiano schermi da cinema in un salotto che emuli un sala da cinema e lo schermo sia posizionato a 2 metri......

Ergi Cela

Io spero anche nell’utilizzo del pcie 5.0,così ciao ciao ad amd lato gpu,e magari con nvidia che avrà anche il supporto completo al path tracing o tecnologia superiore

Ergi Cela

Beh vogliamo incentivare l’acquisto delle rtx 5090 con la grafica iperrealista spaccamascella e con 0,001ms di latenza*

Everetth

non vedo l'ora di vederle all'opera è la volta buona che pensiono la mia 2080 ...

Ngamer

arriveranno nel 2025 quindi cè tempo

Strefano Bianchi

ottimista

Rettore Università di Disqus
Tx888

a 5k anche il prezzo della top?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!