AMD al lavoro sui processori Ryzen 7 5700X3D e Ryzen 5 5500X3D | Rumor

15 Novembre 2023 50

I processori AMD Ryzen 7000 per piattaforma AM5 sono in circolazione da oltre un anno, ma la serie Ryzen 5000 per piattaforma AM4 potrebbe avere ancora qualcosa di interessante da dire. Questo, almeno, secondo quanto riportato dal noto leaker chi11eddog in riferimento al possibile arrivo del Ryzen 7 5700X3D e del Ryzen 5 5500X3D, due modelli con cache tridimensionale che potrebbero risultare molto interessanti nell'ottica di configurazioni da gioco di fascia media e bassa.

Parliamo di configurazioni gaming perché uno dei principali vantaggi della cache 3D riguarda proprio il miglioramento delle prestazioni nei videogiochi ed è un fattore che, combinato con un prezzo contenuto e con la possibilità di usare schede madri economiche della generazione precedente, ha reso piuttosto popolare il Ryzen 7 5800X3D. Di conseguenza avrebbe perfettamente senso l'arrivo di opzioni ancora più abbordabili e che speriamo siano liberamente acquistabili a differenza del Ryzen 5 5600X3D, disponibile solo negli Stati Uniti e solo presso i punti vendita di Microcenter.

Il post di chi11eddog, una voce ritenuta affidabile quando si parla di indiscrezioni su CPU e schede madri, menziona anche alcune caratteristiche dei due processori, a partire dal numero di core e thread che prevedibilmente non cambia rispetto ai modelli base. Risulta invece più ampia la cache L3 grazie all'aggiunta di 64 MB di memoria tridimensionale come nel caso dei processori Ryzen 5000X3D già in circolazione.


Nulla di strano, quindi, ad eccezione delle frequenze che risultano decisamente basse, anche se confrontate con quelle del Ryzen 5 5600X3D. Quest'ultimo infatti arriva a 4,4 GHz in boost mentre il Ryzen 7 5700X3D, che in base alla nomenclatura dovrebbe essere più veloce, si ferma secondo l'indiscrezione a soli 4,1 GHz di frequenza massima. Il Ryzen 5 5500X3D, invece, fa cifra tonda con un massimo di 4,0 GHz.

Ed è possibile che velocità trattenute siano un indizio di consumi più bassi rispetto agli altri modelli oppure di una politica di prezzo più aggressiva, ma non è il caso di fare troppo affidamento su dettagli come le frequenze che potrebbero non essere quelle definitive. D'altronde parliamo sempre e comunque di un rumor che, per quanto provenga da una fonte solitamente affidabile, è destinato a restare tale fino a un eventuale annuncio ufficiale.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

a parte il fatto che nessuno a quanto pare sa cosa significhi PC (begli espertoni del piripillo), altrimenti ti avrebbero dato dei consigli e non insulti.
Se PC significa personal computer, sarò libero di usare il processore, la scheda video il SO e tutto quello che mi pare al suo interno? Beh, io uso un pentium 4 HT 530 per uso ufficio, il 4790k per giocare, e pure il mio primo computer, un Commodore 64, è attualmente in uso!

V per Vivaldi

Pensa che ho aperto un thread su un noto forum ed al posto di ricevere idee per risolvere un problema sul mio preassemblato potenziato con pochi euro, mi sono preso gli insulti perchè, a detta loro, un i5 3570 è inutilizzabile ad oggi.

Monakois 94

Quello è sicuro ma in un contesto in cui si guadagna il 15% di performance in più (1080P) quando esce una nuova architettura,avere quello stesso incremento senza cambiare nulla è un ottimo affare per noi.

Monakois 94

Se è per questo io con un misero i5 7200U (2/4) e una MX150 riesco a fare tutto il necessario + Photoshop,Blender e DAZ3D.

La gente si lascia troppo abbindolare dal marketing ed é convinta che bisogna aquistare sempre l'ultimo modello.

Capisco la classica frase "tot. di anni sono un era geologica per la tecnologia" ma bisogna imparare a contestualizzarla per le proprie esigenze.

Zetec

Appunto, capisci che, spendere 350 euro di CPU per giocare in full HD, non è proprio un'esigenza di chiunque

Ngamer

la cpu nei giochi conta solo in fullhd , piu sali di risoluzione e minore è l impatto della cpu sulle prestazioni . su am4 non cè cpu migliore del 5800x3d per i giochi e cmq è una buona cpu anche per tutto il resto

M D

i7 4790k e r9 290x tri-x da 4gb, ci gioco bene senza strafare

Zetec

La piattaforma è del 2016, non più giovanissima

giovanni cordioli

Macchè datata!...
il mio 5900X ha ancora i denti da latte.

greyhound

Il punto è che non servono 250/300€ di mobo per andare di am5 perche il pcie 5.0 non offre vantaggi tangibili alla stragrande maggioranza delle persone nemmeno nel prossimo futuro dato che l am5 sarà limitante prima che lo diventi il pcie 4.0.

Quindi se non si hanno budget alti basta tranquillamente una mobo am5 da meno di 150€

Castoremmi

A me pare che i ryzen 3d 7000 siano nei giochi superiori a qualsiasi prodotto della concorrenza, tanto risibile non direi

Redvex

Forse a 1080p ma se io gioco è fatto male come ultimamente accade non c'è sl2d cache che tenga

Zetec

Ma non è vero, dipende anc

Ngamer

appunto il 5800x3d è su am4 è l unica CPU degna di nota

CANAL+

AM4 non è morto!

Zetec

Se a 340 su Amazon ma va be', se questi saranno sui 200 euro quindi presumibilmente sul prezzo di un 5700x avranno anche il vantaggio della cache 3d

Prurito consistente

É ancora più ridicolo comprare oggi una piattaforma am4 morta in partenza.

greyhound

Una 4090 a malapena satura il pcie 3.0, il 5.0 è inutile anche in ottica futura sul lato gpu.

Stesso discorso per il 5.0 (ma anche il 4.0) per gli nvme dato che non porta a nessun beneficio pratico ad eccezione per rarissimi casi professionali.

Guidare la propria scelta pervhe forse fra 10 anni una gpu da 2000€ potrebbe saturare la banda è abbastanza ridicolo

greyhound

Per prima cosa ne costa 300

Secondo, se uno non vuole spendere cosi tanto e si accontenta di prestazioni inferiori tanto vale che compri un 5800 liscio o un 5600.

Prurito consistente

Per gli amanti della tecnologia può essere un investimento per il futuro, dato che am5 durerà per diversi anni.

marcozan

è lo stesso ragionamento che ho fatto io, solo che nel mio caso vorrei
aspettare le nuove apu che ho letto dovrebbero uscire tra pochi mesi
perchè mi interessa anche l'integrata. Potrei comprare ora un 5600g, ma
se poi fra 3 mesi escono delle apu che mi permettono di giocare
discretamente a 1080p (non gioco a titoli pesanti), mi sembra di buttare
i soldi...

greyhound

Cose inutili per il 90% della gente

Zetec

E costa come un 7800x3d quasi, 350 euro

greyhound

Esista gia il 5800x3d per quello

V per Vivaldi

Eccolo: i5 3570 e lavoro con autocad, programma di certificazione (Termolog), browser, visualizzatore foto, pacchetto office e video youtube, tutto aperto contemporaneamente. Viaggia come un dragone ahahah

Zetec

Hanno molto senso invece, ti permette di tirare avanti con una piattaforma abbastanza datata

Ngamer

direi un po inutili per am4 , ha senso solo 5800 x3d che oramai ha prezzi decisamente abbordabili

EmanueleA99

Se vuoi andare di am4 meglio vedere l'usato. è pieno di blocchi mobo e ram in vendita.

EmanueleA99

Pensa che ho preso usato a 250 euro un 5800x3d e ho resuscitato la mia build del 2017, mantenendo la stessa x370 gaming pro carbon e le ram ddr4 che ho portato da 3200 a 4000cl18. Ora sto bene per altri 5 anni

EmanueleA99

Attualmente meglio amd in tutto. Dai low power come i 7840u fino a quelli ad alte performance come il 7945hx, per non parlare del 7945hx3D, il miglior processore su mobile che tu possa prendere. Peccato che sono pochi i portatili con le cpu hx amd

T. P.

temo solo per i giochi ma attendi conferma!

DeeoK

No, non mi faccio fregare, non hai capito quello che intendo.
Una configurazione "di base" su Am5 oggi la paghi sui 450€: 130 mobo, 250 7600/X (tanto costano uguale) e 80€ per 16 GB di RAM. Per una configurazione AM4 potresti spendere, rispettivamente, 70€, 150€ e 50€, quindi circa 250€. Non so se per le mobo AM4 convenga risparmiare così tanto perché so che in giro ci sono tanti modelli scadenti, ma facciamocelo andare bene.

Tra le due configurazioni ci ballano circa 200€ che possono un po' calare in base agli sconti (il 7600X l'ho visto sui 220/230, MB AM5 si trovano anche a 100€). La piattaforma AM4 è morta, nel senso che non usciranno nuove mobo, si andrà a esaurimento scorte ed anche il supporto software difficilmente sarà duraturo (se non è già cessato) soprattutto per le mobo economiche.

Quindi in pratica si investe in una piattaforma dove gli upgrade saranno impossibile per un risparmio che è contenuto. Certo, per il PC dei genitori che lo usano giusto per Facebook va benone, ma in quel caso vado direttamente di mini PC pre-assemblato, come in molti casi simili. Per chi invece, come me, vorrebbe usare il pc un po' a tutto tondo (compreso un po' di gaming non spinto) ha poco senso come scelta. Se già il 7600 ( o qualcosa di simile, come un eventuale 7600G) si posizionasse sui 180€, non avrebbe senso farsi una build AM4 giusto per risparmiare un centinaio di euro.

Tutto questo lo scrivo con una certa cognizione di causa perché ho un PC che ha 10 anni. Dal momento che si decide in un investimento duraturo conviene spendere un qualcosina in più all'inizio piuttosto che partire già con del debito tecnologico. Oltretutto la configurazione AM5 ti consente di aggiornare la CPU fra un po' di anni, nel caso ti servisse. Con l'AM4 rischi di dover andare di usato.

El Pollo

Qualcuno informato saprebbe dirmi su notebook se sono meglio i ryzen o gli Intel nella fascia medio-alta ?

Il Gatto Nero

Un 5600g già morto? Forse dovrei ricordarti che esistono milioni di pc con ancora intel di 3° generazione con la quale ci fanno ancora tutte le operazioni basilari d'uso comune (navigazione, video...). Un 5600g ti permette di giocare in economia per almeno 7-8 anni. Un i5 9600 abbinato ad una 2060 o una 5600XT ti permettono ancora oggi di giocare a tutto quello che vuoi e di fare anche lavori 3d o rendering.

Vi fate fregare troppo dal marketing

DeeoK

Nah, si trovano anche a meno. Le A620M le trovi generalmente entro i 150€. I prezzi hanno finalmente iniziato a diventare ragionevoli.
In più magari in futuro vuoi fare l'upgrade del processore mentre per i più la MB resta quella a meno che non si rompa.

DeeoK

Mah, senti, nuova è un parolone, ormai è in giro da oltre un anno. A questo punto qualcosa da 150/180€ me lo aspetterei. Ancora un po' e tanto vale aspettare la serie 8000.

DeeoK

Certo, ma compri un prodotto già morto senza chissà che mirabolanti risparmi, secondo me non ha senso.

Jotaro

VALIDISSIMA!

Jotaro

AM4 Re degli Zombie!

The Immortal!

Gianluca Esposito

Se li lanciano ad un prezzo ragionevole faranno il botto perché la piattaforma am4 è ancora valida, ovviamente nn ha senso spendere più di 200€..

Pac

Ma la cache 3d serve solo per videogiochi o in generale per software che sfruttano la scheda grafica?

Prurito consistente

Certo, quella con le stesse fratture AM4. Se vuoi pci-e5.0 su VGA e m.2 5.0 come archiviazione si parte dai 300€.

Il Gatto Nero

Se ti serve un pc economico, vuol dire che non hai grosse esigenze. Puoi tranquillamente prendere un 5600g con una b550 e fai tutto quello che devi fare con un pc economico

Doggo (background)

Vabbè normale, ancora siamo in quella fase "nuova" come lo era stata anche per le ddr4 dove tutto costava di più

Fade

considerando che una mobo am5 ti costa 200 euro parlare ora di base di cpu gamma è inutile, meglio puntare ad am4

DeeoK

Stanno riciclando scarti di produzione e fondi di magazzino, immagino.
Dovrebbero invece pensare ad un modello entry level per AM5, perché la gamma parte dal 7600 che sta sui 250€.

opt3ron

Serve principalmente per ridurre lo stuttering quando giochi .

JustIn.time

Sarebbe buono vista la diffusione del socket am4

Redvex

Ormai pare che la 3d cache sia imprescindibile. Invece il guadagno è risibile è solo in alcune situazioni

Zetec

Wow

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!