Snapdragon 7 Gen 3, esordio a inizio 2024: ecco la composizione della CPU | Rumor

15 Novembre 2023 31

Qualcomm presenterà a breve lo Snapdragon 7 Gen 3, probabilmente - racconta l'insider Yogesh Brar su X - esordirà già nel primo trimestre del 2024 per iniziativa di Redmi. Il gruppo Xiaomi confermerebbe di essere sul pezzo più di altri: gli Xiaomi 14 sono stati i primi a portare al debutto lo Snapdragon 8 Gen 3, il 7 Gen 3 inizierebbe la sua avventura al fianco di Redmi che, secondo Brar, sarebbe partner di lancio di Qualcomm per il SoC di fascia media.

Poche ore più tardi è stato il noto Digital Chat Station a pubblicare su Weibo molte altre informazioni sullo Snapdragon 7 Gen 3, nome in codice SM7550. Il SoC americano dovrebbe essere realizzato con il processo produttivo TSMC a 4 nanometri e avrebbe GPU Adreno 720 e CPU con tre cluster:

  • 1x core (probabilmente un Cortex-A715) da 2,63 GHz di frequenza massima
  • 3x core (potrebbero essere ancora dei Cortex-A715) da 2,4 GHz
  • 4x core (dei Cortex-A510 o A520?) da 1,8 GHz.

L'insider cinese ricorda che lo Snapdragon 7+ Gen 2 è un SoC di ben altra levatura, non tanto per il processo produttivo (che sembrerebbe identico) quanto per il big core della CPU che è un Cortex-X2 (fa da core "prime" sullo Snapdragon 8+ Gen 1...) da ben 2,92 GHz. DCS spiega che attualmente Qualcomm starebbe testando l'equilibrio complessivo dello Snapdragon 7 Gen 3 e che le frequenze, quindi, potrebbero variare da qui al lancio, ma è improbabile che eventualmente perdano o guadagnino centinaia di MHz.

Brar nelle ultime ore si è sbilanciato, mettendo in ordine di performance i SoC della serie 7 di Qualcomm:

  1. Snapdragon 7+ Gen 2
  2. Snapdragon 7 Gen 3
  3. Snapdragon 7 Gen 1
  4. Snapdragon 7s Gen 2.

L'insider ha aggiunto che il 2024 sarà ricco di novità con Snapdragon 7 Gen 3 e 7s Gen 2, SoC quest'ultimo presentato a metà settembre ma di cui a oggi non risultano applicazioni concrete. Si riscatterà, secondo Brar.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Eh, se avessi la sfera di cristallo, potrei confermare o meno dei rumors tanto lontani nel tempo.
Ma ahimè col freddo mi si è un po' appannata!

F16CBlock52

Possessore di Nokia 7.2 da 2 anni, pagato 200€ su eBay e va ancora alla grande.
Ovviamente non so come vada il 480 ma non ho quasi mai avuto impuntamenti essendo con 6Gb di Ram.
Cmq anch'io preferivo DECISAMENTE la classificazione con 6--- 7--- 8---.
Era più semplice e di facile lettura secondo il mio modestissimo parere.

jimbomix

E Mediatek gongola

Andrearocca

anche no, quei core x scaldano e consumo troppo in ambito smartphone solo fuffa da benchmark

franky29

Io speravo in Farina di insetto

LucaB

Appunto, non ci sono smartphone che lo adottano. È paradossale presentare dei soc, che tra l'altro vanno benissimo, e poi non trovare nessun brand che li utilizzi. Scelte commerciali...

Daniele Lanza

Solo Poco F5 da noi, ma si sapeva, è un soc costoso e che tendeva a dare troppo fastidio alla serie 8 a causa delle performance elevate. Infatti il Gen 3 lo hanno castrato

WOrld1

Solo 2: Realme GT Neo5 SE ma è uscito solo in Cina, l'altro è Redmi Note 12 Turbo (che appunto è arrivato global come POCO F5)

T. P.

Snapdragon 7 Gen 3, esordio a inizio 2024: ecco la composizione della CPU

speravo farina di grana di saraceno e invece...

Slartibartfast

Parlo anche di efficienza. Core più grossi e con clock inferiori vincono sempre su core middle pompati a dismisura in efficienza. Già i Mediatek più recenti sono praticamente alla pari se non superiori btw.

Inter82

Scusa piervittorio ma e' vero che con snap 8 gen 4 e i nuovi core oryon nel 2025 avremo una evoluzione più marcata rispetto agli ultimi due tre anni?

Luk3nsis

Ero tra il serio e il faceto, ma non mi stupirei se ci fosse il vil denaro dietro.

Roundup

Parole d'ordine: plus S, a seguire gen pro, gen pro plus, gen pro plus esse, gen pro plus essese plus gen, e numerosi altri

avranno paura che poi i top gamma gli restano sul groppone

e niente, continuano a sputtanare la già confusa nomenclatura

21cole

Io mi riferivo non alle serie 800 600 etc
Proprio ai modelli 800 600 400 del 2013/2014

giorgio085

E nemmeno, ad esempio uno snap 480 è molto più recente e potente di un 660.

Darkat

Sni, allo stato attuale Qualcomm ha un supporto aggiornamenti decisamente migliore e più longevo per i suoi processori rispetto a Mediatek.
Questo senza contare che ha anche più chicche da potersi giocare visto che spesso collabora con i vari produttori e, sempre allo stato attuale, sembra avere una gestione energetica migliore su quasi tutte le fasce.
Quindi insomma non sono quei punticini in più sui benchmark a fare la reale differenza.

piervittorio

Lo Snapdragon 6 Gen 1 non l'ha voluto nessuno, è stato un flop annunciato, al punto che dopo un anno abbondante, gli hanno cambiato nome in 7s gen 2.
Ma è esattamente lo stesso SoC.

piervittorio

Guarda che il 6 Gen 1 l'hanno solo annunciato, ma non è mai entrato in commercio perché non lo voleva nessuno, e dopo un anno dal flop gli hanno cambiato nome in 7s Gen 2, peggiorando ulteriormente la confusione.

LucaB

Poi?

giangio87

Dipende se vuoi efficienza energetica o pura potenza e personalmente su uno smartphone l'equilibrio al momento regna, altrimenti ti trovi sempre a dover portarti il cavo dietro.

giangio87

La serie 4 è la serie che qualcomm promuove meno, il 6 gen1 probabilmente il soc che da meno margine sia a qualcomm che a coloro che debbano creare uno smartphone su quella piattaforma preferendo in caso un più economico al giorno d'oggi qualcomm 778

bistecca

poco f5

21cole

i bei tempi in cui c'erano 800 600 400 200 e si capiva quali fossero le performance solo dal nome

Jotaro

Stando a quello che leggo alla fine Mediatek progetterà meravigliosi Soc da mettere nei portatili nelo prossimissimo futuro e che andranno molto meglio che uno Snappy.

Jotaro

Concordo.

Gef

Si ma non ci sono smartphone con sti processori, soprattutto con Snapdragon 7+ Gen 2

Luk3nsis

È tutto calcolato, hanno più margini sui serie 7.

piervittorio

Stanno facendo dei gran pasticci con la serie 7, e questo rende incomprensibili i posizionamenti della serie 6 e della serie 4, che di fatto non vengono nemmeno presi in considerazione dai produttori, nonostante non siano male.
Ad esempio un Gen 6 gen 1 è del tutto comparabile, come prestazioni, ad un Gen 7s gen 2, ed è poco inferiore ad un Gen 7 Gen 1.

Slartibartfast

Qualcomm nel 2024 le prenderà di brutto da Mediatek se non si svegliano a mettere più core X

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO