
06 Dicembre 2023
Samsung ha annunciato ISOCELL GNK, inedito sensore per fotocamere da 50MP e diretta evoluzione di ISOCELL GN1 svelato nel 2020 - a catalogo, ricordiamo, c'è anche ISOCELL GN2 che ha fatto il suo debutto nel 2021 ma che presenta caratteristiche tecniche differenti.
Con GN1 il nuovo sensore condivide la dimensione di 1/1,3", così come i pixel da 1,2um. Ciò che cambia sono le prestazioni video e fotografiche che - promette Samsung - con GNK fanno un importante salto in avanti. A partire dalla qualità degli scatti in HDR che, attraverso le tre diverse modalità ISO, restituiscono immagini con gamma dinamica fino a 102dB, sino alla tecnologia Smart-ISO Pro che migliora la gamma dinamica riducendo artefatti e rumore.
Samsung garantisce poi risultati eccellenti in qualsiasi condizione di luce, resi possibili dalla fusione di quattro pixel adiacenti in un pixel da 2,4um. L'autofocus Dual Pixel Pro di ISOCELL GNK è dotato di due fotodiodi per pixel e permette al sensore di mettere a fuoco gli oggetti in movimento in modo estremamente rapido, indipendentemente dalla posizione in cui questi si trovano all'interno dell'inquadratura. I video possono essere registrati fino a 8K @30fps, è previsto anche il supporto ad autofocus e video HDR in modalità FHD @240fps.
Pixel 8 Pro dovrebbe essere il primo smartphone ad essere dotato di ISOCELL GNK. Se confermata, l'informazione proveniente dalla Corea del Sud risolverebbe definitivamente il mistero del sensore integrato nello smartphone top gamma di Google. Si pensava inizialmente si trattasse dell'ISOCELL GN2, ora le specifiche combaciano perfettamente con quelle dell'inedita soluzione.
Samsung non ha comunicato ancora su quali altri smartphone ritroveremo il sensore ISOCELL GNK. Se ne riparlerà comunque il prossimo anno.
Commenti
NO. IL RAW è un dato grezzo. Sono 0 e 1, contiene solo dati sulla luminosità dei vari pixel che poi il processore utilizzando la matrice bayer, converte in colori. Il raw da solo non ha temperatura colore (non certo ambiente), nè altro. Anzi, non ha proprio colore.
È la realtà, IBM si è venduta il settore pc consumer,poi quello server,poi le fab ai cinesi non perché andavano male ma perché i ricavi erano troppo bassi rispetto a quelli garantiti da ricerca e sviluppo.
Certo
Chi lo dice che il raw non raccoglie la temperatura ambiente... Al contrario registrano tutto ciò che fotografano ma lasciano ampio margine nello sviluppo di regolare la temperatura...
Quello è vero, la differenza tra il mio vecchio Pixel 5 e 8 nella pratica è molto meno che sulla carta. Chissà che però lato video non sia il sensore ad avere una marcia in più, perché dai video sono rimasto veramente stupito, altro livello.
I produttori sono i poveri del settore.
confermo, anche se i precedenti pixel mi hanno sempre soddisfatto soprattutto nel punta e scatta... con google basta un sensore decente, il resto lo fanno via sw
Mi sa che è il sensore montato sul mio pixel 8. Foto e video davvero eccellenti
È il sensore dei Pixel 8.
https://media0.giphy.com/me...
Apple ha 3000 miliardi di capitalizzazione e samsung 500, tutte le aziende leader di mercato hanno abbandonato la produzione di prodotti in favore della progettazione perchè la produzione è poco redditizzia ,solo intel resiste ma si sta muovendo verso la separazione dei due settori.
Quello però non dipende dal sensore ma dal software che interpreta i dati e li trasforma in .jpg.
Oltretutto il raw (dng) essendo raw appunto non ha in sè la temperatura colore che va indicata in PP.
Boh imo da quello che ho visto generalmente i sensori Samsung hanno una gestione del colore tendente al freddo.. trovo che sensori Sony più vecchi ed economici riescano a fare di meglio