
08 Novembre 2023
Nel corso dell'anomalo (per modalità, tempistiche e orari) evento Scary Fast di ieri notte, Apple ha annunciato i chip Apple Silicon di nuova generazione per i suoi Mac, ovvero M3, M3 Pro e M3 Max. Si tratta dei primi chip per Mac (ma in effetti più in generale dei primi chip per computer e laptop) realizzati a 3 nm e dei primi Apple Silicon con ray tracing hardware, ma è anche la prima volta che il colosso di Cupertino lancia contemporaneamente quasi tutta la famiglia di chip in contemporanea (manca all'appello giusto M3 Ultra). I chip saranno a bordo dei nuovi iMac da 24" e MacBook Pro da 14 e 16", e con ogni probabilità di tutti i prodotti futuri.
Apple evidenzia in particolare i progressi fatti lato GPU: a livello di architettura, che ora è la stessa vista negli A17 Pro di iPhone 15 Pro e Pro Max, la società dice che si tratta del balzo in avanti più grande compiuto dalla nascita della gamma di chip M. Oltre al già anticipato ray tracing hardware, la GPU ora offre anche il Dynamic Caching (allocazione in tempo reale della memoria in modo tale che ogni processo usi solo le risorse di cui ha effettivamente bisogno) e l'accelerazione hardware per il Mesh Shading. In soldoni, Apple cita velocità di rendering fino a 2,5 volte superiori rispetto alla famiglia M1 e prestazioni di picco fino al 65% superiori, mentre al tempo stesso i consumi sono quasi dimezzati a parità di prestazioni.
Chi sviluppa videogiochi può usare il ray tracing per ottenere ombre e riflessi più accurati, e creare ambienti ancora più coinvolgenti. In più, con la nuova GPU arriva su Mac anche mesh shading con accelerazione hardware, che rende ancora più efficiente l’elaborazione geometrica, permettendo di creare e visualizzare scene visivamente più complesse nei giochi e nelle app ad alta intensità grafica.
Migliora anche l'architettura delle CPU. Apple dice che i core ad alte prestazioni sono fino al 30% più veloci di quelli della famiglia M1, mentre quelli ad alta efficienza fino al 50%; le prestazioni di picco possono arrivare fino a un +35% mentre a parità di prestazioni i consumi sono dimezzati. Apple non si addentra più di tanto nelle stime di autonomia, ma dice che un MacBook Pro 14 con M3 può arrivare fino ad addirittura 22 ore, il valore più alto mai registrato su un Mac.
Merito anche del passaggio al processo produttivo a 3 nm, più efficiente di quello a 4 nm della precedente generazione M2. Sul più potente dei tre chip, M3 Max, la conta dei transistor sale addirittura a 92 miliardi, contro i 67 miliardi del diretto predecessore M2 Max.
I chip M3 ora supportano fino a 128 GB di memoria unificata, il che apre le porte a flussi di lavoro su portatile che, secondo Apple, erano in precedenza impossibili, soprattutto quando si tratta di addestramento di modelli AI generativa. A questo proposito, M3 include anche un Neural Engine (coprocessore AI, o NPU) più veloce ed efficiente, con prestazioni superiori del 60% rispetto a quello di M1. I core sono sempre 16. La principale novità del Media Engine è invece il supporto hardware al codec AV1 di nuova generazione.
Di seguito un breve riassunto delle più importanti caratteristiche specifiche di ogni chip:
Possiamo insomma dire che i più grandi incrementi si osservano in M3 Max; architettura a parte, M3 standard rimane sostanzialmente inalterato, mentre M3 Pro riceve addirittura qualche piccolo ritocco verso il basso. La memoria passa per esempio da 200 a 150 GB/s, con ogni probabilità l'esito del passaggio da un bus a 256 bit a uno a 192, e si riduce anche la conta dei core sia per CPU che per GPU, risultando in ultimo in un chip con meno transistor del diretto predecessore. Da notare anche che su M3 Max la banda di memoria massima di 400 GB/s è prerogativa della sola variante più potente, mentre quella con 14/30 core è limitata a 300 GB/s. Detto questo, resta da capire cosa ciò significherà a livello di prestazioni reali. Come abbiamo visto, Apple fa paragoni principalmente solo con i chip di due generazioni fa. Si può speculare che M3 Pro sarà un upgrade rispetto al suo diretto predecessore meno significativo che, per esempio, M3 Max o M3 standard, ma serviranno test reali per confermare o smentire questa tesi.
Commenti
Talmente fallimentare che i numeri di Sony e Nintendo fanno paura.. talmente fallimentare che il settore mobile con Apple nel gaming fattura cosi tanto
MS ha capito cosa? acquistare vari studi per appunto avere più esclusive e quindi poi permettersi di avere più appeal su altro come i suoi servizi di gamepass e cloud?
Le esclusive contano eccome ed è innegabile e anzi MS lo ha capito ora e ha agito
Purtroppo, e lo dico a malincuore, Apple è dagli anni 90 che cerca di entrare nel gaming in un modo o nell'altro sempre fallendo.
Ora i tempi sono diversi, ma loro giocano ancora con la mentalità "dobbiamo avere le esclusive", un sistema piuttosto fallimentare, se l'ha capito Microsoft possono farlo tutti direi.
Certo, ma bisogna considerare che è Apple, di certo dev e investitori reagiscono diversamente, serve di certo tempo, ma il futuro sembra indicare ciò.. poi anche se mi gira dirlo appunto c'è il cloud, ora siamo ancora sul meh, però nel giro di 5 anni potrebbe anche ribaltare tutto nel gaming
Si, però c'è da dire che in ambito Android per esempio il supporto a RT c'è da più di 1 anno e non è che siano arrivate chissà che meraviglie, senza supporto alle tecnologie di supporto Cloud come dlss e controparte AMD le schede a basso livello RT non servono a nulla e per ora, se non erro, nemmeno Apple ha niente del genere sulle proprie quindi quel RT sarà totalmente inutile
No.
Parlano i fatti
Si ma il punto è che al 99% costeranno dai 1300 in su sti pc imho, quindi assurdo non metterlo, poi voglio proprio vedere la concorrenza, amd e intel di certo non stanno a guardare, e imho in sto caso avere un terzo player costoso (perchè Qualcomm ha sempre avuto prezzi alti) non è un bene, Apple gioca a se cercare di imitarla sui pc è totalmente no sense visto che i pc windows ecc hanno un unico vantaggio = il gaming.. andare a combattere su un campo di nicchia contro apple secondo me è da stupidi, come un pò lo è farlo quando hai AMD e Intel, giusto provarci ma per come stanno facendo è nosense, un processore senza RT comparato con cpu vecchie di un anno ma che uscirà un anno dopo, c'è comparavano a m2 una settimana prima di m3 e questo uscirà tipo 1 o 2 mesi prima di m4 follia pura
Vabbe questa è una cagata, su mac e su windows hai la stessa possibilità di avere software pro...inoltre se devi usare software per lavoro non vuoi infognare il PC, paghi i software e li scarichi, al limite li scarichi sul cliente
Si in effetti è sciocco, anche perché appunto la tecnologia la anno. Forse, e ipotizzo sul serio, l'hanno trovato inutile, in effetti è una cosa utile unicamente al gaming e se non si ha una potenza di calcolo altissima diventa solo un rallentatore (motivo per cui AMD nemmeno è presa in considerazione per il RT), quindi non essendo sicuramente dispositivi dedicati al gaming i futuri che monteranno questo processore hanno evitato. Però scelta sciocca si
Secondo me è stato prematuro lanciare M3 prima del Q2 del 2024
E devi chiedermelo? Compra quello che vuoi
ho la versione con la 4050, gioco bene a tutti i giochi che mi interessa girino su un portatile :)
ma perchè vi aspettate che ogni generazione ci sia un boom?
Apple ad oggi non sembra intenzionata a creare nulla di simile a proton. Loro vogliono porting nativi, ma nessun fa porting nativi per lo 0,8% dell'utenza di steam.
Mi parli di ste cose quando Nintendo e Sony sono esattamente come Apple e guarda un pò sono il mercato dominante globale
Apple ha pc smartphone ecc, non penso voglia diventare un gaming pc, ma un pc che ha potenzialità da gaming console, poi 1000 euro, basta un Mac mini con uno schermo gaming e tastiera gaming
il tempo ce lo dirà, ma non trovo assurdo se i Mac ecc diventassero delle nuove console
Attualmente, se Apple volesse investire non ci metterebbe molto.. se Proton è cosi semplice da usare, se hai circa 100 milioni di nuove macchine potenziali ogni anno su cui far leva, di certo è un attrazione non male
Per ora…
Credici.
beh qualche giochino basic lo fai girare ugualmente no?
Questi M3 invece li abbiamo provati tutti…
Apple ha perso i tre anni di vantaggio che aveva sulla concorrenza.
E ancora non sappiamo che saprà fare nVidia
Il mio no, io ho un belkin thunderbolt 3 plus
Simile all'altro utente. Io ho un lenova yoga 7 pro con ryzen 7840hs e mi trovo benissimo. Non volevo una roba da gaming
Da non dimenticare che fanno paragoni con i MacBook Intel che lato raffreddamento erano messi malissimo, e quindi lato prestazioni soffrivano perché andavano in thermal throttling.
Linus di LinusTechTips aveva predetto la cosa tempo prima dell'annuncio dei chip serie Mx.
purtroppo viviamo in un'epoca dove guardano solo grafici, bench inutili, chiacchiere. Poi li usi nella vita reale e ti accorgi della differenza imbarazzante tra una soluzione esistente e che ha rivoluzionato i SoC, gli Mx.. e le favolette sul futuro.
Vedremo, felicissimo se un miniPC windows on arm riuscirà a sostituire un Mac Mini in editing video.
Apple per il settore gaming conta meno di linux. Hanno la metà degli utenti su steam.
Direi che per gli sviluppatori è proprio l'ultimo dei loro interessi.
quanto in una presentazione, le performance vengono paragonate ad un soc di 2 generazioni fa, non c'e' neanche bisogno di discutere, il flop e' evidente.
poi che rimanga un buon soc non lo si mette in dubbio, ma senza dubbio e' una delusione.. chi ha M1 o M2 puo' dormire tranquillo
se avesse mantenuto quella percentuale invece di chiudere la porta in faccia al gaming, non sarebbe ripartita da 0 con arm, perche' macos avrebbe avuto comunque una buona percentuale di utenti, quindi anche con un cambio hardware, gli sviluppatori sarebbero stati interessati a continuare il supporto per una piattaforma con il 5/6% di share.
apple un player serio?? con un pc con hardware ridicolo (inteso per il gaming) dal costo di 1000 euro? dovrebbe essere valido per giocare?? 13/14 pollici con tastiera non adatta, storage ridicolo. tutto non upgradabile?
dai su, siamo seri, il gaming ha altre esigenze, sopratutto su pc.
con i macbook che partono da 256gb di storage a cosa giochi?? non puoi neanche cambiare ssd con un altro piu' capiente perche' e' tutto saldato.
oltretutto, non vedo apple come una valida alternativa a windows, perche' si passa da un sistema chiuso ad uno ancora piu' chiuso e blindato... anzi almeno windows e' installabile liberamente su qualsiasi pc, quindi se l'alternativa deve essere apple, dove tutto e' super blindato, allora meglio le console, oppure windows.
la vera alternativa sarebbe linux, li hai gia la quasi totalita' dei AAA (e indie) single player ed alcuni multiplayer, con steam deck valve ha dato un grosso boost, ma non basta.
l'utente non ci guadagna niente se nel mondo del pc gaming si unisse un altro player super chiuso (piu' di microsoft con windows), l'utente avrebbe da guadagnarci solo se ci fosse un nuovo player aperto, senza restrizioni hardware, allora si, sei libero di giocare ovunque ed avresti una valida concorrenza.
ma nel mondo del gaming passare da microsoft ad apple, e' come passare da una dittatura ad un'altra ancora piu' rigida, sempre una m*** rimane.
X elite non è per smartphone
Posso chiederti il modello dell'hub e se in caso è possibile collegare il monitor attraverso un cavo usb-c (invece che hdmi)?
Non lo so, mai avuto un Mac ne sono interessato ad un pc del genere per il momento. Stavo solo facendo una considerazione. Comunque ho visto dei video su YouTube, con schermo esterno, il gioco fa 30 fps circa a dettagli medi, tutta questa potenza io non la vedo
Manco ce l’ho il Mac, ho appena preso un Lenovo LOQ con 4060, figurati quanto sono interessato al momento…
Evidentemente non basta essere ARM per battere in efficienza i migliori x64, tranne sulle soluzioni a bassissimo consumo.
allora prova a programmare con cellulare ...
Si ma il gaming che aveva era passivo non spinto da nulla ne da loro stessi seppur avessero quella percentuale ecc, e oggi avendo fatto il passaggio ad arm avrebbero dovuto rifare tutto da zero volendo, quindi cambia poco però almeno ora loro vogliono e possono fare, prima era tutto un passivamente e perchè c'era intel ecc
poi dire a Apple che fallisca è totalmente ridicolo, pure che dici nel gaming, se ci puntano ci riescono figurati, semplicemente 10 anni fa erano hardware only oriented, ora no... poi oh ogni azienda cambia
MS da potenza senza puntare su esclusive a comprare studi per esclusive, Sony e Nintendo ora poco cloud ecc e magari tra qualche anno punteranno su quello ecc
Poi se dici cosi vuol dire che non ti piace il gaming, perchè fidati avere un altro player come Apple che ha potenza potrebbe solo far si che si crei una competizione della madonna, un altro player serio e quindi alzare asticella per tutto il mondo gaming e non è poco nel periodo in cui siamo dove Xbox finalmente sta facendo qualcosa dopo 15 anni di nulla assoluto, ora c'è molta competizione, arriva Apple? ben venga per l'utente finale
Due giochi in croce pagati da Apple, ah si il futuro del gaming è sul mac, come no xD
Divario?
che tutto sto ben di Dio grafico non venga sfruttato con dei giochi adeguati è veramente un peccato.
Si, ma non crysis
Ed io continuerò a non comprare Apple. Posso?
Su macOS ci sono milioni di software che desideri, a parte alcuni software di ingegneria o di modellazione come REVIT o 3D Studio Max (per svogliatezza degli sviluppatori Autodesk), in quest’ultimo caso puoi fare 3 cose:
- virtualizzare Windows con Parallels Desktop
- oppure scaricare software multipiattaforma equivalenti (come Cinema4D, AllPlan, ArchiCAD)
- oppure cercare un software macOS di nicchia che faccia il caso tuo (provandolo)
quello dedicato al rey tracing e' un modulo all'interno della GPU. Modulo che nella versione X elite non e' stato implementato (al contrario della versione mobile) Questo potrebbe anche essere perche' su piattaforma pc e' possibile avere schede video dedicate che supportano la funzione
punto di vista degli sviluppatori: varrebbe la pena investire in ray tracing in tempo reale su paittaforma arm se non esistono processori che lo supportano?!?
Ma poi chi fa le grafiche delle percentuali? Sono tutte buttate a caso
bo per me ha perfettamente senso, gira praticamente tutto (a parte qualche multiplayer AAA a causa degli anticheat), per di piu' non devo cambiare sistema operativo ogni volta che voglio giocare un po
e' un rottame quel pc... non ha senso installare un sistema operativo moderno su quella carcassa.
pentium 5000 e ddr3... siamo alle ddr5.
le ddr4 sono uscite nel 2014, quasi 10 anni fa quindi e' un pc con oltre 10 anni di vita e pretendi pure di usarlo per lavoro? viva la professionalita'.
ripeto, ubuntu e gnome shell, non sono pensati per reperti archeologici, ma per pc recenti.
ovvio che ti si pianta con 4gb di ram ddr3 e un pentium vecchio ed obsoleto.
linux non e' fatto per robbaccia di 15 anni fa, inutile pensare il contrario.
e scusa ma definire "non proprio una schifezza" quel pc li mi sembra assolutamente ottimista, non parliamo poi del fatto di pretendere di usarlo per lavoro.
il pentium era gia una ciofeca appena uscito, figurati dopo 10 anni.
se proprio vuoi linux per le performance su un vecchio pc di oltre 10 anni, non ha senso ubuntu con gnome, ma piuttosto serve lxqt o qualche altro ambiente grafico leggero, non un ambiente grafico pensato per lo piu' per l'utenza professionale, e pc recenti
ripeto... saranno 15anni che si possono installare cose senza terminale... non e' che lo si puo' fare ora... ma da una vita... da ben prima che microsoft includesse uno store in windows 8 e da prima ancora che android e ios si diffondessero
se hai bisogno di software specifici che girano solo su windows ovvio che non puoi usare linux... che domande sono.
ma il mondo non e' fatto solo di autocad eh....
per il resto league of legends credo giri, atomic heart gira senza mezzo problema cosi' come praticamente la totalita' di tutti i giochi AAA (e indie) single player.
non è questione di fare confronto con roba passata, un x86 non potrà mai essere efficiente ed andare a piena potenza a batteria, figuriamoci su un notebook fanless...
Con l'air m1 riesco a fare cose che nemmeno con l'i7 facevo e lo faccio su una macchina con dissipazione passiva spesso quasi quanto un quaderno.
Poi sul fatto che un air m1 oltre a fare cose impensabili fino a 3 anni fa, duri anche tantissimo sembra quasi fantascienza e lo era fino a qualche anno fa...
Prendi il Mac e prendi un qualsiasi altro computer e poi provi a fare editing video o a creare delle tracce audio c'è un divario imbarazzante...
oltre all'hardware c'è integrazione con il software notevole...per questo quei pochi computer con arm ne escono con le ossa rotte, windows fa pena su arm.