ASUS, sette nuove schede madri Z790 con l'arrivo dei processori Raptor Lake Refresh

18 Ottobre 2023 14

Disponibili da oggi, i processori Intel Core di 14a generazione con architettura Raptor Lake Refresh - qui la nostra recensione del potente Core i9-14900K - sono compatibili con le schede madri con chipset 600 e 700 già in circolazione, salvo eccezioni. Ma questo non ha impedito ai partner di Intel di realizzare nuove varianti con chipset Z790 da lanciare parallelamente ai nuovi processori. ASUS, nello specifico, ne ha realizzati ben sette, con l'obiettivo di accontentare tutte le fasce di utenza.

Tra i punti chiave della nuova offerta ASUS troviamo ovviamente il supporto anche per i processori Alder Lake e Raptor Lake, presenza su quasi tutti i modelli della connettività WiFi 7 che sarà effettivamente disponibile il prossimo anno e miglioramenti per il supporto delle memorie DDR5 con profili AEMP II per tutti i modelli e velocità di overclock fino a oltre 8400 MT/s.

Le nuove schede madri ASUS della serie Z790 saranno progressivamente disponibili a partire da oggi sull’ eShop ASUS, negli store della compagnia e presso i partner commerciali. Di seguito le caratteristiche più rilevanti e le specifiche di tutti i modelli:

ROG MAXIMUS Z790 DARK HERO

L'estetica gioca un ruolo importante nell'offerta della lussuosa Dark Hero, a partire dalla copertura di chipset e unità M.2 per arrivare all'illuminazione Polymo sul pannello posteriore. Ma sono decisamente elevate anche le caratteristiche che includono un VRM da 20+1 fasi, doppio connettore Thunderbolt, porta USB-C da 20 Gbps con ricarica Quick Charge 4+, audio ROG Supreme FX con Quad-DAC ESS ES9218, connettività Wi-Fi 7, doppio slot PCIe 5.0 x16 (le linee PCIe 5.0 complessivamente disponibili sono comunque solo 16) e 5 slot M.2 di cui uno PCIe 5.0.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8000+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 1x slot M.2 PCIe 5.0 x4, 4x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 2x PCIe 5.0 x16, 1x PCIe 4.0 x4
  • USB backpanel: 2x Thunderbolt 4, 1x USB-C 10 Gbps, 5x USB-A 10 Gbps, 4x USB 5 Gbps
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (60 W Quick Charge 4+), 4x USB 5 Gbps, 4x USB 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI, 2x Thunderbolt (Alt DisplayPort)
  • Connettività: 2.5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 7.1 con codec ALC4080 e Quad-DAC ESS ES9218, 5x jack audio
  • Prezzo: 799,90 (Drako)
ROG MAXIMUS Z790 FORMULA

Siamo sempre nel lusso più spinto con una scheda madre dotata di blocco del VRM HybridChill con collegamento per circuito di raffreddamento a liquido, schermo OLED da 2 pollici programmabile integrato del dissipatore dello slot M.2 centrale, porta Ethernet che arriva fino a 5 Gb, VRM da 20+1+2 fasi e colore bianco. Non mancano inoltre le due porte Thunderbolt ed è pronta per la connettività WiFi 7.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8000+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 1x slot M.2 PCIe 5.0 x4, 4x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 2x PCIe 5.0 x16, 1x PCIe 4.0 x4
  • USB backpanel: 2x Thunderbolt 4, 1x USB-C 10 Gbps, 5x USB-A 10 Gbps, 4x USB 5 Gbps
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (60 W Quick Charge 4+), 4x USB 5 Gbps, 4x USB 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI, 2x Thunderbolt (Alt DisplayPort)
  • Connettività: 5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 7.1 con codec ALC4080, 5x jack audio
  • Prezzo: 859,90 (Drako)
ROG MAXIMUS Z790 FORMULA APEX ENCORE

Ci addentriamo nel territorio dell'overclock estremo con una scheda madre dotata di un VRM da 24+0+2 fasi con stage da 105 ampere, possibilità di spingere le memorie fino a più di 8400 MT/s, una dotazione di connettori espressamente pensata per il massimo supporto in termini di circuiti di raffreddamento a liquido, tutti i tasti on board immaginabili in funzione dell'overclock e un abbonamento a un anno per AIDA 64 Extreme (presente anche in altri modelli ma solo per un'estensione di due mesi), oltre al software Memtest86 preinstallato nel BIOS, per poter saggiare gli effetti dell'overclock della RAM. Assenti invece video o porte Thunderbolt.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8400+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 1x slot M.2 PCIe 5.0 x4, 2x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 2x slot M.2 PCIe 4x su scheda di espansione, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 2x PCIe 5.0 x16, 2x PCIe 4.0 x4
  • USB backpanel: 1x USB-C 20 Gbps (60 W Quick Charge 4+), 1x USB-C 10 Gbps, 5x USB-A 10 Gbps, 4x USB-A 5 Gbps
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (60 W Quick Charge 4+), 4x USB 5 Gbps, 4x USB 2.0
  • Connettività: 2.5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 7.1 con codec ALC4080, 5x jack audio
  • Prezzo: 799,90 (Drako)
ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI II

Passiamo ai modelli pensati espressamente per le configurazioni da gioco con una soluzione che rinuncia alla connettività Thunderbolt ma non alla combinazione tra slot PCIe 5.0 x16 in vista delle GPU del futuro e slot M.2 PCIe 5.0, per sfruttare le unità SSD più veloci in circolazione. Ed è equipaggiata con una robusta alimentazione da 18+1+2 stadi da 105 ampere, con un gran numero di porte USB e con un modulo Wi-Fi 7.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8000+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 1x slot M.2 PCIe 5.0 x4, 4x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 1x PCIe 5.0 x16, 2x PCIe 4.0 x16 (max x4)
  • USB backpanel: 1x USB-C 20 Gbps, 1x USB-C 10 Gbps, 10x USB-A 10 Gbps
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (30 W Fast-charge), 4x USB 5 Gbps, 6x USB 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI, 1x DisplayPort
  • Connettività: 2.5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 7.1 con codec ALC4080, 5x jack audio
  • Prezzo: ND
ROG STRIX Z790-F GAMING WIFI II

La sorella minore del modello precedente rinuncia allo slot M.2 PCIe 5.0 e si accontenta di un'alimentazione inferiore, ma comunque sufficiente per sfruttare a fondo anche i processori Intel top di gamma, da 16+1+2 stadi da 90 ampere. La dotazione complessiva, però, risulta comunque ricca con 5 slot M.2, 14 porte USB, Wi-Fi 7, Ethernet 2.5 Gb, audio ROG SupremeFX da 5.1 canali e prezzo più basso.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8000+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 5x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 1x PCIe 5.0 x16, 1x PCIe 4.0 x16 (max x4), 1x PCIe 3.0 x1
  • USB backpanel: 1x USB-C 20 Gbps, 1x USB-C 10 Gbps, 2x USB-A 10 Gbps, 4x USB-A 10 Gbps, 6x USB-A 2.0
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (30 W Fast-charge), 2x USB-A 5 Gbps, 4x USB-A 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI, 1x DisplayPort
  • Connettività: 2.5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 5.1 con codec ALC4080, 2x jack audio
  • Prezzo: ND
ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI II

Con questa variante rinunciamo a due porte USB sul pannello posteriore, ma nel complesso la dotazione è molto simile a quella della Strix Z790-F grazie ad aggiornamenti che includono uno slot M.2 aggiuntivo per un totale di 5, un VRM migliorato e la connettività Wi-Fi 7. Ed è la stessa anche la formula del VRM da 16+1+2 stadi, anche se in questo caso da massimo 70 ampere. Ma una grossa differenza c'è e riguarda la colorazione, in questo caso pensata per configurazioni a tema bianco.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione (doppio connettore ausiliario)
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-8000+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 5x slot M.2 PCIe 4.0 x4, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 1x PCIe 5.0 x16, 1x PCIe 4.0 x16 (max x4), 1x PCIe 3.0 x1
  • USB backpanel: 1x USB-C 20 Gbps, 1x USB-C 10 Gbps, 2x USB-A 10 Gbps, 4x USB-A 10 Gbps, 6x USB-A 2.0
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (30 W Fast-charge), 2x USB-A 5 Gbps, 4x USB-A 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI, 1x DisplayPort
  • Connettività: 2.5 Gb Ethernet, Wi-Fi 7
  • Audio: ROG Supreme FX 5.1 con codec ALC4080, 2x jack audio
  • Prezzo: ND
TUF GAMING Z790-PRO WIFI

Chiudiamo con il modello che abbiamo utilizzato per la nostra recensione del Core i9-14900K che in alcuni campi fa un passo indietro, ma non certo in termini di affidabilità e robustezza, a partire dai robusti dissipatori per il VRM da 16+1+1 fasi da 60 ampere. Inoltre si fa notare per la presenza di ben 5 slot PCIe, con quello principale che è anche in questo caso di tipo 5.0 in vista delle GPU del futuro. Rispetto ai modelli precedenti rinuncia però a uno slot M.2 e al Wi-Fi 7. Inoltre l'overclock della memoria garantito si ferma a 7800 MT/s.


CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Socket: Intel LGA 1700
  • CPU: Intel 12a, 13a e 14a generazione
  • Formato: ATX
  • Supporto memoria: DDR5-7800+ (OC) fino a 196 GB
  • Archiviazione: 4x slot M.2 PCIe 4.0, 4x porte SATA 6GB/s
  • Slot di espansione: 1x PCIe 5.0 x16, 1x PCIe 4.0 x16 (max x4), 1x PCIe 4.0 x4, 1x PCIe 3.0 x16 (max x1)
  • USB backpanel: 1x USB-C 20 Gbps (30 W Fast-charge), 1x USB-C 10 Gbps, 2x USB-A 10 Gbps, 4x USB 5 Gbps
  • USB interni: 1x USB-C 20 Gbps (30 W Fast-charge), 2x USB 5 Gbps, 4x USB 2.0
  • Uscite video: 1x HDMI 2.1 (4096x2160@60 Hz), 1x DP 1.2 (4096x2160@60 Hz)
  • LAN: 2.5 Gb Ethernet con TUF LANGuard
  • Wireless: Wi-Fi 6E
  • Audio: Codec Realtek S1220A 7.1 Surround, 5x jack audio 3.5 mm
  • Prezzo: 369 euro (Next)

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Alessandro Scarozza

ahahahah 800 euro per una mobo a fine vita. stanno fuori di melone

Alessandro Scarozza

mai lette tante scemenze in cosi poche righe

Ergi Cela

Si sono un po’ sovraprezzate,ma quelle con prezzi più alti sono per giocatori enthiusiast che vogliono le massime performance come me o che ci lavorano con l’editing,se non devi farci molto vanno bene anche quelle da 3/400 euro

Ergi Cela

Io credo che passerò a gigabyte a sto giro con le nuove aorus

Giulk since 71' Reload

Io dopo le ultime due o tre schede madri Asus all'ultimo giro, proprio con il Z790 sono passato ad MSI

RoYevA

Convenienti!

Ergi Cela

Piccola aggiunta di poco peso,cioè comunque se pago tanto come la scheda z790 formula extreme,come minimo me ne dovrebbero mettere 2 di porta da 10 gigabit,sperando che ci siano almeno in nuove versioni che usciranno più avanti

STAFF

Sarà, ma hanno aggiunto il TUF LANGuard.

Luke

Se ti accontenti del Thunderbolt 3 basta che cerchi le USB 4.0 che sono compatibili

Ergi Cela

Avere più velocità per i trasferimenti di dati

Ergi Cela

Spazzatura hanno tolto la porta Ethernet da 10 gigabit che io utilizzo per la mia connessione,mi sposterò a comprare una motherboard della gygabyte

Inquisitore

A che servono le Thunderbolt?
Domanda seria, credo di averne viste solo in foto, non ho mai visto periferiche che le adottano...

El Pollo

Io non capisco come mai sia tanto difficile trovare delle porte Thunderbolt sulle schede madri.
Ormai si trovano sui portatili da 1200-1300€ in su, ma se le vuoi su una scheda madre, devi prendere la super mega top di gamma.

Asus Zenfone 10: Android 14 a brevissimo e status aggiornamenti | Video

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente