Snapdragon 8 Gen 4, i custom core di Nuvia consumano troppo | Rumor

03 Ottobre 2023 48

Anche se manca poco (qualche settimana appena, se le voci circolate fin qui si riveleranno esatte), Qualcomm non ha ancora presentato lo Snapdragon 8 Gen 3, tuttavia internamente già si lavora al suo successore, lo Snapdragon 8 Gen 4 il cui lancio è previsto per la fine del 2024. Sarà un chip molto analizzato perché sarà il primo, almeno in campo mobile, a usare i core custom Oryon sviluppati dalla famosa startup Nuvia, fondata da ex dipendenti di Apple che hanno lavorato ai SoC Ax e Mx che vediamo su iPhone, iPad e Mac. A quanto pare, al momento la società si trova alle prese con alcuni grattacapi da risolvere dal punto di vista dei consumi.

Secondo il noto leaker Revegnus, il chip consuma troppo: il tempo a disposizione per risolvere a Qualcomm non manca, ma è opportuno sottolineare che il problema viene definito “serio” dalla fonte. E questo nonostante il chip sia destinato a essere realizzato su un processo produttivo estremamente avanzato, l'N3E di TSMC (a 3 nm). A quanto pare Qualcomm sta testando una configurazione con due core ad alta potenza e sei core a risparmio energetico, ma i primi due core operano a una frequenza operativa molto elevata e quindi i consumi possono crescere in modo drastico e repentino.

In tutto questo, le prestazioni vengono definite tutt’altro che entusiasmanti: “decenti” è la parola esatta usata, anche se purtroppo non ci sono altri termini di riferimento. Lecito assumere che Qualcomm punti a eguagliare i livelli degli Apple Ax che si trovano negli iPhone e negli iPad più economici, ma per ora non si può far altro che prendere atto e aspettare ulteriori informazioni.
Vale comunque la pena osservare che non è la prima volta che si sente parlare di problemi energetici/termici con il passaggio di TSMC ai 3 nm. In queste primissime fasi si moltiplicano le segnalazioni di surriscaldamento di iPhone Pro di ultima generazione, tanto che Apple ha dovuto intervenire pubblicamente parlando di bug del sistema operativo che verranno presto risolti con un aggiornamento software dedicato. Tuttavia, gli insider sostengono che la Mela abbia dovuto correre alcuni rischi con il software di gestione energetica affinché i nuovi chip garantissero un incremento prestazionale tangibile rispetto ai diretti predecessori.

48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Redvex

Ma non è che ne devono presentare per forza uno l’anno. Si arriverà ad un punto in cui non sarà possibile più farlo annualmente

nitrusOxygen

Speravo. :-)

un utente sotto ha scritto che è un processo nuovo questo dei 3 nanometri

matteventu

Lol ero sarcastico, visto che è chiaramente scritto nell'articolo che verranno prodotti da TSMC, a quando pare chi ha commentato si è limitato a leggere il titolo.

nitrusOxygen

Dimmi che sei un troll.
"Lasciateli produrre a TSMC per favore."
"non è quello che si dice nell'articolo?"
tu: "Dove? Io leggo solo"
io: "e chi li produrrebbe?"
più chiaro di così

matteventu

In che senso?

nitrusOxygen

i chi li produrrebbe?

nitrusOxygen

Gordon Earle Moore è morto il 24 marzo 2023, Waimea, Hawaii, Stati Uniti, lo puoi trovare nella tomba situata nel cimitero pubblico in Waimea, Hawaii, Stati Uniti.

ste

Userebbero la 8 gen 2 come hanno fatto con il 7 gen 2 dove hanno utilizzato l'8+ gen 1

Johannes De Silentio

MA fare un bel 7gen 3 a buon prezzo e alta disponibilità? sarebbe l'ottimo compromesso ma la fascia 7 si fa fatica a trovare

scaldano più del dovuto “ALCUNI DISPOSITIVI” ergo non è un problema hardware altrimenti si sarebbe presentato su tutti gli iphone nella medesima condizione di utilizzo..

Ho fatto personalmente dei test(giusto per scrupolo) dove tenendo l iphone in carica ho eseguito giochi pesanti e assolutamente non ha scaldato più del mio vecchio 12 pro max…diventa tiepido ma di certo nn in maniera preoccupante!
Temperatura raggiunta da QUALSIASI smartphone top di gamma(es. S23 Ultra) mentre esegue giochi pesanti..

Lo so che fa più scalpore un problema di “immaturità sw” su un prodotto da 1700 euro piuttosto che su un prodotto da 700 ma smettiamola di fare allarmismo esagerato!!

Samuel Regina

Scaldano più del dovuto è un dato di fatto, poi vabbè dipende dal utilizzo di vari utenti, non tutti usano il telefono con la stessa esperienza, ma sta di fatto che i W sul dispositivo stanno sopra i 4400 che non è poco per una batteria piccola come quella dei cellulari

ancora con questa storia che scaldano TANTISSIMO e vanno in thermal throttling….
SOLO ALCUNI DISPOSITIVI !!
e pare sia solo un problema software (gestione sbagliata dei processi)

Il mio 15 pro max anche mentre è in carica con giochi PESANTI non scalda più dei precedenti iphone!
se fosse un problema hardwere si sarebbe ripetuto su TUTTI i dispositivi con la stessa architettura!

opt3ron

Ogni 18-24 mesi.

opt3ron

No, no, i 4nm sono un affinamento dei 5nm e si sarebbero potuti pure chiamare 5nm+(nelle roadmap di tsmc si chiama n5p) . I 3nm sono un nodo nuovo, un major update a cui seguirà un affinamento chiamato n3e, poi di passerà a n2 altro major update.

FactCheckoEBasta

Il discorso è un filo più articolato del benchmark dell'anno, e verta un po' più sul lungo termine.

Darkat

È proprio quello il problema, li producono loro, sia Snapdragon che Apple silicon e hanno li stessi problemi

Darkat

Guarda che i risultati dei nuovi Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy hanno superato in punteggio gli A17 Pro degli ultimi iPhone secondo i leak, senza contare che già la Gen 2 in GPU batte gli stessi processori, quindi 5 anni avanti...non credo proprio.
E ribadiamo che anche Apple ha gli stessi problemi sul nodo a 3nm, surriscaldamenti e cali veloci di prestazioni, quindi proprio no

matteventu

Dove? Io leggo solo

Snapdragon 8 Gen 4, i custom core di Nuvia consumano troppo
Darkat

Il fatto è che anche Apple ha avuto gli stessi identici problemi con gli ultimi processori a 3nm, gli A17 Pro crollano in prestazioni in pochi minuti e raggiungono temperature altissime, quindi evidentemente c'è qualcosa nel processo produttivo che non funziona affatto bene

matteventu

Beh i recenti MediaTek Dimensity non scherzano in quanto ad efficienza.

Però sì, meglio un bel classico Kirin con 857mila Cortex A53 e basta :D

Roundup

Si risolverà tutto con l'8 gen 5

Hardware MAX

Be da quello che c'è scritto nell'articolo il problema non sembra tanto il passaggio ai 3 nanometri, ma più un problema di architettura del chip, se ad elevate frequenze i risultati sono solo "decenti" e giustamente viste le frequenze consumano tanto allora il problema secondo me è li. Ovvio che più si abbassano i nanometri più ci si spinge verso il limite teorico e ci sono problemi, ed ora bisogna lavorare sull'architettura e sull'ottimizzazione software per tirare fori le prestazioni. Come per i giochi su console che si vedono come su PC, non andranno a mille mila FPS, ma comunque ci giochi ottimamente con un hardware che a confronto fa pena.

T. P.

come la pasta! :)

Rigorosamente.

Arale's Poopoo

E dove sarebbe la novità?

Nessun processo é totalmente nuovo, sono tutti affinamenti di processi "peggiori" a cui aggiungono nuove tecnologie e così via.

un classico

T. P.

solo il primo però!

in teoria questi 3 nanometri sono un affinamento dei 4 e c'è chi addirittura diceva dei 5...

betelgeuse

più scenderanno i nanometri più ci vorrà tempo per affinare i processori, le architetture, ridurre gli scarti ecc.
meno male che abbiamo apple che fa da beta tester

Meglio moto g con Telegram installato.

xpy

Non è una cosa di marketing, lato hw stiamo raggiungendo limiti fisici difficilmente superabili, ultimamente l incremento prestazionale è dovuto a nuove soluzioni software e di strutturazione dei dati più che a un effettiva ottimizzazione hw

FactCheckoEBasta

Software cucito sull'hardware e accelerazione hardware a go go.

Il bump di potenza annuale del 10% diventa irrilevante se hai una parte del SoC dedicata a un task specifico e l'OS disegnato per quel task. Vedi ad esempio Mac, che ha nell'editing video un punto di forza nel mercato. E infatti un M2 base qualsiasi nella decodifica video asfalta un i9 di ultima generazione proprio grazie all'accelerazione hardware. Quindi uno che compra Mac per fare quel lavoro specifico si ritrova una macchina da 800€ che rende come un desktop da 3000€.

Nvidia fa un po' la stessa cosa... schede grafiche 'meh' se le prendi per quello che sono, ma coi CUDA core prendono il volo.

Peach1200

non è quello che si dice nell'articolo?

Walter

è si ha pensato bene di lanciare la profezia e andarsene

Yafusata

In che modo?

Earth Rendering

Ma i nuovi chip (quelli per laptop arm) con core orynn non li dovevano presentare entro fine 2023?

FactCheckoEBasta

Loro hanno trovato il modo di aggirare la fine della legge di Moore.

Yafusata

E' già morto quel fifone?

Yafusata

Prima o poi rallenterà pure lei.

Yafusata

Si è probabile.

Marco 1979

Meglio Kirin

Bucatino

Nel campo mobile ci può anche stare, è nel resto che questa legge è bloccata a livello di marketing secondo me.

FactCheckoEBasta

Però quando dici che Apple è avanti 5 anni su tutti la gente non ti crede e ti dà del fanboy.

Walter

Sottoterra

Yafusata

Lo sapevo.
Siamo arrivati al punto che è finita che ogni anno raddoppiano le prestazioni.
Moore dove sei?

Fade

di solito quando escono questi leak vuol dire che una soluzione è stata trovata, tipo quando apple ha avuto i problemi di approvvigionamento per la serie 15

C:/Jurgo

Lasciateli produrre a TSMC per favore.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO