
25 Ottobre 2023
Nuovo capitolo nella saga dei connettori di alimentazione 12VHPWR, capaci di veicolare fino a 600 W di potenza ma soggetti a grossi problemi quando non alloggiati correttamente. Ed è a causa di questi problemi che, mentre veniva sviluppata la revisione 12V-2x6 ora di serie su tutte le nuove GeForce RTX 40, diversi costruttori di cavi hanno realizzato soluzioni pensate per evitare i problemi di scorretto posizionamento come nel caso degli adattatori angolari di CableMod.
Purtroppo, nonostante la forma angolare pensata proprio per risolvere il problema, gli adattatori CableMod sono stati comunque protagonisti di malfunzionamenti che hanno spinto la compagnia specializzata in cavi a sviluppare una revisione con connettore CEM 5.1, una sigla che corrisponde al connettore 12V-2x6. Ed è già di per sé un qualcosa che offre enormi garanzie in più rispetto agli adattatori precedenti - basti pensare ai recenti test condotti dalla compagnia Linewell - e che va in tandem con una serie di altri accorgimenti.
Annunciando i suoi adattatori, CableMod ha sottolineato alcune novità che includono una migliore tenuta del connettore maschio e un profilo più sottile che sporge di appena 1,54 centimetri dalla scheda grafica lasciando quindi più spazio ai cavi. Ed è benvenuta anche la nuova circuiteria rinforzata, pensata per evitare il rischio che possa piegarsi. Inoltre i nuovi adattatori sono dotati di una struttura di raffreddamento multi-strato che promette di mantenere la temperatura bassa anche durante i carichi di lavoro continuativi grazie a una combinazione di lamina in rame, pad termico e guscio in alluminio.
CableMod, in sostanza, sembra aver pensato a tutto, tirando fuori adattatori che, acquistabili per 39,90 euro e disponibili in undici colorazioni diverse, risultano migliori in ogni aspetto, almeno su carta, rispetto a quelli precedenti. Ed è possibile scegliere sia la versione con angolo a 90 gradi, sia la versione a forma di ponte che permette di nascondere i cavi di alimentazione dietro alla scheda video.
Commenti
In ogni caso le GPU moderne sono troppo energivore, andrebbero ottimizzate e certi problemi non ci sarebbero.
40€ l'uno? quindi uno spende anche 80 - 120 € per scheda video?
Anche io l'ho dovuto acquistare a parte, ma ho speso una 20ina di euri, e mi va bene così ;)
Aggiungi scene altrettanti per il cavo PCIe5.0 che il mio alimentatore non ha....
Poi 40 penne...anche no per ora...
stavo per prendere un adattotore simile. Poi con il cavo 3 in 1 bello flessibile....