Intel Meteor Lake: confermato arrivo su desktop, ma solo su mini PC e all-in-one

27 Settembre 2023 6

Durante un'intervista all'Intel Innovation, la vicepresidente esecutiva e general manager del Client Computing Group di Intel, Michelle Johnston Holthaus, ha parlato dell'arrivo nel 2024 di sistemi desktop con CPU Meteor Lake, ma non ha specificato di quale tipo di sistemi stesse parlando, generando un bel po' di confusione.

Quando si parla di CPU per desktop ci si riferisce in genere a una specifica tipologia di processore, pensato appunto per essere montato nel socket di un classico assemblato. Si è quindi pensato alla serie Meteor Lake-S, sbagliando. Come riferito da un portavoce Intel intervistato da ComputerBase, la dirigente Intel faceva infatti riferimento alle già note CPU Meteor Lake che arriveranno prima su laptop, a partire dal 14 dicembre, e poi, nel corso del 2024, su PC compatti e sistemi all-in-one.


Detto questo, la serie Meteor Lake promette di alzare l'asticella delle prestazioni di laptop e compatti a basso consumo - quelli che non usano varianti di CPU desktop e GPU discrete per offrire prestazioni da workstation - grazie alla combinazione tra il nuovo processo produttivo Intel 4 e design chiplet con tecnologie di packaging EMIB e Foveros che comprende un'unità di calcolo per l'intelligenza artificiale e una GPU integrata la cui promessa è quella di rivaleggiare con le GPU discrete di fascia bassa.

Intel ha snocciolato tutte le novità dei processori Meteor Lake durante l'evento Intel Innovation, ma non ha ancora ufficializzato i modelli in arrivo il 14 dicembre. A darci una panoramica dell'offerta, però, ci hanno pensato benchmark e indiscrezioni di vario genere rivelando l'esistenza di almeno quattro modelli, tutti equipaggiati con la summenzionata unità di calcolo per l'intelligenza artificiale che, integrata nel tile del SoC dei nuovi processori, dovrebbe essere composta da due E-Core. Ed è possibile anche l'arrivo di varianti con memoria LPDDR5X integrata.


L'altra cosa che vale la pena far notare in questo contesto riguarda le intenzioni di Intel di proporre una linea di processori composta sia da modelli laptop sia da veri e propri modelli desktop con la serie Panther Lake, l'evoluzione di Lunar Lake che in base a quanto dichiarato da Intel arriverà sul mercato nel corso del 2025.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

NUC by Asus?

gianni polini

Che consumi hanno?

Come immaginavo c'era un motivo per l'abbandono di windows on ARM.

Spero che windows su dispositivi mobili sia un'alternativa al duopolio Apple/Android

Alessandro Scarozza

si ma questa cosa non cambia assolutamente il senso del mio ragionamento.

8ctale

Lo scheduler lo farà sicuramente Intel, probabilmente in collaborazione con Microsoft

Alessandro Scarozza

quindi 4 tipologie di core da gestire per il sistema operativo.... bella m3rd4
- P core fisico
- P core virtuale
- E core normale
- E core VPU

sarà facilissimo decidere a chi assegnare il nuovo thread

Goose

Quindi Meteor Lake e Arrow Lake usciranno contemporaneamente, su target di mercati diversi, il primo per soluzioni già pronte e compatte, il secondo per processori stand-alone.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!