RTX 40, il connettore 12V-2x6 regge oltre 640W anche se inserito male

26 Settembre 2023 12

Il problema dei connettori 12VHPWR delle GeForce Nvidia RTX 4000, emerso principalmente con le potenti GeForce RTX 4090, ha portato allo sviluppo del connettore 12V-2x6, una versione modificata per risolvere il problema alla radice. Ed è una soluzione efficace, almeno secondo quanto osservato dagli YouTuber ciprioti di HardwareBusters durante una visita al quartier generale di Linewell, l'azienda che realizza cavi di alimentazione per diverse compagnie tra cui ASUS.

Durante la visita degli YouTuber, un cavo 12V-2x6 mai utilizzato prima è stato sottoposto a un test da oltre 50 minuti e nonostante 55 volt di tensione e un'erogazione di 645W non ha superato quota 46,5 gradi centigradi. Nessun problema, quindi, ed è andato tutto liscio anche eseguendo il test con il cavo inserito solo parzialmente o piegato con forza. In questo caso la temperatura massima si è infatti fermata a 41,0 gradi centigradi, confermando il corretto funzionamento del nuovo connettore che da una parte conduce più corrente e dall'altra non è suscettibile ai problemi di surriscaldamento della versione precedente.

I pin di potenza accorciati del nuovo connettore 12V-2x6.

A questo punto possiamo dare la questione per risolta. Certo, restano in circolazione schede con il vecchio connettore, ma quello nuovo è diventato uno standard per tutte le GeForce RTX 40 uscite da quest'estate ed è in via di diffusione sui nuovi alimentatori. Detto questo, quando ci si trova di fronte a dispositivi hardware ad alto consumo, è sempre bene mettere in conto potenziali rischi. Basti pensare ai problemi dei connettori angolari di CableMod, soggetti a surriscaldamento nonostante siano stati appositamente creati per risolvere il problema dei connettori originali delle GeForce RTX 40.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mako0
Castoremmi

Lì dovresti poi andarti a vedere qualche recensione. Io ero indeciso tra il modello nuovo del Corsair rmx e xpg core reactor. Alla fine ho optato per quest'ultimo perché costava meno

Mako0

Si sono arrivato a questo, però devo stare attento a rumorosità ventola e coil whine visto che la mia build è molto silenziosa.
Ad esempio Corsair RMe sulla carta ottimo etc poi leggi su reddit una marea di post su appunto coil whine e ventola rumorosa.
I problemi stanno sempre lì, scegli una mobo da 200 euro e scopri che il chipset della LAN è buggato (non ricordo su quale chipset) per esempio.
Più che specifiche c'è da scansare la fregarura

Castoremmi

Ma si possono usare degli adattatori? Sto cambiando pc e l'alimentatore che ho preso non ha questo connettore, lo prendo in quel posto se tra qualche anno volessi cambiare gpu?

Jotaro

https://media1.giphy.com/me...

Everetth

se la storia del connettore è risolta andrò a comprarne subito una ^^ ...

ceeerto XD ...

Redvex

Corsair ti 650 watt. Passato da una 260, una 460, una 960, 1070 e 3070 ora

jacksp

Io ho un EVGA G2 750, pagato intorno ai 134 euro nel 2015, e ad oggi è ancora qui dopo aver cambiato scheda video da una 770 Ti ad una 1660 Super più altre componenti. Sempre usato in modalità Eco quindi con ventola ferma a bassi carichi.

Daniele

Seasonic è tra le migliori. Mi sto trovando bene anche con sbalzi di tensione dovuti a temporali che noto su altri dispositivi.

Antares

auguri.

Mako0

Io sto perdendo molto tempo per scegliere l'alimentatore del mio nuovo PC, a quanto pare questo è un momento di transizione, o almeno io lo percepisco così.
Già il fatto che non ci sia uno standard per me è pazzesco.

Antares

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO