
Rumor 09 Giu
Sono comparsi in Rete i (presunti, sempre d’obbligo precisarlo) primi benchmark di quello che dovrebbe essere il prossimo chip top di gamma di Qualcomm per smartphone, lo Snapdragon 8 Gen 3, nella variante speciale “For Galaxy”, denominazione che ha iniziato a circolare già quest’anno con gli S23. Il dato più interessante (e unico, purtroppo) è che i risultati in multi-core su Geekbench sono cresciuti tantissimo: osserviamo addirittura un +49% rispetto alla precedente generazione, passando da 4.975 punti a ben 7.400. L’indiscrezione proviene dal noto insider Tech_Reve, purtroppo per ora non è ancora pubblicamente disponibile il test nel database pubblico della piattaforma di test.
Siamo ancora molto distanti dal lancio del chip (e dei relativi smartphone) sul mercato, il che significa che non si può escludere che la versione finale potrebbe raggiungere punteggi ancora più elevati. Anche così, comunque, è un incremento generazionale decisamente importante, raro da vedere in qualsiasi settore. Non si può fare a meno di chiedersi se l’Exynos 2400 sarà in grado di tenere botta.
Come già sappiamo da qualche tempo, purtroppo o per fortuna, il 2023 di Samsung è stato anomalo: quest’anno l’intera gamma di Samsung Galaxy S ha ricevuto il chip Qualcomm Snapdragon in tutto il mondo. Ma dall’anno prossimo praticamente tutti gli insider concordano che si tornerà alla classica dicotomia Exynos/Snapdragon. Con ogni probabilità, quindi, dalle nostre parti torneremo a trovare il chip sviluppato da Samsung stessa.
Quella del 2023 è stata una ritirata strategica per Samsung, che si è presa un po' di tempo per mettere a punto una soluzione che si possa davvero definire in grado di competere ad armi pari con il meglio che ha da offrire Qualcomm. Ma alcune indiscrezioni dicono che la società potrebbe non confidare troppo nel prodotto che ha realizzato - infatti il più prestigioso dei tre smartphone, il Galaxy S24 Ultra, potrebbe essere equipaggiato esclusivamente con Snapdragon in tutti i mercati. Per ora, comunque, prendiamo atto dell’ottimo punteggio e aspettiamo ulteriori delucidazioni.
Commenti
Quoto, a parte che non sento l'esigenza di cambiare, ma quando sarà (tra qualche anno), solo se avranno snapdragon (o se dimostreranno che exynos finalmente è a livello, soprattutto lato autonomia. Ma quello che preoccupa è il loro processo produttivo). Ma dopo aver avuto s22 plus ed ora s23 ce ne vorrà davvero perché Samsung mi convinca a comprare exynos. Piuttosto passerei ad un competitor, per quanto mi dispiacerebbe abbandonare Samsung con cui mi trovo da dio.
Infatti, anche perché di solito quei box sono realizzati con processori di bassissimo livello, ci scrivono 8 core proprio per i babbalucchi ma sono disastrosi. Hai fatto benissimo
Invece si, l'architettura dipende solamente dalla frequenza della memoria a trasmettere i dati dei core. Se ho 8 core riesco a migliorare la frequenza ergo la condizione lavorativa e processuale del processore migliora. Poi dipende dalle frequenze ovvio, ma Apple ha trovato il modo per collimare questa comunicazione tramite un'efficienza paurosa. Snapdragon ha strada da fare, la prossima volta mettesse un core, tanto la percezione di frequenza loro se la sognano. Inoltre andrà a scaldare, soprattutto il core comunicativo che senza di quello sarebbero alla frutta
Allora ho fatto bene a cambiare il box android da 8 core a 4 core.
Il nuovo mi pare più veloce e ha la metà dei core!
Credevo di sognare.
No nei bench nel migliore dei casi gira al massimo per pochi minuti, dopo si attesta intorno al 80% della frequenza massima, nei Sony che sono i peggiori intorno al 60% dopo parecchi bench di fila
Santissimo cielo, ogni volta arriva quello che non capisce una virgola di processori e spara cose a caso come questa.
Ripeti dopo di me, il numero di core non c'entra una beata mazza, potrebbero essere 4 e andare ancora di più. Il numero di core rappresenta solo il modo di scaricare il calcolo sull'architettura (detta proprio grossolanamente) ma non è che più core = più potenza, assolutamente no, altrimenti oggi avremmo processori a 200core, non funziona così.
Se questi dati sono veritieri semplicemente Qualcomm ha fatto il sorpassone e ha lavorato bene.
7199, abbia già scritto sopra
l autonomia è essenziale
ho s23 ed è molto soddisfacente sotto quel punto di vista
con exynos sarebbe un passo indietro. vedremo..
Credo che Samsung abbia capito che per la serie ultra non può più usare exynoss.
Continuerà ad usarli probabilmente sulle versioni standard e plus dove la clientela è meno esigente ed attenta alle specifiche.
Conta inoltre che non funzionerà Samsung Pay, nel caso ti interessasse (io volevo evitare assolutamente Google Pay perché non richiede una verifica biometrica per pagare)
anche se è un octa, le performance le hanno pareggiate su cpu, su gpu sicuramente andrà più forte, dopotutto gia l'8 gen 2 va più forte, comunque è ragguardevole. Vedremo quando creeranno i loro core con Nuvia
Ricordiamo che il chip di Apple è a 6 core.. snap a 8. Ed Apple fa il culo con 6, pensa a 8
io personalmente adoravo l' interfaccia dei huawei/honor, ma da quando samsung ha messo la one ui, ha fatto bingo, è abbastanza pesante è vero, ma rispetto a quella di honor sembra 100 anni avanti, honor sta facendo il classico brand cinese, hardware da top ma software non curato/vecchio, poi chiaramente i gusti sono gusti ma un rinfrescata anche grafica non li farebbe male
Eh purtroppo è questa la mentalità ma ti posso assicurare che avendo entrambi i dispositivi che honor è veramente top. Poi ovvio che samsung lato software non si batte per via degli update
penso che nei bench sia senza "freni", se spinta al massimo secondo me il telefono inizia a scaldare e perdere batteria a vista d' occhio quasi
perchè a quei prezzi si cerca anche fame del brand, che consente un ottima probabilità di rivendita, assistenza anche fisica, supporto negli anni con aggiornamenti precisi, ecosistema e estetica, se l' honor non vende non è solo questione di brand, a quei prezzi è molto più probabile trovare clienti esigenti ed evidentemente honor non li soddisfa, anche perchè è sempre stata dietro l' ombra di huawei con prodotti relegati quasi sempre alla fascia medio-bassa...quindi è automatico l' accoppiamento honor=fascia medio-bassa
è semplicemete la verità, è dall'888 che non supera i chip di iPhone nei benchmark un proc qualcomm. è abbastanza oggettivo
Sotto tutti a parlare di s23 ultra che è una bomba ma avete mai provato l'honor Magic 5 pro? Ha un sistema di ottimizzazione dello Snapdragon assurdo. Anche nei test rispetto all s23u sta sempre sopra nonostante le lunghe sessioni di gioco a genshin impact. Poi la fotocamera di notte secondo il mio modesto parere è superiore sopratutto per i panorami. Con questo nuovo soc montato su un ipotetico Magic 6 pro secondo me farà faville
Qualcomm i chip di iPhone non li supera da ANNI, chiariamoci,
Beh praticamente vorrebbe dire che l'8 gen 3 come potenza bruta è un M1, e come CPU pure un filo meglio dell'a17 pro, non male
Non è complicato, ho preso sia S10 che s22 Qualcomm. Una volta si risparmiava pure parecchio, presi S10 a 429 euro a 2 mesi dall'uscita. purtroppo adesso c'è qualche problema per l'importazione di merce dalla Cina e i costi sono lievitati tantissimo
Nei video confronti con iPhone 14 pro nella conversione Video gli smartphone con snap gen 2 sono più veloci. Nei benchmark della GPU la Adreno va il 10%
È CPU Limited
Non so dove tu abbia preso i dati ma sono vecchi(?).
I dati post uscita degli iPhone 15, e cioè riproducibili da tutti, danno in multi core massimo 7199 punti, mantenendo comunque un rave da 7000 a 7199.
Qualsiasi recensore, incluso HDBlog, riporta questi come ultimi dati certi, quelli che hai riportato tu devono essere precedenti e poco affidabili visto che nessun altro in rete li riporta
Garanzia ed eventuali bande di frequenza mancanti. Dipende da dove lo importi ovviamente.
Insomma, gli applicativi esistono ma sono videogiochi
Genshin su s23u scende sotto i 60 frame molto spesso anche abbassando leggermente i dettagli, la potenza non è mai troppa per adesso, fidati
Domanda: è complicato comprare un
Samsungimportato? Quale problematiche si potrebbero avere?
Il componente più impressionante dei soc Qualcomm è la Adreno, Apple con A17 non è riuscito a superare la 740, quella dello snap gen 3 è attestata ad un +30%, peccato che poi non esistano applicativi per sfruttarla
Qui si parla addirittura di superare
in teoria neanche quello, il galaxy fold 5 da 1TB costa 2390 di listino.
Il liscio non ne fa neanche 6000 e la versione for galaxy 7400?… sarà.
Bah, pareggiare in multi con Apple la vedo dura ma...vedremo
ma infatti venderò il mio s23 quando uscita (o lo prenderò importato) un altro samsung con snapdragon
Niente male!
Tutti i paragoni exynis vs snapdragon sono in favore a quest'ultimo
S22 base con exynos: lag abbastanza frequenti, surriscaldamento anche se moderato e batteria che non dura niente.
Infatti dalle recensioni, l's23 dicono tutti che è una bomba in confronto a 22 avendo snapdragon.
Rimane sempre un core per alte prestazioni. E vedo app ancora sfruttare male il multi-core e utilizzarne solo uno al massimo, con consumi enormi
A17 pro 7199 in multi core
In realtà dovrebbero aver cambiato ben due chip a risparmio, passando da 1+3+4 a 1+5+2
Fossi in samsung svilupperei exynos per i medio gamma finché non possa colmare il gap con snapdragon. E lasciare su tutta la serie S gli snap.
A17 Pro fa 7481 in media (per ora)
Sono parecchi di più (iPhone 15 Pro Max si attesta sotto i 7000).
Bisogna vedere quanto sarà veritiera la cosa ma considerando che Qualcomm ha cambiato formazione sostituendo uno dei chip a risparmio energetico con uno per le prestazioni direi che il salto impressionante con la Gen 2 è anche giustificato. Bisogna vedere quanto sarà davvero in linea con questo risultato ma anche fosse appena sotto i 7000 avrebbe pareggiato con A17 Pro e questo sarebbe un bel risultato ed un bel terremoto per Apple.