
28 Novembre 2023
Delle nuove CPU Arrow Lake, le prime di tipo desktop ad adottare la nomenclatura Intel Core Ultra inaugurata con i processori Meteor Lake, sappiamo già parecchio. Non arriveranno prima di metà 2024, supporteranno solo memorie DDR5, non prevedono un aumento del numero di core e saranno realizzati con il processo produttivo Intel 20A, già sperimentato per i primi sample della serie mostrati da Pat Gelsinger in occasione dell'evento Intel Innovation.
Inoltre sappiamo che utilizzeranno il socket LGA-1851, confermato ufficialmente da Intel e oggi protagonista di un leak di Igor's Lab che, oltre ad aggiornare alcuni dei materiali già disponibili, ha pubblicato i render tridimensionali del chipset e dell'ILM (Indipendent Loading Mechanism), il meccanismo di blocco della CPU che si trova sopra il socket.
Una delle novità principali della piattaforma LGA-1851 riguarda l'aggiunta di un'interfaccia PCIe 5.0 da 4 linee direttamente collegata alla CPU che può quindi arrivare a 16+4 linee PCIe 5.0. Di conseguenza diventa possibile, come già consente di fare la piattaforma AM5 di AMD, utilizzare contemporaneamente una SSD PCIe 5.0 e una GPU PCI 5.0.
È un'aggiunta importante, anche se per il momento non esistono GPU consumer con interfaccia PCIe 5.0, perché Intel ha intenzione di supportare il socket LGA-1851 fino al 2026. Passeranno quindi tre generazioni di processori prima salutare questa piattaforma e durante questo lasso di tempo diamo per scontato l'arrivo di GPU con interfaccia PCIe 5.0. Ed è sensata anche l'aggiunta, sempre sulla CPU, di un'interfaccia PCIe 4.0 da 4 linee che vanno ad aggiungersi alle linee del chipset, 24 nel caso della variante di punta Z890.
In merito al chipset, per il mercato consumer sono previste le varianti Z890, B860 e H810, ma non la variante H870 che a quanto pare è stata abbandonata. Si parla invece di prodotti professionali con le varianti W880 e Q870, caratterizzate dal supporto per la tecnologia Intel vPro e rispettivamente destinate a workstation e prodotti per l'ambito business. I chipset Z890, W880 e Q780 sono dotati di 8 canali DMI 4.0. Quelli B860 e H810 si accontentano di 4 canali DMI 4.0.
Per quanto riguarda l'ILM, è quello utilizzato per i processori Intel dalla 12a generazione e non è una sorpresa. D'altronde per i processori Arrow Lake si parla di un package pressoché identico a quello degli attuali processori desktop Intel, a quanto pare già mostrato con un sample di un processore Meteor Lake-S. Ciononostante, secondo quanto riportato da Igor's Lab, sarà necessario usare nuovi kit di montaggio per adattare i dissipatori esistenti ai nuovi processori e questo a causa della necessità di una maggiore pressione.
Commenti
la 14 gen su desktop è una 13 refresh, mentre su mobile è la vera novità.
con la gen 15, desktop e mobile saranno allineati, con la 16 ci sarà ancora il diseallineamento.
in pratica lato desktop intel farà una nuova gen ogni 2, e l'altra sarà un refresh. lato mobile ci sarà una nuova gen ad ogni gen.
questo un po perchè il desktop vende sempre meno, un po perchè intel ha la concorrenza di ARM che sul mobile si sente di piu
Realisticamente fine 2024.
Non ha nessun senso farlo prima.
Si, con Intel 20A e le nuove tecnologie
Ho le idee un pò confuse, la 14 gen desktop è praticamente la stessa della 13 e verrà rilasciata a dicembre come la 14 gen mobile che rispetto alla 13 passa dai 10 ai 7nm e alcuni cambiamenti nella gpu ecc, quella di questo articolo sarà quindi la 15 gen che verrà rilasciata a metà 2024 giusto?