
Tecnologia 19 Set
Durante l'Intel Innovation 2023 Intel ha presentato le CPU Meteor Lake ma ha anche svelato le sue soluzioni di prossima generazione, ossia Arrow Lake, Lunar Lake e Panther Lake.
Durante l'evento, Intel ha confermato che queste CPU arriveranno dopo le attuali CPU Meteor Lake, su cui potremo mettere le mani a dicembre di quest'anno, indicativamente tra il 2024 e il 2025. Vediamo le principali novità e le informazioni che sono state condivide con netto anticipo.
Le Arrow Lake saranno basate sul processo 20A, la produzione inizierà l'anno prossimo, e si prevede che arriveranno sui mercati nel 2024. Intel ha anche mostrato un wafer Intel 20A con i primi test del processore Arrow Lake, destinato al mercato del computing client nel 2024. Intel 20A sarà il primo nodo di processo a includere la tecnologia PowerVia e il nuovo design dei transistor chiamato RibbonFET. Il processo 18A, che è anche in grado di sfruttare le due tecnologie sopra citate, dovrebbe essere pronto per la produzione nella seconda metà del 2024.
Saranno compatibili con il socket LGA 1851 e consentiranno di montare solo le RAM DDR5, senza supporto per DDR4. Offriranno il supporto per la memoria fino a DDR5-6400 (JEDEC nativo) e un maggiore numero di linee PCIe Gen 5.0 tramite CPU e PCH.
Le CPU Arrow Lake-S saranno la prima famiglia di desktop supportata dal socket LGA 1851 e offriranno diverse SKU per CPU (8+16, 8+0, 6+8) con diverse configurazioni di core e scheda grafica integrata. Tra le specifiche condivise sappiamo che disporranno di 3 MB di cache L2 per P-Core, saranno dotate di iGPU Alchemist aggiornate e disporranno della LLC "Adamantine" integrata per GPU Tile. Come anticipato poco sopra, il lancio è previsto per la seconda metà del 2024.
Inoltre, Intel ha presentato una demo unit con le nuovissime CPU Lunar Lake, già operative e testate con successo durante l'utilizzo con un sistema operativo, segno che lo sviluppo è piuttosto avanzato. Parliamo di soluzioni progettate per il mercato mobile, che includono una nuova architettura CPU sviluppata da zero, che stando alle informazioni di Intel offrirà miglioramenti significativi rispetto ad Arrow Lake. Anche da un punto di vista grafico, Lunar Lake utilizzerà la nuova architettura Xe2 "Battlemage", che offrirà un notevole incremento rispetto alle attuali offerte Alchemist.
Destinate al segmento delle CPU mobili a basso consumo, utilizzeranno un nodo sub-20A come tecnologia di processo. Per quanto riguarda il posizionamento sui mercati, le CPU Lunar Lake andranno a sfidare i chip di classe M di Apple e le architetture APU AMD con design simile.
Infine, Intel ha annunciato Panther Lake, il cui arrivo è confermato nel 2025. Le CPU Panther Lake rappresenteranno l'evoluzione di Lunar Lake e verranno utilizzate sia su laptop che desktop. Queste CPU includeranno i core P-Cores Cougar Cove e la nuova architettura GPU Xe3, chiamata Celestial. Ogni CPU offrirà miglioramenti generazionali in termini di core, grafica ed efficienza.
Ora che ci siamo fatti un'idea della roadmap per i prossimi due anni, resta da vedere se Intel riuscirà a rispettare le tempistiche di lancio, una delle principali preoccupazioni per l'azienda, ma sembra che stiano facendo progressi significativi nel riottenere il loro status di leader nel mercato delle CPU.
Commenti
Assolutamente si, nvidia è stata la prima a fare schede mozzate anche in virtù del fatto che sarebbero dovute andare molto di più rispetto alle stesse fasce della vecchia gen (una 4060 ti sarebbe dovuta andare più di una 3080) e sovraprezzate quest'anno, il problema è che amd ha fatto la stessa medesima roba, dove tra una 6700xt ed una 770pxt c'e un misero 20%, tra una 6800xt ed una 7800xt un'esistente 5%, quasi al pari di un margine di errore... è stata na roba schifosamente assurda quest'anno guarda!
Ritornando alle 4060, si è vero sono mozzate, ma ragazzi, dovete cominciare a vedere il raytracing ed il dlss in un'ottica diversa! Il dlss serve al raytracing, proprio! Lo pulisce, soprattutto con il nuovo RR, ma anche prima, se tu attivi il RT e non metti il dlss, è uno schifo, in nativo è molto sgranato! Comunque anche senza parlare di RT, il dlss, per come è duventato, pulisce proprio l'imaggine nativa, la rende migliore e questo su tutte le rtx!!! Anche se in RT nativo hanno prestazioni simili la 4060ti e la 7700xt (dato che in raster la 4060ti parte da molto più in basso, ma in RT ha una perdita notevolmente inferiore rispetto alla 7700xt), è comunque da preferire ciò che ti restituisce la 4060ti in RT + DLSS. Le radeon il dlss non ce l'hanno e l' fsr peggiora soltanto quella sgranatura di cui ti parlavo. Francsmente se un mi chiede un consiglio per una gpu da 450€ volendo giocare ai AAA non ci penso 2 volte a consigliargli una 4060ti in fhd
È quello che ho detto sul prezzo delle radeon. Ma sotto la 4070 Nvidia ha partorito schifezze totali.
A parità di prezzo l'unico motivo per preferire una 4060 ti ad una 7700 xt è il dlss. Perché amd in quel caso in raster va il 15-20% in più e in ray tracing sono quasi in parità in media.
E alla fine se ho il 20% in più di prestazioni del dlss (che comunque non è magico e senza artefatti) posso anche fregarmene.
Quindi hai ragione a dire che amd costa troppo ma se permetti anche Nvidia ha sparato parecchio in alto.
Ragazzi, una gpu non è fatta solo di bus dati e VRAM, questo dovete mettervelo in testa però! Le 7000 sarebbero anche belle schede video, ma costano TROPPO per quello che offrono, sono ancora troppo ancora al passato, il raster, strada non più del tutto percorribile in ambito grafica per videogiochi. Poi dipende anche da quali giochi vorrai giocare: ti interessano i tripla A? Se si, non pensarci nemmeno e vai di nvidia. Altrimenti se ti fai il pc per giocare a cod può avere senso una radeon, ma la devi trovare ad un prezzo adeguato, cosa che ad oggi in italia così non è. Su un full hd 165hz ci sta bene una 7700xt o 4060ti. Ma una 7700xt, per quanto mi riguarda, ha senso di essere acquistata a 400€, non a 500€ come si trova ora. Cioè di che parliamo? In Italia il vantaggio prezzo/prestazioni delle radeon non esiste, perchè una 4060ti la trovi a 450€ e ti offre un'esperienza veramente nextgen parlando di tecnologia grafica, a differenza della 7700xt! Per ora il rapporto p/p è favore della 4060ti, indipendentemente dal bus dati e dalla quantità di VRAM. Non ci piove sul fatto che nvidia fa schede qualitativamente migliori.
Chiaro!
Infatti nel caso ti consigliavo di non scegliere un AIO e case meno costoso, così hai più margine per il resto, però ryzen 7/9 devi andare su una x670e per forza per avere una buona alimentazione del processore.
Guarda anche i prezzi da amazon DE che io ho preso roba là e ho risparmiato anche 50€ per alcuni pezzi
Anche ora più o meno ci spendi mille euro ma ci devi aggiungere il costo della scheda video e il processore.
Supponendo di metterci una cpu da 250 euro circa (7600) e come gpu una 6700 xt da 350 euro siamo già sui 1600 euro.
E su un 7600 non ha senso prendere una scheda madre x670e e il raffreddamento a liquido.
Semplicemente perché il mio monitor ha quella risoluzione e non ho attualmente intenzione di cambiarlo.
Le 7000 prezzate il giusto sono ottime schede e già ora battono l'equivalente Nvidia in tutte le situazioni tranne in Ray tracing. E soprattutto non sono castrate dal bus e dalla vram
Se vuoi "scaldare poco" basta prendere cpu non estreme.
Cambiare cpu ogni due anni non serve se...non ti serve. Se giochi in 4k per esempio, non serve. Se viceversa fai uso intensivo della cpu è un altro discorso.
arriverà anche la tigre del ribaltabile? :)
Io guardo il riscaldamento. Per me si parlerà di CPU quando riscalderanno poco. Allora si che sarà un passo avanti e perché no anche la grandezza dei chip. Siamo lontani. Cambiare CPU ogni 2 anni secondo me non serve
I nanometri non servono a nulla, ognuno indica quello che gli pare, devi guardare la densità del chip.
1080p 165hz???? Perchè usate anche questa inutile risoluzione? Con 1500€ ci esce un pc per il QHD maxato con una 4070.
Le radeon 7000?? Sono bidoni quelle, mica schede video
Perché è un refresh di quella attuale ed il salto con la prossima gen è decisamente importante, visto che si passa ai 2nm.
Secondo me non saranno un buon salto. Non conviene comprarli
credo 7 reali
A quanti nanometri sono
Perché nasce già morta?
magari prendi case inferiore, dissipatore non AIO e ssd solo da 500GB, ma non elemosinare mai su mobo, alimentatore e ram. Te lo dico dopo oltre 15 anni di PC building
Io ho ordinato questo, ma è nettamente sopra i 1500 euro (pure sopra i 3000 anche se di poco) https://uploads.disquscdn.c...
per sta roba a inizio anno ho speso intorno ai 1000, ti avanzeranno 4/500€ per la scheda video
Con tutta questa roba non ho budget neanche per una 3050 usata tra poco ahahaha
No, no, consumano di più perché sono overcloccati di fabbrica. Windows ha introdotto nel 2020 la compressione della ram ed Intel ha presentato contemporaneamente CPU che supportano questa caratteristica(il binomio wintel non muore mai) . AMD non ha potuto che adattare le sue cpu in corsa alzando i consumi.
personalmente ho asus come mobo e non ho problemi
io ti consiglio:
ASUS TUF GAMING X670E-PLUS
Kingston FURY Beast F556C36BBEK2-32 poi ci fai OC tu
ARCTIC Liquid Freezer II 280
Corsair RM750x
970 evo plus 1tb
Nzxt H7 Flow
7700 xt o anche qualcosa di meno in base al prezzo
Scaldare scalderanno sempre di più perché più è piccolo il processo produttivo, maggiore è la densità dei transistors; lo si è visto anche con Zen2/3 (7nm) e ora con Zen4 (5nm, problema peggiorato dall'IHS più spesso per la compatibilità coi vecchi dissipatori).
Parlando invece della questione importante, i consumi, qui ci dovrebbe essere un grosso passo in avanti. Vedremo, mi preoccupa il fatto che Intel non va molto d'accordo con le scadenze e quel 2H 2024 è molto generico.
insomma, considera che con cpu come un 1255u (che ho su un pc di lavoro) su 10 core solo due son pcore. se tu lo compari a qualcosa come un 5600u come performance rimane inferiore seppure come fascia di riferimento sia teoricamente superiore. i pcore soffrono la frequenza bassa
È vero anche quello che dici te però di alternativa penso ci sia solo la 6700 xt o al limite la 4060 ti ma con solo 8gb di vram.
Quando potrebbero durarmi queste rispetto alle altre due?
Seconda metà 2024, Arrow Lake con Intel 20A, è la generazione da prendere in considerazione per una nuova build. La 14th gen da evitare assolutamente.
O forse siete voi che siete troppo scimmiati su questo discorso del calore e dei consumi. Stiamo parlando di Desktop, alimentati a corrente, con costi trascurabili nell'arco di un anno. Facessimo questo discorso per i laptop in termini di salute per le batterie lo potrei benissimo capire, ma sono dei desktop che forse gireranno al massimo delle frequenze (e consumi) per un 3-4 % del tempo di utilizzo.
Siete esagerati.
co quella build giochi maxato a 1440p e ci stai pure stretto...
Come produttività Intel è un po' più avanti grazie ai maggiori thread però con consumi e temperature più elevate. L'architettura amd è molto più efficiente,considerando anche il Gaming le prestazioni sono simili e soprattutto la piattaforma am5 sarà compatibile con almeno la prossima generazione di ryzen.
Comunque possiamo dire che finalmente, tranne casi specifici, qualsiasi processore si prenda si casca in piedi a differenza di anni fa.
Raga mi consigliate al volo una build con il 7800x3d? Uso principale gaming a 1080p/60-165Hz budget massimo spero sotto i 1500 euro ahaha.
Io pensavo a una roba del genere:
ram g.skill flare 6000mhz cl30
Dissipatore thermalright phantom spirit
case phanteks g360a
Motherboard gigabyte/asrock (visti i problemi di Asus e msi) ma non saprei quale
Ssd boh
Alimentatore boh
Scheda video volevo vedere come si assestano i prezzi delle 7700 xt o 7800 xt
Oddio in questa generazione ha praticamente vinto Intel con la scelta di proporre un sacco di E-core, che hanno portato a un numero molto alto di thread.
Con l’arrivo di 20A mi aspetto grandi cose e una sana competizione, che manca nel mondo GPU.
intel oggi ha enso solo su laptop con intel evo, il resto solo AMD
Non è un problema di calore, è un discorso legato ai consumi. L'utente non si è mai preoccupato di questa tematica e la testata media ha sempre dato spazio ad una visione che contemplasse le sole prestazioni, come gli FPS per le schede video e il rapporto tra consumo e prestazioni non è mai stato considerato. Sono stufe, indubbiamente. Altri (non faccio nomi) hanno lavorato molto meglio a riguardo ed hanno un rapporto consumo / prestazioni che è imbarazzante, rispetto ad intel. Questa cosa la stanno pagando, prima o poi la pagheranno moltissimo. Rimarranno scottate dal loro stesso calore, metaforicamente parlando! :)
Fateli scaldare meno. Punto.