
27 Giugno 2023
Netgear porta il WiFi 7 sui router Orbi. La nuova serie 970 è caratterizzata da un design moderno e sottile, integra 12 antenne ad alte prestazioni con amplificatori per una copertura a 360 gradi e la tecnologia Quad-Band proprietaria. É capace di raggiungere una velocità fino a 27Gbps. Come spiega l'azienda, "la serie Orbi 970 massimizza il potenziale del nuovo standard con una tecnologia innovativa che garantisce che i vantaggi siano erogati in tutta la casa, dalla porta d'ingresso al giardino, su tutti i dispositivi contemporaneamente".
Due sono i punti di forza di Orbi 970:
Incluso nel kit c'è un anno di Netgear Armor Powered by Bitdefender. É una soluzione integrata nel router per monitorare l'attività in entrata e in uscita: una sola protezione per tutti i dispositivi connessi. É presente anche Netgear Smart Parental Control, gratis nelle funzioni base e offerto in versione Premium gratuita per 30 giorni.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Esattamente,tra l’altro la tp-link ha pure sviluppato un router che supporta la nuova 10 gigabit con tecnologia xgs-pon,comunque qua con l’ehncanged si parla praticamente di unire le bande da 5 e 6ghz in modalità Wi-Fi per avere più velocità,comunque anche se gli altri non dovessero avere questa tecnologia nel giro di 1 anno l’avranno già implementata
Da quello che si legge sul sito tp-link pare che il backhaul possa aggregare ethernet+wifi. Non so se è la stessa cosa di questo enhanced di Netgear. Poi, le altre porte del tp-link sono 4x2.5g, le porte 10g sono 2 e sono entrambe wan/Lan, una delle due è combo spf+. Tutto ciò lo rende un prodotto di un'altra categoria, molto più utile, ad un costo che si aggira tra la metà e i 2/3 di questi prodotti della sedicente "Apple delle reti di dati".
La tecnologia Over Light quasi non pone limiti pratici di banda passante ed azzera i problemi di affollamento delle bande.
Si, credo anch'io che cinque anni siano un periodo ragionevole.
Magari altri 5 anni chissà,in teoria con la luce o gli infrarossi dovremmo avere un salto prestazionale molto più grosso,praticamente i cavi ethernet si potrebbero quasi eliminare se non si evolvessero di pari passo
Si il prezzo è decisamente poco attraente, anche l'utenza business non spreca più soldi come fossero noccioline.
Mi chiedo ancora quanti anni per avere i primi router su tecnologia infrarossa.
L’unica novità in più rispetto al nuovo router asus che deve uscire o un router Wi-Fi 7 top di gamma della tp-link mi sembra solo l’enhenced dedicated backhaul,però troppo esagerati come prezzi,anche per un utenza business….
Si solo il fritz è sopravalutato,rispetto a quello che può offrire,però 2400 euro mi sembrano un po’ troppo esagerati come prezzi,900 euro solo uno dei satelliti………qua siamo fuori di testa…..
Uh?
Niente in più rufpetto a Frit?
OK per gli altri che hai citato, OK per il prezzo, ma il più potente router Fritz rispetto a questo è una carriola con la ruota sgonfia
Prezzo folle, ma è evidente che le prestazioni di un router del prossimo futuro debbano essere queste .
Che poi è il motivo per cui l'utente medio non sa distinguere un prodotto commerciale basato sulle specifiche all'ultimo grido rispetto ad un prodotto efficace. Ovviamente hw e il sw di un prodotto come il Cisco Meraki è di un'altra categoria rispetto a questo.
Anche qui, Il supporto è la differenza. Il problema è di chi spendere 2400€ per un prodotto che verrà lasciato al suo destino una volta sostituito dal successivo.
Mi sembrano prezzi eccessivamente alti rispetto ai competitor come asus,fritz box,msi e tp-link e non mi sembra che abbia quel qualcosa in più rispetto ad altri da farmi spendere così tanto
Se vabbè miao
vai su ubiquiti che è la giusta via di mezzo
Io vorrei passare a qualcosa di più serio rispetto a frizbox con ripetitori per avere vlan e ssid separati per la domotica, non riesco però ancora a decidermi su cosa sia meglio, forse potrebbe avere senso andare su soluzioni business.
Che però è wifi 6e e sopratutto richiede una licenza annuale per funzionare.
quando riuscirò a comprarmi una villa come quella ci farò un pensierino
porta internet non si può sentire, è come dire porta alimentazione, ok ma che formato usa? Correggete con porta ethernet per internet o meglio WAN.
Qui si entra nella fascia di prezzo dei Cisco Meraki MR57 che consentono il salto da giocattoli a prodotti professionali.
Sarebbe come preferire un aspiratore Dyson ad un Sebo/Lindhaus o un frigo Samsung ad un Liebherr.