
Android 14 Set
La società di analisi IDC ha recentemente pubblicato alcune analisi relative al mercato hardware e PC, e se da un lato sono buone, dall'altro sono parzialmente negative. Secondo la pubblicazione le spedizioni di PC da gioco diminuiranno nel 2023, mentre le spedizioni di monitor da gioco aumenteranno. In particolare, si prevede che le spedizioni di monitor da gioco cresceranno del 10,8% anno su anno, mentre i PC da gaming caleranno del 10,5% nello stesso periodo.
Sebbene le prospettive non sembrino buone per questa specifica tipologia di computer, il mercato è effettivamente più resiliente rispetto al resto del mercato dei PC generici, e potrebbe esserci un motivo ben delineato. IDC sostiene che tale tendenza sarebbe dovuta al fatto che gli acquirenti stanno cercando di approfittare dei prezzi di prodotti e componenti di ultima generazione, poiché a causa degli eccessi di inventario hanno preso vita molte promozioni e sono stati applicati tantissimi sconti.
Jay Chou, research manager per l'IDC Worldwide Quarterly PC Monitor Tracker, ha così commentato la crescita del mercato dei monitor gaming.
'Dopo cinque trimestri di diminuzione del volume anno su anno, il mercato dei monitor da gioco è riuscito a riprendere un momento positivo nel secondo trimestre. [...] Dovremmo aspettarci una ripresa più forte in questo segmento del panorama dei dispositivi da gioco. Un tipico monitor da gioco che costa poco più di 300 dollari, rappresenta un modo conveniente per migliorare l'esperienza dell'utente sia nel gaming che in altri utilizzi.'
Ma non tutto è perduto per quanto riguarda i PC gaming e le prospettive sono comunque positive se guardiamo a lungo termine. Nonostante il momento difficile, IDC ritiene che le cose miglioreranno nei prossimi anni e si lancia in una previsione. Tra il 2023 e il 2027, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) dei PC gaming potrebbe raggiungere il 4,6%, mentre i monitor da gioco avranno un CAGR del 7,7%, indubbiamente più alto anche guardando al futuro. Uno dei principali fattori in grado di alimentare il declino delle spedizioni di PC gaming è sicuramente la difficile situazione economica, l'inflazione, e conseguentemente l'aumento del costo del denaro. Negli Stati Uniti, ma anche in Europa, l'inflazione è ancora al di sopra del 2% e per ora non si vedono spiragli di miglioramento
Ciò significa che i prezzi nei negozi sono cresciuti più rapidamente rispetto alla norma, inoltre tassi di interesse più alti si traducono in prestiti più costosi, il che rende più difficile per i consumatori acquistare a rate hardware di questo genere.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Io per compensare il calo delle vendite alzerei i prezzi
Certo.
Ho provato a tirare ma non viene.
Io non parlo a vanvera.
Si lo immaginavo. Può essere l'unico motivo.
Lo pensavo anche io, poi seguendo gruppi telegram ho notato come tanti chiedessero di monitor gaming per via del refresh rate
Ma almeno ci hai provato per dirlo?
Pc buoni come legion pro o il nuovo acer triton, configurato, costano più di 2000€ e non sono quasi mai disponibili. Per non parlare dei laptop workstation a prezzi totalmente fuori mercato.
Si è una possibile spiegazione.
Pensavo usassero i classici TV.
Infatti non mi pare un gran monitor da gaming.
Comunque non ci avevo mai pensato che nei laptop non si può staccare il monitor dalla tastiera (almeno in quelli classici).
esatto è l’unica spiegazione possibile!
pc gaming di buon livello che possa durare qualche anno fatto assemblare in negozio fisico o online si viaggia sui 1800-2000€ andando al risparmio, chissà come mai calano le vendite?
qual'è ad oggi il miglior monitor da gaming in assoluto? il top del top tanto per intenderci?
Io ne ho preso uno FHD, 165Hz 1ms VA Philips da acoppiare al mio notebook da gaming con RTX 3060. L'ho preso per lavorare (per non morire di cervicali perché sono alto 1.95, quindi mi diventa difficoltoso usare lo schermo del laptop) e solamente perché comunque costava meno od uguale di schermi non gaming con features peggiori.
Quello è un dato reale, ho visto molte postazioni con anche tre monitor, quello centrale ultrawide e i due laterali piatti e rigirati. Certo, che bisogna avere un mucchio di spazio.
Anche con le console da gioco...
sarà per via delle postazioni da gaming con 2-3 monitor per avere una visione a 180°
i monitor da Gaming, con led ed effetti, aumentano le prestazioni del 20% minimo, quindi non è necessario aggiornare anche il PC.
Il discorso torna.
Ma questi monitor da gaming la gente con quali pc li usa?